Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2004, 00:10   #21
Chip77
Senior Member
 
L'Avatar di Chip77
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: napoli
Messaggi: 2117
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
Non mi convince pppè gnente.....
Con tutti i problemi che abbiamo sulla terra, con tutti i misteri che ci sono da risolvere... cosa potrà darci in più una conoscenza più approfondita di Mercurio? Boh. Non ci è dato saperlo....


Guarda ke i problemi sulla Terra ci saranno sempre...se aspettassimo ke si risolvino per poi andare nello spazio allora l'uomo nn saprà mai nulla dell'Universo...
Chip77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2004, 19:01   #22
Booyaka
Senior Member
 
L'Avatar di Booyaka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Vila Del Mar
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
1-propulsioni alternative (vedi quella ionica sulla deep space), leghe, ecc; da dove credi che vengano se non dalla fisica?
Certo che vengono dalla fisica, però a me SEMBRA che tutti questi progetti poi restino allo stato puramente cartaceo. Ripeto, non sono un esperto ma da quello che si legge sui giornali mi sembra che le notizie di settore parlino in genere di "un nuovo satellite per lo studio delle supernove" oppure "un nuovo satellite che segue le comete" etc, roba che dal punto di vista scientifico possono dare tanto ma dal punto di vista progettuale/tecnico cosa mi danno?
Certo, c'è anche da considerare la mancanza di sponsor e fondi governativi e quindi c'è l'assurdo di vedere gli USA che spendono miliardi e miliardi di dollari per comprare nuovi caccia e poi la NASA deve fermare tutti gli Shuttles per assicurarsi che altri poveri astronauti non finiscano arrosto (e ci credo, lo Shuttle se non sbaglio è del '79!!)
Quote:
Originariamente inviato da spinbird 2-tu lo trovi assurdo ? dillo alla legge di gravità, magari ti ascolta
Quello che intendevo è che magari con un sistema di propulsione più moderno un eventuale space shuttle di nuova generazione potrebbe andare in orbita decollando come un normale jet (magari con l'ausilio di razzi) e poi ad alta quota guadagnare spinta sufficente a mettersi in orbita bassa.
Per tornare al mio esempio di prima, prendi un blocco di calcestruzzo da 1000 tonnellate. Sia che lo tiri su con 1 supergru o con 1000 buoi il blocco sempre pesa 1000 tonnellate.
Spero di essermi chiarito
__________________
ORGOGLIO FERRARI - 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2007 | 2008 (e senza bisogno di truffe)
Booyaka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2004, 20:05   #23
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Booyaka
ma da quello che si legge sui giornali mi sembra che le notizie di settore parlino in genere
ecco il succo

non crederai mica che i quotidiani o riviste come Focus siano scienfiche!?!?


quando dici: Quello che intendevo è che magari con un sistema di propulsione più moderno un eventuale space shuttle di nuova generazione potrebbe andare in orbita decollando come un normale jet (magari con l'ausilio di razzi) e poi ad alta quota guadagnare spinta sufficente a mettersi in orbita bassa.

tutto ciò è immaginazione: non che queste cose non siano state pensate e non siano alcune in fase di ricerca e sviluppo: ma non basta dirlo; ti freghi con il magari: appunto, magari le avessimo quelle cose; non piovono dal cielo purtroppo ma ci si arriva dopo uno sviluppo di anni e anni partendo ovviamente da tecnologie inferiori
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2004, 20:27   #24
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Uhm ...

ho l'impessione che l'attività solare stà aumentando ...
infatti la "combustione" del sole non è sempre costante,
ma diventa a volte più intensa ...
tutto questo fino a quando non si trasformerà in una
supernova ....

Good Luck!
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2004, 22:40   #25
Booyaka
Senior Member
 
L'Avatar di Booyaka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Vila Del Mar
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
ecco il succo

non crederai mica che i quotidiani o riviste come Focus siano scienfiche!?!?


quando dici: Quello che intendevo è che magari con un sistema di propulsione più moderno un eventuale space shuttle di nuova generazione potrebbe andare in orbita decollando come un normale jet (magari con l'ausilio di razzi) e poi ad alta quota guadagnare spinta sufficente a mettersi in orbita bassa.

tutto ciò è immaginazione: non che queste cose non siano state pensate e non siano alcune in fase di ricerca e sviluppo: ma non basta dirlo; ti freghi con il magari: appunto, magari le avessimo quelle cose; non piovono dal cielo purtroppo ma ci si arriva dopo uno sviluppo di anni e anni partendo ovviamente da tecnologie inferiori
Quindi tu dici che anche nel campo meccanico/strutturale/propulsivo ci sono ricerche ma queste non vengono seguite dai mass media?
__________________
ORGOGLIO FERRARI - 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2007 | 2008 (e senza bisogno di truffe)
Booyaka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2004, 22:51   #26
icestorm82
Senior Member
 
L'Avatar di icestorm82
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
Quote:
Originariamente inviato da Booyaka
Quindi tu dici che anche nel campo meccanico/strutturale/propulsivo ci sono ricerche ma queste non vengono seguite dai mass media?

