Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2004, 21:53   #21
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
ultima prova x questa sera
Vca 15.1
Vcc 20,8

La batteria arriva a fine carica a 14,33 Vcc con una corrente di 550mA
A inzio carica la corrente è circa 1A
L'integrato è caldo ma non bollente.

Non soddisfatto ho fatto altre prove collegando varii carichi puramente resistivi (lampadine 12 volt da 0,5 A ognuna)

La CORRENTE CAMBIA

La CORRENTE CAMBIA

La CORRENTE CAMBIA

La CORRENTE CAMBIA



Inoltre la potenza erogata NON e costante ma varia da 4 a 11 watt circa a seconda del carico, ovvero del numero delle lampadine

Non capisco

Io volevo ottenere "diciamo" 1 A dall'inzio a fine carica ma non è cosi !

Mi rode xche di caricabatteria normali (tensione che aumenta e corrente che cala) ne ho gia 4 sparsi nelle varie case.

Ne voglio 1 a corrente costante anche al variare del carico (stato di carica batteria)
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/

Ultima modifica di Inox : 18-11-2004 alle 22:51.
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 08:41   #22
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Inox
ultima prova x questa sera
Vca 15.1
Vcc 20,8

La batteria arriva a fine carica a 14,33 Vcc con una corrente di 550mA
A inzio carica la corrente è circa 1A
L'integrato è caldo ma non bollente.

Non soddisfatto ho fatto altre prove collegando varii carichi puramente resistivi (lampadine 12 volt da 0,5 A ognuna)

La CORRENTE CAMBIA

La CORRENTE CAMBIA

La CORRENTE CAMBIA

La CORRENTE CAMBIA



Inoltre la potenza erogata NON e costante ma varia da 4 a 11 watt circa a seconda del carico, ovvero del numero delle lampadine

Non capisco

Io volevo ottenere "diciamo" 1 A dall'inzio a fine carica ma non è cosi !

Mi rode xche di caricabatteria normali (tensione che aumenta e corrente che cala) ne ho gia 4 sparsi nelle varie case.

Ne voglio 1 a corrente costante anche al variare del carico (stato di carica batteria)
Ti rispondo in fretta xchè posto dal lavoro. Se leggi i datasheet trovi tutte le spiegazioni che vuoi . Non ha senso che te li citi pari pari. cmq

1) una resistenza NON è una batteria. Non puoi simulare un carico e misurare quanto ti esce così. Non stiamo parlando di un sitema passivo ma di un circuito integrato.

2) Il sitema funziona .

3) se la batteria sta finendo la carica, è OVVIO che il caricabatteria eroghi meno alla fine : la corrente di carica costante è solo nella parte lineare della carica : non è possibile riempire un serbatoio già pieno , e alla fine la corrente si abbassa comunque.

Ciao

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 09:46   #23
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
secondo te dovrei rietneremi soddisfatto ?
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2004, 14:17   #24
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Inox
Ho cambiato uscita al trasformatore (downvoltato)
ho aggiunto un elettrolitico da 4700uF in //
ora ho 24 Vcc a vuoto
il trasformatore non ronza piu
Ho montato una R corazzata da 1.2 ohm da 5W

la corrente Iout si aggira su 1050 mA con Vout sulla batteria di 13 volt
MA...se cambio carico, cambia la corrente (oltre che la tensione)

come faccio ad essere sicuro che attaccando il "caricabatteria" la corrente resti COSTANTE al variare della tensione ?

work in progress
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
1) una resistenza NON è una batteria. Non puoi simulare un carico e misurare quanto ti esce così. Non stiamo parlando di un sitema passivo ma di un circuito integrato.

2) Il sitema funziona .

3) se la batteria sta finendo la carica, è OVVIO che il caricabatteria eroghi meno alla fine : la corrente di carica costante è solo nella parte lineare della carica : non è possibile riempire un serbatoio già pieno , e alla fine la corrente si abbassa comunque.
Quote:
Originariamente inviato da Inox
secondo te dovrei rietneremi soddisfatto ?
I = 1.25/R per R = 1,2 Ohm, abbiamo un I teorico di 1,041666666 Ampere (diciamo ~1,042 A ).

Se te in fase lineare della carica ti trovi 1,050 A direi che devi ritenerti + che cosddisfatto, hai un errore di circa lo 0,0076 % (0,008 A) che comprende sia l'errore di misurazione che quello delle tolleranze IC e resistenza. Infatti sono quasi convinto che se misuri accuratamente la resistenza da 1,2 ohm trovi che in realtà è a 1,19 .

