Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2003, 22:16   #21
GhePeU
Bannato
 
L'Avatar di GhePeU
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
x Ewigen
mi potresti spiegare come mai la tua decisione di passare ad una confessione protestante?
(sempre che tu voglia!)
sono interessato anch'io... non ho mai conosciuto nessuno che abbia seguito un percorso simile
GhePeU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:25   #22
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
che vuol dire distinguere?
la fede è la fede,o è una cosa sensata per tutti o non lo è per nessuno.
la distinzione significa che i sacerdoti devono rappresentare un modello di vita religiosa. io non sono assolutamente d'accordo sul fatto che possano sposarsi e quindi mi piacerebbe che fossero tutti come quelli cattolici. se non sono d'accordo sul matrimonio figurati per i rapporti gay...

quello che voglio dire è che un sacerdote non dovrebbe mai confessare la propria omosessualità e soprattutto non dovrebbe mai promuoverla, così come non dovrebbe (anzi, non deve) giustificare nessun tipo di peccato.
in quanto uomo un prete può sbagliare, non lo metto in dubbio, però che lo faccia di proposito e con gran convinzione non è tollerabile...

quanto all'omosessualità se due persone dello stesso si amano allora io credo che non ci sia proprio nulla di male! la bibbia però parla chiaro e quindi l'amore si ma il peccato (che si consuma con l'atto) non va bene. su questo punto forse si potrebbe fare un piccolo strappo, ma non è il caso di dilungarsi perché andremmo fuori tema.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:31   #23
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
x Recoil
si ho capito,comunque i preti cattolici non si sposano mica perche' si deve dare l'esempio...è perche' per la loro vocazione è un altra.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:39   #24
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
x Recoil
si ho capito,comunque i preti cattolici non si sposano mica perche' si deve dare l'esempio...è perche' per la loro vocazione è un altra.
questo lo so ma vorrei che fosse così per tutti. la vita religiosa dovrebbe essere di dedizione completa a Dio, un prete sposato mi fa pensare a un "impiegato" (pur con tutta la fede e l'impegno che ci mette).
ognuno ha la sua vocazione e naturalmente fare una famiglia è una delle possibilità ma non per un ministro di Dio. se senti di volere una famiglia allora puoi impegnarti nella vita religiosa ma non come sacerdote.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:41   #25
magnuspictorfecit
Senior Member
 
L'Avatar di magnuspictorfecit
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da recoil
questo lo so ma vorrei che fosse così per tutti. la vita religiosa dovrebbe essere di dedizione completa a Dio, un prete sposato mi fa pensare a un "impiegato" (pur con tutta la fede e l'impegno che ci mette).
ognuno ha la sua vocazione e naturalmente fare una famiglia è una delle possibilità ma non per un ministro di Dio. se senti di volere una famiglia allora puoi impegnarti nella vita religiosa ma non come sacerdote.

Guarda che in pratica solo cattolici e buddisti prevedono il celibato per i sacerdoti, tutte le altre religioni, comprese tutte le altre confessioni cristiane, no.
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto.
A cosa ti serve se tra poco morirai?
Ad averla potuta imparare prima della mia morte.
magnuspictorfecit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:43   #26
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da magnuspictorfecit
Guarda che in pratica solo cattolici e buddisti prevedono il celibato per i sacerdoti, tutte le altre religioni, comprese tutte le altre confessioni cristiane, no.
lo so in effetti i protestanti prevedono la possiblità di sposarsi e i protestanti sono molto numerosi, non è certo una minoranza.
io però ho la mia idea, il fatto che buona parte delle religioni sia di un altro avviso non cambia la mia opinione
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:47   #27
magnuspictorfecit
Senior Member
 
L'Avatar di magnuspictorfecit
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
Non è che ci sono olo i protestanti, anchew perchè le confesisoni cristiane nel loro complesso sono solo una parte minoritaria delle religioni del pianeta.

