|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Non e' il caso di infiammarsi cosi' per una battuta ![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
![]() Ma perche' hai paura dei server microsoft? In fondo l'open source sta arrivando! E' un fiume in piena! Ormai e' fatta! Vi temono! ![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
...Te hai visto o sentito nulla? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ok ok, mi sono solo lasciato prendere la mano, scusatemi. Torniamo pure IT ![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 34
|
inviato da amd-novello:
iviato da paletta: Ovviamente "qualcuno" che ci guadagnerebbe c'è: la Microsoft: oggi il brevetto sul Sender ID, domani ci toccherebbe pure pagare per inviare le mail (non è uno scherzo, era una delle proposte della Microsoft). ma gates s'è rincretinito? ci manca solo questo Il concetto è quello di far pagare una cifra, seppur modica, per ogni e-mail, in modo che gli spammatori non possano più inviare gratuitamente migliaia di mail al minuto gratuitamente. Sì, è assurdo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Torino
Messaggi: 601
|
Non è una vittoria dell'OS. E' una perdita per tutti perchè l'idea non malvagia. Ben vengano gli standard purchè aperti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2
|
<spam>
-- edit
-ENOSPAM Ultima modifica di ilsensine : 14-09-2004 alle 22:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Evvai
Quote:
![]() Ai sorgenti aperti preferisco le specifiche libere: poi ognuno sarà libero di implementarle in maniera closed, open, o con una soluzione ibrida. La libertà non sta nell'assolutizzazione né dell'una né dell'altra cosa, che al contrario può portare a problemi e forme di autoesaltazione e fanatismo. x ilsensine: sui brevetti non sono d'accordo, e ne abbiamo già parlato. Per me hardware e software dovrebbero godere delle STESSE tutele: non amo le mezze misure. ![]() Un'altra cosa: non è meglio spostare la discussione su brevetti e affini solamente sull'area Linux, anziché tornare nuovamente su quella di Programmazione?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Re: Evvai
Quote:
Poi c'è una grossa differenza tra hw e sw: produrre un dispositivo hw non è alla portata di tutti, mente le aziende che lavorano nel campo sw (open o closed che siano) sono innumerevoli e in balìa delle lune legali del monopolista di turno (NON parlo solo di Microsoft). Quote:
(*) Ho visto connettori (CONNETTORI, capisci?) che non avevano nulla di particolare se non il posizionamento non-standard dei pin, con la scritta "patented".
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 15-09-2004 alle 08:42. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Re: Re: Evvai
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Peccato, comunque, perché anche nell'altra abbiamo scritto parecchio... Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Re: Re: Re: Evvai
Quote:
Quote:
(*) Qualche rado "idealista" esiste anche nel mondo hw: www.opencores.org Ridendo e scherzando, utilizzando tecnologie hw libere questi qui hanno realizzato schede 10/100, risc e altra roba non proprio amatoriale. Dai una occhiata nella pagina dei progetti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Sono daccordo sulla necessità di avere specifiche libere, soprattutto per gli standard, mantenendo la possibilità di scegliere la "politica" preferita sull'implementazione. Quanto ai brevetti (premetto di non aver ancora letto i thread sull'argomento), sono parzialmente favorevole, purchè si pongano delle restrizioni (che forse li renderebbero molto simili ai copyright sui programmi specifici): il rilascio di brevetti dovrebbe essere legato alla non eccessiva "generalità" del software/algoritmo/... che si vuol brevettare, il problema sarebbe stabilire un criterio per valutare la "brevettabilità" del sw; tutto quello che nasce con la pretesa di diventare uno standard accettato da tutti dovrebbe avere delle specifiche aperte, mentre dovrebbero poter essere brevettabili le implementazioni specifiche (laddove non si tratti di sistemi software veri e propri da porre sotto copyright). Trovo assurda la richiesta di risarcimento avanzata nei confronti della MS (ma praticamente anche del resto del mondo; non so come sia finita poi la vicenda) da una società che pretendeva di detenere il brevetto sulla possibilità di integrare e aggiungere funzioni ai browser mediante plug-in, poichè un brevetto del genere, a mio avviso, non ha ragione di esistere. In una situazione come questa avrebbe senso cercare di creare uno standard "generico" aperto, e una sua implementazione specifica che possa essere