Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Abbiamo guidato per diversi giorni la nuova Tesla Model Y, in versione di lancio dual motor e con batteria long range. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'erede dell'auto più venduta al mondo
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 400 Pro dal design sottile, sensore principale da 200 MP, display a 5.000 nit e AI evoluta. Lo smartphone ridefinisce la fotografia mobile in una fascia di prezzo sempre più difficile.
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2003, 16:02   #21
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originally posted by 1danilo
Sto ripensando alle tue parole, "Incredibile che hanno cambiato la testina" ma stiamo scherzando ????? un prodotto in garanzia!!!!! sarebbe stato incredibile il contrario!!
Confermo, è quantomeno strano che ti abbiano cambiato le testine, visto il modo in cui il problema si è presentato. Credo che ne avrebbero potuto fare a meno, ma è proprio per questo motivo che i tecnici epson lavorano al centro di assistenza ed io no.
Quote:
Originally posted by 1danilo
Probabilmente la Epson è un'azienda seria, ma in questo caso non credo abbia fatto niente di più del suo dovere. anche perchè non danno garanzia sulla riparazione fatta in garanzia, quindi se riparano un prodotto nell'ultimo giorno di garanzia non puoi nemmeno reclamare se dopo tre giorni non funziona più, bella roba.
Questa clausola di esclusione è presente in tutte le condizioni di garanzia da me lette, dato che l'unico oggetto garantito è il bene in sè e non gli interventi successivi; fanno eccezione quelli prestati fuori garanzia.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2003, 21:56   #22
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
IO rimango sempre dell'idea che Canon ora sia arrivata ad ottimi livelli, soprattutto sull abase di ciò che ho visto. Epson, dalle stampanti economiche a quelle più costose ha dei gravi handicap con le testine e non mi si dica che devo fare cicli e cicli di pulizia per disotturale o farla funzionare anche se non mi serve. Sarò pure malizioso, ma arrivo a pensare che questi inconvenienti siano fatti per consumare più inchiostro che rende bene al fatturato del produttore. E' possibile che non ci sia ancora un post diun utente Canon che si lamenti per le testine? Ripeto 4 anni fa era tutto molto diverso.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 01:43   #23
1danilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 538
sto combattendo da mezz'ora con la mia stampante, i due ugelli non stampano ancora bene, prima ad un certo punto dopo una stampa di un motivo, un rumore meccanico pazzesco, e poi errore di carrello, osservando mi sono accorto che si era mezza sganciata la piastrina di plastica che regge la piattina, che tra l'altro si nota che è stata piegata a mano, quella originale aveva una piegatura perfetta, probabilmente per sostituire la testina è stato necessario sostituire anche la piattina, poi stanco ho infilato un cotton fioc sotto la testina, e l'ugello mezzo bloccato si è sbloccato, ma mi rimane sempre uno che stampa leggermente troppo a sinistra, quando stampo il testo si nota !!!!! se domani non risolvo la riporto in assistenza, mi viene da bestemmiare !!!!
1danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 07:55   #24
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originally posted by Dani1
Epson, dalle stampanti economiche a quelle più costose ha dei gravi handicap con le testine e non mi si dica che devo fare cicli e cicli di pulizia per disotturale o farla funzionare anche se non mi serve.
Questo non è un handicap della testina, è una bolla d'aria bloccata all'interno del condotto che non vuole uscire, probabilmente a causa dell'essiccazione dell'ink sul corrispondente ugello di uscita. Le sp950 sono comunque esenti da problemi anche in caso di lunghi periodi di inattività. Se fossi un tecnico epson (e non lo sarò mai), direi che il problema è nato da una cartuccia in via di esaurimento, resasi responsabile dell'ingresso di aria all'interno della testina. La sostituzione della cartuccia non ha potuto risolvere il problema, mentre le successive pulizie ripetute della testina hanno causato l'ingresso dell'aria in tutti gli altri colori. Il centro di assistenza ci è andato giù pesante cambiando tutto, ma ora ci sono problemi a 2 ugelli, probabilmente a causa del movimento nel trasporto oppure della stessa sostituzione della testina.
Quote:
Originally posted by Dani1
Sarò pure malizioso, ma arrivo a pensare che questi inconvenienti siano fatti per consumare più inchiostro che rende bene al fatturato del produttore.
