|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 248
|
Quote:
Non sono d'accordo con queste considerazioni, volevo esprimere il mio parere, probabilmente meno esperto del tuo, però basato sulla mia personale esperienza diciamo così di "uomo abbastanza in movimento". Bluetooth non lo vedo fuori tema, nel senso che bluetooth è un sistema x me estremamente pratico per collegare un dispositivo di telefonia (cellulare) ad un dispositivo di archiviazione dati, vedi notebook. La soluzione bluetooth+gprs consente a mio avviso maggiore elasticità dell'utilizzo e ottimizzazione del concetto di "essenzialità": ho un unico dispositivo di connessione telefonica, il cellulare: ce l'ho già, che ci pensi lui a telefonare o connettersi... Scomodità: e quali? Bluetooth prende anche a qualche metro, il cellulare ce l'ho sempre con me, non lo tolgo nemmeno dalla tasca, dico al notebook di connettersi, lui rileva la periferica bluetooth e parte a chiamare. (!!!) Inoltre, la "mia" soluzione consente, nel caso in cui sei ad esempio in auto e vuoi controllare la posta elettronica, rapidamente, di accedere a internet con il telefono senza accendere per forza di cose il notebook, vedere la posta, eccetera. Questo senza perdere di vista il concetto di integrazione dei dati, visto che posso settare il controllo della posta facendo sì che questa non venga effettivamente cancellata dal server pop, ma rimanga là e venga invece effettivamente cancellata quando la scaricherò con il notebook. In effetti dici delle cose sacrosante "non in tutti gli ambienti si può tirare fuori la ferraglia e armeggiare", e "credo che la pccard gprs inserita e dimenticata": però bluetooth da questo punto di vista è ancora meglio! Ti lascia uno slot pccard libero, non sei obbligato sempre ad accendere il notebook per leggere la posta, il cellulare ce l'ho sempre con me, non ho cavi nè ferraglie in più da usare: per me, il top.
__________________
Asus N550JV-CM160P - Samsung SSD 750GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: BOLOGNA
Messaggi: 56
|
Quote:
1) se sei in viaggio: per collegare il bluetooth al cellulare se non sbaglio devi avere il "trasmettitore" inserito in una porta usb o sbaglio? in viaggio, puoi "permetterti" di lasciarlo inserito nel pc o devi ogni volta inserirlo e disinserirlo prima? (causa di rotture dovuto al fatto che sporge dal pc); 2) proprio per lasciare "libero" il cell. , la scheda gprs-card ha proprio questa praticità: lo inserisci, e te lo dimentichi, anche in viaggio, perchè non sporge (in particolare questo modello è pensato apposta) quindi, ovunque ti trovi, accendi il pc e ti colleghi avviando la relativa connessione remota, semplice come nient'altro...; PS: la mia opinione...ciao.
__________________
Desktop: AMD ATHLON XP 2000+ Step B / Volcano 6 - ECS K7S6A SiS 745 - 256 MB DDR 333 - HD IBM Gxp 80 GB - GPU ATI TNT 32 MB - Monitor Hitachi crt 19" - Sony 52x24x52 - Mobile Sony Vayo 505 FX: AMD ATHLON 1200 - RAM 256 MB cas2 - GPU ATI Rage Mobility M1 - HD Hitachi 30 GB - DVD/RW - Monitor Sony 15" TFT - Very Happy 100%... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 248
|
Quote:
![]() 1. No, non è così: nel mio caso per capirci ho una scheda interna bluetooth, quindi io non so nemmeno d'averla, è interna, appena avvio il notebook so di avere quella connessione disponibile qualora non ne avessi altre (rete lan -> adsl, wireless): quella della quale parli tu invece è effettivamente una scheda bluetooth usb, certo senz'altro un po' più scomoda. Ma ti ripeto, con la scheda interna nemmeno sai d'averla.. 2. il tuo ragionamento ha ragione secondo me se tu NON viaggi sempre con il cellulare. Nel mio caso, è garantito che se sono in giro con il notebook, ho anche il cellulare. Esempio, sono sul treno: dico al notebook "connettiti": lui cerca una periferica bluetooth, scopre che ne ho una nella tasca della giacca, e apre automaticamente la connessione. Non è una figata? 3. Il plus di questa cosa? E' che essendo più facile che io sia in giro senza notebook, piuttosto che senza cellulare, anche senza notebook in ogni momento (esempio, a Gardaland), io posso leggere la posta elettronica attraverso la connessione gprs del mio cellulare. 4. altro plus, di minore rilevanza ma non troppo: la gprs card comunque va a occupare uno slot del notebook, che posso lasciare libero per altre cose, ripeto però questo è un vantaggio minore. Beh, che ne dici?
