Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2003, 18:22   #21
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Che io sappia no, almeno in Italia. Comunque è un ambito affascinante, io mi leggo quelcosa perchè studio Ing. Aerospaziale, e allora mi interessa, ma non fa parte del piano di Studi.
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 18:24   #22
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
lo so, ma bisogna attendere gli ultimi sviluppi della fisica quantistica, il limite della velocità della luce è anche lui relativo,

kaluza klein compara la velocità della luce alla misura di un filo
secondo lui la velocità della luce è stata rilevata mentre il filo è avvolto a spirale (e quindi piu corto), sostiene che ci vuole molta energia per distenderlo in tutta la sua lunghezza, energia che glia accelleratori del CERN avranno solo nel 2006 momento in cui si avranno risposte a molte domande!
http://www.to.infn.it/~fre/COLLOQ/sld011.htm

AAA AEMILIANA cercasi per spiegazioni!
aemilianaaaaaaaaaaaaaaa mi spieghi bene il kaluzza il cern etc etc ?

http://digilander.libero.it/chandrast/HOMEPAGE.htm

Ultima modifica di mareloddo : 12-11-2003 alle 18:26.
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 18:25   #23
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
lo so, ma bisogna attendere gli ultimi sviluppi della fisica quantistica, il limite della velocità della luce è anche lui relativo,

kaluza klein compara la velocità della luce alla misura di un filo
secondo lui la velocità della luce è stata rilevata mentre il filo è avvolto a spirale (e quindi piu corto), sostiene che ci vuole molta energia per distenderlo in tutta la sua lunghezza, energia che glia accelleratori del CERN avranno solo nel 2006 momento in cui si avranno risposte a molte domande!
http://www.to.infn.it/~fre/COLLOQ/sld011.htm

AAA AEMILIANA cercasi per spiegazioni!
Sì ma anche se la velocità reale della luce invece di essere 300000km/s fosse 30000000km/s, è comunque niente in confronto a quanto si può fare con la meccanica quantistica
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 18:33   #24
Willyyyy
Senior Member
 
L'Avatar di Willyyyy
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bologna
Messaggi: 569
Correggetemi se sbaglio, ma ho sentito delle voce che esplicitavano la velocità della luce superiore a quella attuale. Si diceva che all'origine dell'universo la luce fosse molto più "veloce"..è vero?
__________________
MotoHardware Club
Sapere e tuttavia pensare che non sappiamo, è la più alta conquista;non sapere e tuttavia pensare che sappiamo è un disastro"
Willyyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 18:33   #25
Burns
Senior Member
 
L'Avatar di Burns
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lund, Sweden
Messaggi: 1248
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Moltissimi laboratori nel mondo stanno spostando le loro attenzioni allo sviluppo di computer quantici. il primo che riuscirà a realizzarne uno (si parla di una decina d'anni, forse meno) avrà tanti di quei soldi e tanto di quel potere che farà quasi schifo.
20 anni fa uno studioso (non mi ricordo chi) disse che la tecnologia al silicio sarebbe durata massimo 30 anni, qualche mese fa un gruppo di ricercatori ha confermato la sua brillante ipotesi: la tecnologia al silicio potrà durare ancora massimo 10 anni, dopodichè si raggiungeranno dei limiti propriamente fisici tali per cui sarà impossibile avere dei miglioramenti con questa tecnologia.
Da un po' di tempo (qualche anno) si è incominciato a cercare una strada alternativa, la più indicata e qualla che garantisce potenzialità pressochè infinite è proprio quella dei computer quantistici.
__________________
"Guardami gli occhi; il destro è artificiale.
Con il sinistro registro il presente, col destro ricordo il passato."
See you space cowboy...
Burns è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 18:43   #26
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Ma questo fa supporre che sia possibile spostarsi nello spazio a velocità praticamente infinita, con una tecnica simile al teletrasporto. Infatti se dobbiamo fare un viaggio di un miliardo di anni luce, alla velocità della luce impiegheremmo un miliardo di anni. Però se supponiamo che in un altro universo, la stessa astronave, SIA GIA' ARRIVATA A DESTINAZIONE, basta spostarsi in questo universo e, "magicamente", in una frazione di secondo avremmo percorso un miliardo di anni luce.
Per spostarsi in universi paralleli è necessaria una disintegrazione in atomi dell'oggetto o persona del nostro universo e la ricostruzione in un universo parallelo, questo perchè non può esistere la medesima entità in due universi contemporaneamente. Ma noi non dobbiamo preoccuparci della ricostruzione nell'altro universo, perchè supponiamo che in un altro universo qualcun'altro abbia già inventato il modo di ricostruire entità che viaggiano nel Multiverso nell'universo di destinazione.
Invece per la disintegrazione è più complesso. Attualmente non è possibile, perchè mentre si disintegra ad esempio una persona, bisogna codificare tutte le informazioni relative ad ogni singola cellula, molecola, dna, atomi, disposizione, ecc... in un pc. Coi pc odierni ciò richiederebbe millenni se non milioni di anni solo per codificare una persona, e sarebbe impossibile quindi cambiare universo. La risposta viene dai computer quantici, in ricerca presso numerosissimi laboratori nel mondo, che eseguono calcoli non nel nostro universo, ma su universi paralleli. Così quando codifichiamo una persona, supponiamo che in un altro universo questo calcolo, che dovrebbe durare milioni di anni, sia appena finito, e il computer quantico "prende" il dato da quell'universo e lo trasferisce nel nostro.
Ciao a tutti...

