Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2005, 18:09   #21
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Vabbe', caratteri giganti ora... non esageriamo... 1024x768 su un LCD 15", secondo me, è una risoluzione praticamente perfetta.
Beh chiaro che qui siamo a livello di opinioni personali. Io quando uso un pc con la 1024x768 mi sembra di usare un giocattolo, quando uso programmi mi pare di non avere spazio per niente, devo sempre stare a scrollare il documento o spostare le toolbar. Naturalmente tutto dipende da che uso se ne fa, come si dice, ad ognuno il suo schermo. A me dispiace solo che le marche non diano possibilità di scelta. Tanto per dire, io esigevo uno schermo ad alta risoluzione e non avevo scelta se non Dell. Di cui sono pienamente soddisfatto.
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2005, 20:59   #22
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Para Noir
[...]Naturalmente tutto dipende da che uso se ne fa, come si dice, ad ognuno il suo schermo. A me dispiace solo che le marche non diano possibilità di scelta. Tanto per dire, io esigevo uno schermo ad alta risoluzione e non avevo scelta se non Dell. Di cui sono pienamente soddisfatto.
Infatti a me è capitato esattamente l'opposto. Avevo un widescreen 15.4" di cui ero quasi totalmente soddisfatto. Quello che mi dava problemi era proprio la risoluzione 1280x800 che a me che ho problemi di vista, mi dava qualche fastidio (caratteri un po' più piccoli dei classici 15"). Il problema però è che i produttori di notebook seguono le mode, più che le esigenze degli utenti, e così ho dovuto faticare incredibilmente per trovare un notebook 15" di caratteristiche simili al mio precedente widescreen. In pratica, trovavo solo notebook widescreen o SXGA che avevano le caratteristiche da me desiderate. Alla fine, fra i meandri di offerte, sono riuscito a scovare un Acer TravelMate4101, che fortunatamente mi sta dando molte soddisfazioni ed è estremamente silenzioso, nonché tollerante all'undervolt (ora tengo la CPU a 0.732V). L'unica seccatura è che dopo appena una settimana dall'acquisto, il prezzo si è abbassato di 50euro abbondanti...
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2005, 22:34   #23
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Non è un caso che gli LCD da tavolo si vedono meglio di quelli dei portatili, specialmente come angoli di visione orizzontale, verticale e diagonale.
A parità di stessa diagonale i primi in genere hanno una risoluzione nativa più bassa e pixel pitch maggiore.
Gli LCD da tavolo da 15' non vanno mai oltre i 1024x768 e quelli da 17' e 18' oltre i 1280x1024 (i pochi 19' nativi a 1600x1200 non hanno avuto successo e sono spariti).
Inoltre i wide sugli LCD da tavolo sono molto diffusi solo dai 20' in su; sotto i 20' i 5:4 dominano e i 4:3 sono limitati ai 15' e ai 20'

A mio avviso un aspetto troppo sottovalutato degli schermi dei portatili sono gli angoli di visione, decisamente peggiori rispetto a quelli da tavolo.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2005, 00:03   #24
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Non è un caso che gli LCD da tavolo si vedono meglio di quelli dei portatili, specialmente come angoli di visione orizzontale, verticale e diagonale.
A parità di stessa diagonale i primi in genere hanno una risoluzione nativa più bassa e pixel pitch maggiore.
Gli LCD da tavolo da 15' non vanno mai oltre i 1024x768 e quelli da 17' e 18' oltre i 1280x1024 (i pochi 19' nativi a 1600x1200 non hanno avuto successo e sono spariti).
Inoltre i wide sugli LCD da tavolo sono molto diffusi solo dai 20' in su; sotto i 20' i 5:4 dominano e i 4:3 sono limitati ai 15' e ai 20'

A mio avviso un aspetto troppo sottovalutato degli schermi dei portatili sono gli angoli di visione, decisamente peggiori rispetto a quelli da tavolo.
Dipende anche dalla tecnologia del pannello. I pannelli più lenti (mva, pva) generalmente hanno angoli più elevati dei tn-film , ma hanno effetto scia marcato.