IO mi riterrei pienamente soddisfatto .

Se vuoi monitorare costantemente la carica della batteria, x le prime volte puoi lasciarci il tester inserito in serie e controllare l'assorbimento. O metterci permanentemente un amperometro.

comunque, dato che TUTTE le curve di carica sono curve a saturazione (parte lneare x fino a circa 3 quarti di carica e poi vanno a saturazione), aspettati che la corrente cali dopo circa 3/4 del tempo EFFETTIVO di carica.

Ti dico tempo effettivo xchè saprai benissimo che fornendo 2 A/ora ad una batteria da 20 Ampere ci vogliono almeno 12-15 ore x caricarla completamente, dato che l'efficenza di carica è pari a a circa il 50% (è pur sempre una trasformazione, e quindi imperfetta ).

Il bello di questi IC è che se la pila è carica si fermano dassoli, SENZA DANNEGGIARE la batteria, il limite è proprio sulla IMAX erogabile non a caso ..... e mettendo un ampreometro in serie puoi accorgerti dello stato della carica proprio in virtù che l'integrato smette di condurre corrente man mano che la pila è piena .....

..se così non fosse e tu non levassi la pila al momento giusto la rovineresti .....

Adesso che ne pensi ???



ciao

Gyxx

P.S. anche se il tuo è un LM 138, considera che condivide lo stesso schema di base con il 317 e il 150, come da datasheet ..... cambia solo la potenza erogabile dal transistor finale .... ma gli applicativi sono gli stessi ....soloc he magari non trovi gli stessi x tutti i modelli ...

... questo è spiegabile xchè magari si suppone che un utente avanzato che adopera il 138 voglia qualcosa di + dal modello "base" 317 .......

ri-ciao


Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 22:47   #25
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
sono un incontentabile...ho notato che a parita di stato di carica la corrente varia con la tensione che fornisce il trasformatore.

con la tensione piu alta (circa 25Vcc) ho al max 1A circa, invece con tensione di 20,8 Vcc ho max 0,8A circa.

come te lo spieghi ?

Nota che ho scaricato la batteria di prova prima di ri effettuare la misurazione con un tester digitale di qualita collegato in serie,pertanto la batteria non era gia carica.

ho pure comprato una R ceramica da 20W x avere la max tranquillita.


ciao
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2004, 22:59   #26
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
per lo LM 338

la corrente in uscita è sempre

Iout=1,25/R

oppure come riportato nel datasheet (vedi pagina dietro di questo tread) è

Iout=Vref/R

????
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2004, 10:00   #27
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Inox
ok
la corrente che ci devo fare passare è di 800mA non 4A
ho preso un LM137

le saldature sono OK, ho anche usato la guaina termorestringente

non uso potenziometri, ho un trasformatore da 19 Vcc

Ho collegato il transistor ma la corrente che passa è di soli 40mA max 50 mA se attacco una lampadina 12 volts,

Ho come l'impressione che la resistenza che ho scelto da 22 ohm sia troppa e non lascia passare la corrente.

R=V/I--> 22=19/0,8

c'è qualcosa che non va ma no n capisco cosa cazzo limita la corrente !
Allora, me ne accorgo tardivamente, ma come puoi vedere qui http://www.national.com/pf/LM/LM137.html l'LM 137 E' UN REGOLATORE NEGATIVO, NON UN REGOLATORE POSITIVO COME L'LM 317 e va montato in maniera esattamente opposta .... quindi non so che cosa tu possa aver fatto .....

Quote:
Originariamente inviato da Inox
per lo LM 338

la corrente in uscita è sempre

Iout=1,25/R

oppure come riportato nel datasheet (vedi pagina dietro di questo tread) è

Iout=Vref/R

????
Non ho trovato il riferimento che citavi, cmq gli integrati LM 138 e 338 dovrebbero essere identici. A parte il contenitore. Nel dubbio cmq fa fede il datasheet. Io non ho mai usato il 338, ne te lo avevo indicato, cmq la formula che citi non mi rembra applicabile allo schema di cui parliamo, solo e semplicemente xchè l' IC NON ha la possibilità di "sentire" la tensione del sitema : rileva solo la caduta di tensione fra out e adj, e attraverso quella limita la corrente.

Cmq x tutte le tue info su regolatori ed aluimentatori, guarda qui, c'è anche forum apposiuto

http://www.national.com/appinfo/power/

e spesso ti risponde direttamente la National ..... ch vuoi che sappia le caratteristiche degli IC meglio di chi li costrusce ???

