|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
|
Che io sappia no, almeno in Italia. Comunque è un ambito affascinante, io mi leggo quelcosa perchè studio Ing. Aerospaziale, e allora mi interessa, ma non fa parte del piano di Studi.
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
|
Quote:
![]() http://digilander.libero.it/chandrast/HOMEPAGE.htm Ultima modifica di mareloddo : 12-11-2003 alle 18:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
|
Quote:
![]()
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bologna
Messaggi: 569
|
Correggetemi se sbaglio, ma ho sentito delle voce che esplicitavano la velocità della luce superiore a quella attuale. Si diceva che all'origine dell'universo la luce fosse molto più "veloce"..è vero?
__________________
MotoHardware Club Sapere e tuttavia pensare che non sappiamo, è la più alta conquista;non sapere e tuttavia pensare che sappiamo è un disastro" |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lund, Sweden
Messaggi: 1248
|
Quote:
Da un po' di tempo (qualche anno) si è incominciato a cercare una strada alternativa, la più indicata e qualla che garantisce potenzialità pressochè infinite è proprio quella dei computer quantistici.
__________________
"Guardami gli occhi; il destro è artificiale. Con il sinistro registro il presente, col destro ricordo il passato." See you space cowboy... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Secondo me sarà pure la strada per fare i viaggi nello spazio, ma per il teletrasporto calmiamoci un attimo... forse per gli oggetti non è poi così "difficile", ma per le persone, come la mettiamo? A occhio e croce e da perfetto profano, leggendo quello che hai scritto, dall'altra parte del teletrasporto, c'è un COPIA della non la STESSA persona... Ora, per gli oggetti, mi andrebbe bene una copia, ma per le persone, come si fa a ricostruire conoscenza, esperienze, ricordi... non credo che il tutto si trasferisca rimettendo le cellule di un corpo esattamente come erano... ripeto, per me si ha una FOTOCOPIA dell'organismo, non lo STESSO organismo... Scusate se mi sono intromesso in questo 3d da profano che sono... ma i dubbi che ho scritto volevo condividerlo con voi. Un saluto a tutti. masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
|
Quote:
![]()
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Se "lavarsi i denti" lo vediamo come "fare un'esperienza", questo per me è grave, perché allora, la COPIA quante "esperienze" ha fatto in più o in meno rispetto all'ORIGINALE? Magari l'originale, aveva scelto di fare studi umanistici, la copia, studi tecnici e così via... raggiungendo il medesimo risultato, ma in pratica potrebbero essere due persone completamente diverse. Comunque, stiamo facendo solo speculazioni... non abbiamo in mano niente per dire cose concrete... Almeno per me, è così... sono un perfetto ignorante in materia... :-) Ciao a tutti. masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
|
Quote:
per il big bang le teorie sono: inflazione quella che hai detto tu guarda qui: http://digilander.libero.it/chandras...ALUZAKLEIN.htm http://digilander.libero.it/chandrast/HOMEPAGE.htm La ricerca della gravità quantistica è il tentativo di costruire una teoria in cui relatività generale e teoria quantistica dei campi si fondono insieme in modo finalmente valido e coerente. L'obbiettivo, nonostante gli splendidi risultati ottenuti dalle due teorie separatamente, è estremamente complicato e, a tutt'oggi, lontano dall'essere raggiunto. In questo contesto anche una verifica sperimentale, peraltro auspicabile, risulta assai difficoltosa visto che è necessario operare su scale dell'ordine della Scala di Planck, le cui unità sono derivate dalle costanti fondamentali e valgono: Lunghezza di Planck = 10-35 metri Tempo di Planck = 10-44 secondi Massa di Planck = 10-8 kg Energia di Planck = 1019 GeV Queste unità diventano rilevanti nel momento in cui le fluttuazioni quantistiche non possono più essere trascurate ma risultano importanti come la forza gravitazionale stessa, momento in cui crolla la struttura di spazio-tempo intesa come un mezzo continuo. Nessun esperimento è però ancora in grado di lavorare in questo ambiente. I tentativi più validi o almeno interessanti degli ultimi anni nell’ambito della ricerca della gravità quantistica sono: Teoria di Kaluza-Klein, Gravità indotta, Teoria perturbativa, Spin Network, Quantizzazione asintotica, Gravità canonica e Teoria delle superstringhe. Mi soffermo brevemente sulle ultime due, attualmente le più in voga. L'approccio Canonico consiste nell'affettare lo spazio-tempo (in termini matematici parliamo di varietà quadridimensionale) in una dimensione temporale e in uno spazio tridimensionale; ognuna di queste fette rappresenta lo spazio in cui ci muoviamo visto a differenti istanti di tempo. L'evoluzione temporale viene ora vista come il passaggio da una fetta all’altra. Le variabili "affettatrici" possono essere scelte con una certa arbitrarietà; una volta in possesso di queste nuove variabili si riscrivono le equazioni di Einstein. Il vantaggio di questa formulazione risiede nel fatto che è possibile riscrivere la relatività