|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1004
|
UP
![]() L'idea mi è venuta pechè l'utilizzo maggiore che farei dell'impianto è nell'ascolto di musica e nella visioni di filmati (cosa che posso fare utilizzando comunque un pc, ad es per i file mp3 o per i dvd o con la scheda televisiva). Quindi in questo senso penso che sia meglio partire da un buon 2.1 piuttosto che da un 5.1 buono solo per giocare (cosa che mi capira raramente con il pc!)!! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1004
|
Pensando all'acquisto di un sub, optrei optare per un sub attivo così da non dover prendere anche un amplificatore che per ora sarebbe sprecato visto che le mie vecchie casse sono già amplificate e che comunque lo utilizzerei per un sistema 2.1 anzichè 5.1!!
Potete dirmi se la Audigy 2 ha un uscita dedicata al sub? O comunque se supporta la gestione di un sistema 2.1?!? Potrei collegare i segnali analogici direttamente dalla scheda alle casse senza aver bisogno di alcuna decodifica esterna!! ![]() X Mino Help, hai qualche consiglio da darmi, visto che tu hai collegato un impianto Ht al pc cme volevo fare io! Grazie a tutti!! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 135
|
Prima domanda sostanziale: quanto vuoi spendere?
Secondo: sei sicuro che ti serva un HT o , invece, ti basta un buon hi-fi che puoi anche collegare al pc? Sembra una domanda stupida, ma ricorda una cosa: per ottenere buona musica da un HT, bisogna, di media, spendere tre volte tanto che con un buon impianto HI-FI; perciò valuta bene. Cmq se compri delle casse decenti, il sub è l'ultima cosa che dovrai comprare (direi un paio di tre vie da usare come frontali e diffusori stereo già bastano per la maggior parte degli usi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1004
|
Nooooooooo .. mi ha cancellato tutto il mio post a causa del login!!!
Devo riscrivere tutto!!! Io avevo pensato ad un sistema HT per il fatto che mi piacerebbe vedere dei dvd!! Quello che mi ha spinto verso i sistemi componibili è la ricerca di qualità nell'ascolto anche di musica!! L'impianto verrebbe utilizzato infatti anche per quello, oltre che per giocare con il pc (ma molto raramente!)! Ovvio è che se si guarda il tempo effettivo di utilizzo, la musica vince sulla visione di dvd, ma questo è dovuto semplicemente al fatto che non posso sempre stare a casa a guardarmi i dvd, mentre mi capita spesso di stare in casa e ascoltare musica mentre faccio qualcosa di poco impegnativo!! Per questo ho pensato ad un impianto HT che abbia anche una buona qualità nell'ascolto di musica .. come dire .. due piccioni con una fava!! ![]() L'idea di prendere il subwoofer per iniziare è dovuta esclusivamente al mio budget che attualmente supera di poco i 300 euro! Con questi soldi posso prendere da subito un buon sub (200 euro circa), se invece pensassi di prendere le due casse anteriori mi ci vorrebbe pure l'amplificatore multicanale, che se di qualità, richiede circa 300 eurozzi! (Marantz, Denon, ecc), quindi dovrei aspettare un po' per mettere via altri soldini!! ![]() Ho trovato dei diffusori (IndianaLine, marca italiana) che sembrano interessanti e soprattutto ad un prezzo ragionevole: http://www.alcorspa.it/Italiano/Indiana/serie_th_it.htm http://it.kelkoo.com/b/a/sbs/it/hifiAudios/line/IMPIANTI+HIFI/mark/Indiana+Line/123201.html Ad esempio i TH370 o TH380 vengono venduti a 190€! Ma credo che siano esagerati per un impianto HT (esagerare è sempre un termine molto relativo!! ![]() ![]() Vorrei poi chiederti una cosa .. ci sono problemi nel collegamento di un ipotetico impianto HT con un pc? Come dovrei collegare il tutto? Soprattutto pensando al fatto che l'impianto partirebbe da un 2.0 o 4.0 riciclando per il momento le mie casse vecchie o un 2.1 prendendo solamente il subwoofer! In questo caso potrei usare un collegamento digitale? Pensando invece ad un collegamento analogico le uscite della Audigy2 (ad esempio) dopo aver fatto la decodifica dolby corrispondono a tre connessioni stereo per un totale di 6 canali giusto? Potrei collegare questi canali agli ingressi analogici (bisognerebbe prendere un amplificatore munito di ingressi analogici, che non è sottinteso!) dell'amplificatore multicanale? ![]() ![]() PS: se non avessi fatto una copia del testo scritto mi avrebbe di nuovo fregato con il login!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1004
|
Che amplificatore mi consigliate, visto che la decodifica potrei farla via software non mi serve un amplificatore con mille decodifiche (che costano)!! Basterebbe un amplificatore multicanale che amplifichi solamente!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 135
|
Quote:
