|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
come si fanno gli aggiornamenti di sistema? Immagino che ogni distribuzioni si aggiorni in modo diverso.E' così? In generale é un processo automatico tipo quello di windows? Mi pare di aver capito che per mandrake é così, per Fedora é lo stesso? Xwang |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Io ho trovato solo System Recovery Cd che é comunque un live cd basato su linux oppure, come detto, l'installatore di mandrake 10.1 che ridimensiona le partizioni ntfs. Grazie Xwang |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Quote:
Quote:
ciao ciao!
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() comunque il mio era solo un esempio: l'installer di mandrake funziona bene, ma non è affidabilissimo nel ridimensionare. ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Xwang |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
|
Quote:
A me sembra l'unica "distro" usabile dall'utente normale, cioè da chi non è avvezzo a digitare complicatissimi comandi dalla console..... O forse è proprio per la sua "eccessiva" facilità d'uso che non vi piace? ![]() Ditemi un pò ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
Quote:
troppo simile a winzozz ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Mandrake si inventa delle impostazioni, modifica dei file autonomamente, insomma, non si capisce mai quello che fa, proprio come winzozz. Io uso ubuntu (sul desk) e debian (sul portatile): quando papà ha installato mandrake io gliel'ho configurato... ebbene, avevo sempre l'impressione di non avere la situazione sotto controllo, cosa che non mi capita chiaramente con debby, ma nemmeno con Suse. Ed è anche il perchè quando c'è un problema in mandrake è sempre un macello venirne a capo, è tipico modificare un file e, quando lo si riavvia, ritrovarselo rimodificato senza capire CHI l'ha modificato. Personalmente ci ho messo circa 20 minuti a perdere completamente la pazienza e ad installargli Suse, che va benissimo ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2029
|
Quote:
![]() devo far provare a qualcuno la fedora per chiudere perchè io non ci penso nemmeno ![]() debian for ever. ora provo a mettere gentoo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Problema con la deframmentazione di xp!
Ho un problema con la derammentazione!
prima di ridimensionare devo infatti deframmentare in modo che non ci siano file nella parte di hd che andrà ad essere tolta dalla partizione ntfs. Ho eseguito più volte la deframmentazione dell'unità e nonostante adesso siano occupati solo 23 Gb su 75 alla fine del processo ho l'hd tutto riempito all'inizio ad eccezione di una parte di dati (ad occhio saranno 3-5 gb) posti verso il 75-80% dell'hd. Come faccio a spostare questo gruppo di file? Ci sono altri programmi di deframmentazione gratuiti? Mi potete aiutare? Vi é mai capitato un problema del genere? Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Lo so perchè li ho ben usati.... mandrake è l'unico, secondo me, ad essere così simpaticamente ingestibile. per resto non posso che concordare: debian forever ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
|
Quote:
imho mandrake e suse sono più avanti di fedora.
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
|
....Mandrake è una figata...... finora l'unica Distro che per me è in grado di sostituire Windows, per gente come me che non è un programmatore o un genio della riga di comando.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Però volendola usare alla "debian style" ovvero modificandosi i fileini per configuarla a manina, lei reagisce bene. Cosa che, per esempio, non fa mandrake. O passi per il control center (che odio, peraltro) oppure è un piangere ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
|
Quote:
E' la sua esistenza che mi ha spinto ad adottare Linux come SO principale, rinunciando anche al Raid 0, e a relegare Windows ad una partizione quasi dimenticata, per quelle poche cose che ancora non riesco a fare con Linux (come ad esempio far funzionare il mio vecchio scanner parallelo). Avessi dovuto affidarmi ad una configurazione basata sulla riga di comando, con la quale finora ho sempre e solo fatto buchi nell'acqua, avrei certamente rinunciato in partenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Quando stavo in windows ero costantemente dentro al regedit, qualunque cosa dovessi cambiare ![]() In linux, appresi i comandi essenziali, andare di riga è stato un must. uso ancora Gnome, però, dato che ormai eseguo più del 50% delle operazioni da terminale, spero presto di avere la voglia di passare ad un wm più leggero ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Lo chiedo perché ho deframmentato l'hdd usando svariati programmi ma rimane sempre qualche file nella seconda metà dell'hdd. Xwang |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Vi aggiorno sulla situazione.
Ho ridotto la partizione ntfs da75GB a 30 e ho creato una partizione da 30GB in fat32 per i dati di windows e di linux. Mi rimangono 15GB non formattati in cui installerò linux. Il fatto é che ancora non ho deciso quale distribuzione usare tra andrake, fedora e suse(che é l'unica che non ho ancora scaricato). Dai vostri discorsi e dal sondaggio sembrerebbe che suse é migliore per cui adesso la scarico e poi vedrò di installarla nei prossimi giorni (se ho tempo). Qualcuno ha esperienza con gli schermi in formato wide?(il mio é 1280*800). Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
ti consiglio di formattare la partizione vuota con un qualsiasi file system (meglio uno linux tipo ext3 ma va bene anche fta32 o ntfs) così quando installi linux te la rileva subito e deve solo formattarla.
Io con mandrake 10.1 ho avuto molti problemi di riconoscimento hardware, soprattutto monitor (LCD da 17 pollici) e scheda video. Nn è molto aggiornata come distribuzione e se hai un ompcuter nuovo melgio lasciarla stare. Ti consiglio suse, è quella che mi ha riconosciuto e configurato meglio ogni cosa senza dirle niente anche se fra tutte le distribuzioni è quella più pesante. Anche fedora mi riconosceva tutto però nn mi ha particolarmente colpito e mi sembrava ancora dia vere windows ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
Eventualmente lavorando sui moduli caricati all'avvio é possibile ridurre in seguito l'occupazione di ram? Xwang |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.