generale in una forma matematica simile alle altre forze in natura ( in termini tecnici, la relatività generale assume la forma di una teoria di gauge) e questo, con l'obbiettivo della grande teoria unificata in primo piano, può far sicuramente comodo; inoltre con la nuova formulazione è più facile trovare delle soluzioni alle equazioni della GR. Il programma delle superstringhe consiste nella costruzione di una teoria quantistica della gravitazione completamente differente dalla GR che tuttavia verrebbe ritrovata in questa nuova teoria come limite a bassa energia. La teoria delle superstringhe nasce dal tentativo di far confluire la teoria della supersimmetria nella teoria delle stringhe. Secondo la supersimmetria per ogni bosone esiste il suo gemello fermionico chiamato ad esempio "fotino", "gravitino" etc e per ogni fermione esiste la sua controparte bosonica a spin intero detto ad esempio "squark", "sneutrino" etc . La teoria delle stringhe risale invece al 1968, anno in cui un giovane fisico teorico di nome Gabriele Veneziano scoprì una semplice formula che spiegava il comportamento di alcuni adroni in completo accordo con relatività e meccanica quantistica. L’equazione di Veneziano descriveva appunto una stringa (una corda). Per visualizzare una stringa pensiamo a dei brevissimi fili privi di spessore che vibrano nello spazio; se adesso immaginiamo (per chi ci riesce ! :-) ) di far vibrare queste corde nello spazio-tempo otteniamo delle perturbazioni che identifichiamo con le particelle. L'idea principale della teoria delle superstringhe è riuscire a quantizzare certe entità fondamentali a dieci dimensioni (la superstringa) che si propagano in uno spazio continuo. Noi continuiamo a muoverci in un mondo a 4 dimensioni e le 6 dimensioni in eccesso vengono interpretate come gradi di libertà interni dello spazio-tempo .Attorno a questa teoria c'è moltissimo fermento e il fatto che molti ricercatori si siano buttati nello studio delle superstringhe ne è una conferma fomentata dal fatto che si ritiene che le forze della natura siano unificate in questa struttura, in particolare c'è una certa convinzione che questa teoria possa spiegare in maniera definitiva il problema dell’entropia dei buchi neri e la radiazione Hawking (vedi inciso). Da considerare tuttavia le grandi difficoltà di carattere matematico concettuale di questo tipo di approccio e, come nel caso di altri approcci quale quello canonico prima visto, l’assoluta mancanza di dati sperimentali che permettano di capire quale potrebbe essere la strada migliore da percorrere. un principio generale della meccanica quantistica assicura che, a energie di circa 1 TeV, nuovi fenomeni fisici profondamente correlati all'origine della massa dovrebbero cominciare a manifestarsi. Questi fenomeni devono manifestarsi perché, se il modello standard esistente viene estrapolato senza correzioni a tale intervallo energetico, le probabilità calcolate dalla teoria per certe interazioni diventano maggiori di 1. Dal momento che nessuna reale probabilità può essere maggiore di 1, la teoria, nella forma attuale, non è completa. Poichè non si conosce la corretta estensione teorica del modello standard alle altissime energie, non si può descrivere l'esatta natura dei nuovi fenomeni fisici. Se il bosone di Higgs è pesante, una possibilità è che l'interazione elettrodebole diventi forte. Invece, se esso risulta leggero, la sua piccola massa potrebbe essere bene giustificata con la supersimmetria. In questo caso, nell'intervallo energetico di qualche TeV vi sarebbe abbondanza di partner supersimmetrici di particelle note. La capacità di esplorare quell'intervallo energetico costituisce quindi un obiettivo estremamente importante per la conoscenza fondamentale della materia. Negli accelleratori del CERN si arriverà a energie simili tra pochi anni ora si va fino a 150GeV Ultima modifica di mareloddo : 12-11-2003 alle 19:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
|
allora ? vi ho steso?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
|
Quote:
![]()
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
|
Quote:
![]() ...................... e i miei pensieri che ho pubblicato? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Non mi convince Thunder... non la vedo così, o almeno, secondo me è un "tantino" più complicato di così... Un saluto a tutti. masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
|
Quote:
? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15719
|
Quote:
![]()
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
voglio conoscere il tuo avatar ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15719
|
Quote:
anche io ![]() ![]()
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
molto bravo e chiaro: cosa studi?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
Quote:
![]() un ciao ad un altro 'vecio' ![]() ![]() ![]() fine ot vado ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 796
|
Quote:
però c hai messo una sfilza di " supponiamo che di là sia già stato fatto " ![]()
__________________
My metal band - https://www.facebook.com/iDntc4r3/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.