Scordati la codifica software: come qualità, imho. è penosa. Prendi un ampli con decodificatore integrato: basta DD 5.1, DTS e prologic (al limite prologic II). Il 6.1, 7.1 e compagnia ne puoi tranquillamente fare a meno. Non capisco quando dici che il 2.1 lo puoi collegare in digitale: il digitale lo usi per collegarti all'ampli, mica per le casse. Le casse non sono troppo grosse, non preoccuparti: l'ideale, anzi, sarebbe un paio di 3 vie da pavimento, come frontali. Ma per quelli c'è tempo e le casse che compri oggi puoi sempre usarle come surround un domani. Cmq delle indiana line parlano molto bene, ma, personalmente, non le ho mai sentite. Se non mi sbaglio dicevi di avere delle fenner: imho, le puoi anche buttare. Per buona norma le 5 casse dovrebbero essere sempre della stessa serie, o almeno marca, per mantenere la timbrica: altrimenti rischi ti impelagarti in un accozzaglio che non ha ne capo e ne coda (pur con diffusori ottimi). E' un tipo di pratica, il mischiare, in cui si cimenta, di solito, solo chi ha un orecchio superallenato e vuole ottenere un qualcosa di particolare. Il sub è una cosa a parte e, volendo, può essere di marca diversa rispetto agli altri diffusori. Ma come ti dicevo, a quello puoi pensare per ultimo. Se sei in bolletta, pensa all'acquisto di un buon ampli stereo, anche usato: per la musica è la soluzione migliore e puoi cmq sfruttarlo attaccato al pc o al tele. Col tempo (e i soldi) ti potrai spostare all'HT con + cognizione di causa e, naturalmente, non è che l'ampli stereo lo butti via. Prova ad ascoltare un Rotel, anche di fascia bassa, e ti accorgerai che per arrivarlo con un ht bisogna spendere, e parecchio. Nella fascia bassa dell' HT gli unici che suonano HI-FI anche con la semplice musica sono, imho, i Marantz e qualche Harman Kardom. Fammi sapere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1004
|
Prima di tutto grazie della risposta!!
![]() La decodifica software l'ho presa in considerazione per il fatto che questo impianto andrebbe collegato ad un pc, con il quale leggere i dvd (audio o video), vedere la televisione, leggere i cd, riprodurre gli mp3!! Da quello che ho letto sulle riviste specializzate (anche di HT) un HTPc ha potenzialità anche maggiori di un sistema da tavolo tipo lettore dvd con decodifica audio video. Mi riferisco alla rivista AudioReview, dove si parla dell'uso del pc colegato a proiettori per la visione di film in dvd! Non ho avuto la possibilità di ascoltare le possibili (e sicuramente ci sono) diferenze fra decodifica DD5.1 o DTS in software o hardware! Ma mi piacerebbe provarlo per verificarne la qualità dell'una e anche dell'altra!! Nel caso di decodifica fatta dall'amplificatore dovrei collegare quest'ultimo al pc con un cavetto all'uscita della scheda sonora che porta il segnale AC3, e questo sono sicuro che si possa fare, perchè ogni amplificatore ha un ingresso per il segnale digitale! Per segnale digitale intendo il segnale non andora decodificato in DD5.1, oppure in DTS, mentre per segnale analogico intendo il segnale già decodificato in DD5.1 o DTS. Nel caso invece di decodifica software il segnale in uscita dalla scheda sonora sarebbe già decodificato in DD5.1 o DTS e in tal caso il collegamento avverrebbe con tre cavetti stereo dove per ogni canale dei cavi c'è il segnale di una delle casse del sistema audio: centrale+sub, anteriori, posteriori! Qui ho un dubbio, non so infatti se in questa configurazione tutti gli amplificatori da tavolo possono essere utilizzati, non tutti infatti hanno ingressi analogici! Inoltre se l'ampli avesse ingressi analogici i 3 segnali stereofonici in uscita dalla scheda sonora del pc potrebbero essere separati (ad esempio con cavetti jack-rca) per ottenere i 6 canali da amplificare o no? Lo stesso problema si pone se penso di partire da un sistema con due casse e un sub ad esempio (per ora prendiamo questa configurazione con il subincluso)! Infatti con tale configurazione come collego la scheda sonora all'amplificatore? Il collegamento digitale (quello con un cavetto unico) è utilizzabile solo nel caso di flusso AC3 quindi pensando ad una decodifica hardware fatta dall'amplificatore esterno in DD5.1 o DTS, oppure lo posso usare anche pensando ad una decodifica 2.1 o 4.1? In sostanza se parto da un 2.1 per poi arrivare ad un 4.1 e 5.1 il collegamento con il mio amplificatore esterno alla scheda sonora lo posso fare in digitale (sfruttando la decodifica 2.1 4.1) dellamplificatore esterno oppure devo per forza fare un collegamento analogico utilizzando una decodifica 2.1 o 4.1? Forse il problema si pone con il 4.1, in effetti parlare di decodifica con un 2.1 sembra strano, ma comunque il problema rimane se si pensa che dal 2.1 si passerà al 4.1 e poi al 5.1!! Il problema rimane perchè con un sistema 5.1 so che non ho problemi (forse solo in analogico se non ho gli ingressi analogici) ma con sistemi 4.1 come funziona la cosa? Con i 2.1 me la potrei cavare con un ingresso stereo e il sub se attivo non avrebbe problemi di amplificazione! ![]() Le mie povere fenner!!!! Da BUTTARE!!! ![]() Per le casse le Indiana sembrano buone e non troppo costose, mi piace questa marca perchè non ho mai trovato pubblicità di nessun genere, segno che i soldi li spendono per costruire le casse e non per la pubblicità! A parte queste povere considerazioni, ho letto degli articoli