Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2004, 08:19   #21
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da khamel
un buon programmatore in c non fa cose prive di senso
Infatti
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 09:30   #22
Ed_Bunker
Senior Member
 
L'Avatar di Ed_Bunker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Dov'è tutto questo problema con i puntatori ?!?!? Mah... A me sembrano uno strumento molto potente che Java non potrà mai usare
Non mi sembra di aver detto che non sia uno strumento potente anzi... e' cmq. vero che e' una caratteristica che permette di fare cose non possibili in Java ma anche essere fonte di errori.
Visto il titolo e l'argomento del thread stiamo parlando di qualcuno che si sta avvicinando alla programmazione, non di un programmatore 'avvezzo'...
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C.
Ed_Bunker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 09:35   #23
Ed_Bunker
Senior Member
 
L'Avatar di Ed_Bunker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
Quote:
[b]
un buon programmatore in c non fa cose prive di senso
Ma siccome qua non stiamo parlando di programmatori esperti o di buoni programmatori bensi' di qualcuno che sta imparando, questa e' una affermazione scontata quanto inutile.
Anche un programmatore Pascal fa cose prive di senso, stesso vale per un programmatore Fortran o un programmatore Java etc. Prova a leggere il primo post del thread e vedrai che si tratta solo di dare un consiglio ad un ragazzo riguardante quale linguaggio di programmazione affrontare per primo.
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C.
Ed_Bunker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 09:38   #24
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
E' difficile da capire...questo sì...ma una volta capita non vedo come possa essere fonte di errori...+ di ogni altra caratteristica...
Comunque nel C++ attuale i puntatori si psosono vedere anche molto da lontano
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 09:57   #25
khamel
Member
 
L'Avatar di khamel
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Rimini
Messaggi: 247
Quote:
Ma siccome qua non stiamo parlando di programmatori esperti o di buoni programmatori bensi' di qualcuno che sta imparando, questa e' una affermazione scontata quanto inutile. Anche un programmatore Pascal fa cose prive di senso, stesso vale per un programmatore Fortran o un programmatore Java etc. Prova a leggere il primo post del thread e vedrai che si tratta solo di dare un consiglio ad un ragazzo riguardante quale linguaggio di programmazione affrontare per primo.
e infatti nessuno sta dicendo : "Devi imparare a usare i puntatori o non 6 un programmatore" , stavo soltanto dicendo che secondo me partendo dal c (che all'inizio creerà qualche problema per via ANCHE da puntatori) è dopo + facile passare a linguaggi di programazione di alto livello che rendono + facile la vita al programmatore....
secondo te uno che non sa cos'è un puntatore o come viene gestito un oggetto in memoria sarebbe in grado di fare un programma in un linguaggio che non ha un garbage collector come java che ti para il culo se non deallochi la mondezza che crei?
in neanche 1000 righe di codice se non usi un po di buonsenso ad allocare mandi a puttane la ram di un computer lo sai vero?
__________________
"Se per caso il C non fosse sufficiente il Vero Programmatore lavorera' in assembler, se neppure questo fosse sufficiente allora il lavoro non e' fattibile, ma la cosa e' impossibile, un Vero Programmatore in C ed assembler puo' fare TUTTO, per definizione."
khamel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 10:30   #26
supertonno
Senior Member
 
L'Avatar di supertonno
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Rimini
Messaggi: 422
Ricordatevi cmq che per imparare a programmare, devi VOLERE imparare a programmare, indipendentemente dal linguaggio che usi. E all'inizio è difficile vedere grossi risultati.
Quindi penso che il linguaggio deve essere scelto in base all'impegnio che un ci mette.
CMQ io QUOTO la partenza con la programmazione ad oggetti. Quando la feci a scuola, era l'argomento subito dopo le struct, e il mio problema fu non capire la reale differenza tra la due.
supertonno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 11:37   #27
cavva81
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Modena
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da khamel

Java è un linguaggio studiato prevalentemente per internet, è giusta questa limitazione, come anche il fatto che girando su una vm non permette l'accesso diretto a disco, altrimenti ciao ciao agli HD dei poveri navigatori...
mmmm non sono mica tanto d'accordo, forse stai parlando delle applet.

Java è nato per il mercato embedded, decisamente troppo avanti per il periodo in cui uscì, difatti stava rischiando di scomparie, poi è arrivato Internet che ha riproposto in maniere pasante "l'essere indipendente dalla piattaforma" e quindi con le applet si è parato il diddietro, ora che i tempi sono più maturi stà tornando al settore embedded. Cmq un programma java se lo esegui in locale ha pieno accesso al disco.

Cmq in java non ci sono i puntatori perchè si è voluto tenere java un linguaggio sicuro, per applicazioni "solide". In java, a parte sfruttare qualche buco della VM, non vedremo mai un Buffer Overflow, ke tra le altre cose è la maggiore causa delle varie vulnerabilità nei sistemi.

