|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
intendo che impostato i parametri faccio collegati e mi da errore... dice che devo controllare la config del mdk ctrl center.. l'ho fatto ma mi pare che sia tutto ok!
nella lista non c' esc/p2 generica...?? Ne metto una a caso fra le esc p2? |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Parli di Internet?
dovresti darmi qualche informazione in più (mandrake poi la uso poco) Una stampante ESC/P2 tra quelle in elenco (magari A3) |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 44
|
Firedraw
Prova la mdk 9.1 magari è meglio...migliorata sotto molti aspetti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Quote:
Nel kernel M$ c'e' gia' TUTTO, anche e sopratutto cio' che non ti serve e sei costretto a tenerti, PERFORZA ;-) L'hw lo gestisce molto meglio, come la ram ad esempio, che uindous per non consumarla inutilmente ( non dimentichiamoci che ora si risparmiano 5 €cent a transazione ), scrive prima sull'hd, e ci inzippa dentro seimila librerie inutili, che se percaso devi aggiornare, al termine, sei costretto a riavviare tutto il SO, anche se la lib e' solo di un programma, magari, neanche attivo in quel momento :-) Bye
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
|
Linux per ora è un prodotto di nicchia......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
|
ragazzi... parliamoci chiaro, per quanto ci si sbattezzi sopra se vogliamo giocare con un Pc gli OS MicroZoZ rimangono l'unica scelta (umana).
Per quanto riguarda invece il mercato del lavoro, sia per lato desktop che lato server, linux non solo è una valida alternativa da un punto di vista di stabilità e completezza, ma anche dei costi estremamente più contenuti... E credo che il punto di forza del pinguino debba essere quello... Insomma, le grandi aziende (e più grandi sono più questo principio è vero) acquistano pc atroci che sono Instabili di fabbrica, con quintali di licenze OS e di applicativi vari... (contate quanto può spendere un azienda con 5000 pc client, 3000 licenze Office SB, 2000 licenze CAD..ecc...ecc...ecc...) ... Adesso, partendo dal presupposto che la stabilità operativa non sia un elemento discriminante (nelle grandi realtà non lo è) l'unico elemento che può far acquistare un Linux al posto di un Windows sono i COSTI. (l'utente medio che non ha mai visto un pc ci mette lo stesso tempo ad imparare ad usare win xp che mandrake 9.1) E' vero però che manca l'esperienza dei quadri tecnici di basso e medio livello (sistemisti rulez) per offrire assistenza tecnica a questo tipo di prodotto... Quindi secondo me gli ostacoli alla diffusione del pinguino nel mercato Aziendale sono i Costi (devono essere enormemente inferiori alle alternative) e la capacità di assistenza all'utente medio. Risolte queste due questioni il mercato si apre ad alternative e quindi a concorrenza... quindi i produttori di hw controlleranno lo sviluppo, stabilità e implementazione dei driver per linuz, così come già fanno per windows. Concorrenza vuol dire PREZZI UMANI... cosa che di sicuro microsoft.. non ha...
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Messaggi: n/a
|
Vi assicuro che se si ricompila un kernel non è per puro piacere personale ma solo per abilitare delle funzioni e far funzionare delle periferiche che con le impostazioni di base non funzionerebbero. Se hai un pc magari non di ultima generazione e non hai una marea di periferiche come nel mio caso allora. forse, non c'è bisogno di ricompilare un bel niente ma sono casi rari. Basti pensare che tutti i kernel di base sono compilati per 586 e quindi se vuoi ottimizzare per un P4 devi ricompilare per forza.
|
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 464
|
peccato che il kernel del Windows e' 386 optimized
![]() 486 e Pentium e soprattuto P4 non l'hanno ancora inventato ![]() ![]() sto scherzando... ma poi non tanto... se ci pensiamo bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
A parte gli scherzi, penso che:
- Criticare un prodotto senza conoscerlo e' sbagliato - Criticare il lavoro di tante persone che lo fanno gratis e spesso meglio di chi se lo fa pagare a peso d'oro, e' piu' che sbagliato. - Non e' scritto da nessuna parte, che l'impiegato o la segretaria, debbano smanettare sulle configurazioni di sistema. ( Sulla rete che gestisco e della quale sono responsabile, se si azzardano a cambiare anche un'icona, ci lasciano qualche dito ) - Dire che su Linux non si puo' giocare e' facilmente smentibile, visto che ci sono rivenditori che offrono piu' di 200 titoli ludici ( UT2003 ne e' una prova ). Alla fine di tutto, sarei proprio curioso di vedere, se i 'roccotarocco' fossero deltutto debellati, quanti riuscirebbero ad acquistare tutti i prodotti che oggi usano comunemente e che dicono mancare su piattaforma linux. Ove anche l'aquisto di un programmino di masterizzazione come NERO, per uno studente medio avrebbe un peso economico non da poco. I costi elevati per l'utilizzo di quel SO, si sentono anche nell'uso domestico, forse anche piu' che in quello industriale. Per poter giocare con l'ultima novita' serve sempre, oltre che un processore ultrapotente, anche la scheda video dell'ultima generazione, e quindi al costo del gioco e' sempre anche da aggiungere il costo dell'HW necessario per farlo girare. Non a caso, le aziende che producono HW sono le prime a sponsorizzare le software house ludiche.