Per la riparazione il centro di assistenza ha sostituito testina e pompa di aspirazione, quindi Epson dovrà a sostenere un costo superiore 200€ tra manodopera e pezzi: in questo caso non rende a favore del produttore.
Quote:
Originally posted by 1danilo
mi rimane sempre uno che stampa leggermente troppo a sinistra, quando stampo il testo si nota !!!!!
Dal momento che sei riuscito ad infilare un cotton fioc sotto la testina potresti provare anche questo suggerimento:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=439122
oppure quest'altro
http://forum.hwupgrade.it/showthread...66#post1893466
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 11:05   #25
1danilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 538
allego il motivo degli ugelli dove indico quelli strani, l'ho stampato anche su carta speciale per vedere meglio, il secondo da sinistra era quello che si tappava e stampava molto sbiadito, invece dopo che ho passato il cotton fioc (asciutto) e comparso, ma mi sembra leggermente spostato verso destra, si nota anche dai puntini finali della griglietta,messi in verticale secondo voi si sistemerà da solo il difetto o mi consigliate di riportargliela ?, PS. nelle stampe di prova che mi hanno allegato alla stampante si notava già il difetto del nero sulla stampa del testo.
Immagini allegate
File Type: jpg motivo.jpg (23.8 KB, 31 visite)
1danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 11:11   #26
1danilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 538
forse qui si vede meglio
Immagini allegate
File Type: jpg motivo.jpg (16.1 KB, 37 visite)
1danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 16:48   #27
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Il problema che io sottolineo non è che l'utente deve preoccuparsi che il problema risieda nella testina, piuttosto che nella cartuccia, piuttosto che nel ......
A meno di essere newuser che hai una grandissima esperienza sulle stampanti epson continuo e continuo ad osservare, indipendentemente dal modello di stampante che chi usa quella strumentazione posta su questo forum di continui intasamenti agli ugelli. Se tutte queste persone fossero dei professionisti, comprerebbero 1 stampante una volta e poi basta, perchè ogno acquirente impegna ilproprio denaro per ragiungere uno scopo, in questo caso per produrre del documento stampato.
Poi vaglielo a dire al professionista che gli tocca perdere una goirnata di lavoro perchè si formano bolle d'aria nelle cartucce ORIGINALI e non può consegnare una commissione. Sarò pure catastrofico, ma a me sembra che siamo arrivati all'assurdo, poi su questi livelli di prezzi.
Posso solo fare un grosso "in bocca al lupo" a questo utente e augurargli di riuscire a farsi sotituire l'apparecchio o farsi restituire i soldi se non si riesce a risolvere il problema.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 20:15   #28
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
La stampa a scopi professionali è generalmente appannaggio delle laser, reputo difficile che un professionista possa rivolgersi ad una stampante ink-jet come la sp950, quantomeno per le prestazioni in termini di durata che l'inchiostro può fornire. Rimane l'eccezione di un professionista che si rivolge con cognizione di causa a prodotti di categoria inferiore, ma se questo avviene si è già coscienti che il risparmio in termini economici può avere delle ricadute sulle prestazioni, intese in senso lato.
Mi sembra azzardato accomunare i problemi riportati nel forum per le diverse stampanti, visto che si spazia da prodotti recenti venduti sottocosto, tra i 50 e i 100€ come la c40/c42 a prodotti di basso livello come la mia 680 o la c62 per arrivare a stampanti che hanno sulle spalle anni di funzionamento, come le 600/640, per citare le più frequenti. Nei vari thread segnalati non mancano i problemi relativi a cartucce di tipo compatibile o ricaricate, anzi per quello che ricordo quasi tutti i problemi di stampa derivavano da questo. Ovviamente mi posso sbagliare in modo clamoroso, ma se così non è credo che valga ancora la considerazione precedente, ossia che al risparmio può corrispondere l'insogere di problemi.
Un'eccezione notevole è toshi5002sdr, afflitto dal medesimo problema sulla stessa stampante con le cartucce in esaurimento...

