|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
se engine dice quelle cose per provocare e farsi quotare è un conto, ma se le ice perchè ne è convinto, allora è tutt'altra storia.
Sono i discorsi ascoltati al bar sotto casa a convincerlo di quelle demenzialità? oppure sono stati i discorsi degli innumerevoli politici che per anni hanno parlato con questi toni occultando però i veri numeri della spesa pubblica, solo per farne una bandiera ideologica. oppure è il propabile misero ambiente culturale dal quale è circondato, fatto di luoghi comuni e pregiudizi infondati. Se invece di impugnare bandiere ideologiche avesse la pazienza di guardare ai numeri veri si accorgerebbe che storicamente e statisticamente le cose stanno in tutt'altro modo. Ma già me lo vedo che mi risponde dicendo che dico falsità... Prima documenti quello che dice e poi eventualmente mi scomoderò a rispondergli per bene. |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Pensioni da lavoro
Una pensione su cinque va in Lombardia. E’ questa, infatti, la regione in cui si concentrano quasi 2 milioni dei 9,8 milioni di trattamenti erogati dal fondo dell’Inps per i lavoratori dipendenti, pari al 20% del totale. Una percentuale più che doppia rispetto a quella di altre regioni che assorbono un numero elevato di pensioni. Secondo in classifica, dopo la Lombardia, è il Piemonte, a oltre dieci punti di distanza, con il 9,6% del totale delle pensioni (circa 1 milione), seguito dall’Emilia-Romagna con l’8,6% (844 mila), dal Veneto con il 7,4% (729 mila), dal Lazio con il 7,2% (705 mila) e dalla Toscana con il 6,7% (652 mila). E’ quanto emerge da un’elaborazione su dati Inps contenuta nell’ultimo rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese. Complessivamente, oltre la metà delle pensioni dei lavoratori dipendenti arriva al Nord (53,8%, pari a più di 5 milioni di trattamenti, di cui il 32,7% al Nordovest e il 21,1% al Nordest). Mentre il Sud percepisce il 28,1% delle prestazioni (2,8 milioni) e il Centro solo il 18,1% (1,8 milioni). Pensioni di invalidità Ma la distribuzione si inverte se si considerano solo le pensioni di invalidità. In questo caso, infatti, va al Mezzogiorno quasi la metà dei trattamenti (46,8%). Tra le regioni meridionali, la quota maggiore di pensioni arriva in Sicilia (6,6%, pari a 651 mila trattamenti), in Campania (6,4%, pari a 631 mila) e in Puglia (6,2%, pari a 607 mila). Nettamente inferiore il dato nel resto del Mezzogiorno: 3,5% in Calabria (338 mila), 2,1% in Sardegna (207 mila), 1,8% in Abruzzo (171 mila), 1% in Basilicata (94 mila) e 0,5% in Molise (47 mila). Ma, nel Paese, il record della percentuale più bassa è detenuto dalla Valle d’Aosta, che ‘prende’ appena lo 0,2% del totale delle pensioni (21 mila). Nelle altre aree del Centro-Nord, invece, il valore oscilla tra il 3,6% della Liguria (348 mila prestazioni), il 2,9% del Friuli-Venezia Giulia (279 mila), il 2,7% delle Marche (265 mila), per scendere all’1,6% dell’Umbria (152 mila) e all’1,5% del Trentino-Alto Adige (149 mila). |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
|
Quote:
Se andiamo a spulciare la storia d'Italia, troveremo un fatto molto interessante, e cioè che il nord-est, dopo l'unità d'Italia, stava come (forse anche peggio) il sud e la popolazione era per lo più contadina e si dedicava all' agricoltura. Domanda retorica... Perchè poi è diventato il motore dell'economia nazionale? |
|
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
|
Quote:
Su questo ti dò ragione, ma non credo che stà cosa succede solo al nord... |
|
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 3214
|
Con rierimento all'oggetto del 3d sentite:
