|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
Caricabatterie a CORRENTE COSTANTE e tensione variabile:cerco schema !
Caricabatterie a CORRENTE COSTANTE e tensione variabile(12-15 volt)per batterie al piombo.
Cerco uno schema MINIMO, senza microprocessore, o fronzoli. Qualcosa di veramente semplice, anche x i non ultra specializzati in elettronica. forza gente ![]()
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Usando 2 soli componenti a basso costo : 1 regolatore di tensione LM 317 + una resistenza, (max 1.5 Ampere) oppure un LM150 + la stessa resistenza (3A) o anche un LM138+ la solita resistenza (5A).
In questo caso useresti la resistenza x trasformare un regolatore di tensione in regolatore di corrente ![]() Lo schema è quello base che si trova nei datasheet e negli applicativi, vedi ad esempio qui : http://www.national.com/an/LB/LB-35.pdf Qui altre info generiche sull' LM 317 http://www.national.com/pf/LM/LM317.html Per alimentare il cirrcuito ti serve solo uno stadio alimentatore coche eroghi un voltaggio superiore a quello di carica della batteria. Pensa l'integrato a regolare il resto. Occhio ad usare la rersistenza del wattaggio appropriato, xò ![]() Cmq nel solito datascheet trovi anche altre idee x fare caricabatterie. Oppure se non vuoi niente che la semplicità, semplicemente monti una lampadina in serie ad un alimentatore da 12 V.. E' il classico caricabatteria d'emergenza x auto Nel primo caso la corrente di carica te la dà la resistenza fra l'uscita e il piedino di regolazione, nel secondo la corrente assorbita dalla lampadina. In entrambi i casi consiglio un diodo in serie al positivo ![]() Ciapps ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
innaniztutto grazie
volendo fare un ali con 4A di corrente costante dovrei scegliere un LM 138 con in serie una resistenza appropriata, ma come varia la tensione ? come dimensiono l'alimentatore a monte ? sul datasheet del LM 138 non mi pare ci siano schemi x caricabatteria a CORRENTE costante e Tensione variabile.
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ Ultima modifica di Inox : 17-11-2004 alle 15:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ Ultima modifica di Inox : 17-11-2004 alle 16:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() ![]() ![]() l'ali a monte basta che tri eroghi almeno l'amperaggio della carica. Il voltaggio erogato deve essere pari a quello max della batteria a vuoto + almeno un 3/5 volts : verrà automaticamene adattatato durante la carica dall' integrato, che frallaltro si occuperà anche di smettere di caricare una volta che la batteria è carica. Dato che raddrizando una corrente alternata la continua risultante, dopo livellamento, diventa 1.2 volte la corrente alternata originaria (se non ricordo male ![]() ![]() Scegliti un ponte raddrizzatore che regga almeno un ampere in più, quindi almeno 5, se non uno da 10 ampere, che se non ricordo male è già incapsulato in un rivestimeno metallico, che se vuoi e se vedi che scalda troppo puoi agganciare ad un dissipatore. Poi filtra la corrente con un condensatore elettrolitico da almeno 2200 µf e almeno 25 V + un poliestere da 47.000 pF, e se ti avanza dopo questo poliestere mettici pure un impedenza VK 200 sul positivo e dopo un altro condensatore da almeno 470 µF 25V, così ti farai un bel filtro a pi grego x levare i residui di alternata alla continua. Ovviamente ho dato x scontato che tu usi un alimentatore in corrente continua e non uno schifo di alimentatore senza filtri come proposto dal datasheet x realizzare economicissimi caricabatteria : sono si economicissimi, ma caricando ad impulso ti troncano prima le batterie .... che costano + di 4 condensatori incrociati (IMHO !!) Qui puoi trovare riassunta la piedinatura e la formula x calcolarti le resistenze da mettere in serie : nota che è la stessa del circuito riportato in figura 4 del datasheet della national http://www.qsl.net/sv1bsx/charger.html Ovviamente le resistenze prendile del vattaggio adeguato x caricarti la batteria ![]() Comunque, se vuoi, puoi usare 4 LM 317 + relativa resistenza da 1,25 Ohm / 15 Watt e metterli in parallelo anzichè usare un LM 318 + una resistenza da 0,31 Ohm / 50W : utilizzi 4 caricatori in parallelo come descritto qui, nel forum della national semiconductors : http://wwwd.national.com/national/Po...5?OpenDocument Solo in questo caso devi avere l'accortezza di inserire alla fine di ciascuno stadio caricatore anche una resistenza da 0,1 OHM (in serie alla batteria) x livellare le micro differenze dei singoli stadi, altrimenti tutto il carico passerebbe su quello a resistenza minore, facendolo lavorare da solo (ipotesi + benevola) o immediatamente saltare, in questo caso seguito a ruota dagli altri. Ciao e buoni esperimenti ;-) Gyxx P.S. si quello è lo schema da seguire ;-)
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
Tu dici che la tensione varia ?