Per tornare la caso di 1danilo, la sua stampante ha avuto bisogno di un intervento in garanzia, come capita anche per altre marche ed altri sistemi. Il problema che è sorto adesso è relativo alla qualità di stampa, imperfetta a causa di quella che presumo essere una bolla: gli elementi piezo infatti sono immersi nell'inchiostro, la cui circolazione è aperta in questa zona
Credo che lasciando riposare la bolla dovrebbe lentamente risalire verso l'alto, ma non posso escludere che si tratti di un minuscolo detrito penetrato tra gli elementi.
Se c'è ancora su un sufficiente periodo di garanzia, forse è possibile aspettare ancora un giorno, evitando le pulizie della testina o eventualmente facendone una ed una sola "a freddo", ossia dopo aver lasciato riposare la stampante. Se invece sono gli ultimi giorni, è meglio chiedere subito al centro di assistenza almeno un'informazione sulla causa del problema, oppure portarla al centro direttamente, affinchè se ne occupino loro.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 21:36   #29
1danilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 538
senti NEWUSER, io ho provato a far passare una notte, una giornata, e poi a provare a stampare il motivo, a fare un ciclo di pulizia, a passare un cotton fioc sotto la testina, anche bagnandolo leggermente, ma nulla da fare, quel segmento viene sempre stampato in quell'identico modo, non si schioda, sempre troppo a destra, e stampando il testo in modalità qualità normale, i caratteri che capitano nella posizione di quell' ugello appaiono come spezzati per tutta la riga, io credo che domani mattina la riporto al centro assistenza , mostrando loro le prove di stampa, e inoltre la teoria della bolla d'aria mi sembra strana, perchè anche nelle prove stampate da loro, che mi hanno allegato alla stampante, c'erano i caratteri spezzati, quindi il difetto si è presentato subito, e poi allora mi viene anche il dubbio che le testine che montano in sostituzione non sono nuove ma rigenerate, tu che dici ? e per quanto riguarda il difetto della piastrina che regge la piattina della testina, che si è sganciata mandando in tilt la meccanica, e producendo rumori paurosi ?, ho pure rischiato di danneggiare la stampante nella sua meccanica, non ti pare ?, probabilmente la piattina essendo nuova, nel punto dove è stata piegata esercitava una pressione sul fermo , che dopo un po' di movimenti della testina ha causato lo sgangio. questo difetto sono stato in grado di capirlo e risolverlo da solo, ma un utente un po' meno esperto ?, avrebbe dovuto riportare la stampante al centro.
1danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 22:23   #30
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
IO ti consiglio solo di riportarla al centro assistenza finchè sarà in garanzia pretendendo di consegnarti un apparecchio che funzioni a dovere. Tu hai speso dei soldi e pretendevi un servizio, di fatto questo servizio non lo hai. Mi auguro veramente che tutto si risolva nel migliore dei modi, e piuttosto se non possono risolvertelo, fatti rifondere i soldi. Non hai idea di quanto sia dispiaciuto per te e soprattutto per il tempo che devi perdere, penso che avessi di meglio da fare che inpazzire dietro quell'apparecchio.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 19:55   #31
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Non avevo capito che il problema fosse già presente al momento dei test in assistenza, pensavo che ti fosse stata restituita funzionante e che il problema si fosse presentato in occasione delle prime stampe: in questo caso ha ragione Dani1, devi riportare la stampante in assistenza. E' probabile che la causa possa essere solo un residuo all'interno della testina (polvere o filamenti), ma solo loro possono rimuoverla in sicurezza.
L'uso di testine rigenerate è possibile, almeno visto quello che ho letto in altri forum e il tuo caso, la prima cosa che fanno è cambiare la testina ma considerato il costo probabilmente non vengono gettate ma testate, per essere reimpiegate successivamente.