__________________
Asus N550JV-CM160P - Samsung SSD 750GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: BOLOGNA
Messaggi: 56
|
Quote:
poi, scusa, se hai il cell che ti deve fare da modem, hai tenuto conto del consumo delle batterie? secondo me oltre ai vantaggi che dicevo prima, c'è anche quello che navighi per tutto il giorno (come nel mio caso sempre collegata) senza la seccatura di impegnare il cell e le sue batterie che di solito in questo impiego si scaricano più rapidamente del solito (figuriamoci, sei fuori casa per lavoro, e nel mezzo della giornata devi ricaricare oltre che il pc anche il cell, non scherziamo, il cell deve fare lavoro a parte e deve essere sempre disponibile..altrimenti che vantaggio sarebbe? dopo tre/quattro ore hai il cell scarico...bell'affare!!) Questa è un'altra comodità della pc-card... Ciao.
__________________
Desktop: AMD ATHLON XP 2000+ Step B / Volcano 6 - ECS K7S6A SiS 745 - 256 MB DDR 333 - HD IBM Gxp 80 GB - GPU ATI TNT 32 MB - Monitor Hitachi crt 19" - Sony 52x24x52 - Mobile Sony Vayo 505 FX: AMD ATHLON 1200 - RAM 256 MB cas2 - GPU ATI Rage Mobility M1 - HD Hitachi 30 GB - DVD/RW - Monitor Sony 15" TFT - Very Happy 100%... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 248
|
Quote:
Ciao, si, interna intendo che è interna, non è su usb nè su uno slot pccard: quindi non devi fare assolutamente nulla, è sempre lì e non c'è niente che sporge.. Il consumo del cell: direi che hai centrato l'unico, secondo me, inconveniente della "mia" soluzione rispetto alla "tua". Effettivamente quello che dici è vero, nel mio caso però non mi trovo mai a dover essere collegato attraverso gprs per tutta una giornata se sono in giro.. (???) Se sono in treno o in auto, non mi metto a navigare, se sono da un cliente, posso avere necessità spicce di navigare e periodicamente controllare la posta, se sono nel mio ufficio, ho adsl. Devo anche dire che l'autonomia del mio cellulare è piuttosto elevata, quindi sinceramente non mi sono mai scontrato con questo tipo di problematica. La tua soluzione comunque ti obbliga sempre ad accendere il notebook per leggere la posta: senza notebook tu non vedi la posta. Abbiamo comunque esigenze diverse, questo mi sembra evidente.
__________________
Asus N550JV-CM160P - Samsung SSD 750GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: BOLOGNA
Messaggi: 56
|
Concordo. Ciao.
__________________
Desktop: AMD ATHLON XP 2000+ Step B / Volcano 6 - ECS K7S6A SiS 745 - 256 MB DDR 333 - HD IBM Gxp 80 GB - GPU ATI TNT 32 MB - Monitor Hitachi crt 19" - Sony 52x24x52 - Mobile Sony Vayo 505 FX: AMD ATHLON 1200 - RAM 256 MB cas2 - GPU ATI Rage Mobility M1 - HD Hitachi 30 GB - DVD/RW - Monitor Sony 15" TFT - Very Happy 100%... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 180
|
Comunque, sia la scheda che il telefono si collegano alla rete, e la rete permette, al massimo, un 4+2, possibilità raggiunta da molti terminali.