Ci sono tutti i musulmani, gli ebrei, gli induisti, le varie religioni sciamaniche o animiste, ecc. ecc.
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto.
A cosa ti serve se tra poco morirai?
Ad averla potuta imparare prima della mia morte.
magnuspictorfecit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:48   #28
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
La Chiesa anglicana per molti aspetti è la chiesa tradizionalmente più vicina alla Chiesa cattolica (lo scisma ha origine più "politiche" che altro). Pero' come si nota anche dall'articolo postato da misterx, è attraversata da correnti molto diverse tra loro. Se non sbaglio si usa parlare di Chiesa alta, Chiesa media, Chiesa bassa (da più tradizionale a meno tradizionale, per farla semplice) per cui non credo che tra gli anglicani vi siano consensi unanimi in tal senso.
Per finire una precisazione: vi sono in Italia chiese che fanno parte della Chiesa cattolica (fedeli al Papa per capirci), ma con antiche tradizioni più vicine alla Chiesa Ortodossa (greca o albanese? boh!) in cui vi è la possibilità di sposarsi per il sacerdote. Di per se la questione del matrimonio non è un problema insormontabile per l'ecumenismo. Ovvio che il caso dell'articolo rientra in problemi d'altro genere.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:50   #29
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da magnuspictorfecit
Non è che ci sono olo i protestanti, anchew perchè le confesisoni cristiane nel loro complesso sono solo una parte minoritaria delle religioni del pianeta.
per ora mi limito a considerare il cristianesimo perché devo ammettere che non conosco abbastanza bene le altre religioni.

comunque permettetemi una piccola considerazione: si vede che manca il Papa da quelle parti...
chi è la guida della chiesa anglicana? dov'è il capo che dovrebbe fornire la posizione ufficiale della comunità anglicana?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:50   #30
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
azz chi si vede: ciao magnus
intanto senza vedere il tuo post (stavo scrivendo il mio) ti ho già smentito sul celibato
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:56   #31
magnuspictorfecit
Senior Member
 
L'Avatar di magnuspictorfecit
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
il capo della chiesa anglicana formalmente è il re (o la regina, in questi anni) d'Inghilterra.

In pratica l'arcivescovo di Canterbury, ma soprattutto il sinodo dei vscovi della chiesa d'Inghilterra.

Così come per i luterani conta soprattutto il sinodo dei vescovi (luterani), e per i greco-ortodossi il primate del proprio paese (Alessio II per i russi, non-mi-ricordo-più-il-nome per i greci e così via) ma sempre con l'ausilio di un concilio o sinodo.

Limitandosi alle confessioni cristiane, esiste sempre una struttura collegiale che prende le "vere" decisioni in materia teologica.
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto.
A cosa ti serve se tra poco morirai?
Ad averla potuta imparare prima della mia morte.
magnuspictorfecit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 22:57   #32
magnuspictorfecit
Senior Member
 
L'Avatar di magnuspictorfecit
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da Bet
azz chi si vede: ciao magnus
intanto senza vedere il tuo post (stavo scrivendo il mio) ti ho già smentito sul celibato
Errore, hai solo dimostrato che anche tra i cattolici c'è qualche prete che riesce a sposarsi... tiè!
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto.
A cosa ti serve se tra poco morirai?
Ad averla potuta imparare prima della mia morte.
magnuspictorfecit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:02   #33
Blue Spirit
Senior Member
 
L'Avatar di Blue Spirit
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
Quote:
Originariamente inviato da Bet
La Chiesa anglicana per molti aspetti è la chiesa tradizionalmente più vicina alla Chiesa cattolica (lo scisma ha origine più "politiche" che altro). Pero' come si nota anche dall'articolo postato da misterx, è attraversata da correnti molto diverse tra loro. Se non sbaglio si usa parlare di Chiesa alta, Chiesa media, Chiesa bassa (da più tradizionale a meno tradizionale, per farla semplice) per cui non credo che tra gli anglicani vi siano consensi unanimi in tal senso.
Per finire una precisazione: vi sono in Italia chiese che fanno parte della Chiesa cattolica (fedeli al Papa per capirci), ma con antiche tradizioni più vicine alla Chiesa Ortodossa (greca o albanese? boh!) in cui vi è la possibilità di sposarsi per il sacerdote. Di per se la questione del matrimonio non è un problema insormontabile per l'ecumenismo. Ovvio che il caso dell'articolo rientra in problemi d'altro genere.
Qui dalle mie parti c'è la comunità albanese cattolica di rito greco ortodosso... le celebrazioni liturgiche sono spettacolari e suggestive
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
Blue Spirit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:04   #34
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
ti invio un pvt