Non rimontare correttamente la clip che sostiene il cavo piatto è un errore grossolano che potevano risparmiarsi: sulla mia stampante ho montato e smontato quel particolare centinaia di volte senza mai rimontarlo malamente; inoltre essendo un particolare a vista, verificabile al montaggio delle cartucce, un minimo di cura non avrebbe guastato.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 21:19   #32
1danilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 538
si, ma il problema credo non sia tanto il fatto di smontarla e rimontarla, ma il fatto che se le piegature a 45 gradi della piattina, sono fresche, chiaramente la piattina tende a tornare nella posizione dritta esercitando una certa pressione sulla clip, che si accentua durante i movimenti avanti e indietro della testina, la curvatura originale della piattina probabilmente viene eseguita con macchinari che la realizzano in modo perfetto, ma a mano non viene chiaramente molto bene, a meno che non sia fatta con cura e pazienza maniacale. cmq, stamattina l'ho riportata in assistenza, speriamo che non mi dicono che secondo loro va bene così, altrimenti mi rifiuto di ritirarla, e chiamo la epson, stavolta davvero faccio un casino, io di solito sono un po' pignolo, e a volte quando faccio notare alcuni difetti mi prendono per pazzo, ma secondo te newuser, osservando l'immagine che ho allegato, è palese il problema, vero ?, non sono io che sono esagerato ???, Ciao e grazie
1danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 19:59   #33
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Sono un profano nel settore, ma quando ho piegato la piattina a 80 fili del mio hdisk, ho preso un cartoncino ho disegnato un angolo a 45° e ho piegato il cavo intorno a questo, in modo che assumesse la forma ad angolo retto... è ancora al suo posto. Chiaramente è fisso e non soggetto a sollecitazioni, ma credo che lo stesso metodo avrebbe funzionato su qualsiasi cavo piatto, specialmente quello a nastro, dotato di un anima rigida in pvc e quindi facile da sagomare.
Non credo che negheranno il problema: nonostante sia visibile sopratutto a 360dpi (stampa del testo) il difetto rimane anche alle risoluzioni superiori. Non si presenta più la riga bianca ma una o più righe più chiare vicino a righe più scure.
Non è una mancanza su cui si possa sorvolare, l'allineamento orrizzontale e verticale degli ugelli nelle epson è fondamentale, dato che la distanza tra questi è probabilmente la più alta tra tutte le stampanti in circolazione, sicuramente due o tre volte superiore alla distanza tra gli ugelli delle canon. Quando la stampante sale con la risoluzione, "presume" che il punto si trovi esattamente allineato e per stampare gli altri adiacenti, in caso contrario nasce immediatamente il banding, inammissibile nella tua fascia di spesa (500€ se non sbaglio).
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2003, 11:09   #34
1danilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 538
Bene, ieri pomeriggio mi è arrivato l'sms di riparazione eseguita, ma non mi andava di uscire dall'ufficio per andare a prenderla, e così stamattina prima di andare al lavoro sono passato a ritirare la stampante, sono tornato a casa per provarla subito, e appena accesa, stampo il motivo, e Sorpresa!!!, gli ugelli stampano tutti, e sembra anche bene, provo a stampare il motivo anche su carta speciale, e me lo sono anche portato qui in ufficio per esaminarlo meglio con la lente, sembra che vada veramente bene ora. quando ho ritirato la stampante l'altra volta ho trovato tutti gli ugelli intasati, è anche vero che ho lasciato la stampante sul sedile della macchina per circa 3 ore prima di portarla a casa, forse questo ha fatto formare le bolle d'aria ?, mah, cmq questa volta mi hanno sostituito la testina per la seconda volta (NEWUSER, pensa quanto sono costato alla EPSON) (STI C....I) e come se non bastasse questa volta mi hanno cambiato tutte e sette le cartucce, (Alla faccia!!!!), ma per caso insieme alle testine nuove non danno in dotazione anche il set completo delle cartucce ?, e se così fosse perchè l'altra volta me ne hanno cambiate solo 4 ? boh, Va beh, cmq avventura finita, speriamo che la stampante duri almeno un'altro anno !!!!!
1danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2003, 18:13   #35
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Più che il riposo sul sedile, per le cartucce della sp950 sono micidiali gli sballottamenti. L'ink ha una tensione superficiale bassissima e forma le bolle solo scuotendolo leggermente; a questo aggiungi che dentro non c'è la spugna, puoi immaginare il possibile risultato.
Comunque l'importante è che tutto sia funzionante, attenzione alle cartucce che non ti vadano in esaurimento o ti ritroverai al punto di partenza.
Ciao!