In ogni caso, lo schermo del mio Dell 8600 ha angoli di visuale molto migliori del mio pur ottimo LG 1710m da desktop, e *infinitamente* migliori del Compaq di mio padre, dove non c'è posizione nella quale si possa vedere tutto lo schermo con i colori giusti, basta muovere la testa per vedere il tripudio del contrasto tipo caleidoscopio..
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2005, 01:07   #25
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Mi pare normale che un buon monitor LCD da tavolo soffra meno del problema 'angolazione/contrasti' dei pannelli dei notebook. Quelli da tavolo, infatti, non sono pensati per il risparmio energetico e quindi possono avere anche delle retroilluminazioni molto forti.
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2005, 04:39   #26
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da Para Noir
Dipende anche dalla tecnologia del pannello. I pannelli più lenti (mva, pva) generalmente hanno angoli più elevati dei tn-film , ma hanno effetto scia marcato.
Certamente, e tra i pannelli vanno ricordati anche quelli di tipo asv ed s-ips:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=536694
Onestamente non so se i pannelli utilizzati negli schermi dei portatili sono prevalentemente di tipo tn-film oppure differente.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2005, 19:22   #27
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Certamente, e tra i pannelli vanno ricordati anche quelli di tipo asv ed s-ips:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=536694
Onestamente non so se i pannelli utilizzati negli schermi dei portatili sono prevalentemente di tipo tn-film oppure differente.
Dovrebbero essere quasi tutti tn+film, con tempi di 25-35 ms, tipicamente. Asus su un L5 se non sbaglio monta un s-ips. Anche qualche Sony dovrebbe usare altre tecnologie, ma non ricordo di preciso. Comq cercando sui siti dei maggiori produttori di schermi ci sono tutte le specifiche dei pannelli OEM (Samsung Hitachi Sharp ecc.).
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 13:25   #28
Flame81
Senior Member
 
L'Avatar di Flame81
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Biella
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da Methis
Stai toppando di nuovo...occhio a non confondere le dimensioni reali con le dimensioni dei pixel. I caratteri continueranno ad occupare gli stessi pixel ma cambieranno le dimensioni di questi ultimi.

Ragionando sulla carta (ma il ragionamento è stato confortato da verifica con misura dell'lcd 17" del mio pc) uno schermo lcd 15" in formato 4:3 ha una base di 30,4cm e quindi i pixel sono grandi 0.296mm a 1024 mentre un 15" in formato 16:10 ha una base di 32.3cm che a risoluzione orizzontale di 1280 fanno una dimensione del pixel di 0.252mm nettamente inferiore!
In particolare sul mio lcd 17" uso la risoluzione 1024 perchè a 1280 i caratteri sono troppo piccoli e verrebbe 0.263mm per pixel.

Ovviamnete ho dato per scontato di utilizzare 1024x768 anche su 15" a risoluzione 1280x1024 mantre secondo me ridurrebbe troppo in verticale l'area di lavoro ridurla su schermi wide, o almeno mi piacerebbe sapere a che risoluzione si può scalare e com'è la qualità dell'interpolazione che ne deriva.

Cmq la cosa migliore è vederlo acceso anche se credo sia poco ergonomico utilizzare questi schermi wide a risoluzione nativa.
Sottoscrivo...Il problema è che ora si trovano più solo wide, e se a uno serve un monitor decente per lavorarci (ad es. con applicazioni CAD) in italia è dura trovarne, gli unici erano i Prostar da 16" e 17" ed i Sony Vaio con schermo da 16,1", entrambe ormai introvabili in italia...

A tal propostio, se qualcuno sà di rivenditori che abbiano i Sony Vaio da 16,1" mi faccia sapere che è quasi più di un mese che ne cerchiamo (per la ditta)
Flame81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 18:01   #29
Chrispz
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Infatti a me è capitato esattamente l'opposto. Avevo un widescreen 15.4" di cui ero quasi totalmente soddisfatto. Quello che mi dava problemi era proprio la risoluzione 1280x800 che a me che ho problemi di vista, mi dava qualche fastidio (caratteri un po' più piccoli dei classici 15"). Il problema però è che i produttori di notebook seguono le mode, più che le esigenze degli utenti, e così ho dovuto faticare incredibilmente per trovare un notebook 15" di caratteristiche simili al mio precedente widescreen. In pratica, trovavo solo notebook widescreen o SXGA che avevano le caratteristiche da me desiderate. Alla fine, fra i meandri di offerte, sono riuscito a scovare un Acer TravelMate4101, che fortunatamente mi sta dando molte soddisfazioni ed è estremamente silenzioso, nonché tollerante all'undervolt (ora tengo la CPU a 0.732V). L'unica seccatura è che dopo appena una settimana dall'acquisto, il prezzo si è abbassato di 50euro abbondanti...
Ciao,
io sto proprio per prendermi un note, ma ho scartato alcuni con risloluzione sxga+ 15" proprio perchè supponevo di trovarmi con caratteri troppo piccoli...dato che ho problemi di vista ... quindi mi sconsilieresti una sxa+ su un 15"?
Chrispz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 18:07   #30
Chrispz
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da Para Noir
Esatto, a maggior ragione dato che i 15" a 1280x1024 in pratica non esistono, sono tutti xga 1024x768 o sxga+ 1400x1050, per cui la 1280x800 da comunque più spazio. Molto comunque dipende dall'uso che se ne fa, ad esempio uno che naviga tanto, a meno che non abbia la mia risoluzione per cui affianca verticalmente due pagine, non se ne fa niente del wide perchè lo spazio ai lati resta vuoto nel 95% dei siti. Però per lavorare con software con toolbar va benissimo.
(SOrry, Intendevo 15,4" Wxga )

Quindi, ( e qui porto il mio caso personale) se uno non fa un uso intensivo di software con toolbar, ma soprattutto programmazione, oltre che all'uso comune, ( senza considerare uso dvd) , gli converrebbe prendersi un 14" ( xga) al posto di un 15,4" (wxga)... (più leggero e meno ingombrante e quasi stessa superficie di lavoro)?