Sei sicuro ? Ed entro quale "range" ?
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
allora ?
![]()
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
![]() Il caricatore regola automaticamente la tensione, adattandola a quella della pila (in realtà è la pila che stabilisce la tensione ed il caricatore che si adatta, regolando SOLO l'amperaggio di carica). Xchè il tutto funzioni, la tensione MINIMA applicata deve essere di 3v superiore a quella massima che vuoi caricare : se utilizzi un raddrizzatore a corrente pulsata senza condensatori (a semionda), invece, la tensione MINIMA deve essere pari a 2 VOLTE + 3V la tensione massima che vuoi caricare (x ovvi motivi, utilizzi la semionda ![]() Qui http://www.qsl.net/sv1bsx/charger.html invece si dice 5 v minimo in + rispetto alla tensione nominale della batteria da caricare, probabilmente x essere un po + sicuri dato che, come ti dicevo prima, la batteria "a vuoto" può arrivare ad una tensione leggermente superiore. Quindi o metti 3V in + della tensione REALE della pila carica o 5 v in + di quella nominale . se consideri una batteria x auto che ha 12 v nominali e arriva a 13,5 carica, vedrai che il conto torna ![]() La tensione massima che il bestiolino supporta è 40 V, quindi dovresti star tranquillo. Per rispondere alla fine alle tue domande, con un singolo caricabatterie attaccato ad un alimentatore da 18 V io ci ho sempre caricato (con la dovutqa pazienza) qualunque cosa ;-) .... L'unica difficolta (IMHO) con l'LM317 è che ha una piedinatura un po particolare, se si è abituati ai regolatori fissi della serie 78xx o 79xx ciao e buon lavoro ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
bene
ho comprato l'integrato, il dissipatore. gia avevo il traformatore ed il saldatore ora il problema è come cazzo saldare il filo sull'integrato...ci sono dei mini-faston apposta ? ci sono altri trucchi del mestiere ? come si procede x la saldatura dei 3 piedini dell'integrato ? Quanta corremte passa sulla resistenza in serie ? Io ho una R sa 5 watt...bastera?
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ Ultima modifica di Inox : 18-11-2004 alle 12:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
saldatura risolta
ho il seguente risultato Vin 19 volt Vout 11.5 I out 40mA ?????????????????????????
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
FERMO FERMO FERMO !!!! ho visto l'immagine aggiornata : se ci metti un potenziometro lo stioppi ![]() La resistenza all' uscita deve sopportare TUTTO il carico , ovvero deve essere di wattaggio pari alla tensione della batteria x le ampere della carica .... nel tuo caso se vuoi adoperare una batteria da 12 ed applicare una ricarica da 4 ampere/ora, la resistenza deve essere da almeno 50 w ![]() x saldare i fili sull' integrato si usa un banalissimo saldatore a stagno (io consiglio quello a stilo, da 25 W max, punta Long Life, io mi son trovato benissimo coi JVC o coi philips a diodo !) .... sul filo se vuoi puoi avere l'accortezza di montare un tubicino di plastica termoreatraibile (lontano dal punto dove saldi) prima della saladtura .... a saldatura effettuata poi lo fai scorrere quasi completamente sopra il terminale, dai una scaldatina ulteriore al terminale (o una veloce alla guaina con un accendino) e lui ti si richiuderà sul metallo ![]() con la tua resistenza da 5 W ci fai poco, IMHO !!!! cia Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
...abbi pazienza, ma ho iniziato a rispondere al post precedente mentre te postavi questo ... ..il Vout è normalissimo, dato che il caricabatterie si adegua alla tensione della batteria scarica all0'inizio, x poi salire man mano che sale la batteria .... .... x l'I out (hai messo il tester in serie al caricabatterie-batteria, vero ????) sembrerebbe che tu abbia usato una resistenza da 31 Ohm anzichè una da 0,31 ..... ciao Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
ok
la corrente che ci devo fare passare è di 800mA non 4A ho preso un LM137 le saldature sono OK, ho anche usato la guaina termorestringente non uso potenziometri, ho un trasformatore da 19 Vcc Ho collegato il transistor ma la corrente che passa è di soli 40mA max 50 mA se attacco una lampadina 12 volts, Ho come l'impressione che la resistenza che ho scelto da 22 ohm sia troppa e non lascia passare la corrente. R=V/I--> 22=19/0,8 c'è qualcosa che non va ma no n capisco cosa cazzo limita la corrente !
