|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Sono stato troppo sintetico: ho 2 partizioni, C con win+programmi vari e D con dati, mp3, giochi e relativi salvataggi.
Stando così le cose è la stessa cosa formattare (la partizione C) o cancellare la dir di windows... dovrei comunque reinstallare i programmi (o la maggior parte). Se avessi anche dati sul C sarebbe un'altra cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Sorrento
Messaggi: 456
|
![]() allora io di partizioni ne ho 3... ma ripeto, è lo stesso anche fossero 30, perchè sono comunque 2 cose diverse... una è una formattazione, l'altra è la cancellazione di una directory... ![]() forse non riesco a spiegarmi ma va bene lo stesso. Cmq la cartella "documenti" dove la hai? insomma, si faceva il caso di chi non ha spazio o partizioni, forse non hai letto tutto il thread. A parte tutto credo che oramai questo thread sia diventato del tutto inutile, "Yooghan" che lo ha aperto non si fa vivo da un bel pò... ![]() Per tutto il resto si è un poco discusso del fatto che a volte si consigliano "formattazioni" a proposito, salvo poi evidenziare il fatto che spesso non si intende neppure formattare nel vero senso della parola. Tant'è ognuno ha cercato di dare consigli derivanti dalla propria conoscenza e dalla propria esperienza. Si spera solo di essere stati di aiuto a qualcuno ![]() Alla prossima, bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Da buon (ex) utente dos la mia cartella "documenti" si è trasformata in d:\dati. Ho sempre usato questo nome (visto che documenti è lungo (e l'8.3 del dos non lo permetteva)) e ovviamente continuo. Sono l'unico utente del pc, quindi tutto quello che salvo lo metto lì.
E comunque (se non per i dati), in tutta sincerità, non trovo differenze fra cancellare la dir o cancellare tutta la partizione: entrambe ti obbligano poi a reinstallare tutto... Altrimenti si può salvare la partizione con ghost ma siamo sempre lì. Ultima modifica di ziozetti : 17-11-2003 alle 15:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Certamente, cancellare la directory di Windows implica anche la reinstallazione di tutti i software
![]()
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Pianeta Terra
Messaggi: 281
|
Bhe io formatterei sempre anche utilizzando Win xp!
Almeno vai sul sicuro!
__________________
LE AVVENTURE DI AL METALLER E CHELA FDM - IL FOTOROMANZO TRASH! When I'm walking a dark road... I am a man who walks alone... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
formattare non fà mai male, anche solo aggiornare i driver può potenzialemente dare dei problemi al sistema.
il sistema utopistico perfetto su win (mi sa che mi stò contraddicendo ![]() se ne hai voglai formatta, di certo non darà fastidio al sistema, non può che far bene (a meno che non ti scordi la tesi quasi finita nella partizione che formatti ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Nel Parco Regionale del Matese
Messaggi: 230
|
Salve ragazzi
ho lo stesso problema causa lutto di sk madre ho cambiato anch'io procio e sk madre, passando da xp a p4, il chipset della sk madre è passato da Via a Intel (sempre in casa Asus). Il vecchio HD, col buon vecchio 98, dopo 3-4 false partenze, è riuscito a partire, solo che ovviamente non va un gran che bene (mi immagino il registro come è combinato...). Ho rimosso qualcosa, ma ancora non ci siamo. Ho un milione di periferiche e tantissimi codec, dati importanti e programmi, quindi non mi va di cancellare la directory windows. Qualcuno ha detto di rimuovere tutte le periferiche inerenti a controller e sk madre (qualcuno diceva tutte ma proprio tutte)dalla modalità provvisoria. Se rimuovessi tutte le periferiche dovrei installarle poi una a una, oppure il computer si va a leggere i vecchi files? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14222
|
Cambiando mobo, ripeto (vedi mio post precedente) i casi sono due: il chipset è lo stesso o similare; in tal caso si può evitare la formattazione; la procedura è quella (dopo aver sostituito la scheda) di entrare nella modalità provvisoria (F8) e cancellare una per una le voci inerenti i controller del disco rigido, quelli usb e tutte le voci riguardanti le periferiche di sistema; in tal modo si evita la doppia registrazione nel regedit; al termine si installano i driver della nuova mobo e tutto dovrebbe funzionare; purtroppo il tuo caso prevede un chipset Intel completamente diverso dal precedente, per cui la formattazione è d'obbligo; è vero che un utente ha scritto di esserci riuscito ugualmente (caso rarissimo) ma mi piacerebbe di sapere se alla lunga non ha poi avuto problemi (riavvii, blocchi ecc.)...
Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Nel Parco Regionale del Matese
Messaggi: 230
|
Sono già 2 giorni che uso il computer com'è senza formattare nè cancellare alcun che dal registro e non avendo eliminato ancora alcuna periferica. Sembra che funzioni tutto, inclusa l'acquisizione video e tutti i programmi. Il computer non è una scheggia ma non si è ancora bloccato, forse chissà, alla lunga, mi darà problemi. Credo che per adesso eliminerò solamente tutte le periferiche entrando dalla modalità provvisoria, per vedere se guadagno un pò di velocità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.