Grazie e ciao

Ultima modifica di Chrispz : 04-05-2005 alle 18:09.
Chrispz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 18:49   #31
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
Quote:
Originariamente inviato da Chrispz
(SOrry, Intendevo 15,4" Wxga )

Quindi, ( e qui porto il mio caso personale) se uno non fa un uso intensivo di software con toolbar, ma soprattutto programmazione, oltre che all'uso comune, ( senza considerare uso dvd) , gli converrebbe prendersi un 14" ( xga) al posto di un 15,4" (wxga)... (più leggero e meno ingombrante e quasi stessa superficie di lavoro)?

Grazie e ciao
Beh, in questo caso sì, se la portabilità diventa un fattore importante. Personalmente ho già detto che trovo molto "stretta" la xga, ma se tu ci lavori bene è inutile che ti prenda un wxga che poi hai un nb più largo di 2 cm e che pesa un chilo in più
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2005, 10:14   #32
Flame81
Senior Member
 
L'Avatar di Flame81
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Biella
Messaggi: 1171
cmq se sono SXGA da 1400*1050 è ovvio che supportano anke i 1280*1024, ne abbiamo un paio di 15" SXGA ed è appunto la risoluzione ke usiamo. Di 15,4" ne avevamo acquistato solo uno e l'abbiamo prontamente riportato al negoziante 2gg dopo, sia perchè incompatibile con molti software (in primis CAD 2D studiati per risoluzioni di lavoro di 1280*1024 o superiori), sia perchè veramnte obrioso e scomodo per la maggior parte die programmi (word, visual studio, thunderbird, ie, ecc.; l'unico in cui andava meglio del 15" era macromedia studio), stesso discorso per i 17 wide (c'è si il guadagno ma irrisorio, sopratutto se si tiene conto della differenza di prezzo rispetto al 15" SXGA). L'unico wide che forse potrebbe andar è il 18, ma finora purtroppo non ho avuto modo di provarne.
Flame81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 20:18   #33
Chrispz
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da Para Noir
Beh, in questo caso sì, se la portabilità diventa un fattore importante. Personalmente ho già detto che trovo molto "stretta" la xga, ma se tu ci lavori bene è inutile che ti prenda un wxga che poi hai un nb più largo di 2 cm e che pesa un chilo in più
Ciao, ho letto come ultima risposta a questa discussione, flame81 che riportava problemi di comaptibilità di software con i formati 15,4"... con programmi comuni quali word etc... che io sappia non dovrebbero essercene, confermi questo fatto?
Poi andando nello specifico, sapresti dirmi se programmi come 3d studio max, e soprattutto matlab, mathematica supportano il formato wide?
O rischio di ritrovarmi con uno schermo a bande laterali nere?

Grazie!!
Chrispz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 21:20   #34
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
Quote:
Originariamente inviato da Chrispz
Ciao, ho letto come ultima risposta a questa discussione, flame81 che riportava problemi di comaptibilità di software con i formati 15,4"... con programmi comuni quali word etc... che io sappia non dovrebbero essercene, confermi questo fatto?
Poi andando nello specifico, sapresti dirmi se programmi come 3d studio max, e soprattutto matlab, mathematica supportano il formato wide?
O rischio di ritrovarmi con uno schermo a bande laterali nere?

Grazie!!
Flame81 incontra problemi con un tipo "speciale" di cad. Io posso dirti che nessun'altro programma, tantomeno i diffusi 3dstudiomax o autocad, danno problemi col wide. Anzi.
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 21:39   #35
Chrispz
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
DI nuovo THANX!!
Chrispz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 16:19   #36
Flame81
Senior Member
 
L'Avatar di Flame81
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Biella
Messaggi: 1171
con alcuni "ad-hoc" si hanno proprio problemi, con gli altri programmi comuni, non si hanno problemi ma semplicemente si lavora meglio su 4:3 che su wide, essendo ovviamente l'area di un 4:3 nettamente superiore, giusto per far un esempio nei programmi office tipo word la più sfruttata è l'area verticale, nettamente carente nei wide.
Riguardo 3dstudio ed altri software grafici per il 3d ci sono in commercio anche delle versioni ottimizzate per gli schermi wide dove tutte le toolbar sono laterali (ergo anche quella di win convrebbe sia tale).
Flame81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 00:53   #37
alessandrobraione
Senior Member
 