X i tuo dubbi : io NON HO MAI avuto problemi con questi schemini banali, controlla le saldature ed al limite metti un condensatore poliestere o ceramico da 0,1 µF fra l'ingresso e la massa ... se è un problema di autooscillazione dell ' IC )mai visto a dire il vero, xò) te lo dovrebbe risolvere.

Per altri dubbi ricordati, ci sono i datasheet.

Io purtroppo ora NON ho tempo x guardarli x te.

Ciao

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2010, 20:33   #28
Gionny Fly
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 0
Buona sera.
Sono nuovo del forum e mi ha incuriosito la costruzione di un caricabatterie per auto, però per condizioni di carica un pò fuori dall'ordinario.
Vi spiego...coltivo la passione dell'audio-file, ho un impianto audio in auto di circa 25Kw, alimentato oltre dall'alternatore anche da 6 batterie al gel AGM da 120A continui ognuna con uno spunto complessivo di circa 8400 ampere di spunto. In commercio ho trovato diversi caricabatterie utili al mio scopo, ma ad un prezzo improponibile...mi chiedevo se poteste aiutarmi a realizzarne uno adeguato Ne ho trovato uno del quale mi sono innamorato e mi piacerebbe realizzarne uno.

Automatico a otto fasi:
Caricabatterie elettronico 12 v Tecnologia Switch per tutte le batterie al piombo-acido da 40 a 500 Ah

Ctek Multi XS25000 Automatico a otto fasi

Caratteristiche

* Completamente automatico, otto fasi.
* Ricondiziona, ricarica, controlla e mantiene praticamente tutti I tipi di batterie al piombo-acido (Standard, Maintenance Free, AGM e Gel) da 40 a 500 Ah.
* Fase di Desolfatazione ad impulsi.
* Partenza soft per batterie molto scariche.
* Protetto contro il surriscaldamento.
* Fase di recupero ad alto voltaggio per batterie eccessivamente scaricate.
* Mantenimento ad Impulsi per mantenere la batteria perfettamente efficiente per lunghi periodi.
* Programma di Alimentazione per l’uso in sostituzione di batterie o mantenimento a piena carica.
* Ricarica anche le batterie quasi completamente scariche.
* Compensato in temperatura con apposito.
* Bassissima corrente di ritorno, bassa oscillazione di tensione e di corrente, tensione in uscita indipendente da quella in ingresso (da 170 a 260 V).
* Può restare connesso per lunghi periodi, ideale per veicoli ad uso stagionale.
* Design compatto con fori di fissaggio.
* 5 anni di garanzia contro i difetti di produzione.

Caratteristiche di Sicurezza

* Sicuro per gli apparati elettronici, generalmente non è necessario staccare la batteria dal mezzo durante la ricarica.
* Minimo sviluppo di idrogeno durante la ricarica, sistema anti-scintille brevettato.
* Protetto contro il corto circuito e l’inversione di polarità.
* A prova di spruzzi e pioggia (IP44), approvato per uso esterno.
* Protetto contro il surriscaldamento.
* Testato da SEMKO AB in accordo con I seguenti standard: EN60335-1, EN60335-2-29 secondo quanto previsto dalla 73/23/EEC corretta dalla 93/68/EEC e dalla EN55022, EN 61000-3-3, EN 61000-3-2, EN55014-2 secondo quanto previsto dalla 89/336/EEC corretta dalla 92/31/EEC e dalla 93/68/EEC.

Caratteristiche di Ricarica

FASI DI CARICA
Il MULTI XS 25000 Extended ricarica ed analizza le batterie in otto fasi automatiche:
1. La Desolfatazione simula un ciclo di carica completo in una frazione di secondo. Questo ciclo viene ripetuto durante l’intera fase, convertendo parte del solfato di piombo in materiale utile alla carica.

2. La Partenza Soft verifica le condizioni della batteria. Le batterie eccessivamente scaricate necessitano di una partenza molto dolce. La carica parte con una corrente ridotta (max 10 A) per un massimo di 4 h o fino a quando la batteria non ha raggiunto i 12 v.

3. La Massa è la fase principale, quella dove la percentuale di carica viene portata a circa l’80%. L’unità sviluppa la massima potenza (25 A) fino a quando viene raggiunto il voltaggio richiesto (durata max 20 h)

4. L’Assorbimento completa la carica fino al 100% della capacità della batteria con un voltaggio costante di 14,4 v a 25° e con una corrente in diminuzione costante. La durata massima di questa fase è di 12 h.