Ho estratto un piccolo pezzo di articolo, quello che più interessa la discussione:

Quote:
Tuttavia, si lavora a un'astronave interamente riutilizzabile: è l'X-33, cioè la nuova generazione dello shuttle. è una nave spaziale a un unico stadio, che non richiede un razzo supplementare esterno, che decolla e atterra su una normale pista, e che renderà possibile una riduzione dei costi di lancio fino a un decimo di quelli dello shuttle. Un prototipo dello X-33 verrà lanciato nel 1999 e, quando saranno possibili i voli con un equipaggio a bordo, lo spazio sarà più vicino. Ma solo per i diplomati della Nasa. Weekend in orbita con il bus dello spazio (hotel compreso) "Ti piacerebbe viaggiare nello spazio?" era il quesito posto di recente a un campione di cinquemila americani e canadesi. Circa il 60 per cento degli intervistati ha risposto affermativamente. La percentuale raggiungeva l'85 per cento tra i maschi dai venti ai trent'anni d'età. Molti hanno assicurato che, per un viaggio spaziale di una settimana, sarebbero stati disposti a spendere l'equivalente di un mese di stipendio. Lo spazioplano è il velivolo sul quale si concentra oggi l'attenzione, un mezzo che permetterà a tutti di viaggiare nello spazio. Si tratta di un'astronave che, come un aeroplano, decolla e atterra in orizzontale su pista e le cui parti vengono riutilizzate al 100 per cento. Poiché, a differenza dello shuttle, non rende necessario il recupero dei razzi supplementari né l'uso di serbatoi esterni, i costi di gestione vengono drasticamente ridotti. Diversi centri di ricerca spaziale in Europa, Stati Uniti e Giappone stanno sviluppando un motore che unisca le tecnologie tipiche dei razzi spaziali (molto potenti poiché utilizzano come propellenti idrogeno e ossigeno) a una riduzione dei pesi e dei costi per rendere l'avventura spaziale alla portata di tutti. La soluzione è un motore detto airbreathing (che "respira aria") perché, invece di portarsi dietro l'ossigeno necessario alla combustione, come avviene nei razzi, lo preleva direttamente dall'atmosfera e poi lo liquefa con opportuni accorgimenti. Questi motori modificano il sistema propulsivo a seconda dei diversi momenti di volo. Dal decollo fino a una velocità di circa 5500 chilometri all'ora, il motore funziona nel modo race (dalle parole inglesi "motore a razzo che raffredda l'aria aspirata") prelevando l'ossigeno dall'atmosfera e raffreddandolo prima della combustione. Giunto a questa velocità, il motore passa al modo scram-jet: la combustione avviene a velocità supersonica, consentendo velocità fino a oltre 16 mila chilometri all'ora. A questo punto, lo spazioplano esce dall'atmosfera e continua a funzionare utilizzando l'ossigeno liquido dei serbatoi di bordo, fino alla velocità massima di 27 mila 500 chilometri orari, che gli permette di raggiungere in poche decine di minuti stazioni spaziali orbitanti a 500 chilometri dalla Terra. La maggioranza di quanti hanno dichiarato nel sondaggio di non essere interessati a viaggiare nello spazio ha motivato la sua preoccupazione con la sicurezza. Il coefficiente di sicurezza dello shuttle è oggi del 99,9 per cento. Per lo spazioplano, ci si è posti l'obiettivo di raggiungere lo stesso coefficiente dei velivoli civili: il 99,99999 per cento. Le ricerche oggi in corso tendono non solo allo sviluppo della tecnologia, ma anche all'abbassamento dei costi e al raggiungimento del massimo livello di sicurezza. Non è lontano il giorno in cui tutti potranno viaggiare nello spazio
Il resto lo trovate a http://www.newton.rcs.it/Pregresso/1...00100008.shtml
icestorm82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2004, 22:57   #27
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Quote:
Originariamente inviato da Booyaka
Il problema secondo me è che tutte le missioni spaziali ormai hanno una valenza esclusivamente scientifica e quasi mai tecnologica/ingegneristica. Io non sono un esperto di astronomia ma non capisco perchè tutti gli esperti del settore trovino normalissmo aspettare 6 anni per avere delle informazioni magnetiche su un pianeta relativamente vicino come Mercurio. Cioè non è che stà sonda trasporta un laboratorio mobile con robottini tipo quello mandato su marte, la sona viaggia per 6 anni arriva in orbita (forse...) e poi fà delle scansioni radio del pianeta (forse...), punto.

