Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2005, 11:35   #21
Nukles
Senior Member
 
L'Avatar di Nukles
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
già che ci siamo...

mi dite e^-t^2 di che grado è? C'era ieri nell'esame (quel bastardo del prof c'ha dato cose mai affrontate nell 10 lezioni (su 20) in cui lui è venuto...

ah è t ovviamente la variabile

cmq ieri l'esame non è andato benissimo...
__________________
har jeg kommet fra Norge !!!!
I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ...
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria!
Nukles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 12:02   #22
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
mah, la funzione è nel campo reale per x da 0 a 1
per x > 1 và nel campo immaginario.
Adesso ho capito perchè Mathematica dà quel risultato assurdo... la mania di dare per forza la soluzione più generale (con funzione Gamma e parenti )

Dedde sei sicuro della tua soluzione? Portando tutto il funzione di x (x=sin(a) è invertibile in (0,1) ) mi esce:

x ln(x) - x

che derivato porta a:

ln(x) -1 + 1

Mentre si dovrebbe avere l'integranda.
Ho provato a vedere cosa esce con la sostituzione ma vedo che si incasina presto e non ho voglia di trovare il modo di aggredirlo

Quote:
Originariamente inviato da Nukles
mi dite e^-t^2 di che grado è?
Il grado si definisce solo per polinomi, e comunque non per gli esponenziali, per quanto ne so... mi sa che ha voluto fare il bastardo...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 12:20   #23
Nukles
Senior Member
 
L'Avatar di Nukles
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da Banus


Il grado si definisce solo per polinomi, e comunque non per gli esponenziali, per quanto ne so... mi sa che ha voluto fare il bastardo...
no, più che altro, ti dico questo: dovevo calcolare l'integrale di quella funzione, e farne il grafico (ovviamente della funzione integrale).

Senza risolvere l'integrale, ho dato una stima della funzione, ma gli ho detto (probabilmente sbagliando) che l'integrale è infinito poichè la funzione integranda va all'infinito con un grado pari a uno (stavo nella confusione degli ultimi 5 minuti... ).
__________________
har jeg kommet fra Norge !!!!
I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ...
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria!
Nukles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 12:33   #24
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Nukles
Senza risolvere l'integrale, ho dato una stima della funzione, ma gli ho detto (probabilmente sbagliando) che l'integrale è infinito poichè la funzione integranda va all'infinito con un grado pari a uno (stavo nella confusione degli ultimi 5 minuti... ).
L'integrale di quella funzione è (a parte qualche coefficiente) la distribuzione di probabilità di una variabile causale gaussiana, e non è integrabile elementarmente

La funzione integrale è una specie di S con due asintoti orizzontali a +oo e -oo
L'altezza dell'asintoto è qualcosa del tipo 1/2*Sqrt(2*pi) se non ricordo male (cosiderando 0 come primo estremo di integrazione), ma per trovarlo servono considerazioni particolari.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 13:09   #25
Nukles
Senior Member
 
L'Avatar di Nukles
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da Banus
L'integrale di quella funzione è (a parte qualche coefficiente) la distribuzione di probabilità di una variabile causale gaussiana, e non è integrabile elementarmente

La funzione integrale è una specie di S con due asintoti orizzontali a +oo e -oo
L'altezza dell'asintoto è qualcosa del tipo 1/2*Sqrt(2*pi) se non ricordo male (cosiderando 0 come primo estremo di integrazione), ma per trovarlo servono considerazioni particolari.
allora mi stai dicendo che quel prof è davvero più che bast**o!!! Ricordavo anche io la curva di Gauss nell'esame alle superiori...

comunque, per disegnarla mi sono basato sullo studio di quella funzione (f'(x) ) intesa come deritata, stabilendo l'asintoticità di f(x).

Comuque la mia domanda era: come si potrebbe calcolare l'integrale da 1 a +oo? di e^-t^2 ??
__________________
har jeg kommet fra Norge !!!!
I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ...
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria!
Nukles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 16:52   #26
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Dedde sei sicuro della tua soluzione? Portando tutto il funzione di x (x=sin(a) è invertibile in (0,1) ) mi esce:

x ln(x) - x

che derivato porta a:

ln(x) -1 + 1

Mentre si dovrebbe avere l'integranda.
Ho provato a vedere cosa esce con la sostituzione ma vedo che si incasina presto e non ho voglia di trovare il modo di aggredirlo
Ecco, finalmente qualcuno che ha il mio stesso dubbio...cominciavo a preoccuparmi
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 17:06   #27
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Nukles
Comuque la mia domanda era: come si potrebbe calcolare l'integrale da 1 a +oo? di e^-t^2 ??
Da 1 a +oo si va numericamente, non c'è alternativa... c'è un teorema (Liouville) che dimostra che non esiste una formula con +,*,radici,esponenziali e logaritmi che esprime la primitiva di e^(t^2) e funzioni simili.

