|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
ti servirebbe un server win 2000 o 2003, però per il 2003 ti servirebbe la versione enterprise.
Per il numero massimo di tunnel, non saprei; controlla sul sito MS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
|
Dal sito Microsoft :
"Windows Server 2003, Standard Edition, can accept up to 1,000 concurrent VPN connections. If 1,000 VPN clients are connected, further connection attempts are denied until the number of connections falls below 1,000." Quindi in teoria sarebbe fattibile con la Standard edition(o mi sbaglio?). Diciamo,che mettendo su Windows Server 2003 Standard edition e configurando i tunnel VPN,avrei risolto i miei problemi.... Sto studiando un pò ed ho visto che per in pratica la necessità di questa rete sarebbe quella di scambiarsi informazioni in maniera tempestiva(spostamenti d'animali protetti,emeregenze e quant'altro)ma,configurando il tutto P2P con tunnel VPN,in pratica, se il PC a cui si fa richiesta d'info non è connesso(ricordo che debbo usare la linea ISDN)l'immediatezza dello scambio dati andrebbe a put....ne. Questo NON mi è stato richiesto(in pratica io devo mettere in collegamento questi comuni,poi le modalità non sono espressamente richieste)ma per come sono fatto amo fare le cose x benino.... Ma,a mente ed a logica,non riesco a trovare un'idea che possa fare in modo d'un collegamento "live".
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi? Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi? Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli.... http://www.zotbox.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Pisa
Messaggi: 9708
|
Quote:
La differenza e' che una volta che il router e' ben configurato diventa autonomo, se va giu' la corrente fa il restart da solo, aggancia la portante si connette e apre la VPN. XP non lo so... C'e' anche la soluzione di usare hardware datato con installate le distro linux che funzionano da router-firewall-proxy, a quel punto ti occorrerebbe solo un modem adsl, pero' non so come gestiscono le VPN. Ma tra i 200€ del vigor e il tuo tetto max di spesa non ci sta nulla nel mezzo?
__________________
Repubblica di Pisa la democrazia dev'essere qualcosa di più che due lupi e un agnello che decidono il menù per la cena votando - Bovard James |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Mi intrometto per chiedervi un chiarimento al dubbio che mi sta nascendo: ma con 20/25 PC (uno solo per postazione) servirebbe proprio un router o piuttosto una "specie" di centralina tipo quella che hanno gli ISP per accettare le chiamate remote? Non so se anche questa possa essere considerata un router, non credo.
Il router, semmai, lo farebbe il S.O. In questo caso la centralina (scusate se il termine non è corretto) dovrebbe essere dimensionata su 20/25 connessioni contemoranee. Se poi si avesse la possibilità di avere almeno 1 comune con ADSL, si potrebbe pensare di mettere il server in questo comune, con tanto di router, per condividere anche l'accesso a Internet (se si vuole). Perdonate il "casino" nei termini ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
uhm... non è chiarissimo!
tu intendi di usare una sk ISDN con tante porte? |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Il fatto è che non ho mai indagato sul come funziona un ISP, anche piccolo. Sta di fatto che probabilmente ha più linee telefoniche che fanno capo allo stesso numero; per ogni linea c'è un modem (magari non come siamo abituati a vederli, ma una scheda con una batteria di modem). Quando uno chiama si aggancia sulla prima porta libera. Nel caso prospettato, se si potessero avere tante linee quanti i modem e quanti i comuni, ogni comune troverebbe sempre la linea libera. A quel punto entra nella rete locale. Il resto può dipendere dalle esigenze (call back, condivisione di rete per l'esterno ecc.) Vantaggi: non è richiesto un router per comune, ma un semplice modem Per entrare in rete tra due PC non è necessario che i comuni in mezzo siano attivi (perché mi sa che la soluzione con un router per comune, vada di fatto a tirar su una specie di rete ad anello, per cui se due comuni non sono collegati si ha una frattura) Svantaggi: la rete è a stella; bisogna curare bene il fault tolerant sul centro della stessa (probabilmente prevedere un sistema ridondante e avere un buon contratto di assistenza sulla linea telefonica) Ho migliorato l'esposizione? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
|
Quote:
Poi,sicuramente,sarebbe meglio avere un router per ogni PC ,per i chiari vantaggi d'un'assistenza minore(ve l'immaginate i casini che potrebbero fare delle persone che pazziano con Win 2003? ![]() IL problema sono i 20/25 tunnel VPN che il Vigor 2600x non può supportare(max 16) X Pinok,si,il comune dove abbiamo il LAb. è con ADSL e,una soluzione a cui stavo pensando è proprio quella di metterci un SERVER che gestisca il tutto(magari proprio nel nostro lab.) Solo che le mie attuali conoscenze mi limitano in questa soluzione. Cmq da come vado vedendo, Il top sarebbe trovare un router che gestisca una 50ina(prevedendo una futura espansione)di Tunnel VPN e che sia,sia ADSL che ISDN e che abbia un costo max di 400€ se lo trovate...vi debbo un grosso favore.