Lo so che non è possibile arrivare su Mercurio in 24 ore ma magari se invece di concentrarsi su campi magnetici, acqua, ghiacci, fenomeni fisici etc ci si concentrerebbe su cose come propulsioni alternative, schermature termiche, leghe avanzate etc magari su Mercurio si arriverebbe in 2 o 3 anni e magari con un maggiore carico utile.

Io trovo assurdo che tutti trovino normale che per mandare a 320 Km di altezza una navetta grande all'incirca come un 737 si debba usare un serbatoio megagalattico + due altri mega razzi, oppure che per manadare in orbita una satellite da 200 Kg si debba costruire un razzo alto come un grattacielo.

Trovo ridicolo che si continui a basare l'esplorazione spaziale sulla reazione comburente-combustibile, è come se gli inglesi avessero cercato di fare la rivoluzione industriale continuando ad utilizzare cavalli e buoi al posto delle macchine a vapore!
Ti quoto,l'alternativa attualmente più abbordabile forse è la propulsione nucleare,ma sai bene quali polemiche potrebbe scatenare.Per gli altri propulsori bisogna studiarci su ancora a lungo.
La Messenger è la seconda a esplorare Mercurio,sarà utilissima per gli scienziati.
Il fatto è che i progetti spaziali non hanno più i finanziamenti di una volta e vengono ritenuti dai più:"Spese folli quanto inutili".
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2004, 23:19   #28
suppostino
Senior Member
 
L'Avatar di suppostino
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da riaw
quando c'è da spalare merda su ilvio tutto fa brodo, c'est la vie
Poco ma sicuro.

Comunque per la sonda verso Mercurio ho sempre sentito dire che l'eventuale presenza di ghiaccio/acqua renderebbe più facile la creazione di una base nelle vicinanze dato che dall'acqua sarebbe possibile procurarsi energia/ossigeno/acqua da bene o da irrigazione (certo che le temperature della superficie di Mercurio non permettono il giardinaggio).
__________________
La moglie al marito: "Sai, è un po' di tempo che mi frulla un'idea nella testa...". Il marito: "Non ti preoccupare, vedrai che presto o tardi morirà di solitudine".
suppostino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2004, 10:15   #29
Tensor
Senior Member
 
L'Avatar di Tensor
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vinci
Messaggi: 6258
Quote:
Originariamente inviato da Booyaka
Il problema secondo me è che tutte le missioni spaziali ormai hanno una valenza esclusivamente scientifica e quasi mai tecnologica/ingegneristica. Io non sono un esperto di astronomia ma non capisco perchè tutti gli esperti del settore trovino normalissmo aspettare 6 anni per avere delle informazioni magnetiche su un pianeta relativamente vicino come Mercurio. Cioè non è che stà sonda trasporta un laboratorio mobile con robottini tipo quello mandato su marte, la sona viaggia per 6 anni arriva in orbita (forse...) e poi fà delle scansioni radio del pianeta (forse...), punto.

Lo so che non è possibile arrivare su Mercurio in 24 ore ma magari se invece di concentrarsi su campi magnetici, acqua, ghiacci, fenomeni fisici etc ci si concentrerebbe su cose come propulsioni alternative, schermature termiche, leghe avanzate etc magari su Mercurio si arriverebbe in 2 o 3 anni e magari con un maggiore carico utile.

Io trovo assurdo che tutti trovino normale che per mandare a 320 Km di altezza una navetta grande all'incirca come un 737 si debba usare un serbatoio megagalattico + due altri mega razzi, oppure che per manadare in orbita una satellite da 200 Kg si debba costruire un razzo alto come un grattacielo.