Potrei riceverlo?
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:05   #35
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Blue Spirit
Qui dalle mie parti c'è la comunità albanese cattolica di rito greco ortodosso... le celebrazioni liturgiche sono spettacolari e suggestive
Blu dopodomani parto per Palermo per un meso.... ci vediamo?

La domenica se vai a messa mi dici dove che devo andarci
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:06   #36
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
in ogni modo la questione del celibato ha un fondamento prevalentemente di tipo "giuridico"
x la questione teologica non ci sono argomenti assoluti a favore di una posizione piuttosto che un'altra, tant'è che anche in ambito cattolico la questione è stata definita come norma di diritto canonico solo nell'undicesimo secolo





Quote:
Originariamente inviato da Blue Spirit
Qui dalle mie parti c'è la comunità albanese cattolica di rito greco ortodosso... le celebrazioni liturgiche sono spettacolari e suggestive
sì, un po' le conosco: sono davvero belle
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:08   #37
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Si parla di celibato......


Vorrei anzitutto farti ben presente che per quanto riguarda gli uomini e le donne dell'Antica Legge, lo stato di celibato o di verginità li metteva, generalmente, in stato di inferiorità di fronte ai coniugati. L’uomo e la donna non sposati paiono non aver posto nella storia della salvezza, anche se c'è stata qualche eccezione voluta da Dio (vedi Ger 16,2).