L'Avatar di alessandrobraione
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 525
Word e WSXGA

Quote:
Originariamente inviato da Flame81
giusto per far un esempio nei programmi office tipo word la più sfruttata è l'area verticale, nettamente carente nei wide.
.
Non sono d'accordo, anche se preferisco "a pelle" gli schermi 4:3 (e magari piccoli, tipo 13" o 14")
Con Word invece credo che uno schermo con alta risoluzione e 15,4" sia meglio.
La definizione ti da caratteri nitidissimi e puoi sempre zoomare per la grandezza che preferisci, oppure spostare le toolbar sui fianchi ed avere un'alteza paragonabile ad un 15".
Del resto con Word non fai vera impaginazione, scrivi lettere o -nel mio caso essendo un insegnante- verifiche o relazioni.
Con Excel puoi sempre impostare lo scroll delle pagine in senso orizzontale e vederne due affiancate.
Preciso che ho appena ordinato un Acer 8101 a 1680x1050, anche se con un po' di titubanza, ma il prezzo era molto buono (se non sarò sodisfatto potrò sempre rivenderlo al prezzo che l'ho pagato perchè è di 200 euro più basso dell'ottima offerta di Computer Discount.
quando arriverà vedrò se la teoria troverà conferma nella pratica.
Ciao a tutti.
__________________
Peace
alessandrobraione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 10:25   #38
Flame81
Senior Member
 
L'Avatar di Flame81
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Biella
Messaggi: 1171
la definizione è comunque superiore in un 15" che in un 15,4", verticalmente un 15" SXGA ti arriva a 1050, mentre un wide arriva il più delle volte a 800, max 900px verticali, ergo vedi meno porzione del tuo foglio A4 ad es.
Poi il fatto della definizione inferiore si puo' dedurre anche dal semplice fatto he i monitor wide hanno un dot pitch superiore essendo di qualità e costi nettamente inferiori ai 4:3 (escludendo 4:3 XGA con cui talvolta si equivalgono).
Flame81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 13:02   #39
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
Quote:
Originariamente inviato da Flame81
la definizione è comunque superiore in un 15" che in un 15,4", verticalmente un 15" SXGA ti arriva a 1050, mentre un wide arriva il più delle volte a 800, max 900px verticali, ergo vedi meno porzione del tuo foglio A4 ad es.
Poi il fatto della definizione inferiore si puo' dedurre anche dal semplice fatto he i monitor wide hanno un dot pitch superiore essendo di qualità e costi nettamente inferiori ai 4:3 (escludendo 4:3 XGA con cui talvolta si equivalgono).
Possessore di Dell WSXGA+ 15,4" 1680x1050, schermo favoloso. Scommetto che se cominciassero a metterlo su più pc, invece che dell'omnipresente 1280x800, la gente sarebbe molto più contenta.
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 15:27   #40
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
Quote:
Originariamente inviato da Flame81
la definizione è comunque superiore in un 15" che in un 15,4", verticalmente un 15" SXGA ti arriva a 1050, mentre un wide arriva il più delle volte a 800, max 900px verticali, ergo vedi meno porzione del tuo foglio A4 ad es.
Poi il fatto della definizione inferiore si puo' dedurre anche dal semplice fatto he i monitor wide hanno un dot pitch superiore essendo di qualità e costi nettamente inferiori ai 4:3 (escludendo 4:3 XGA con cui talvolta si equivalgono).
Il confronto lo farei tra un 1024x768 ed un 1280x800, che è il dilemma piu' diffuso... Poi bisognerebbe vedere il doth pitch di due modelli della stessa marca, uno wide ed uno 4:3...
A parità di pitch, è ovvio che la risoluzione sarebbe superiore nel wide (1280x800 fa piu' di 1024x768), ma in quanti cm quadrati ? Questo bisognerebbe sapere (insieme al doth pitch), per stabilire in quale dei due casi si ha migliore definizione...
Come diceva sopra albraione, se sposti le barre dei programmi di lato (uno dei programmi dove la cosa dovrebbe dare piu' fastidio forse è word), ecco che riguadagni quel cm, 1cm e mezzo che perdi nel wide...
No ?
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai d...
YouTube limita la violenza nei videogioc...
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche...
Eureka J15 Ultra spazza via la concorren...
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA...
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Mu...
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in ...
GlobalFoundries rafforza la produzione i...
Gli USA preparano il programma Apollo de...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profi...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v