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2003, 22:17   #36
1danilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 538
eppure stranamente le prime cartucce che ho montato le ho succhiate fino alla fine, fino al blocco della stampante, e quelle successive sono andate benissimo, mentre quando le ho cambiate prima di farle esaurire ho cominciato ad avere il problema, tutti i colori che ho sostituito perchè altrimenti non potevo fare i cicli di pulizia, (quindi alla prima segnalazione di ink insufficiente) hanno smesso di stampare nel momento che ho montato la cartuccia nuova, e la prima testina a darmi problemi è stata proprio quella del nero su cui avevo sostituito la cartuccia prima che si esaurisse completamente, poichè prima di andare in ferie aveva qualche ugello tappato, quindi pensando che dovevo assentarmi per due settimane ho preferito sostituirla e fare la pulizia, che cmq aveva dato il suo risultato, ma tornando dalle ferie se non sbaglio la stampante andava bene, ma il giorno dopo si è tappata quasi completamente proprio la testina a cui avevo messo la cartuccia nuova. e da li è nato tutto il resto, ripetuti cicli di pulizia ma non più di 3 consecutivi, il giorno dopo altri cicli, e conseguente esaurimento delle cartucce del colore che cmq erano in via di esaurimento, costretto a sostituirle per provare a fare altri cicli, i colori hanno smesso di stampare di netto, appena sostituita la cartuccia, e un momento prima stampavano perfettamente in tutti i loro ugelli. quindi la cosa mi sembra sempre misteriosa.
1danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2003, 12:46   #37
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
La tua vicenda mi interessa molto... vorrei acquistare la c82, molto simile nella struttura della testina (7 segmenti) e della cartuccia, però è quadricromatica.
La causa del foglio completamente bianco mi è abbastanza chiara, credo che sia la portata della canalizzazione interna, non in grado di tollerare pulizie della testina troppo ravvicinate. Il sistema interno alla cartuccia infatti "lavora" attivamente, trasferendo l'inchiostro dal serbatoio alla camera, ma in questo è limitato sia dalle condutture interne sia dal percorso attraverso cui entra l'aria. Se la cartuccia va in depressione agisce come una molla, attirando aria (il tuo caso) oppure l'ink nero del pad (il caso di toshisdr5002a). Questo inconveniente non mi spaventa, credo di poter rimediare abbastanza facilmente (le mie ultime parole famose ).
Molto più difficile è per me capire la causa scatenante, le cose sono andate così:
1) sul nero in esaurimento è comparso un ugello che non stampava e hai cambiato la cartuccia per sicurezza, risolvendo il problema;
2) la stampante è rimasta a riposo per 15 gg;
3) hai ripreso a stampare normalmente, fino a che il problema non si è ripresentato in modo drastico, facendo sparire un intero segmento.
In questo caso sono portato subito a dire che il problema è l'aria, ma dopo un lungo periodo di riposo le bolle risalgono. Non riesco assolutamente a spiegare il motivo, se hai qualche altro particolare... altrimenti lo classificherò nei miei x-files
Te lo chiedo perchè da qualche parte ho letto anche di scrollare energicamente le cartucce prima di installarle , ma secondo me era un consiglio folle.
Ciao!
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2003, 14:42   #38
1danilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 538
allora. ti riassumo tutto......

stavo per andare in ferie, volevo stampare una mappa per un percorso che dovevo fare.