Principio ispiratore del celibato ecclesiastico è l'idea di purezza e di continenza.
Gesù la presenta come esercizio di virtù superiore (Mt 19,12) e S. Paolo la prende come uno dei principi direttivi che devono essere tenuti presenti nella scelta di un vescovo, sacerdote o diacono. Secondo l'Apostolo, il ministro del santuario deve essere “marito di una sola moglie" (Tt 1,5-6), espressione che bisogna intendere nel senso di un interdetto portato su coloro che sono passati a nozze due o più volte prima di accedere agli Ordini sacri, e non già quasi un obbligo fatto dall'Apostolo di avere una sposa.
Questa seconda interpretazione sarebbe del resto in opposizione con quanto scrive altrove lo stesso Apostolo (1 Cor 7,7; 32-34), quando formula l'augurio di vedere gli altri come se stesso (cioè non sposato: 1 Cor 7,7), ovvero quando spiega le disposizioni favorevoli, perchè un'anima si dia al servizio del Signore (1 Cor 7, 32-34).
Il precetto è quindi restrittivo, non ingiuntivo; esclude il bigamo dagli Ordini, non impone il matrimonio come condizione per accedere al sacerdozio.
Virtualmente raccomandato dalla Scrittura, il celibato non vi appare però come obbligatorio e tale libertà di scelta è stata la norma seguita nei primi secoli della Chiesa, nonostante l'alta considerazione in cui era tenuta la continenza. Prima infatti che il cenobitismo ne avesse fatto una istituzione, l'aristocrazia del clero cattolico aveva avuto a cuore di praticarla, come fanno fede numerose testimonianze di scrittori cristiani fra i quali Tertulliano (De exhort. castit. 13: PL 2,930), Clemente Alessandrino (Stromata, III, 13: PG 8,1189), Origene (In Lev. homi, 6; PG 12,473), Eusebio (Demonstr. Evang., 19: PG 22,81), Sinesio di Tolemaide (Epist., 105: PG 66,1485), S. Cirillo di Gerusalemme (Cateches., 12,25: PG 33,757), S. Girolamo (Adv. Vigilanti 2: PL 23,341), S. Epifanio (Adv. haeres, 48,9; 59,4: PG 41,869, 1024).
Da questi testi, difficilmente si può mostrare la traccia di una legge sul celibato di origine apostolica, come alcuni hanno sostenuto e ancora qualcuno sostiene.
Altre testimonianze non meno esplicite mostrano che il diritto di vivere in matrimonio era riconosciuto al clero. E' con il sec. IV che la disciplina del celibato tende a prendere forme fisse nella legislazione conciliare, ma nel regolarla la Chiesa Orientale si separa dall'Occidente.
In Oriente la Chiesa concedeva a coloro che non sentivano vocazione per il celibato di usare dei loro diritti coniugali. In questo senso si pronunziarono i Concili di Ancira (314), Nicea (325), Gangra (350 circa).
Il sacerdote è costituito per gli uomini in ciò che si riferisce a Dio, al fine di offrire doni e sacrifici e solo il celibato permette il perfetto e totale compimento di tali doveri. Dovendo proseguire l'opera del Redentore il ministro sacro ha bisogno di libertà da preoccupazioni d'indole familiare...
L’individuo nel sacerdote deve scomparire di fronte ai bisogni materiali e spirituali di tutta la famiglia umana, altrimenti rischia di diventare un professionista qualsiasi. Il ministero sacerdotale, e in particolare la direzione delle coscienze, esige illimitata fiducia verso chi l'esercita e questa difficilmente l'ottiene il sacerdote che vive in compagnia di una donna che partecipa delle sue confidenze.
Le obiezioni contro il celibato non provengono tanto dalla nobiltà dei suo programma, quanto dalla supposta impossibilità del suo esercizio.
La castità, si dice, è impossibile e la pretesa di dominare l'istinto, è pura ipocrisia. Questo errore la Chiesa l'ha condannato nel Concilio di Trento (sess. XXIV can. 9). La custodia della castità è affare della Grazia e la Chiesa non ha mai preteso che la natura possa trionfare dei suoi istinti abbandonata alle sole sue forze.
Se, per casi particolari, abitudini inveterate e tare ereditarie assegnano alla virtù compiti quasi sovrumani, si tratta di esseri anormali, per i quali il sacerdozio non è indicato. La tesi poi che vuol presentare la castità come nociva alle esigenze dell'igiene e causa di nevrastenia è stata nettamente esclusa da fisiologi eminenti, che hanno dimostrato la perfetta compatibilità dell'astinenza di soddisfazioni sessuali con le leggi fisiologiche e morali. Dove si da il caso di nevrosi questo effetto è prodotto solamente in tipi dall'istinto genesiaco anormale. La libellistica comune ama insistere sul fatto: la vita privata dei prete non è e non è stata mai casta e in disordini nascosti egli cerca ciò che pubblicamente gli è interdetto. Ma gli scandali presenti e passati non costituiscono il passato né il presente della Chiesa. La prospettiva di insieme è molto più luminosa e al di là delle zone d'ombra essa può mostrare la sua realtà formata da santi ed eroi.
Oltre al celibato ecclesiastico esiste nella Chiesa, ed è sempre esistito, il celibato scelto dai laici liberamente e direttamente "per il regno dei cieli” (Mt 19,12), cioè per il motivo superiore dell'amore verso Dio e dell'apostolato.
