|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Si prima di spedire il chip per la riprogrammazione ho provato di tutto, anche a sostituire la batteria con quella di una vecchia scheda msi che avevo.
D'altronde con questa esperienza mi sono reso conto che mi interessa più di tutto la stabilità che aumentare a dismisura le prestazioni. Alla fine mi sarebbero bastati i 200 di fsb invece dei 220 o più, ma con almeno un sistema stabile, su cui installare il sistema operativo e goderselo per qualche mese. Ora con questa scheda ciò non è possibile, sarà dovuto al fatto che stacco ogni giorno la corrente al pc oppure al mio 1700+ non è così buono da evitare i problemi di cold boot, fattostà che se il giorno dopo voglio riavviare velocemente il pc la sera devo riportare l'fsb a 166. Io allora faccio prima e l'fsb lo lascio sempre a 166 in attesa di VIA. E cmq...mi ripeto questo problema del bios dei chipset nforce è assurdo, non si possono metter in commercio chipset con questi problemi perchè come ho detto il bios si corrompe non solo quando si spara l'fsb a valori assurdi, ma anche quando si è ampiamente nei limiti (tipo cambio contemporaneo nel bios di più paramentri, per esempio moltiplicatore cpu e voltaggio o fsb).
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 297
|
io ho sempre avuto soltek in mano e questo problema lo faceva anche a me con sl75kw....per ovviare il problema avevo procedere manualmente
alla saldatura degli L... il problema era scomparso.....pero' quante inkazzature quando riavviavo e mi vedevo bios error...GHGH!! per quel millisecondo che il bios non faceva il suo lavoro....quanti casini.... |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 42
|
Io ho comprato un po' di tempo fa una 75-FRN-L, allettato dal prezzo (129€) e... dopo che l'ho montata stavo per buttare il PC dalla finestra! Una volta si e due no a freddo non partiva... e allora vai di jumperino per cancellare la CMOS. Finchè... non ho scoperto un trucchetto (almeno nel mio caso funziona!). Non so spiegarmi il perche' ma... ho notato questa cosa. Quando non parte, dopo aver spento il PC tenendo premuto il tasto per piu' di 4 sec, stacco l'alimentazione. Poi a cavo di rete (elettrica) scollegato premo nuovamente il tasto di accensione, facendo scaricare l'energia residua rimasta nei condensatori dell'alimentatore. Riattacco al 220 e... boh? Il pc parte senza azzerare la CMOS! Tra l'altro, a me il sistema del tasto INS non funziona.
Cmq... ora il difetto non mi si presenta piu', se non rarissime volte quando modifico alcuni settaggi nel BIOS. Insomma... anche se all'inizio mi ha fatto girare un po' le @@, adesso la tentazione di buttare il tutto dalla finestra e' svanita completamente. Per quanto riguarda l'OC io non riesco a rimanere stabile a 200 di FSB. Ho un 2600+, che pero' anche a 166 oltre i 2250 MHz comincia a dare qualche schermata blu. Secondo voi è colpa della MB o è il processore che è sfigato? (Ho sentito di gente che viaggia con dei 1700+ a 200x12!) |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1768
|
Quote:
può essere la mobo...ma forse sai ke la colpa potrebbe essere anche dell'alimentatore?...
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos; Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 780
|
Quote:
__________________
Ho concluso con: Bloodflowers, schiac, Bobbo82, Fede, sagomaccio, No Mercy, ArvMau, napapiji, Homer314, VegetaSSJ5, patacca, The_Saint, Albert78, hOZONE, shin82, Micki71, maxernet, orwell, Flyingviper |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.



