Trovo ridicolo che si continui a basare l'esplorazione spaziale sulla reazione comburente-combustibile, è come se gli inglesi avessero cercato di fare la rivoluzione industriale continuando ad utilizzare cavalli e buoi al posto delle macchine a vapore!
a quanto pare hai ragione, hai sbagliato un pò tutto in questa risposta... innanzitutto la ricerca spaziale è fondamentale per lo sviluppo ingegneristico e tecnologico, più di quello scientifico a volte, senza contare l'aspetto economico ( telecomunicazione et similia ).

poi mi sa che tu non abbia la più pallida idea di cosa sia un reattore...

breve corso.

ci sono 2 tipi: endoreattori ed esoreattori

i primi non aspirano aria ( razzi, motori elettrici )
i secondi aspirano aria e fungono in atmosfera ( turbo fan, ram jet, ecc ecc )

i primi sono quelli che interessano per lo spazio.

oguno necessita di un gas da espellere e di un processo accelerativo per farlo.

parlando di ciò che esiste. ciò che non è tecnologicamente possibile ma lo è fisicamente, lo lascio da parte che diventa troppo vasto.

si possono quindi catalogare per processo accelerativo e per tipo di energia fornita al gas espulso.

ci sono reattori ad energia: chimica, elettrica, nucleare

con processo accelerativo: gasdinamico ( espansione in ugello ) elettromagnetico, elettrostatico.

non tutte le combinazioni possono essere possibili.

energia chimica significa reazione del propellente che poi viene espulso ( e quindi dall'esterno non metto energia, che è nel propellente )

energia elettrica: significa mettere energia elettrica dall'esterno.. sui satelliti questa è "poca" per cui la cosa pesa e molto

energia nucleare: si sfrutta una reazione di fissione ( non credate sia il migliore ). Praticamente non usato.

lancio missione / manovre:

chimico / gasdinamico: razzi a propellente solido, criogenico liquido o liquido storabile. Spinta elevate, impulso specifico basso.

manovre:
elettrica / elettrostatica: motori a ioni / effetto hall. Spinte 0.1-1 N, Impulsi specifici molto elevati

elettritca / elettrmagnetico: motori magneto idro dinamici, maneto plasma dinamici, quasi stazionari, pulsanti...... spinte variabili anche fino a 5 N, impulsi specifici elevati

elettrica / gasdinamico: arcogetti e resistogetti


esistono moltissimi motori alla fine, ognuno adatto a certe esigenze.

servono motori che anche se richiedono 70 KW per 1 N di spinta, riescono a dare spinte di 1 micro N e quindi si usano per le manovre di fino

le prestazioni si misurano con efficienza propulsiva, impulso specifico e con la spinta ( e una marea di altre cose ).

ogni "missione" necessita per ogni compito di un impulso specifico ottimo, per cui non sempre più alto è meglio è, visto il crescere della richiesta di corrente e quindi del peso del sistema elettrico.

quando alla TV vedete i plume blu che escono dai motori, quelli sono elettrici.

ci sono motori adatti al controllo, motori per il NS SK, motori per il lancio ( chimici ) ecc.

la propulsione è questa ( molto grossolanamente ).

andare su mercurio in meno richiede un costo che non è nemmeno paragonabile a questo da quanto è enorme.

le missioni si "misurano" nella richiesta di differenze di velocità nelle manovre, e da questo si calcola la massa di propellente da espellere e da qui si trova il motore adatto, per farla molto breve.

la ricerca sui motori, soprattutto su motori elettrici di tutti i tipi produce un grande sviluppo. motori che qui per la cronaca non possono essere nemmeno accesi se non in camera a vuoto.
__________________
222 Trattative sul forum; 99 Punteggio Feedback su ebay, clicca; 4 Trattative su Mercatino Musicale.
~molte altre trattative (eBazar, LaPulce, vari mercatini/foum ecc.)
Contattatemi tramite e-mail anziché MP se possibile, è molto più agevole e veloce per me. Grazie
Tensor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2004, 13:28   #30
frodk80
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Tensor
a quanto pare hai ragione, hai sbagliato un pò tutto in questa risposta...


Quote:
Originariamente inviato da Tensor
a quanto pare hai ragione, hai sbagliato un pò tutto in questa risposta... innanzitutto la ricerca spaziale è fondamentale per lo sviluppo ingegneristico e tecnologico, più di quello scientifico a volte, senza contare l'aspetto economico ( telecomunicazione et similia ).

poi mi sa che tu non abbia la più pallida idea di cosa sia un reattore...

breve corso.

ci sono 2 tipi: endoreattori ed esoreattori

i primi non aspirano aria ( razzi, motori elettrici )
i secondi aspirano aria e fungono in atmosfera ( turbo fan, ram jet, ecc ecc )

i primi sono quelli che interessano per lo spazio.

oguno necessita di un gas da espellere e di un processo accelerativo per farlo.

parlando di ciò che esiste. ciò che non è tecnologicamente possibile ma lo è fisicamente, lo lascio da parte che diventa troppo vasto.

