|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Usa
Messaggi: 2924
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 460
|
Quote:
http://www.cooltechnica.com/Merchant2/merchant.mvc?Screen=PROD&Store_Code=C&Product_Code=Dtek-TC4-SA-AL&Category_Code=D-Tek bye Virus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 73
|
Bah!!! Basta un poco di plexy per farvi perdere il senno?
Si vede lontano un miglio che quel WB è solo uno specchietto per le allodole... una ciofeca in confezione regalo. Ma dico l'esperienza del raffreddamento a liquido in italia non vi ha insegnato nulla? Provate a guardare l'interno dei migliori WB italiani (non faccio nomi alrimenti arrivano gli sciacalli) e noterete che hanno tutti una caratteristica importante: una parete spessa di rame sopra il core. Questo ha invece la canalina ergo:... o ha una base da 10mm o va bene solo come fermacarte. Parola di Mad |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 443
|
Commento # 17 di : AudioDE pubblicato il 29 Apr 2003, 13:54
la spirale interna serve per avere una maggior area di scambio termico, non per aumentare il flusso di liquido... ma risulta troppo facile provare a leggere l'articolo prima di postare? o è magari divertente scrivere senza pensare a ciò che si dice? |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 48
|
a mio parere....
quelle spiralette mi sembrano tanto una cazzata... più cacatine e angoli "morti" ci sono dentro al cooler, meno l'acqua scorre bene...
e poi le scanalature laterali sono troppo poco profonde per servire realmente a qualcosa... sul coperchio non ho nulla da dire; a quanto mi risulta non cambia molto il materiale in cui è fatto perche non è lui che deve dissipare il calore bensì il rame nelle vicinanze del processore e l'acqua FREDDA che ci scorre... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 73
|
Re: a mio parere....
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
![]()
__________________
645Z & some glass |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 61
|
X Paolo Romita
sai leggere cosa c'è scritto nell' articolo? se no te lo riporto: "all'interno di essa sono infatti presenti tre eliche (sempre realizzate in rame) che in teoria dovrebbero aumentare il flusso di liquido all'interno."
Mi spieghi come fanno le tre eliche ad aumentare il flusso interno? se non ti dispiace con le formule fisiche... tanto le capisco bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 132
|
Uauuu , la cosa ora si fa interessante..
![]()
__________________
Pensaci bene due volte prima di accenderla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Napoli
Messaggi: 2
|
A mio avviso le eliche interne servono ad instaurare un regime turbolento nella canalina.
In questo modo si ottengono 2 risultati: 1) aumento della massa di fluido interessata allo scambio termico 2) i coefficienti di conduzione/convezione turbolenti sono maggiori |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
non dimentichiamoci che canaline sinusoidali TEORICAMENTE diminuirebbero notevolmente l'energia cinetica media ma non la temperatura...
non credo che l'abbiano messe pensando alla fluidodinamica ma alla legge iconica del mercato (aka: specchio per le allodole) |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Le canaline sulle pareti sono dovute semplicemente all'uso di una fresa da sgrosso anzichè da finitura...niente di "ingegneristico"
Le spiralette sembrano messe lì per aumentare la turbolenza. Ricordo che comunque un calcolo TEORICO dell'effettivo rendimento delle spiralette è qualcosa di veramente complicato (il moto turbolento è tuttora oggetto di studio nelle università) |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Padova
Messaggi: 80
|
X quanto riguarda il raffreddamento a bagno d' olio, non serve nessun olio particolare.....di per sè la maggior parte degli oli sono degli ottimi dielettrici......io ho fatto una prova ancora all' epoca degli Athlon su slot A, usando un olio ricinato sintetico ( che tra l' altro va benissimo x essere miscelato con l' alcool etilico e benzina x far da miscela sui motori a 2T da competizione )le caratteristiche sia isolanti sia di fluidità sono ottime l' unico problema è che è altamente corrosivo x le parti in alluminio x cui occhio, e inoltre serve una pompa adatta al pompaggio di fluidi densi e con guarnizioni apposite che non si logorino o dilatino a contatto con l' olio .......x il resto solita routine .....radiatore in rame e nel mio caso un bel compressore dell' umidificatore di casa ( distrutto x l' occasione ) x raffredare l' olio.....