stampo in modalità qualità normale e noto moltre imperfezioni, se ricordo bene un colore mancava quasi completamente, faccio un ciclo di pulizia e si risolve quasi tutto, ma la testina del nero (la seconda, che era quasi esaurita, mi sembra che già lampeggiava, credo proprio dopo questo ciclo di pulizia, che aveva risolto il problema coi colori, ma non con questa del nero che si stava esaurendo, infatti mancavano alcuni ugelli, allora non potendo fare un secondo ciclo con la cartuccia montata, ho deciso di cambiarla, una volta cambiata se ricordo bene ho fatto un secondo ciclo di pulizia, e si era liberato tutto, se non ricordo male solo un segmento del nero era un po' strano, ma non ci ho badato, e ho lasciato la stampante in pace. quando sono rientrato dopo due settimane, se ricordo bene ho stampato senza problemi, ma la sera del giorno dopo osservo una stampa che aveva fatto mio padre durante la giornata , e il nero era mezzo chiaro e mezzo scuro, allora stampo un motivo, e la testina su cui avevo messo la cartuccia nuova prima di partire (la seconda del nero) era quasi completamente otturata, stampavano solo tre o quattro ugelli, ho fatto 3 cicli, e niente, la mattina dopo un'altro ciclo, e niente, il giorno dopo ancora altri 3-4 cicli , e niente, scambio le due cartucce del nero per vedere se era la cartuccia difettosa e niente, ho provato con il cotton fioc sotto la testina, e qualche ugello si è stappato, allora provo un altro ciclo, e la storia non migliora, e con questo finisce un colore chiaro, non ricordo quale, allora cambio la cartuccia, provo a stampare un motivo, e la cartuccia del colore appena cambiato non stampa più per niente, continuo così fino a cambiare altri 2 colori, e muoiono tutti nel momento del cambio della cartuccia, fino a scomparire tutti, alla fine sono rimasto solo con il primo nero, che stampava, con qualche segmento mancante, per giunta dimentico la levetta in posizione cd, e il giorno dopo scompare anche questo. il motivo adesso è completamente bianco, stampante morta, il resto poi lo sai. speriamo bene per il futuro, cmq ho il sospetto che la testina che mi avevano cambiato prima non era nuova. boh.
1danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2003, 17:06   #39
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Sto formulando qualche ipotesi, ma è molto difficile trovarne qualcuna convincente. Sopratutto l'idea di scambiare le cartucce ha escluso ogni possibile difetto di queste, il problema era nella testina... purtroppo non riesco a dare una spiegazione. Potrebbe essere venuta a mancare la corretta sigillatura tra il carrello e il pcb su cui sono disposti gli elementi piezo, ma avrebbe dovuto interessare anche i colori immediatamente adiacenti.
Grazie per le info, ci penserò.
Ciao!
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 11:15   #40
1danilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 538
un appunto, ho notato che adesso la stampante mentre stampa emette un rumorino leggero nei momenti che il carrello si ferma per cambiare direzione, l'ho notato chiaramente mentre stampavo alcune immagini a 1440 in modalità microweave, infatti in questa modalità di stampa la testina viaggia molto avanti e indietro, sento come dei leggeri clic, come se ci fosse una cartuccia lenta che balla, ma chiaramente non è questo il problema, non riesco a capire cosa possa essere, ho provato ad esaminare un pochino il carrello portacartucce, ma non ho notato nulla di lento o di anormale, cmq proviene proprio dal carrello, lo sento chiaramente mentre si sposta da un lato all'altro della stampante, nel momento che inverte la direzione sento il click, boh, staremo a vedere cosa succede, per ora mi va bene così basta che stampa bene, un'altro appunto, ho esaminato un pochino la stampante e mi sono accorto che una vite non stringeva bene la scocca nella parte anteriore della stampante, proprio la vite più vicina alla testina, sotto il coperchio, e provando a stringerla mi sono accorto che era molto dura, forse un problema di filettatura, cmq forzando, l'ho stretta, e ora sta a posto, ma la scocca non era stata fissata proprio bene dal tecnico, poichè il gancio di plastica che rimane nella parte interna della scocca non si era incastrato perfettamente, è stato sufficiente fare un po' di forza sulla scocca per sentire uno scatto netto che ha fatto scattare in posizione il gancio in plastica, questi tecnici a volte si perdono in un bicchiere d'acqua, non mi fido affatto di loro, a volte sono superficiali, sarei tentato di segnalare il caso alla epson.
1danilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Il nono volo del razzo spaziale riutiliz...
La FTC si rassegna: archiviato il conten...
Elden Ring: Nightreign potrebbe davvero ...
Zero Motorcycles XB e XE, le nuove moto ...
La sovranità digitale come opport...
Scoperto database con 184 milioni di voc...
Hyundai installa i primi robot per la ri...
Segnale GPS incastra due ladri seriali d...
Red Hat annuncia Red Hat Enterprise Linu...
Smart AI Agent: da NTT Data un ecosistem...
TotalEnergies ha appena inaugurato il su...
Arctic al Computex 2025: Case Xtender e ...
Il rover Rashid 2 degli Emirati Arabi sa...
Fallout 76: arriva la pesca e sì,...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v