5. Durante l’Analisi il programma arresta la ricarica della batteria, quindi controlla e verifica la caduta di tensione. Il voltaggio di una batteria difettosa scenderà più rapidamente del normale. Nel caso che la batteria scenda a 12,6 v in meno di due minuti il ciclo verrà interrotto e sarà data indicazione di errore

6. La fase di Recupero viene usata per ricondizionare batterie che sono state sottoposte a scarica eccessiva, o che soffrano di un principio di stratificazione che ne limita la capacità. Il voltaggio viene portato fino a 15,9 v con corrente ridotta ( 5 A) per un periodo di tempo limitato a 4 ore. Il voltaggio più alto provoca un inizio di gasificazione e un rimescolamento dell’acido, riducendone la stratificazione. La batteria può emettere maggiori quantità di gas esplosivi durante questa fase.

7. La fase Tampone è una carica di mantenimento a voltaggio costante con amperaggio limitato ad un massimo di 7 A, per tenere la batteria al 100% della sua capacità (Deep Cycle). Nel programma Normal questa fase è limitata a 10 giorni, mentre nel programma Supply la sua durata è indefinita, e il caricabatteria agisce come un normale alimentatore a 12 v.

8. Il Mantenimento ad Impulsi è la fase durante la quale la batteria viene costantemente mantenuta tra il 95 ed il 100% della capacità di carica. La batteria viene continuamente monitorata ed il ciclo di carica riparte solo quando essa scende al di sotto di 12,9v. Durante questa fase la batteria può rimanere connessa per lunghi periodi di tempo (mesi) in perfette condizioni e senza manutenzione alcuna.

Vantaggi

L’uso del MULTI XS 25000 Extended prolungherà la vita delle vostre batterie assicurando un elevato livello di sicurezza alle operazioni di ricarica.
Tipi di Batteria e Programmi di ricarica

Il MULTI XS 25000 Extended è adatto alla ricarica di tutti i tipi di batterie al piombo-acido, comprese quelle al gel e AGM, con capacità variabili tra 40 e 500 Ah.
Protezione contro il surriscaldamento

Per proteggere l’unità dal surriscaldamento il MULTI XS 25000 Extended è dotato di un limitatore di potenza che entra in funzione quando la temperatura diventa eccessiva oppure quando il caricabatteria viene accidentalmente coperto. Esso continua ad operare ma a corrente proporzionalmente ridotta fino a quando la temperatura non ritorna su valori corretti.
Compensazione di Temperatura

Il MULTI XS 25000 Extended è dotato di uno speciale sensore di temperatura tarato su 25° per una ricarica perfetta. Questo sensore viene posizionato sulla batteria stessa o nelle sue immediate vicinanze. Il voltaggio verrà leggermente aumentato in caso di temperature inferiori a 25°, mentre in caso di temperature superiori esso verrà leggermente diminuito. Questa esclusiva funzione assicura uNA perfetta ricarica anche in condizioni ambientali non ottimali.
Specifiche Tecniche

Voltaggio in entrata 170-260 VAC, 50-60 Hz
Voltaggio in uscita Nominale 12 V
Voltaggio di ricarica 14.4 V
Corrente di ricarica 25 A max
Impiego 2,9 A rms (alla massima potenza)
corrente di ritorno (*) < 2 Ah al mese
Oscillazione di corrente (**) < 4 %
Temperatura d'esercizio -20 °C to + 50 °C. Riduzione automatica della potenza a temperature superiori
Raffreddamento Ventola a velocità variabile
Tipo di carica Otto fasi, completamente automatico
Batterie ammesse Tutti I tipi di batterie al piombo-acido (Stabdard, MF, AGM, Gel)
Capacità batterie 40-500 Ah
Dimensioni (L x W x H) 235 x 130 x 65 mm
Classe di isolamento IP 44 (Uso esterno)***
Peso 1.4 kg

(*) La corrente assorbita di ritorno è la corrente assorbita dal caricabatterie se il cavo di alimentazione viene scollegato.
(**) La qualità della tensione e della corrente di ricarica sono molto importanti. Un valore elevato di oscillazione della corrente comporta il surriscaldamento della batteria e favorisce l’invecchiamento prematuro dell’elettrodo positivo. Un valore elevato di oscillazione della tensione può danneggiare altri elementi collegati alla batteria. I caricabatterie prodotti da CTEK forniscono tensione e corrente di ottima qualità con valori di oscillazione della corrente e della tensione ridotti.
(***) La classe IP 44 non può essere garantita se l’unità viene sistemata in verticale oppure capovolto.


Grazie mille anticipatamente.

Ultima modifica di Gionny Fly : 15-02-2010 alle 20:34. Motivo: Mancava del testo
Gionny Fly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v