brevettata: l'integrazione mediante active-x o applet potrebbe anche essere brevettata, essendo garantita comunque la possibilità di sviluppare alternative, l'esistenza "generica" di plug-in no. Insomma, ha senso brevettare il motore a ciclo otto, o diesel, o una specifica variante, ma non "il motore a scoppio, in qualunque modo esso possa essere realizzato". In questo caso delle alternative esistono, ma per il fatto stesso che si pone come un potenziale standard strategico, che tutti dovrebbero implementare per potersi diffondere, non dovrebbe essere brevettabile, né poter essere posto sotto una licenza troppo restrittiva. Vittoria dell'open source? Solo nella misura in cui le critiche più tempestive e forti sono provenute da quella direzione e sembrano per il momento vittoriose, magra consolazione però nel caso in cui questo protocollo dovesse essere realmente efficace e la vicenda si chiudesse qui. Credo che il solo veto allo "status quo" della proposta si possa considerare come una buona tappa ma non la meta definitiva. E' presto per parlare di vittoria per qualcuno, vinceremo noi quando non ci sarà più spam, purchè il risvolto della medaglia non sia dover asciugare le lacrime del portafogli, pena inondazione della casa, ogni qual volta spediremo una mail. Ciao a tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Re: Re: Re: Re: Evvai
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() x xeal: ti consiglio di leggere quelle discussioni, perché c'è parecchia carne sul fuoco... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
Il fatto è che "si sono resi conto" che, brevettando le "idee", bloccano sul nascere eventuali "implementazioni" fatte da chi magari è più bravo di loro. Da qui il discorso sull'uso "distorto" dei brevetti, che purtroppo - per me - non si può arginare definendo il concetto di "invenzione non banale" -- non è un concetto definibile rigorosamente. I nostri cari legulei europei stanno cercando di porre il problema in questa forma: "Un algoritmo XXX non è brevettabile, a meno che YYY" dove "YYY" si fa in modo che sia sempre vera.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Troppo comodo speculare sul lavoro degli altri. Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() ![]() La DCT ha delle caratteristiche statistiche ottimali nel caso il segnale sia stazionario (assunzione che si fa sempre per semplicità). C'è un'altra trasformata che si comporta meglio (è l'ottimale) ma è molto più difficile da calcolare e consuma anche più memoria... per la compressione di immagini e suoni la DCT è una scelta obbligata, considera che mp3, ogg, mpeg, divx, mpeg4, jpeg usano la DCT... Esistono altre trasformate interessanti (tipo wavelet) ma in certi casi la DCT funziona meglio, ed è pure più semplice... Una società (non ricordo il nome) aveva rivendicato brevetto (e relative royality) sulla DCT ma non l'ha avuta vinta. Sarebbe la morte del web e non solo... una società che avesse dritti sulla DCT avrebbe in mano l'intero mercato dei multimedia. Ancora, la DCT ha parecchie implementazioni hardware (vedi decoder MPEG2). Il brevetto copre anche quelle? E se non le copre, ma una libreria espone le funzioni a un sofware (esempio, le ultime schede 3d), questo caso è coperto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Una di queste viene utilizzata da JPEG2000, ad esempio, con ottimi risultati. Quote:
![]() Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() JPEG2000 infatti le usa ma ha prestazioni leggermente peggiori di JPEG per bassi livelli di compressione (ad alti invece è nettamente migliore). Quindi in certi casi sono ancora convenienti le vecchie DCT :P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
In ogni caso il fatto che la DCT sia più efficiente a bassi livelli di compressione la rende di fatto inutile, visto che JPEG et similia vengono utilizzati proprio per comprimere molto... ![]() Inoltre la wavelet impiegata in JPEG2000 ha delle ottime proprietà anche quando si trova ad elaborare immagini "non naturali" (frutto di rendering 3D), e in particolare le scritte: qui la DCT non regge proprio, e produce artefatti a josa; un vero schifo. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Vuoi che il tuo supersbalorditivo metodo di trasformazione matematica ad uso compressione immagini non sia copiabile, e farti guadagnare soldi? NON LO DIVULGARE! Se qualcuno vuole fare un programma che usa il tuo lavoro, ti contatta e vi mettete d'accordo sulla fornitura del necessario (binari, sorgenti o specifiche rilasciati sotto NDA ecc.). Cosa che è avvenuta fino a un pò di anni a questa parte.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:06.