|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
|
Quote:
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14908
|
dobbiamo assolutamente capire perchè....
![]()
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
Quote:
Quando apri la portella, con l'aria calda, entra anche umidità. Il fatto che questa tenda a soffermarsi prima sulle guarnizioni fa in modo che, una volta chiusa la portella e quindi abbassata la loro temperatura, si abbia questo effetto ventosa. Anche l'effetto sottovuoto non è da trascurare. Se prendi un cubetto di ghiaccio con le dita esso ti si attaccherà ai polpastrelli: è l'umidità delle tue dita che, congelandosi, fa attaccare il cubo.
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
è proprio questine di differenza di pressione....ma nn capisco come si generi. la superf. della porte è molto grande e quindi un gradiente di press anche modesto genera una forza molto elevata....
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
![]()
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
|
Quote:
![]() Cmq l' umidita' non puo' essere... su Google non trovo niente ![]()
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
Quote:
![]() Quote:
![]() credo che l'effetto condensa sulle guarnizioni sia del tutto trascurabile ...
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Infatti, la condensa non c'entra nulla, è tutto dovuto alla pressione interna del freezer, che diminuisce sensibilmente quando lo richiudiamo poichè è entrata aria calda che raffreddandosi diminuisce di volume...
Si può verificare la stessa cosa con una bottiglia di plastica: riempitela di acqua ben calda, poi svuotatela e tappatela subito bene... raffreddandosi la vedrete schiacciarsi e comprimersi, perchè la pressione esterna è maggiore di quella interna. Il fenomeno dura poco perchè dopo un po' di tempo la pressione tende a riequilibrarsi per il passaggio di aria attraverso la guarnizione (passaggio che avviene solo quando esiste un sufficiente gradiente di pressione). Ciao!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
mi sa che questa è la spiegazione piu' veritiera...
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Chiavari (GE)
Messaggi: 161
|
e se fossero le guarnizioni che fanno effetto ventosa?
chiudendo con forza si premono di più e quindi è + difficile aprire, mentre chiudendo lentamente il problema non sussiste. Inoltre essendo le guarnizioni una "ventosa" imperfetta si riempiono in pochi minuti d'aria e la resistenza del portello diminuisce.
__________________
...e va bene cervello, tu non piaci a me e io non piaccio a te, ma facciamola questa cosa, così potrò tornare a sbomballarti con la birra! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
![]() e poi non avevo magnato il gelato prima, mi mancava la preparazione sul campo ![]() ![]()
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
GIOVANNI MUCIACCIA MODE ON
Prendete il congelatore di vostra mamma. Fatto? Ora ricopritelo con 3 strati di carta igienica e colla vinilica, e lasciate asciugare: diventerà duro come la roccia. Adesso decoratelo con le tempere o i colori acrilici, fatto? Bene, adesso il vostro congelatore è inutilizzabile, e potrete rieprire lo sportello solo usando il flessibile (in questa operazione fatevi aiutare da un adulto)! Questo sì che è un bell' Art Attack! GIOVANNI MUCIACCIA MODE OFF ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
Ho osservato bene il freezer di mia sorella (è un po' che studio questo fenomeno! ![]() Bene, basta appoggiare appena lo sportello e si vede che viene premuto contro la cornice da una forza invisibile (la differenza di pressione tra interno ed esterno)... Inoltre ho potuto osservare che il fenomeno è tanto maggiore quanto più grande è la differenza di temperatura tra interno ed esterno. Ad esempio nel già citato frigo di mia sorella, dove i due comparti hanno la stessa guarnizione con la stessa usura (cioè zero perchè ha poche settimane di vita), nel frigo, dove la temp è più alta, il fenomeno è praticamente assente, nel freezer invece c'è ed è notevole. Ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Chiavari (GE)
Messaggi: 161
|
Quote:
![]()
__________________
...e va bene cervello, tu non piaci a me e io non piaccio a te, ma facciamola questa cosa, così potrò tornare a sbomballarti con la birra! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
La calamita (quando c'è) lo fa aderire e fin qua ci siamo... Ma poi vedi lo sportello andare avanti ancora per un mezzo cm, comprimendo la guarnizione. E lo fa in modo molto graduale (cosa che non si verifica nell'attrazione tra calamite, che originano un movimento molto rapido e secco)... Inoltre la mia tesi è l'unica che spiega come mai in un frigo a due comparti con identiche guarnizioni (e calamite) questo fenomeno si verifichi col freezer e non col frigo... Comunque sono fermamente convinto della mia tesi, chiediamo pure a un ingegnere o un fisico (o un frigoriferista se preferisci).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
|
Quote:
![]() Io l' avevo spiegato!!! Per farti perdonare mi offri un gelato ![]()
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Chiavari (GE)
Messaggi: 161
|
boh? sono quasi ingegnere informatico ma di fisica non ci capisco una mazza... ci vorrebbe un ing meccanico credo
![]() cmq credo sia dovuto alla concomitanza di tutti i fattori di cui si è parlato ma a parte qs... trovarsi a mezzanotte passata a fare questi discorsi vuol dire che non siamo persone normali ![]()
__________________
...e va bene cervello, tu non piaci a me e io non piaccio a te, ma facciamola questa cosa, così potrò tornare a sbomballarti con la birra! |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
![]() ok tieni! ![]() scusa ma non ho resistito a dargli un morso ![]()
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
Beh io sono quasi ingegnere chimico...e la termodinamica (ramo della fisica9 è materia mia....la risposta è quella nel mi opost precedente ed è quella di altri utenti che hanno postato....
nel frigo succede la stessa cosa solo che il fenomeno è meno rilevante data la minore differenza di temperatura tra l'aria esterna che si mescola e quella interna ![]() le guarnizioni calamitate servono solo a far chiudere ermeticamente il frigo nulla di +...certo...oppongono una forza...ma cio' è ovvio altrimenti le porte del frigo rimarrebbero aperte...ma la forza nel caso specifico da applicare è ben superiore al normale...se non si aspetta qualche secondo....il frigo non lo apre nemmeno swartz ![]()
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.