Fra 0 e +oo si riesce a trovare il valore, ma passando per gli integrali su due dimensioni e usando le cocrdinate polari...
Non per niente i valori della distribuzione normale sono tabulati.. non per pigrizia, ma perchè non c'è una formula semplice
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 17:14   #28
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Nukles
allora mi stai dicendo che quel prof è davvero più che bast**o!!! Ricordavo anche io la curva di Gauss nell'esame alle superiori...

comunque, per disegnarla mi sono basato sullo studio di quella funzione (f'(x) ) intesa come deritata, stabilendo l'asintoticità di f(x).

Comuque la mia domanda era: come si potrebbe calcolare l'integrale da 1 a +oo? di e^-t^2 ??
Quella funzione è in effetti una gaussiana.

Calcolare quell'integrale non è facile e di certo normalmente non si dà come esercizio. Sinceramente non riesco a capire come possa un prof fare una cosa del genere. Siamo sicuri che non fosse una domanda di teoria?

Cmq, quell'integrale si calcola con un trucchetto che di solito viene spiegato a mo' di esempio quando si fanno gli integrali doppi.

Infatti non potendo calcolare banalmente:

I = INTEGRALE[exp(-t^2) dt] (scusate 'sta notazione, mi rendo conto che sia illeggibile ma non so come fare di meglio)

si va a calcolare:

I^2 = INTEGRALE_DOPPIO[exp(-x^2 -y^2) dx dy]

si passa a coordinate polari:

I^2 = INTEGRALE_DOPPIO[exp(-r^2) r dr dtheta] =

= INTEGRALE[dtheta] * INTEGRALE[exp(-r^2) r dr]

Ora, l'integrale originario in genere è tra -oo e +oo quindi in coordinate polari si integra tra 0 e 2pigreco e tra 0 e +oo. Dal primo integrale risulta theta preso tra 0 e 2pigreco e quindi 2pigreco, dal secondo risulta 1/2 exp(-r^2) tra 0 e +oo e quindi 1/2. Perciò in definitiva risulta:

I^2 = pigreco ---> I = sqrt(pigreco)

il che non mi sembra un esercizio da analisi 1.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 17:16   #29
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Da 1 a +oo si va numericamente, non c'è alternativa... c'è un teorema (Liouville) che dimostra che non esiste una formula con +,*,radici,esponenziali e logaritmi che esprime la primitiva di e^(t^2) e funzioni simili.

Fra 0 e +oo si riesce a trovare il valore, ma passando per gli integrali su due dimensioni e usando le cocrdinate polari...
Non per niente i valori della distribuzione normale sono tabulati.. non per pigrizia, ma perchè non c'è una formula semplice
Da 1 a +oo? Non avevo mica letto

Uhm...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 17:23   #30
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
il che non mi sembra un esercizio da analisi 1.
Questo è il trucchetto che ricordavo io
Per tutti gli altri casi non esiste un metodo generale (il trucchetto dell'infinito non funziona: non è più possibile confondere cerchi con quadrati ) per il teorema che ho già citato.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 17:40   #31
Nukles
Senior Member
 
L'Avatar di Nukles
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Da 1 a +oo si va numericamente, non c'è alternativa... c'è un teorema (Liouville) che dimostra che non esiste una formula con +,*,radici,esponenziali e logaritmi che esprime la primitiva di e^(t^2) e funzioni simili.

Fra 0 e +oo si riesce a trovare il valore, ma passando per gli integrali su due dimensioni e usando le cocrdinate polari...
Non per niente i valori della distribuzione normale sono tabulati.. non per pigrizia, ma perchè non c'è una formula semplice
Ahahahahh!!! Ma lollissimo! Davvero lollissimo! Vuoi dire che io tutte le boiate che ho scritto in brutta per calcolarmelo non son servite a niente? ma uao! Ahahahah

cmq se ti fossi trovato di fronte un esercizio così (uguale al nostro):

F(X) = INTEGRALE(e^-t^2 dt)

disegnare la funzione dell'intervallo [1, +oo]

calcolare l'integrale in I = [1, +oo]

come avresti fatto, in breve?