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi? Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi? Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli.... http://www.zotbox.net |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
|
Quote:
Leggo solo ora,sarebbe una bella soluzione solo...... che significa! ![]() ![]() Perchè dici che il sistema con router andrebbe a creare un rete ad anello?Se il comune non è collegato,non avremo la possibilità di condividerci le risorse,ma la rete non si dovrebbe "spezzare" no? Cmq ci tengo a dire una cosa:immaginate che la vostra + grande passione sia fare i gelati ma voi fate il fabbro.....poi decidete che i gelati debbano diventare la vostra vita e lasciate perdere il fabbro(che pure vi faceva campare bene) ed aprite una gelateria...una follia no?(per me no ma forse x molti...) E poi immaginate che vi chiedano di fare il gelato + grande del mondo...voi che fate dite di no xchè non lì'avete mai fatto??? Questo è un pò il riassunto della mia vita.... ![]()
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi? Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi? Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli.... http://www.zotbox.net |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Pensavo a router con un numero limitato di VPN, per cui devi fare un anello per saltare da un PC all'altro. Ciò non toglie, se non ho capito male le osservazioni di Gohan sul tuo primo post, che devi avere un router per sito (ovvero comune). Quindi devi configurarti 20/25 VPN per ogni comune, in modo che ognuno di questi abbia la possibilità di accedere agli altri. In effetti in questo modo fai una rete magliata, ma credo sia una bella menata per la configurazione (ogni volta che si aggiuge un comune devi configurarti un nuovo tunnel su ogni router, più tutti i tunnel del nuovo router). Inoltre il costo sarebbe da moltiplicare per gli N comuni (ad es. 20 comuni con un router ciascuno da soli 200 euro vai a spendere 4000 euro). Con una stella te la cavi con un modem da 30 euro (credo) per comune, e due PC ridondanti per il tuo lab in cui ricevere le chiamate. Il problema è avere un numero di linee sufficienti. Non ho idea dei costi e su come mettere, ad es., 20 modem su un PC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
|
Il router (che che gestisca una 50ina(prevedendo una futura espansione)di Tunnel VPN e che sia,sia ADSL che ISDN e che abbia un costo max di 400€)l'andrei a mettere su ogni postazione/comune realizzando una rete a "maglia"(ma esisterà il termine?
Giustamente,come fai notare tu,all'aggiunta di un nuovo PC/comune sarebbe un casino non indifferente..... Ragazzi questa è la situazione: Postazini : 21 Connesioni disponibili : 20 ISDN 1 ASDL Finalità : Scambio dati in tempo reale Se vi viene in mente qualche soluzione.....son qui.
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi? Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi? Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli.... http://www.zotbox.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Il numero di collegamenti per una rete completamente magliata (tutti gli N nodi, comuni nel tuo caso, raggiungono tutti i restanti N-1) è pari a N*(N-1) ---------- 2 Quindi per configurare 20 comuni, devi realizzare 20*19/2 configurazioni VPN, ovvero 190 configurazioni. Se poi non ho capito male il discorso di Gohan, in realtà devi fare una configurazione per l'ingresso e una per l'uscita, ovvero 380 configurazioni ![]() Quote:
![]() In questo caso, se mi dici che il router da 400 euro per 50 VPN (se esiste) lo metteresti in ogni comune, arrivi come niente a 8000 eurozzi ![]() Magari la soluzione a stella che ho ipotizzato, comincia a farsi interessante ![]() Comunque sia, i client li configureresti per normali connessioni a Internet tramite ISP, con l'aggiunta dell'opzione "Accedi alla rete". Ultima modifica di pinok : 21-07-2003 alle 23:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
|
Cioè,non ho capito...potresti spiegarti un pò meglio..con calma anche domattina
![]() Tra l'altro(ma non c'entra niente) con il VIGOR2600x (router sia ADSL che ISDN) potrei avere un posto che lavora in ADSL ed un'altro che lavora con ISDN? Cioè,quando voglio "entrare" nel tunnel VPN sfrutto l'ISDN(ma quando non ci sto dentro,lavoro normalmente con ADSL? Notte compà
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi? Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi? Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli.... http://www.zotbox.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Quote:
Notte ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
visto la mancanza di connessioni ADSL, potresti valutare di chiedere aiuto alla telecom per l'installazione di connessioni CDN e relative soluzioni VPN.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
|
Proverò e grazie tante raga.
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi? Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi? Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli.... http://www.zotbox.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
|
Il progetto si è ridotto a 9 Postazioni(peccato...ma forse è meglio così
![]() Quidi diciamo che il vigor 2600x dovrebbe andare bene per i nostri scopi.... Studiando un pò,ho letto che per supportare la connessione in chiamata ci serve una particolare linea ISDN cioè ISDN2e..giusto ? Dal sito della Draytek : "On receipt of a call from any regular voice line (inc. mobile phone) the router can be set to recognise the Caller ID, and trigger a call to the ISP. This is especially useful for incoming VPN, where the ISDN call is not permanently online. Remote activation requires that Digital Caller ID is provided by your Telco (available on ISDN2e and Business Highway only)." E,da quello che ho capito in pratica con la ISDN2e viene dato un'IP fisso a quella linea..oppure anche nel caso d'un ISDN "normale" L'IP è Fisso? Grazie ancora raga.
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi? Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi? Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli.... http://www.zotbox.net |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.