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
|
Ciao
Ciao ragazzi, io quando era in circolazione Win98, ero sempre più convinto a passare a linux e l'ho fatto, ora con l'uscità di WinXP un giorno provai una beta di questo sistema operativo, e feci la scoperta che questo sistema era molto ma molto più stabile del 98 o me, per curiosità sono ripassato a Linux il mandrake 9.1, ed ho fatto la felice scoperta che anche se meglio di win occupava più risorse di sistema, l'ho usato per un pò, ma poi mi sono convinto a ripassare a win per un motivo semplice oltre che alla facilità di utilizzo anche perchè i programmi su win partono tutti senza dover affrontare diecimila problemi è vero la mia è una pigrizia o una incapacità, ma la domanda che mi sono posto è : "quale motivo mi spingeva a complicarmi la vità???" è vero microsoft non è un open, è un S.O. per ignoranti bè mi spaice a me non è proprio andato di ammattirmi per il più piccolo problema, poi a me con il pc piace giocarci e parecchi giochi non partivano.
Io non voglio assolutamente proteggere microsoft, anche perchè anche l'XP ha innumerevoli bug, però a me Xp piacee finchè mi troverò bene continuerò ad usarlo. Ciao Ciao P.S. se linux spara fuori un bel S.O. senza inconvere in molteplici problemi sarò il primo a cambiare. Non mandatemi a quel paese la mia è solo una opinione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
|
I soliti analisti sputasentenze...peggio di
quelli del Gardner... E dire che non c'azzeccano mai... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Io feci lo stesso discorso con OS/2 nel 1995: Il sistema era una bomba, veloce, stabilissimo, multitasking vero, faceva girare le applicazioni Window 3.0 e 3.1 senza problemi, emulava perfettamente il DOS, anche con i giochi, faceva gira re più giochi 4Dos in finestre contemporaneamente, in un anno di uso non ho mai, dico MAI avuto un crash di sistema.
Star Office, il "mitico" programma office di Linux è stato compilato per OS/2, che alla fin fine era un sistema molto migliore di Win NT. Non dimentichiamo che tutte le innovazioni in Win95 rispetto alla versioe 3.1 furono copiate pari pari da OS/2, pur senza mai raggiungerne la stabilità e l'efficienza Poi, però, usando il PC, mi sono reso conto che quello che conta nell'uso non è il sistema operativo, ma le applicazioni che vi girano sopra. Linux è un buon sistema per server, ma senza una ricompilazione massiccia non sarà mai un buon sistema operativo per utenti standard. Be/OS sarebbe potuto esserlo. 7 anni fa era gia un Kernel e un SO molto più avanti di quello che Linux è diventato nelle ultime release e riusciva a fare quello che fa linux con una frazione delle risorse ed un interfaccia nettamente migliore. Eppure anche Be/OS è morto, ucciso dalla carenza di applicativi. Linux resta vivo perchè è utile sui server, economico e stabile, IBM lo ha scelto per installarlo sui suoi server senza pagare la licenza a Bill Gates, quindi la necessità di software dedicato è relativa quando deve soltanto gestire una rete. Ma per un utente standard il computer fa girare Office, Corel Draw, Photoshop, Freehand, centinaia di giochi, musica, video e chi più ne ha più ne metta. Linux può farlo, ma in maniera assai più goffa e con una scelta molto più limitata di opzioni: la maggior parte degli utenti non sarebbe neppure in grado di capire la differenza tra Win95 e Window XP a parte qualche cambiamento di interfaccia, quindi figuriamoci se può apprezzare Linux. Può essere attratta dal suo essere gratis, ma quando incominciano i problemi si settaggio non avrà nessuna voglia di rimboccarsi le maniche e cercare di risolverli In realtà è stato il Plug and Play che ha decretato il trionfo di Windows come Sistema Operativo. Sono daccordo sulle amministrazioni pubbliche, visto che Star Office è un ottimo programma, sufficiente allo scopo, ma a distanza di tanti anni ancora su Linux non gira, ad esempio, un programma CAD o un Modellatore Solido degno di questo nome, neppure quelli NATI in ambiente Unix e portati su piattaforma Windows in un secondo tempo Mac OSX è il modello a cui guardare, ma anche la le opzioni sono molto limitate se si decide di usarlo in ambienti fuori dalla musica, Grafica pubblicitaria e, in parte ufficio. La ragione per cui Windows è il sistema delle masse è che ha una flessibilità negli applicativi che gli altri SO non hanno. LvP
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! Ultima modifica di Lud von Pipper : 16-09-2003 alle 23:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Un paio di considerazioni che ho già detto tempo fa e che ora ripeto. Primo: è vero, il problema più grosso di Linux è il supporto hardware. Ho appena comprato uno scanner Epson 2400 proprio perchè sul sito di SANE c'era scritto: "support: complete" e perchè la stessa Epson fornisce il programma di gestione per Linux. Per le mie esigenze andava bene anche un Canon o un HP, ma lorsignori i miei soldi non li hanno visti, visto che non si preoccupano del mondo esterno a Win.