Thanx 4 the info
__________________
har jeg kommet fra Norge !!!!
I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ...
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria!
Nukles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 17:44   #32
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Questo è il trucchetto che ricordavo io
Per tutti gli altri casi non esiste un metodo generale (il trucchetto dell'infinito non funziona: non è più possibile confondere cerchi con quadrati ) per il teorema che ho già citato.
Beh tra 0 e +oo basta fare diviso due...la funzione è pari

Ma tra 1 e +oo...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 17:47   #33
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Forse...integrando per serie?
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 17:54   #34
Nukles
Senior Member
 
L'Avatar di Nukles
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Forse...integrando per serie?
noi nell'integr. generalizzato abbiamo sempre fatto:

lim per n-->+oo di INTEGRALE (da 1 a n) di f(x).

così veniva lim per n-->+oo di ( [PRIMITIVAdi f(x)] (n) - [PRIMITIVAdi f(x)] (1) )

esistono altri modi? E cmq integrando per serie, non avrei comunque bisogno della primitiva?

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Beh tra 0 e +oo basta fare diviso due...la funzione è pari

Ma tra 1 e +oo...
ma "divisto due" cosa? Cosa divido per due se non ho nulla tra le mani?
__________________
har jeg kommet fra Norge !!!!
I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ...
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria!
Nukles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 18:23   #35
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
No, stavo pensando a integrare la serie di Taylor dell'esponenziale...in pratica pensavo di sviluppare in serie di Taylor l'esponenziale e poi integrare questa serie. Si scambia l'operatore di sommatoria con quello di integrale e invece di fare l'integrale della serie si fa la serie degli integrali...si tratterebbe di risolvere un integrale generico del tipo x^2n.

Ah per diviso due intendevo che radice di pigreco è la soluzione tra -oo e +oo, se dovevi integrare tra -oo e 0 o tra 0 e +oo bastava fare radice di pigreco diviso due, visto che i due integrali sono uguali in quanto la funzione evidentemente è pari...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 18:59   #36
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
No, stavo pensando a integrare la serie di Taylor dell'esponenziale...
dove osano i nucleari
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 19:22   #37
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
No, stavo pensando a integrare la serie di Taylor dell'esponenziale...in pratica pensavo di sviluppare in serie di Taylor l'esponenziale e poi integrare questa serie.
Potrebbe funzionare, fra 0 e 1 però
Ma a questo punto si può usare un polinomio interpolante, o uno dei tanti algoritmi di quadratura numerica. Ma questo non è neppure nel programma di Analisi II
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 19:34   #38
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Banus....non è che c'è quel trucchetto visto a Comunicazione Elettriche passando per la trasformata di Fourier?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 20:54   #39
dedde
Registered User
 
L'Avatar di dedde
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Empoli
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da dedde
Non so se hai risolto...

comunque la soluzione è

sin(a)*ln(sin(a)) - sin(a)

Dove a = arcsin(x)

(Per risolverlo devi dire che x=sin(a))


Si avete ragione la soluzione è sbagliata!

Ho provato a manipolarlo ma alla fine ho trovato

una funzione trigonometrica in a (vedi sopra) + il seguente integrale

S [ln (sin(a)] da

Penso che quest'ultimo integrale non sia risolubile in forma chiusa ma solo tramite una serie di questo tipo

y
S [ln (2*sin(x/2)] da = - ( sin(y)/(1^2) + sin(2y)/(2^2) + sin(3y)/(3^2) + ...)
0
dedde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 21:02   #40
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Potrebbe funzionare, fra 0 e 1 però
Ma a questo punto si può usare un polinomio interpolante, o uno dei tanti algoritmi di quadratura numerica. Ma questo non è neppure nel programma di Analisi II

Intendevo calcolare la somma della serie risultante, non fermarmi a qualche ridotta!

In ogni caso anche questo metodo, ammesso che sia effettivamente sviluppabile (magari ci si incarta da qualche parte, non ho provato) è già difficile per analisi 2...figuriamoci per analisi 1...mi piacerebbe sapere che soluzione aveva in mente il prof...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Borderlands 4 per Switch 2 rinviato a te...
Reddit studia con Google una partnership...
La Ferrari elettrica che sembra una DeLo...
Xiaomi presenta una miriade di nuovi pro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v