I risultati son abbastanza incoraggianti dal punto di vista dell' overclock, ma il tutto risulta abbastanza scomodo e soprattutto unge parecchio infatti l' olio sporca alla grande.... Un' esperienza da provare....comunque Ciauzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: [BOLOGNA] Lat.:44°31'0"N Long.:11°20'30"E
Messaggi: 1266
|
la spirale
la spirale serve per aumentare la turbolenza , assicurare cioè che il liquido sia sempre i regime turbolento e mai laminare al fine di ottenere il miglior scambio termico.
per contro viene intrdotta una notevole perdita di carico costituita dall'ostacolo aggiuntivo introdotto. i punti di contatto fra spirale e parete laterale sono talmente esigui da non costituire (considerando geometria/portata/temperature) valido elemento migliorativo sostanzialmente:apprezzabile ma non determinante. già la rugosità superficiale delle pareti è sufficiente |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 307
|
X AudioDe
Sono perfettamente d'accordo con te probabilmente è Paolo Romita che non ha letto l'articolo MadBlock Mi sa che sei un po troppo agitato, la parete, se è molto spessa non fa altro che isolare maggiormente il liquido dal core (infatti ti ricordo che il raffreddamento è dato dal liquido non dal rame che fa solo da conduttore). Le spirali oltre ad aumentare la superficie di scambio (ovvio) aumentano anche la turbolenza e questo non so se sia buono o no, il discorso delle perdite di carico mi sembra trascurabile dato che le pompe utilizzate sono generalmente sovradimensionate (per quel che devono fare). Le canaline sulle pareti sono la cosa più intelligente (a parer mio), infatti non è importante come vengono realizzate ma è importante che aumentano notevolmente la superficie di scambio. Il plexy è una cosa carina ma non serve a nulla (di sicuro isola) ma non penso che la presenza del plexy o dell'alluminio facciano una grossa differenza. Comunque le mie sono solo ipotesi dovute all'esperienza. A quando un test che porti un po di luce? |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 73
|
Quote:
Non entro nel merito della distribuzione delle temperature nel rame e ammennicoli fisico-matematici dei quali a nessuno frega un c.. però vorrei farti notare alcune cose. 1. Il processore NON viene raffreddato dall'acqua. 2. Il processore viene raffreddato dal rame. 3. Il rame viene raffreddato dall'acqua. Per fare in modo che il calore raggiunga una quantità di acqua maggiore possibile (in termini di superficie) bisogna fare in modo che si diffonda nel miglior modo possibile nella massa di rame partendo da una zona ristretta. Per questo motivo ci deve essere molto rame sul core o facendo una base spessa o una parete centrale. Per assurdo se fosse come dici tu il WB ideale sarebbe uno piccolissimo grande quanto il core e con una parete sottilissima che separi l'acqua dal processore. Invece, come chiunque abbia un minimo di esperienza sull'evoluzione dei WB in italia (perchè all'estero non hanno ancora capito un CUBO) ti confermerà, per migliorare le prestazioni i WB hanno avuto degli spessori sempre maggiori nelle modalità esposte sopra. Per il discorso microalette e turbolenza mi limito a dire: BAH! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 73
|
Dimenticavo.
Ho letto l'articolo.... si... prestazioni notevoli... forse il WB funziona anche bene... Ma se nessuno mi dice con cosa stressano il processori in full load.... A sto punto è meglio il mio MB (il WB di MadBlock) che mantiene il processore a 20 gradi FISSI (a computer spento ![]() Mad |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Usa
Messaggi: 2924
|
Quote:
![]() p.s. ciao mad ![]() cmq tornando su sto wb..... abbiamo capito tutti credo che i progetti esteri sono diversi da quelli italiani... quindi non ci scaldiamo troppo, esponiamo le idee in modo civile e cortese. ![]() p.s.2 è bello e finquà non ci piove, poi sulle reali prestazioni...beh... chi lo prova?! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 307
|
Non ho mai detto che un il WB ideale è quello grande quanto il core, mi rendo conto del fatto che il rame dissipa meglio dell'acqua. ma se non raffreddi efficentemente la base in rame non risolvi nulla.
Mi ha semplicemente lasciato perplesso il fatto che tu abbia denigrato un WB che per una volta tenta di evolvere in un punto (quello del passaggio rame-acqua) che normalmente viene preso in considerazione molto poco. Comunque sul fatto che il rame sia semplicemente un mezzo e che la maggior parte del calore venga "assorbito" dall'acqua non ci sono dubbi. (vatti a controllare la massa dell'acqua e quella del rame,poi ne riparliamo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 307
|
Io sto tenendo toni civili, (leggiti il primo commento di Mad).
o devo infarcire anch'io il post di sorrisini (così si diventa civili e cortesi)? Forse un sorrisino ci stava bene, quando ho scritto che l'autore dell'articolo si sarebbe dovuto leggere l'articolo, spero si sia capito che era un commento ironico. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.