|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Sai qual' è il tuo problema Blind?? E' che tu hai preso la tua sorellina e le hai detto di installare su MDK un programma, e lei lo ha fatto come Windows, invece per linux non funziona così, ci sono altri sistemi, ma tu sei convinto che sia così anke per linux e non ti sai dare pace, e invece non è così, quindi il mio consiglio è di fare un salto sul Thread in rilievo che non Caga mai nesssuno
![]() ![]() CIao PS = Blind Guardian RULEZZ ![]()
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
già non perchè l'ho scritto io ma li' porca la pupazza c'e' scritto come si installano gli rpm e come viene ditribuito il software per linux. la gente non lo legge, klikka a destra e a manka e si arrabbia xchè non va nulla.
![]() ![]() ![]()
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Anche se rimango dell'idea (probabilmente ottusita` mia, intendiamoci) che leggere le istruzioni e capire come funzionano le cose sia sempre utile, investimento piu` che spreco di tempo, e ci sia da _rammaricarsi_ non da felicitarsi quando non si puo` (NB: non deve) farlo. Digressione personale a parte, questo nel caso di linux e` una feature, non un bug: e` cosi`, perche` piace cosi`. Le GUI ed i frontend sono comodissimi, ma a nessuno che conosco verrebbe seriamente in mente di rinunciare a mettere le mani sotto il cofano. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
un mio conoscente l'altro giorno ha installato apache su win... poi non andava... gli ho chiesto "ma come l'hai installato?" e mi ha risposto "doppio click, next next next next, ok, poi lo lancio e non funziona"
... |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
beh se usi mandrake puoi non saperlo (io non lo sapevo), se usassi knoppix, morphix, debian o cmq una distribuzione debian-based sapresti (è una delle prime cose che impari) che apt serve per installare i programmi. cmq ti dirò... io ho usato mandrake per circa 6 mesi, poi da 2-3 sono passato a debian... e ho notato che per molte cose debian è moooolto più facile che mandrake (installare i programmi ad esempio... è più facile che con windows!! ![]() l'unica difficoltà con debian è installarla (che poi non è difficile alla fin fine) e configurarla... ma se usi una delle suddette distro la maggior parte del lavoro è già fatta, e ti rimane solo più da usarla... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Quote:
![]() comunque andrò a fare un salto sul Thread Che Non Caga Mai Nessuno ![]()
__________________
Blind Guardian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() Comunque è ovvio che doppio cliccare su un file sia la cosa + semplice e intuitiva da fare , ma è anke la + efficiente? Sai ad esempio come si installa un programma su Debian ad esempio? te lo spiego: Mettiamo che voglio installare XMMS , come faccio a installarlo? Mettiamo ora di volerlo installare anke su Windows (ok, è solo un esempio ) Dovrei: Connettermi ad internet Andare sul sito Scaricare il file autoinstallante Cliccare sul file e farmi installare tanta schifezza nel registro Far partire il programma Come faccio su debian adesso?? 1. Apro una console e mi loggo come ROOT 2. Scrivo "apt-get install xmms" e lascio fare tutto a lui (mi scarica da internet ( o lo prende da un CD) il programma, le librerie necessarie e me le installa automaticamente) 3 . Attivo il programma Ora, dimmi in quale dei 2 è + difficile. Certo, per Windows è + intuitivo, ma il programma te lo devi cercare e scaricare da SOLO , con Debian (ad esempio) no. Una volta che sai scrivere "apt-get install" sei a posto ![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
da questo si deduce che debian è mooolto più semplice di mandrake, per questo genere di cose
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
|
Anche io credo che l'apt-get della Debian sia insuperabile. Non so perchè ma anche gli rpm che in teoria dovrebbero semplificarti la vita a volte non fanno altro che incasinarla. Installai Debian tempo fa sul portatile (che mi porto avanti e indietro) e con qualche piccolo intoppo ci riuscii. L'avevo trovato su Linux & C. quindi l'installazione era un pelo "guidata" (dalla rivista). Mi metto ad installare il kde (mi pare il 3.0.qualcosa che non era previsto nella Woody) e prego in giapponese perchè non ci siano intoppi. Mi chiede a ripetizione i cd e praticamente si installa da solo.