si possono quindi catalogare per processo accelerativo e per tipo di energia fornita al gas espulso.

ci sono reattori ad energia: chimica, elettrica, nucleare

con processo accelerativo: gasdinamico ( espansione in ugello ) elettromagnetico, elettrostatico.

non tutte le combinazioni possono essere possibili.

energia chimica significa reazione del propellente che poi viene espulso ( e quindi dall'esterno non metto energia, che è nel propellente )

energia elettrica: significa mettere energia elettrica dall'esterno.. sui satelliti questa è "poca" per cui la cosa pesa e molto

energia nucleare: si sfrutta una reazione di fissione ( non credate sia il migliore ). Praticamente non usato.

lancio missione / manovre:

chimico / gasdinamico: razzi a propellente solido, criogenico liquido o liquido storabile. Spinta elevate, impulso specifico basso.

manovre:
elettrica / elettrostatica: motori a ioni / effetto hall. Spinte 0.1-1 N, Impulsi specifici molto elevati

elettritca / elettrmagnetico: motori magneto idro dinamici, maneto plasma dinamici, quasi stazionari, pulsanti...... spinte variabili anche fino a 5 N, impulsi specifici elevati

elettrica / gasdinamico: arcogetti e resistogetti


esistono moltissimi motori alla fine, ognuno adatto a certe esigenze.

servono motori che anche se richiedono 70 KW per 1 N di spinta, riescono a dare spinte di 1 micro N e quindi si usano per le manovre di fino

le prestazioni si misurano con efficienza propulsiva, impulso specifico e con la spinta ( e una marea di altre cose ).

ogni "missione" necessita per ogni compito di un impulso specifico ottimo, per cui non sempre più alto è meglio è, visto il crescere della richiesta di corrente e quindi del peso del sistema elettrico.

quando alla TV vedete i plume blu che escono dai motori, quelli sono elettrici.

ci sono motori adatti al controllo, motori per il NS SK, motori per il lancio ( chimici ) ecc.

la propulsione è questa ( molto grossolanamente ).

andare su mercurio (????????? ) in meno richiede un costo che non è nemmeno paragonabile a questo da quanto è enorme.

le missioni si "misurano" nella richiesta di differenze di velocità nelle manovre, e da questo si calcola la massa di propellente da espellere e da qui si trova il motore adatto, per farla molto breve.

la ricerca sui motori, soprattutto su motori elettrici di tutti i tipi produce un grande sviluppo. motori che qui per la cronaca non possono essere nemmeno accesi se non in camera a vuoto.
Sei piuttosto confusionario e sconclusionato. Cosa ci vuoi dire?? Il 90% della gente che ha letto il tuo post non ci ha capito un' H. Spiegati meglio. E poi non capisco perchè lasci un rigo vuoto ogni frase. Allunghi inutilmente il tuo post, e lo rendi più scomodo da leggere

Ultima modifica di frodk80 : 06-08-2004 alle 13:36.
frodk80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2004, 14:05   #31
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da GhePeU
questa è una seria concorrente al premio per la peggior battuta dell'anno...
beh, dobbiamo attaccarli anche quando spendono i loro dollari sullo spaziale?
vogliamo rimanere dei rintronati retrogradi pur di essere antiamericani?

la battuta forse voleva sottolineare che alle volte sembra che qualcuno posti dai centri sociali...

ma che scemo...nei centri sociali non ci sono i computer, o magari ci sono ma con linux
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 20:36   #32
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 20:42   #33
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da davidon Guarda i messaggi
tra 6 anni me lo sarò dimenticato e magari lilli gruber mi farà ritornare alla mente questo post un po' delirante...
lilli gruber non fa più la giornalista.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 10:39   #34
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
lilli gruber non fa più la giornalista.
Up notevole!
C'e' qualche motivo o chiudo?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 17:39   #35
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Up notevole!
C'e' qualche motivo o chiudo?
Lascia lascia,la sonda sta mandando le immagini di Mercurio
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 20:09   #36
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Up notevole!
C'e' qualche motivo o chiudo?
la foto che ho postato sopra è la prima foto di mercurio dopo 30 anni...
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 17:36   #37
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
Colors in this remarkable picture were created using data recorded through infrared, red, and violet filters.
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ima...engerJan22.png

Ok gli infrared, ma cosa sono i filtri viola e rossi?




Ottimo video che illustra la missione:
LR: http://messenger.jhuapl.edu/the_miss...text_small.mov
HR: http://messenger.jhuapl.edu/the_miss...final_text.mov
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v