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
Transistor ![]() cmq la formula x calcolare la resistenza in base alla corrente di ricarica è questa : R=1,25/I ove ovviamente R è in ohm e I in Ampere .... rigirandola per avere le Ampere ottieni I=1,25/R Ovviamente NON è la legge di ohm, ma la regola da usare x far funzionare questo circuito integrato ![]() ![]() Cmq con 22 OHM dovresti avere una ricarica di circa 56,8 milliampere ...... ... x avere 800 milliampere di ricarica devi mettere una resistenza da 1,5 ohm /10 W (considerando 12V) ... frallaltro fino a 1,5 ampere potevi usare l' LM 317 ....... Ciao Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Curiosità me lo posti lo schema completo da te usato, compreso lo stadio alimentatore ????
Oppure dimmi solo se hai usato un sistema a corrente pulsata (senza condensatori) o a corrente continua (coi condensatori). Ciao Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
allora lo schema è questo:
trasformatore da 15 voltampere Vout 19 Ponte di 4 diodi (ponte di graetz) niente condensatori polo + in entrata al LM, piedino Vout con in serie R e poi in uscita comune con Vadj che continua verso il polo + della batteria. niente altro provero a cambiare resistenza con una da 1,5 ohm 10W grazie PS la formula per la corrente I out I=1,25 (volt)/R dovrebbe essere relativa alla ricarica di batterie Ni-Cd o sbaglio ? Io ho usato V=19 per la ricarica di batterie al Pb das auto xcio ho ottenuto R=22 ohm
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ Ultima modifica di Inox : 18-11-2004 alle 14:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
Col tuo trasformatore, puoi caricare al massimo 19/2-3 = 6,5 volt di batterie. Se però ci metti i condensatori (consiglio da ALMENO 35 V, se non da 50V) arrivi a circa 23 V di corrente raddrizzata, con cui puoi caricare batterie sino a 18-20 volts circa. quindi o cambi il trasformatore o ti fai il circuito x far diventare la corrente da pulsata a continua. Così come è non ti dovrebbe caricare un gran che la pila ![]() NON USARE ASSOLUTAMENTE CONDENSATORI DA 25 V O MENO in presenza di una corrente di 23v. Il voltaggio dei condensatori và dimensionato MINIMO a circa 1 volta e mezza il voltaggio rettificato, dato che il Vmax della corrente pulsata può raggiungere tali valori, specie in seguito a sbalzi di tensione. Se fai andare un condensatore fuori dalla tensione di lavoro, ti esplode come un raudo ![]() Ciao ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
NO, la formula, che ritrovi anche QUI http://www.qsl.net/sv1bsx/charger.html , è quella PER DIMENSIONARE UNA RESISTENZA DI LIMITAZIONE X LA CORRENTYE EROGATA DA QUESTO CIRCUITO INTEGRATO. ed è semplicemente R= 1.25/I , I VOLTS NON CENTRANO X NIENTE !!!!!!!! Cosa tu ci voglia caricare poi sono affari tuoi, la ricarica di NiCd è solo un esempio ![]() i volts ti servono AL LIMITE x dimensionare il wattaggio massimo della resistenza, che è pari alla corrente x il voltaggio massimo di carica (ovvero l voltaggio della batteria a V + alto che ci vuoi caricare), secondo la nota formula W = V*I Ciao Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
allora...ho sostituito con una resistenza da 1,2 ohm
la corrente aumenta fino a 400-500-600 mA ma NON E COSTANTE, ma varia col carico ! Inoltre siamo lontani dai 900mA che in teoria dovevo raggiungere. Inoltre il trasformatore RONZA fortemente prima non ronzava mai Devoi mettere forse i condensatori ? PS per la potenza dissipata NON devi calcolare VxI ma I^2xR e nel mio caso 5watt bastano e avanzano ![]()
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
|
Ho cambiato uscita al trasformatore (downvoltato)
ho aggiunto un elettrolitico da 4700uF in // ora ho 24 Vcc a vuoto il trasformatore non ronza piu Ho montato una R corazzata da 1.2 ohm da 5W la corrente Iout si aggira su 1050 mA con Vout sulla batteria di 13 volt MA...se cambio carico, cambia la corrente (oltre che la tensione) come faccio ad essere sicuro che attaccando il "caricabatteria" la corrente resti COSTANTE al variare della tensione ? work in progress ![]()
__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione. Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.