Io se dovessi partire da un linguaggio partirei da qualcosa di semplice, i linguaggi di scripting in generale....

quindi io consiglio Python o Ruby se vuoi stare sulla programmazione ad ogetti, Perl per quella procedurale
cavva81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 11:42   #28
Ed_Bunker
Senior Member
 
L'Avatar di Ed_Bunker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da khamel
e infatti nessuno sta dicendo : "Devi imparare a usare i puntatori o non 6 un programmatore" , stavo soltanto dicendo che secondo me partendo dal c (che all'inizio creerà qualche problema per via ANCHE da puntatori) è dopo + facile passare a linguaggi di programazione di alto livello che rendono + facile la vita al programmatore....
secondo te uno che non sa cos'è un puntatore o come viene gestito un oggetto in memoria sarebbe in grado di fare un programma in un linguaggio che non ha un garbage collector come java che ti para il culo se non deallochi la mondezza che crei?
in neanche 1000 righe di codice se non usi un po di buonsenso ad allocare mandi a puttane la ram di un computer lo sai vero?
Vabbe' cosa ti devo dire ?!? Io la penso totalmente in maniera diversa. Forse saro' influenzato dal fatto che in facolta' ho sempre affrontato gli argomenti a partire dall' "alto", astraendo da cio' che e' piu' legato ad aspetti del s.o. e dell'architettura dell'elaboratore, trovando cio' molto utile. Anche nel campo delle reti di calcolatori le tematiche vengono affrontate partendo dallo strato applicazioni scendendo man mano fino allo strato della rete e poi allo strato di collegamento. Non che sia necessario fare cosi' ma credo che permetta di arrivare ad affrontare gli aspetti piu' complicati avendo gia' una base su cui ragionare. E come gia' detto credo che cio' sia utile anche per la programmazione.
Senza rancore; questione di opinioni...
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C.
Ed_Bunker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 11:50   #29
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Anche nel campo delle reti di calcolatori le tematiche vengono affrontate partendo dallo strato applicazioni scendendo man mano fino allo strato della rete e poi allo strato di collegamento.
Non sempre e' cosi'.
Alcuni corsi di reti partono proprio dal livello fisico per arrivare a quello applicativo.
Trovo questo procedimento piu' logico rispetto al partire dal'alto, tanto e' vero che la struttura del internetworking si basa sulle reti locali e quindi e' piu' semplice conoscere le problematiche del livello fisico e livello 2 per poi studiare i livelli superiori rilevanti a livello di interworking sempre IMHO.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 11:57   #30
khamel
Member
 
L'Avatar di khamel
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Rimini
Messaggi: 247
certo questione di opinoni non preoccuparti ognuno la pensa come vuole ancora la libertà di pensiero c'è per fortuna...
Magari l'approccio cambia in base a quello che si deve fare, io sono sempre partito dal livello + basso, c e assembly alle superiori proseguendo poi con c++ java Delphi e php , e ora vedo che senza difficoltà in un paio di settimane posso imparare ad usare un nuovo linguaggio se voglio o se mi viene richiesto per lavoro...



e comunque buona fortuna al nostro amico neo-programmatore uno in + fa sempre bene
__________________
"Se per caso il C non fosse sufficiente il Vero Programmatore lavorera' in assembler, se neppure questo fosse sufficiente allora il lavoro non e' fattibile, ma la cosa e' impossibile, un Vero Programmatore in C ed assembler puo' fare TUTTO, per definizione."
khamel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 12:48   #31
Ed_Bunker
Senior Member
 
L'Avatar di Ed_Bunker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Non sempre e' cosi'. Alcuni corsi di reti partono proprio dal livello fisico per arrivare a quello applicativo. Trovo questo procedimento piu' logico rispetto al partire dal'alto, tanto e' vero che la struttura del internetworking si basa sulle reti locali e ...
Guarda che non ho detto che tutti i corsi fanno cosi'! Mi riferivo al corso che io seguo. Se leggi tutto il post dico : "...non che sia necessario fare cosi' ma ...". E' ovvio che ci siano modi diversi di affrontare lo stesso problema. Ripeto: questione di opinioni.

Quote:
Originariamente inviato da goldorak
...quindi e' piu' semplice conoscere le problematiche del livello fisico e livello 2 per poi studiare i livelli superiori rilevanti a livello di interworking sempre IMHO.
Beh, se ritieni piu' facile parlare di condivisione del link, accesso casuale, rilevazione di portante, rilevazione di collisione, ritrasmissione con CSMA/CD in Ethernet etc. rispetto a parlare di routing dello strato di rete o di protocolli dello strato applicazione come SMTP o HTTP etc. allora le nostre opinioni sono proprio agli antipodi...
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C.
Ed_Bunker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 12:50   #32
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Come hai detto Ed_Bunker questione di opinioni.


Ps: non ho detto che era piu' semplice, ho detto che era piu' logico.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 09-03-2004 alle 12:55.
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v