Secondo: la vera ragione del fatto che l'Utente Medio non si preoccupa di Linux è perchè il suo Windows nel 99% delle volte non lo paga, oppure non sa di averlo pagato! Fidatevi che se l'Utente Medio dovesse sborsare sull'unghia 250€ per una licenza Win imparerebbe in frettissima qualsiasi altra cosa, Linux, FreeBSD, MacOSX, IRIX...anche AtheOS! Stesso discorso per i giochi: vuoi giocare a Quake3? almeno dieci amici te lo possono prestare, lo puoi noleggiare in tutti i negozi di noleggio e se vuoi fai un giro in rete e trovi da scaricarlo via http, ftp e p2p. Vuoi Quake3 per Linux? .....chi lo conosce?? (notate che Quake3 è l'esempio più sbagliato!!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Ma insomma, ma dove l'avete letto che linux usa piu' risorse di windows!!!!??!?!???!!!???!?!
Casomai sara' il contrario!!! Non diciamo stupidaggini! |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 80
|
l'unica vera forza di Microsoft è... LA PIRATERIA
senza questa diffusione alzi la mano chi comprerebbe i software che ha installato sul prorio PC la diffusione di Linux sarebbe 100 volte maggiore così come driver per periferiche e giochi |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14948
|
X ciro9905
Non dimenticare che windows è in giro da + tempo di Linux e solo negli ultimi anni linux è diventato (o ci si sta avvicinando) user-friendly, prima era uno unix puro e semplice senza interfacce eccetera. Diamo tempo al tempo (e a palladium) e poi si vedrà, sono e'accordo con te che Microsoft abbia "giocato" molto sulla pirateria facendo di fatto diventare standard i propri prodotti, se veramente tutti dovranno comprare i programmi per i pc, ci sarà un forte incremento di quelli free. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Re: Ciao
Quote:
Prima di giudicarlo, usatelo ! Usarlo non significa : installarlo, lanciarlo e ripulirlo dall'hd :-) Se non volete usarlo, va benissimo, ma non criticate a sproposito, non e' bello e ci fate anche una brutta figura :-)
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Quote:
un'utente standard ????? Di un po', ma sai quanto costano quei pacchetti ? Piu' un centinaio di giochi ? Direi che al massimo roba del genere se la possono permettere una fascia di utenti molto molto ristretta. La ragione per cui Win e' diventato come tu dici il sistema delle masse, E' principalmente dato dalla possibilita' di reperire 'gratis' tutti i programmi e giochi che occorrono. Un genitore con uno stipendio medio, dopo aver speso qualche migliaio di euro per l'acquisto del pc al / ai figli, difficilmente potra' permettersi di comprargli anche centinaia di giochi e anche una sola delle suite di cui tu parli.
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Quote:
In ogni caso, tutto l'hw di cui il team del kernel riesce ad avere le specifiche e' perfettamente funzionante e continuamente aggiornato. Basta guardare i changelog su kernel.org.
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 56
|
..dimenticate anche un altro piccolo particolare....
Sono un amministratore di sistema di una piccola azienda (circa 40 addetti) e un problema insormontabile nell'adottare linux e' che.. tutto il mondo scambia files office come standard de facto (ad esclusione di file "di sola lettura" come PDF). Ma x il mondo aziendale foglio elettronico=excel e videoscrittura=winword. Vai un po' a spiegare xche' il file excel o word aperto con openoffice & company e' un po' "sballato" con i font, con le formule, le macro, ecc. ecc. In tre parole "non si gestisce". Quando linux consentirà lettura e scrittura compatibile 100% Office Microsoft allora ci sarà l'inizio della svolta (io spero che avvenga il prima possibile). Prima e' assolutamente improponibile...
Ciao Simone |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:08.