Questa pubblica professione di vita perfetta e generosamente votata agli interessi di Dio, diventò così frequente nelle varie Chiese, che coloro che la praticavano cominciarono a comparire in mezzo alla società come una classe a parte.
La storia, poi, ha dimostrato con un'evidenza di giorno in giorno maggiore l'aiuto molteplice e efficace, che i laici celibi possono recare alla Chiesa e alle anime mediante l'esempio vivente e il contatto immediato di una vita perfettamente consacrata alla santificazione, attuandola nei casi in cui la vita religiosa canonica è impossibile o poco adatta, esercitando l'apostolato in molteplici maniere e compiendo funzioni che il luogo, il tempo, le circostanze proibiscono o rendono impraticabili ai sacerdoti e ai religiosi.
Oggi la Chiesa ha superato tutte le difficoltà e si è mossa a riconoscere - (oltre i singoli) - gli Istituti secolari dei laici.
E perciò morire celibi non è una disgrazia, bensì un trionfo ed un onore, come ci dice San Giovanni nell'Apocalisse: "Questi non si sono contaminati con donne, sono infatti vergini e seguono l'Agnello dovunque va. Essi sono stati redenti tra gli uomini come primizie per Dio e per l'Agnello" (14,4).
- Diciamo pure che ci sono santi sposati e santi non sposati.
- Diciamo ancora che è vero che nel N.T. non c'è un ordine tassativo che imponga il celibato, per cui i primi vescovi e sacerdoti furono scelti anche tra gli sposati - ebrei e non - per la garanzia della fede e della probità, ma è anche vero che il desiderio di Gesù, ribadito da S. Paolo, è fin troppo chiaro. Infatti molti hanno aderito spontaneamente al desiderio del Divin Maestro: la Chiesa, guidata dallo Spirito Santo, ha accolto il desiderio di Cristo e di tante anime ed ha codificato il celibato. Quando noi parliamo di Chiesa, non si può prescindere da Gesù e dallo Spirito Santo: "... lo sarò con voi sino alla fine del mondo" (Mt 28,20); “... la Chiesa è colonna e sostegno della verità" (1 Tm 3,14-15); "...chi ascolta voi ascolta me..." (Lc 10, 16); Gesù prega per gli Apostoli e "per quelli che per la loro parola crederanno in me"; "... Padre, consacrali nella verità..." (Gv 17,17); "... lo Spirito Santo vi guiderà alla verità tutta intera..." (Gv 16,12-15; vedi anche 14,16; 15,26); “Come il Padre ha mandato me, così io mando voi..." (Gv 20,21).
Io, personalmente, stimo una gran cosa che Gesù non ha voluto dare un ordine tassativo: Egli voleva convincerci che “non tutti possono capire" ma solo quelli ai quali è dato di capire in quanto lo fanno esclusivamente per il regno dei cieli, ossia a maggior gloria di Dio e per il bene delle anime.
- Basterà riflettere sulla natura del sacerdozio per convincersi della convenienza della codificazione del celibato da parte della Chiesa Occidentale.
La contestazione oggi muove molto spesso piuttosto dalla passione e dallo spirito del mondo. Certamente non dalla fede, né dalla grazia di Dio e neppure da, ragioni di carattere spirituale...
La contestazione oggi muove molto spesso piuttosto dalla passione e dallo spirito del mondo. Certamente non dalla fede, né dalla grazia di Dio e neppure da, ragioni di carattere spirituale...
- Pur sapendo che la malvagità e il peccato del sacerdote non toccano l'efficacia salvifica del suo ministero, tuttavia, tutti sappiamo quante persone restano scandalizzate per la cattiveria di alcuni sacerdoti... E sappiamo pure che i nemici della Chiesa speculano proprio su queste carenze e debolezze sacerdotali..., le quali, principalmente, si notano in sacerdoti che lottano per essere autorizzati alle nozze... regolarmente...
Ho spesso inteso dire, e da persone molto serie, che il sacerdote che reclama le nozze... è segno che ha già qualche donna... Ed è anche vero che chi reclama contro il celibato è semplicemente perchè, non avendo coltivato la propria vocazione, logicamente e naturalmente, si è messo in grado di perderla in parte o del tutto. Ed, è una scusa troppo palese per chi dice che quando fu ordinato non si rendeva ben conto dell'impegno serio che prendeva; è, ripeto, semplicemente perchè, a poco a poco, si è fatto trascinare o dall'eresia dell'azione o, più facilmente, dal contatto troppo frequente e poco controllato con donne...
E' ben chiaro per tutti quelli di buona volontà che il celibato del sacerdote è per il regno dei cieli; è per amore di Gesù Cristo, a vantaggio dell'intera umanità. Il celibato, quando è vissuto con slancio apostolico e con fede te rende il cuore dell'uomo libero in modo singolare"
Molti non comprendono che questo darsi agli altri scaturisce dal darsi a Dio, e viceversa.
In chiusura, per riassumere, sarà bene tener sott’occhi i seguenti passi del N.T. ai quali si è già fatto e si continuerà a fare riferimento sull'argomento del celibato:

