|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
Visto il titolo e l'argomento del thread stiamo parlando di qualcuno che si sta avvicinando alla programmazione, non di un programmatore 'avvezzo'...
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
Anche un programmatore Pascal fa cose prive di senso, stesso vale per un programmatore Fortran o un programmatore Java etc. Prova a leggere il primo post del thread e vedrai che si tratta solo di dare un consiglio ad un ragazzo riguardante quale linguaggio di programmazione affrontare per primo.
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
E' difficile da capire...questo sì...ma una volta capita non vedo come possa essere fonte di errori...+ di ogni altra caratteristica...
Comunque nel C++ attuale i puntatori si psosono vedere anche molto da lontano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Rimini
Messaggi: 247
|
Quote:
secondo te uno che non sa cos'è un puntatore o come viene gestito un oggetto in memoria sarebbe in grado di fare un programma in un linguaggio che non ha un garbage collector come java che ti para il culo se non deallochi la mondezza che crei? in neanche 1000 righe di codice se non usi un po di buonsenso ad allocare mandi a puttane la ram di un computer lo sai vero?
__________________
"Se per caso il C non fosse sufficiente il Vero Programmatore lavorera' in assembler, se neppure questo fosse sufficiente allora il lavoro non e' fattibile, ma la cosa e' impossibile, un Vero Programmatore in C ed assembler puo' fare TUTTO, per definizione." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Rimini
Messaggi: 422
|
Ricordatevi cmq che per imparare a programmare, devi VOLERE
![]() Quindi penso che il linguaggio deve essere scelto in base all'impegnio che un ci mette. CMQ io QUOTO la partenza con la programmazione ad oggetti. Quando la feci a scuola, era l'argomento subito dopo le struct, e il mio problema fu non capire la reale differenza tra la due. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Modena
Messaggi: 149
|
Quote:
Java è nato per il mercato embedded, decisamente troppo avanti per il periodo in cui uscì, difatti stava rischiando di scomparie, poi è arrivato Internet che ha riproposto in maniere pasante "l'essere indipendente dalla piattaforma" e quindi con le applet si è parato il diddietro, ora che i tempi sono più maturi stà tornando al settore embedded. Cmq un programma java se lo esegui in locale ha pieno accesso al disco. Cmq in java non ci sono i puntatori perchè si è voluto tenere java un linguaggio sicuro, per applicazioni "solide". In java, a parte sfruttare qualche buco della VM, non vedremo mai un Buffer Overflow, ke tra le altre cose è la maggiore causa delle varie vulnerabilità nei sistemi. Io se dovessi partire da un linguaggio partirei da qualcosa di semplice, i linguaggi di scripting in generale.... quindi io consiglio Python o Ruby se vuoi stare sulla programmazione ad ogetti, Perl per quella procedurale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
Senza rancore; questione di opinioni... ![]()
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Alcuni corsi di reti partono proprio dal livello fisico per arrivare a quello applicativo. Trovo questo procedimento piu' logico rispetto al partire dal'alto, tanto e' vero che la struttura del internetworking si basa sulle reti locali e quindi e' piu' semplice conoscere le problematiche del livello fisico e livello 2 per poi studiare i livelli superiori rilevanti a livello di interworking sempre IMHO.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Rimini
Messaggi: 247
|
certo questione di opinoni non preoccuparti ognuno la pensa come vuole ancora la libertà di pensiero c'è per fortuna...
Magari l'approccio cambia in base a quello che si deve fare, io sono sempre partito dal livello + basso, c e assembly alle superiori proseguendo poi con c++ java Delphi e php , e ora vedo che senza difficoltà in un paio di settimane posso imparare ad usare un nuovo linguaggio se voglio o se mi viene richiesto per lavoro... ![]() ![]() ![]() ![]() e comunque buona fortuna al nostro amico neo-programmatore uno in + fa sempre bene
__________________
"Se per caso il C non fosse sufficiente il Vero Programmatore lavorera' in assembler, se neppure questo fosse sufficiente allora il lavoro non e' fattibile, ma la cosa e' impossibile, un Vero Programmatore in C ed assembler puo' fare TUTTO, per definizione." |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
Quote:
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Come hai detto Ed_Bunker questione di opinioni.
![]() Ps: non ho detto che era piu' semplice, ho detto che era piu' logico.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority Ultima modifica di goldorak : 09-03-2004 alle 12:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.