Secondo la classifica del World Economic Forum in un anno siamo scesi di ben cinque punti al 47° posto Competitività, l'Italia scivola dietro alla Cina e al Botswana Il Paese migliore? La Finlandia che sale sul podio, prima degli Stati Uniti. Il nostro Paese perde quota rispetto ai Paesi europei di BARBARA ARDÙ ROMA - Abbiamo perso cinque posizioni in un anno. Meglio di noi hanno fatto la Cina e il Botswana. E se sulla crescente competitività della Repubblica popolare cinese non c'è gran che da stupirsi, vedersi sorpassare dal Botswana in fatto di competitività inizia a preoccupare. Quasi più degli allarmi di Montezemolo, di Fazio e dello stesso presidente Ciampi. Il Botswana, stato con tanto di estensione desertica a nord della Repubblica sudafricana, è collocato al 46° posto nella classifica della competitività stilata dal World Economic Forum nel Global Competitiveness Report 2004-2005. Dopo il Botswana, in 47° posizione, c'è l'Italia. A salire al primo posto sul podio è invece la Finlandia che straccia tutti, anche gli Usa collocati al secondo posto, prima della Svezia, medaglia di bronzo. Meglio di tutti ha fatto comunque il Giappone che entra nella "top ten" al nono posto, risalendo dal 23° del 2001. Ma è nei confronti dell'Europa che il Belpaese paga caro il suo calo di competitività. E' infatti aumentato il distacco rispetto ai suoi maggiori concorrenti europei. Il Regno Unito guadagna quattro posti (11°), la Germania è tredicesima. E meglio dell'Italia fanno Spagna (23/ma) e Francia (27/ma), ma anche Portogallo (24/mo), Belgio (25/mo), Lussemburgo (26/mo) e Grecia (37/ma) e un drappello di Paesi dell'est europeo (Lettonia, Lituania, Slovacchia). Che la competitività italiana fosse arrivata ai minimi storici gli industriali avevano iniziato a denunciarlo da anni. Lo studio del World Economic Forum non fa che certificare una realtà conosciuta. Quindi ne spiega i motivi e suggerisce alcun rimedi. I motivi: la burocrazia, l'inadeguatezza delle infrastrutture, l'eccessivo onere fiscale, una normativa sul lavoro troppo rigida sono tra i principali fattori che "sconsigliano" di fare bussiness in Italia. I rimedi li ha riassunti il capo economista del Wef, Augusto Lopez-Claros che guida l'elaborazione del programma sulla competitività. "I risultati del nostro lavoro sottolineano la necessità urgente di intensificare gli sforzi in Italia affinchè si proceda con le riforme economiche e istituzionali, soprattutto in quelle aree che si troveranno ad affrontare vistose debolezze in termini di qualità delle istituzioni pubbliche e impiego delle risorse pubbliche". Consigli che arrivano in Italia mentre infuria il dibattito sulla Finanziaria, bocciata da Confindustria perché punta poco sulla competitività e criticata dal Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio che in audizione alla Camera chiede "l'avvio immediato di interventi in grado di accrescere la produttività e la competitività". Scettici i consumatori. "Non basteranno decenni per riparare i guasti procurati all'economia del Paese e ai consumatori da un governo- la cui finanza allegra e creativa ha arricchito con il pretesto dell'euro pochi a danno di molti", ha denunciato l'Intesaconsumatori commentando i dati del World Economic Forum. Unica consolazione sembrano essere i telefonini di cui ogni italiano, dai dieci anni in su sembra ormai fornito: è in questo campo scrive lo studio del World Economic Forum che l'Italia registra l'indice più alto. (13 ottobre 2004) http://www.weforum.org/pdf/Gcr/Grow...003_Comparisons PS Errata corrige, l'Italia non ha perso 5 posizioni, ma 6... Dal 41o al 47o posto...
__________________
AMD Ryzen 7 3700x@4500 Mhz - Aorus x570pro - 16 GB RAM DDR4@3800Mhz - RTX 2070 Super 8GB - Monitor Asus Vw266H 26" 16:10 - |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
Bhe tanto, luoghi comuni per luoghi comuni.... |
|
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
|
Quote:
Ma dai?Avete scoperto l'acqua calda... ![]() E' più che normale che sia così, visto che è risaputo che al nord si lavora molto di più (perchè ovviamente c'è più lavoro) e si inizia a lavorare "precocemente". |
|
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 3214
|
E tra il 2003 ed il 2002 vi chiederete?