1. Mt 19,8-12: "... Rispose loro Gesù: “Per la durezza del vostro cuore Mosè vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli, ma da principio non fu così”. Perciò io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, se non in caso di concubinato, e ne sposa un'altra, commette adulterio". Gli dissero i discepoli: “Se questa è la condizione dell'uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi”. il Egli rispose loro: “Non tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali è stato concesso” Vi sono infatti eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono alcuni che sono stati resi eunuchi dagli uomini, e vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli. Chi può capire, capisca".

2. Mt 19,16-22: " Ed ecco un tale gli si avvicinò e gli disse: “Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?” Egli rispose: “Perchè mi interroghi su ciò che è buono? Uno solo è buono. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti”. Ed egli chiese: “Quali?”. Gesù rispose: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, onora il padre e la madre, ama il prossimo tuo come te stesso”. Il giovane gli disse: “Ho sempre osservato tutte queste cose; che mi manca ancora?” . Gli disse Gesù: “Se vuoi essere perfetto, vai, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi”. Udito questo, il giovane se ne andò triste: poichè aveva molte ricchezze".

3. Mt 19,27-29: "Allora Pietro prendendo la parola disse: “Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito: che cosa dunque ne otterremo?”. E Gesù disse loro: In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell'Uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele”. “Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna”.

4. Mc 10,28-30: “Pietro allora disse: “Ecco... (come in Mt 19,2 7-29). (come in Mt eccetto “insieme a persecuzioni, e nel futuro la vita eterna”.

5. Lc 18,28-30: “Pietro allora disse: ... (quasi identico a Mt e a Mc.).

6. Ap 14, 4: “Questi non si sono contaminati con donne, sono infatti vergini e seguono l'Agnello dovunque va. Essi sono stati redenti tra gli uomini come primizie per Dio e per l'Agnello".

7. 1 Cor 7,7-9.32-34: " ... Vorrei che tutti fossero come me; ma ciascuno ha il proprio dono da Dio, chi in un modo, chi in un altro. Ai non sposati e alle vedove dico: è cosa buona per loro rimanere come sono io; ma se non sanno vivere in continenza, si sposino; è meglio sposarsi che ardere...". “Io vorrei vedervi senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come possa piacere al Signore; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e si trova diviso .....”.

Spero di aver dato una risposta adeguata.
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:10   #38
Blue Spirit
Senior Member
 
L'Avatar di Blue Spirit
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Blu dopodomani parto per Palermo per un meso.... ci vediamo?

La domenica se vai a messa mi dici dove che devo andarci
con piacere fammi sapere in pvt che programma hai
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
Blue Spirit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:17   #39
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Blue Spirit
con piacere fammi sapere in pvt che programma hai

Posso dirlo anche in pubblico...


Vado a dirigere uno scavo a Himera.... e starò lì un bel pò....

Magari la domenica vado a Messa e quindi scendo a Palermo....
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:18   #40
PinHead
Bannato
 
L'Avatar di PinHead
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Modena ©2004 Tutti I Diritti Riservati
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da Blue Spirit
con piacere fammi sapere in pvt che programma hai
Blue, da ignorante in materia, mi sono sempre chiesto le differenze sostanziali tra le varie religioni cristiane (cattolica, ortodossa ecc.) Mi sai segnalare un sito dove poter approfondire questo tema?
PinHead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v