Siccome ritengo probabile che una persona si porti per lavoro anche un cellulare in tasca, il "volume in più" non c'è. Inoltre, come batteria a parità di carica collassa prima il notebook del cellulare. Poi, per carità, anche la schedina va benone! |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 248
|
Si, anche se quello che dice Valentina è che in quel caso dovresti alimentare il notebook e ricaricare il cell, invece che solo alimentare il notebook.
Su questo ha ragione, anche se ripeto, francamente fatico a trovare un utilizzo pratico, su di me, di una connessione gprs per 10 ore al giorno.. Viste le velocità, poi.... Per me gprs è molto comodo, ripeto, per leggere la posta, rispondere, chiudere, navigazione rapida e estremamente mirata, connessioni spot che mi permettano di essere online quando non sono in sede..
__________________
Asus N550JV-CM160P - Samsung SSD 750GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 180
|
Beh, per me una ragazza che si chiama Valentina ha ragione a prescindere... Comunque, se c'è una presa elettrica per ricaricare il note, c'è anche per il cell, no?
Inoltre, con un cell tipo 3650/P800, se uno si fa la flat GPRS, può navigare portandosi dietro solo questo, lasciando a casa il note... Dipende (come tutto) da ciò che si deve fare! L'utilità del GPRS può essere quella di sostituire la linea di casa, pagando 20€ e scaricando tutto (con velocità paragonabile alla linea fissa "standard") e poterselo portare in giro! Se vuoi più velocità "portabile" c'è l'UMTS, ma i prezzi sono ancora proibitivi |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
|
Ciao,
tanto per rimanere in tema volevo ricordarvi che da poco WIND ha presentato un pacchetto con modem gprs su usb e scheda dati con 20 € di traffico alla cifra di 150€. Lo sto cercando ma non sembra ancora disponibile dai rivenditori. Mi sembra interessante per due motivi: 1) il costo - la meta' di una soluzione su pcmcia 2) la portabilita' su qualunque pc (anche i fissi solitamente spovvistidi slot pcmcia) I miei dubbi sono pero' sull'effettivo ingombro e sul fatto che si possa usare sim card diverse da quella data in dotazione. Trovate maggiori info qui Saxman |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Romagna
Messaggi: 190
|
Vorrei soltanto chiedere e avere eventualmente conferma di una cosa: è vero che una connessione BlueTooth garantisce una canale di connessione a 1Mbs mentre una infrared a 4Mbs ovvero rispettivamente 128KBs e 512KBs ???? E' cmq solo una curiosità mia, in quanto l'utilizzo dell'una o dell'altra modalità di connessione tra PC e cellulare x la navigazione Internet tramite GPRS non preclude in alcun modo il raggiungimento delle massime velocità GPRS in quanto inferiori alla portata dei canali sopra citati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 546
|
Quote:
Bluetooth® ha una bandwidth di 1Mbps mentre la porta IRda rispettivamente di 1Mbps in modalita SIR e di 4Mbps in modalità FIR (SIR = Standard Infra Red FIR = Fast Infra Red) Oltre a questo aggiungo che il raggio d'azione del BlueTooth è di circa 10m... per l'IRda decisamente inferiore (1.5m circa) Poi l'IRda è un dispositivo di puntamento mentre il BlueTooth sfruttando tecnologia a radiofrequenza non ha bisogno di vedere la sorgente/periferica P.S:[OT] Vale non ti sei più fatta viva [/OT] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Verona
Messaggi: 986
|
Ho letto che cmq anche le pc-card consumano non poco.
Io sono per il cell e scheda pcmcia bt. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 546
|
Quote:
... ragazzi è inutile smenarsela ... costa troppo il GPRS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Verona
Messaggi: 986
|
Beh, il bt integrato è ancora meglio!!
Cmq io lo vedo più per un uso ridotto, in caso di viaggio, ma per il resto, molto meglio adsl!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.