Secondo me sarà pure la strada per fare i viaggi nello spazio, ma per il teletrasporto calmiamoci un attimo... forse per gli oggetti non è poi così "difficile", ma per le persone, come la mettiamo? A occhio e croce e da perfetto profano, leggendo quello che hai scritto, dall'altra parte del teletrasporto, c'è un COPIA della non la STESSA persona...

Ora, per gli oggetti, mi andrebbe bene una copia, ma per le persone, come si fa a ricostruire conoscenza, esperienze, ricordi... non credo che il tutto si trasferisca rimettendo le cellule di un corpo esattamente come erano... ripeto, per me si ha una FOTOCOPIA dell'organismo, non lo STESSO organismo...

Scusate se mi sono intromesso in questo 3d da profano che sono... ma i dubbi che ho scritto volevo condividerlo con voi.

Un saluto a tutti.

masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 18:44   #27
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Quote:
Originariamente inviato da masand
Ciao a tutti...

Secondo me sarà pure la strada per fare i viaggi nello spazio, ma per il teletrasporto calmiamoci un attimo... forse per gli oggetti non è poi così "difficile", ma per le persone, come la mettiamo? A occhio e croce e da perfetto profano, leggendo quello che hai scritto, dall'altra parte del teletrasporto, c'è un COPIA della non la STESSA persona...

Ora, per gli oggetti, mi andrebbe bene una copia, ma per le persone, come si fa a ricostruire conoscenza, esperienze, ricordi... non credo che il tutto si trasferisca rimettendo le cellule di un corpo esattamente come erano... ripeto, per me si ha una FOTOCOPIA dell'organismo, non lo STESSO organismo...

Scusate se mi sono intromesso in questo 3d da profano che sono... ma i dubbi che ho scritto volevo condividerlo con voi.

Un saluto a tutti.

masand
sì, sarebbe una copia, ma differirebbe al massimo per il fatto che una mattina non si è lavato i denti... per te è grave?
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 18:50   #28
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
sì, sarebbe una copia, ma differirebbe al massimo per il fatto che una mattina non si è lavato i denti... per te è grave?
Potrebbe esserlo...

Se "lavarsi i denti" lo vediamo come "fare un'esperienza", questo per me è grave, perché allora, la COPIA quante "esperienze" ha fatto in più o in meno rispetto all'ORIGINALE?

Magari l'originale, aveva scelto di fare studi umanistici, la copia, studi tecnici e così via... raggiungendo il medesimo risultato, ma in pratica potrebbero essere due persone completamente diverse.

Comunque, stiamo facendo solo speculazioni... non abbiamo in mano niente per dire cose concrete...

Almeno per me, è così... sono un perfetto ignorante in materia... :-)

Ciao a tutti.

masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 18:53   #29
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da Willyyyy
Correggetemi se sbaglio, ma ho sentito delle voce che esplicitavano la velocità della luce superiore a quella attuale. Si diceva che all'origine dell'universo la luce fosse molto più "veloce"..è vero?
ESATTAMENTE !!!

per il big bang le teorie sono:

inflazione

quella che hai detto tu




guarda qui:

http://digilander.libero.it/chandras...ALUZAKLEIN.htm

http://digilander.libero.it/chandrast/HOMEPAGE.htm

La ricerca della gravità quantistica è il tentativo di costruire una teoria in cui relatività generale e teoria quantistica dei campi si fondono insieme in modo finalmente valido e coerente. L'obbiettivo, nonostante gli splendidi risultati ottenuti dalle due teorie separatamente, è estremamente complicato e, a tutt'oggi, lontano dall'essere raggiunto. In questo contesto anche una verifica sperimentale, peraltro auspicabile, risulta assai difficoltosa visto che è necessario operare su scale dell'ordine della Scala di Planck, le cui unità sono derivate dalle costanti fondamentali e valgono:

Lunghezza di Planck = 10-35 metri

Tempo di Planck = 10-44 secondi

Massa di Planck = 10-8 kg

Energia di Planck = 1019 GeV

Queste unità diventano rilevanti nel momento in cui le fluttuazioni quantistiche non possono più essere trascurate ma risultano importanti come la forza gravitazionale stessa, momento in cui crolla la struttura di spazio-tempo intesa come un mezzo continuo. Nessun esperimento è però ancora in grado di lavorare in questo ambiente. I tentativi più validi o almeno interessanti degli ultimi anni nell’ambito della ricerca della gravità quantistica sono: Teoria di Kaluza-Klein, Gravità indotta, Teoria perturbativa, Spin Network, Quantizzazione asintotica, Gravità canonica e Teoria delle superstringhe. Mi soffermo brevemente sulle ultime due, attualmente le più in voga. L'approccio Canonico consiste nell'affettare lo spazio-tempo (in termini matematici parliamo di varietà quadridimensionale) in una dimensione temporale e in uno spazio tridimensionale; ognuna di queste fette rappresenta lo spazio in cui ci muoviamo visto a differenti istanti di tempo. L'evoluzione temporale viene ora vista come il passaggio da una fetta all’altra. Le variabili "affettatrici" possono essere scelte con una certa arbitrarietà; una volta in possesso di queste nuove variabili si riscrivono le equazioni di Einstein. Il vantaggio di questa formulazione risiede nel fatto che è possibile riscrivere la relatività generale in una forma matematica simile alle altre forze in natura ( in termini tecnici, la relatività generale assume la forma di una teoria di gauge) e questo, con l'obbiettivo della grande teoria unificata in primo piano, può far sicuramente comodo; inoltre con la nuova formulazione è più facile trovare delle soluzioni alle equazioni della GR. Il programma delle superstringhe consiste nella costruzione di una teoria quantistica della gravitazione completamente differente dalla GR che tuttavia verrebbe ritrovata in questa nuova teoria come limite a bassa energia. La teoria delle superstringhe nasce dal tentativo di far confluire la teoria della supersimmetria nella teoria delle stringhe. Secondo la supersimmetria per ogni bosone esiste il suo gemello fermionico chiamato ad esempio "fotino", "gravitino" etc e per ogni fermione esiste la sua controparte bosonica a spin intero detto ad esempio "squark", "sneutrino" etc . La teoria delle stringhe risale invece al 1968, anno in cui un giovane fisico teorico di nome Gabriele Veneziano scoprì una semplice formula che spiegava il comportamento di alcuni adroni in completo accordo con relatività e meccanica quantistica. L’equazione di Veneziano descriveva appunto una stringa (una corda). Per visualizzare una stringa pensiamo a dei brevissimi fili privi di spessore che vibrano nello spazio; se adesso immaginiamo (per chi ci riesce ! :-) ) di far vibrare queste corde nello spazio-tempo otteniamo delle perturbazioni che identifichiamo con le particelle. L'idea principale della teoria delle superstringhe è riuscire a quantizzare certe entità fondamentali a dieci dimensioni (la superstringa) che si propagano in uno spazio continuo. Noi continuiamo a muoverci in un mondo a 4 dimensioni e le 6 dimensioni in eccesso vengono interpretate come gradi di libertà interni dello spazio-tempo .Attorno a questa teoria c'è moltissimo fermento e il fatto che molti ricercatori si siano buttati nello studio delle superstringhe ne è una conferma fomentata dal fatto che si ritiene che le forze della natura siano unificate in questa struttura, in particolare c'è una certa convinzione che questa teoria possa spiegare in maniera definitiva il problema dell’entropia dei buchi neri e la radiazione Hawking (vedi inciso). Da considerare tuttavia le grandi difficoltà di carattere matematico concettuale di questo tipo di approccio e, come nel caso di altri approcci quale quello canonico prima visto, l’assoluta mancanza di dati sperimentali che permettano di capire quale potrebbe essere la strada migliore da percorrere.