Abbiamo perso ben 8 posizioni dal 33o al 41o posto... ![]() ![]() http://www.weforum.org/pdf/Gcr/GCR_2...s_Rankings.pdf QUATTORDICI POSIZIONI PERSE IN DUE ANNI!!!! E per fortuna che la competitivita' era il cavallo di battaglia del nanerottolo... Ma è nei confronti dell'Europa che il Belpaese paga caro il suo calo di competitività. E' infatti aumentato il distacco rispetto ai suoi maggiori concorrenti europei. Il Regno Unito guadagna quattro posti (11°), la Germania è tredicesima. E meglio dell'Italia fanno Spagna (23/ma) e Francia (27/ma), ma anche Portogallo (24/mo), Belgio (25/mo), Lussemburgo (26/mo) e Grecia (37/ma) e un drappello di Paesi dell'est europeo (Lettonia, Lituania, Slovacchia). Speriamo che alla fine la maggioranza degli Italiani riesca a mandarlo al confinio veramente......tanto non aveva detto che ci si stava bene, che era una vacanza? ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 3700x@4500 Mhz - Aorus x570pro - 16 GB RAM DDR4@3800Mhz - RTX 2070 Super 8GB - Monitor Asus Vw266H 26" 16:10 - |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
|
Quote:
Questa non mi pare proprio una risposta...mi sembra più un ![]() |
|
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Tu insinui che al Nord sono lavoratori infaticabili mentre al Sud si fa la siesta come i messicani, io ti ho risposto che storicamente non è così! ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
|
Quote:
Provo così: n-o-n h-a-i r-i-s-p-o-s-t-o a-l-l-a m-i-a d-o-m-a-n-d-a. |
|
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 3214
|
E ancora......visto che il BerlusKa fa miracoli.....
Ecco i dati relativi al 2003 Istat, oltre 2,3 milioni le famiglie in poverta' Si tratta del 10,6% di quelle residenti nel nostro Paese. A rischio i nuclei piu' numerosi Roma, 13 ott. (Adnkronos) - Sono 2 milioni 360 mila le famiglie che vivono in condizioni di poverta', nel 2003, pari al 10,6% di quelle residenti nel nostro Paese. Gli italiani poveri sono in totale 6 milioni 786 mila, vale a dire l''1,8% dell'intera popolazione. La stima, effettuata dall'Istat, si basa su una soglia convenzionale che individua il valore di spesa per i consumi (869,50 euro al mese) al di sotto del quale una famiglia si considera povera in termini relativi. La percentuale delle famiglie povere e' in leggero calo rispetto al 2002, quando raggiungeva l'11%. L'Istat rileva pero' che questo calo ''non e' statisticamente significativo''. Piu' a rischio continuano a essere le famiglie numerose, gli anziani, le persone escluse dal mercato del lavoro e con un basso livello di istruzione e il Mezzogiorno. Al Sud, infatti, si concentra il 65,6% delle famiglie povere (1.548.000), ma solo il 32,6% di quelle residenti, contro il 24% del Nord e il 10,4% del Centro. E al Mezzogiorno e' piu' elevata l'incidenza delle famiglie povere rispetto al totale di quelle residenti (21,3%, contro il 5,7% del Centro e 5,3% del Nord). Tra le regioni del Mezzogiono il record delle famiglie povere spetta alla Sicilia, con il 25,5%, seguita da Basilicata (25,1%) e Calabria (24%). Al Nord, dove la poverta' interessa solo il 5,3% delle famiglie residenti, le punte piu' alte si toccano in Friuli Venezia Giulia (9,2%) e Trentino Alto Adige (8,7%, con un picco dell'11,1% a Bolzano). Un impegno concreto: mandare in rovina gli Italiani boccaloni che hanno creduto alle mie baggianate.
__________________
AMD Ryzen 7 3700x@4500 Mhz - Aorus x570pro - 16 GB RAM DDR4@3800Mhz - RTX 2070 Super 8GB - Monitor Asus Vw266H 26" 16:10 - |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
|
Quote:
Vedi, io per esempio, al momento me le stò amaramente grattando, visto che qui a roma (la capitale d'italia, la città più bella del mondo, la città eterna... ![]() ![]() ![]() fino a poco tempo fà lavoravo come tecnico HW/SW in una azienda che dopo 2 anni ha pensato bene di sbolognare me, la mia esperienza e la mia professionalità per far posto al solito raccomandato... Andando per proporzioni, in una città grande come roma non dovrei avere difficoltà a trovare un altro impiego (soprattutto con le mie referenze), eppure vedo che la maggior parte delle offerte le trovo al nord...ma come mai stà cosa??? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Se gli invalidi fossero veri, le pensioni di invalidità si distribuirebbero in maniera pressochè identica a quelle di anzianità.
Entrambe in proporzione al numero di lavoratori. Nelle regioni del sud (in particolare in alcune) la percentuale di lavoratori invalidi è fino a 10 volte superiore alla media nazionale, fino a 20 volte superiore ad alcune regioni del nord. Questi sono dati di fatto. |
![]() |
![]() |
#40 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
|
Quote:
...che si commentano da soli... ![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.