|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Non è un caso che gli LCD da tavolo si vedono meglio di quelli dei portatili, specialmente come angoli di visione orizzontale, verticale e diagonale.
A parità di stessa diagonale i primi in genere hanno una risoluzione nativa più bassa e pixel pitch maggiore. Gli LCD da tavolo da 15' non vanno mai oltre i 1024x768 e quelli da 17' e 18' oltre i 1280x1024 (i pochi 19' nativi a 1600x1200 non hanno avuto successo e sono spariti). Inoltre i wide sugli LCD da tavolo sono molto diffusi solo dai 20' in su; sotto i 20' i 5:4 dominano e i 4:3 sono limitati ai 15' e ai 20' A mio avviso un aspetto troppo sottovalutato degli schermi dei portatili sono gli angoli di visione, decisamente peggiori rispetto a quelli da tavolo.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Quote:
In ogni caso, lo schermo del mio Dell 8600 ha angoli di visuale molto migliori del mio pur ottimo LG 1710m da desktop, e *infinitamente* migliori del Compaq di mio padre, dove non c'è posizione nella quale si possa vedere tutto lo schermo con i colori giusti, basta muovere la testa per vedere il tripudio del contrasto tipo caleidoscopio.. |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Mi pare normale che un buon monitor LCD da tavolo soffra meno del problema 'angolazione/contrasti' dei pannelli dei notebook. Quelli da tavolo, infatti, non sono pensati per il risparmio energetico e quindi possono avere anche delle retroilluminazioni molto forti.
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=536694 Onestamente non so se i pannelli utilizzati negli schermi dei portatili sono prevalentemente di tipo tn-film oppure differente.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Biella
Messaggi: 1171
|
Quote:
A tal propostio, se qualcuno sà di rivenditori che abbiano i Sony Vaio da 16,1" mi faccia sapere che è quasi più di un mese che ne cerchiamo (per la ditta) |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
Quote:
io sto proprio per prendermi un note, ma ho scartato alcuni con risloluzione sxga+ 15" proprio perchè supponevo di trovarmi con caratteri troppo piccoli...dato che ho problemi di vista ... quindi mi sconsilieresti una sxa+ su un 15"? |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
Quote:
Quindi, ( e qui porto il mio caso personale) se uno non fa un uso intensivo di software con toolbar, ma soprattutto programmazione, oltre che all'uso comune, ( senza considerare uso dvd) , gli converrebbe prendersi un 14" ( xga) al posto di un 15,4" (wxga)... (più leggero e meno ingombrante e quasi stessa superficie di lavoro)? Grazie e ciao Ultima modifica di Chrispz : 04-05-2005 alle 18:09. |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Biella
Messaggi: 1171
|
cmq se sono SXGA da 1400*1050 è ovvio che supportano anke i 1280*1024, ne abbiamo un paio di 15" SXGA ed è appunto la risoluzione ke usiamo. Di 15,4" ne avevamo acquistato solo uno e l'abbiamo prontamente riportato al negoziante 2gg dopo, sia perchè incompatibile con molti software (in primis CAD 2D studiati per risoluzioni di lavoro di 1280*1024 o superiori), sia perchè veramnte obrioso e scomodo per la maggior parte die programmi (word, visual studio, thunderbird, ie, ecc.; l'unico in cui andava meglio del 15" era macromedia studio), stesso discorso per i 17 wide (c'è si il guadagno ma irrisorio, sopratutto se si tiene conto della differenza di prezzo rispetto al 15" SXGA). L'unico wide che forse potrebbe andar è il 18, ma finora purtroppo non ho avuto modo di provarne.
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
Quote:
Poi andando nello specifico, sapresti dirmi se programmi come 3d studio max, e soprattutto matlab, mathematica supportano il formato wide? O rischio di ritrovarmi con uno schermo a bande laterali nere? Grazie!! |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
DI nuovo THANX!!
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Biella
Messaggi: 1171
|
con alcuni "ad-hoc" si hanno proprio problemi, con gli altri programmi comuni, non si hanno problemi ma semplicemente si lavora meglio su 4:3 che su wide, essendo ovviamente l'area di un 4:3 nettamente superiore, giusto per far un esempio nei programmi office tipo word la più sfruttata è l'area verticale, nettamente carente nei wide.
Riguardo 3dstudio ed altri software grafici per il 3d ci sono in commercio anche delle versioni ottimizzate per gli schermi wide dove tutte le toolbar sono laterali (ergo anche quella di win convrebbe sia tale). |
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 525
|
Word e WSXGA
Quote:
Con Word invece credo che uno schermo con alta risoluzione e 15,4" sia meglio. La definizione ti da caratteri nitidissimi e puoi sempre zoomare per la grandezza che preferisci, oppure spostare le toolbar sui fianchi ed avere un'alteza paragonabile ad un 15". Del resto con Word non fai vera impaginazione, scrivi lettere o -nel mio caso essendo un insegnante- verifiche o relazioni. Con Excel puoi sempre impostare lo scroll delle pagine in senso orizzontale e vederne due affiancate. Preciso che ho appena ordinato un Acer 8101 a 1680x1050, anche se con un po' di titubanza, ma il prezzo era molto buono (se non sarò sodisfatto potrò sempre rivenderlo al prezzo che l'ho pagato perchè è di 200 euro più basso dell'ottima offerta di Computer Discount. quando arriverà vedrò se la teoria troverà conferma nella pratica. Ciao a tutti.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Biella
Messaggi: 1171
|
la definizione è comunque superiore in un 15" che in un 15,4", verticalmente un 15" SXGA ti arriva a 1050, mentre un wide arriva il più delle volte a 800, max 900px verticali, ergo vedi meno porzione del tuo foglio A4 ad es.
Poi il fatto della definizione inferiore si puo' dedurre anche dal semplice fatto he i monitor wide hanno un dot pitch superiore essendo di qualità e costi nettamente inferiori ai 4:3 (escludendo 4:3 XGA con cui talvolta si equivalgono). |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
|
Quote:
A parità di pitch, è ovvio che la risoluzione sarebbe superiore nel wide (1280x800 fa piu' di 1024x768), ma in quanti cm quadrati ? Questo bisognerebbe sapere (insieme al doth pitch), per stabilire in quale dei due casi si ha migliore definizione... Come diceva sopra albraione, se sposti le barre dei programmi di lato (uno dei programmi dove la cosa dovrebbe dare piu' fastidio forse è word), ecco che riguadagni quel cm, 1cm e mezzo che perdi nel wide... No ?
__________________
---- noivelocisti.net ---- |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.



