un principio generale della meccanica quantistica assicura che, a energie di circa 1 TeV, nuovi fenomeni fisici profondamente correlati all'origine della massa dovrebbero cominciare a manifestarsi. Questi fenomeni devono manifestarsi perché, se il modello standard esistente viene estrapolato senza correzioni a tale intervallo energetico, le probabilità calcolate dalla teoria per certe interazioni diventano maggiori di 1. Dal momento che nessuna reale probabilità può essere maggiore di 1, la teoria, nella forma attuale, non è completa. Poichè non si conosce la corretta estensione teorica del modello standard alle altissime energie, non si può descrivere l'esatta natura dei nuovi fenomeni fisici. Se il bosone di Higgs è pesante, una possibilità è che l'interazione elettrodebole diventi forte. Invece, se esso risulta leggero, la sua piccola massa potrebbe essere bene giustificata con la supersimmetria. In questo caso, nell'intervallo energetico di qualche TeV vi sarebbe abbondanza di partner supersimmetrici di particelle note. La capacità di esplorare quell'intervallo energetico costituisce quindi un obiettivo estremamente importante per la conoscenza fondamentale della materia.


Negli accelleratori del CERN si arriverà a energie simili tra pochi anni ora si va fino a 150GeV

Ultima modifica di mareloddo : 12-11-2003 alle 19:01.
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 19:09   #30
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
allora ? vi ho steso?
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 19:17   #31
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Quote:
Originariamente inviato da masand
Potrebbe esserlo...

Se "lavarsi i denti" lo vediamo come "fare un'esperienza", questo per me è grave, perché allora, la COPIA quante "esperienze" ha fatto in più o in meno rispetto all'ORIGINALE?

Magari l'originale, aveva scelto di fare studi umanistici, la copia, studi tecnici e così via... raggiungendo il medesimo risultato, ma in pratica potrebbero essere due persone completamente diverse.

Comunque, stiamo facendo solo speculazioni... non abbiamo in mano niente per dire cose concrete...

Almeno per me, è così... sono un perfetto ignorante in materia... :-)

Ciao a tutti.

masand
Ma se nell'universo in cui mi sposto l'unica differenza è che un piccione è andato a sbattere addosso ad un palo e nel mio universo no, la copia della persona sarebbe perfettamente uguale all'originale. Il difficile è individuare in quale universo muoversi fra gli infiniti esistenti
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 19:26   #32
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Ma se nell'universo in cui mi sposto l'unica differenza è che un piccione è andato a sbattere addosso ad un palo e nel mio universo no, la copia della persona sarebbe perfettamente uguale all'originale. Il difficile è individuare in quale universo muoversi fra gli infiniti esistenti


...................... e i miei pensieri che ho pubblicato?
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 19:43   #33
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Ma se nell'universo in cui mi sposto l'unica differenza è che un piccione è andato a sbattere addosso ad un palo e nel mio universo no, la copia della persona sarebbe perfettamente uguale all'originale. Il difficile è individuare in quale universo muoversi fra gli infiniti esistenti

Non mi convince Thunder... non la vedo così, o almeno, secondo me è un "tantino" più complicato di così...

Un saluto a tutti.

masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 20:02   #34
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da masand
Non mi convince Thunder... non la vedo così, o almeno, secondo me è un "tantino" più complicato di così...

Un saluto a tutti.

masand

?
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 20:09   #35
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15719
Quote:
Originariamente inviato da Graffio
Ne esce una discussione senza fine qui

Non sono ferrato in fisica, ma se non erro, secondo la teoria della relatività, più ci si avvicina alla velocità della luce + il tempo rallenta......o mi sbaglio?
e piu' la massa tende a diventare enorme
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 20:23   #36
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originariamente inviato da Fede
e piu' la massa tende a diventare enorme



voglio conoscere il tuo avatar
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 20:36   #37
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15719
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
voglio conoscere il tuo avatar

anche io
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 21:00   #38
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
allora ? vi ho steso?

molto bravo e chiaro: cosa studi?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 21:46   #39
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da mareloddo
?
caspita quanto tempo che non vedo più questo nick: allora sei ancora vivo! (anche se non ti conoscevo direttamente )

un ciao ad un altro 'vecio'

fine ot

vado anche se vi leggerò perchè la discussione è molto interessante.
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2003, 21:46   #40
AdrianSkynet
Senior Member
 
L'Avatar di AdrianSkynet
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Provate a pensarci...

Spero di essere stato chiaro, cmq è questo il futuro se si vuole viaggiare nello spazio.

però c hai messo una sfilza di " supponiamo che di là sia già stato fatto "
__________________
My metal band - https://www.facebook.com/iDntc4r3/
AdrianSkynet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v