anche delle casse entry level della Indiana e ho trovato tutti commenti positivi! Soprattutto per il rapporto qualità/prezzo!! Per quanto riguarda le dimensioni c'è un discorso da fare! Le casse pensavo di appenderle al muro, visto che le mensole che ho non sono proprio stabilissime e ho paura che se messe sopra a queste suonerebbero male! Quindi i supporti da muro credo siano la soluzione migliore (come suonano le casse cos', tutte possono essere appese a muro? So che ci sono casse che vanno posizionate a terra ad esempio, magari con tanto di puntine!!) e vista la scelta di appenderle a muro pensavo che non posso prendere delle casse troppo grandi ... comunque a questo penserò nei prossimi giorni potrei rinforzare le mensole e mettere i due canali anteriori negli angoli anteriori della stanza dove ho due mensole ad angolo! Magari questa è la soluzione migliore! Insomma ho ancora un po' di dubbi da chiarire!! ![]() Per l'ampli avevo pensato a Marantz o Onkyo o Denon o al limite ai più economici Yamaha, che mi dicono essere però sotto come qualità musicale rispetto agli altri due!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 135
|
Attacca tutto in digitale e non preoccuparti.
Anche se non è DD o DTS il segnale l'ampli lo prende bene lo stesso. Altrimenti come farebbero i lettori DVD a farti ascoltare i CD quando sono attaccati in digitale? ![]() La differenza tra analogico e digitale è "solo" nel tipo di "trasporto" del segnale e nei trattamenti che subirà per arrivare ai diffusori. Per quanto riguarda le casse, le fenner sono, imho, di molto inferiori alle indiana che vorresti acquistare e mettendole insieme non credo che otterresti un buon risultato: cmq prova, sono i tuoi orecchi che devono decidere. Si dovrebbe sempre evitare di appendere i diffusori. Generalmente tutti i diffusori, tranne alcuni specifici e/o particolari, gradiscono un posizionamento il + possibile lontano dai muri. Anche gli stand su cui vanno appoggiati devono essere buoni, onde evitare vibrazione e quant'altro possa disturbare il suono. Motivo per cui, generalmente, preferisco le torri da pavimento: occupano meno spazio di quanto si pensi e sono molto + comode da sistemare. Cmq per farti un'idea di posizionamenti vari guarda le faq di www.tnt-audio.com: sono fatte molto bene e ci trovi di tutto. Oltretutto nella sezione di autocostruzione trovi utili consigli e progetti per poterti costruire uno stand adeguato (oltre a cavi, casse, ecc...). Per l'ampli io punterei a un Marantz. Gli yamaha sono ottimi per l'HT, ma li eviterei per la musica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
RAGA MI AIUTATE ?
ragazzi mi potreste dare delle indicazioni (altezza , distanza , orientamento ect ) x disporre gli altoprlanti del mio kit home theter 5.1 (pioneer dcs 303) ?
o magari se avete guide link , o altre cose , me le potreste dire ? spero mi rispondiate ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
ma x pc o computer?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
ma x pc o tv?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
x tv , help meeee
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
mettile ad altezza oreccchie e quelle posteriori un po' + alte
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
come orientamento delle casse (verso il tetto , la parete ?) come le metto ?
il subwoofer dove/come conviene metterlo ? quindi le metto sul metro e 1\2 i frontali , e 1 mt e 70-80 quelle di dietro ? x la distanza tra i singoli altoparlanti come mi regolo ? ciuao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
aspetta che guardo sul manuale del mio dsp a-2 e vedo che dicono... cmq il sub può andare dove vuoi perchè le basse freq si trasmettono indirettamente, e i coni delle altre casse devono guardare l'ascoltatore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
ma io direi che così può anke andare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
a me hano detto che quelli di dietro invece devono essere orientati verso il tetto per dare una migliore spazialità ...soprattutto quando la distanza tra casse e divano è molto ridotta ...che ne pensi te ?
x la distanza tra le singole casse come mi regolo ? le metto senza un particolare criterio ? grazie ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Allora, se hai un ampli Dolby Digital o Dts io ti consiglierei di orientare i satelliti posteriori verso l'ascoltatore, perchè sono canali discreti (e nn sorround come il dolby sorround). x la distanze tienile come vuoi, anche lontane, tanto gli ampli hanno i settaggi x ogni singola cassa così che puoi anche aumentare il volume. io le ho vicine al muro.
E CMQ NN PENSO CHE VADANO ORIENTATE VERSO IL TETTO... QUELLI DEL NEGOZIO NN SONO MAI ANDATI AL CINEMA? SONO RIVOLTE VERSO LO SPETTATORE!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
senti ce ne sono a milioni in internet... guarda pure questa
http://www.deltaframe.com/migliorfilm/pagine/hometheater/corpo.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.