Ho provato quasi tutte le distro disponibili più per diletto che per necessità, non ho mai avuto bisogno di usare per forza Linux. Sono pigro e ancora oggi sul portatile uso Xp. Pazienza ![]() L'altra giorno ho installato la Slack 8.1, difficile? Basta leggere quello che c'è scritto (ovvio, si deve sapere l'inglese) e l'installazione è andata su senza intoppi. Kde funziona. Che si vuole di più? Mandrake è semplice, e siamo tutti d'accordo, ma sembra più difficile di Windows perchè siamo abituati a ragionare in windowese. All'uni ci sbatterono in laboratorio con Linux. Due righe bianche su sfondo nero :"Debian...." "login" Mi sparo. Poi con l'aiuto di un mio amico ci lavoricchio un pò, lo installo sul desktop. Insomma forse per come la maggior parte della gente è abituata a vedere un pc, windows è il pc. Basta un pò di buona volontà, magari google aperto e tutte la barriere si passano senza difficoltà. Ovvio, se manca la volontà e la voglia di sbattersi ogni problema (sia su win che altrove) non si risolve. Fin tanto che una persona non comprende questo, troverà difficoltà ovunque. Se c'è un problema in windows, si formatta. Se c'è un problema in linux, lo si toglie. Più volte in lab mi sono trovato a rispondere a delle persone che mi chiedevano come fare una cosa o l'altra (non sono un power user diciamo ma installazione e basi le conosco un pò), anche al più semplice comando "rpm -i pincopallino.rpm" la risposta era una sola "vacca se ne sai". Boh, basta fare man rpm e c'è scritto tutto, non è questione di sapere (mi ritengo un ignorante a priori), basta sapere dove andare a cercare e avere voglia di farlo. Linux sta diventando maturo ma se la persona che lo usa non cerca di maturare con lui... bhè rimarrà sempre difficile.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
windows non è un cesso e se devo proprio fare una classifica ti dico che windows 2000 al momento è il top secondo me. se ci sono problemi si formatta? beh perdo 1 ora di tempo e poi il sistema è di nuovo funzionante e in genere mi tocca rinstallare solo quando cambio scheda madre... linux va benissimo una volta installato, ma va installato! ormai siamo arrivati a installazioni molto semplici che fanno tutto da sole, ma poi quando c'è da cambiare qualcosa iniziano i problemi. oggi ho perso sicuramente più di 1 ora tentando di ricompilare un kernel che non si ricompila e di mettere una patch al kernel che non vuole installarsi, poi sono tornato a windows incazzato perché ho buttato tempo per niente. sicuramente se fossi più pratico perderei meno tempo ma la praticità va acquisita col tempo e con l'esperienza e ora il tempo non c'è o è molto poco e questo va a tutto vantaggio di windows che mi da tutto e subito. poi se windows fosse instabile... ma win2000 non lo è, va benissimo! quindi il vantaggio di linux al momento non lo vedo, l'ho messo perché mi tocca usarlo in lab e voglio avere lo stesso ambiente anche a casa, tutto qui. quanta verità nel titolo, linux ne ha di strada da fare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
I tuoi problemi esistono solo per un motivo, sei assuefatto da Windows , sei la tipica persono (come ero io fino a 6 mesi fa, non fraintendiamo ) che se non si trovano un menù guidato per le impostazioni si perdono e non capiscono + una mazza. Sei abituato in modo diverso , tutto qua , alla fine , che problema hai a usare linux, cosa devi configurare a mano. Mi sfugge . Se devi configurare la connessione internet c'è PPPOECONF o WVDIAL se devi configurare il kernel per la compilazione c'è XCONFIG o MENUCONFIG , e ogni operazione ha il suo programma di configurazione, quindi non vedo il problema. I programmi di configurazione non hanno la finestra fosforescente con le lucine che lampeggiano e che ti succhiano 30 MB di memoria RAM? Se a te servono allora sei in uno stato di assuefazione + grave di quello che pensavo
![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Quote:
E in quei casi, non e` affatto facile capire cosa non va. E le GUI miracolose non aiutano. Allora torna in mente che forse capirci qualcosa di piu` non era proprio tempo perso. O almeno questa e` stata la mia esperienza come operatore di lab in UNI. Quote:
Quote:
Quote:
Ad ogni livello, partendo dalla configurazione sino ad arrivare a modificare i sorgenti. Abbastanza sorprendentemente, questo per molti e` anche il suo peggior difetto. Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: IMHO linux ha ancora un bel po' di strada da fare...
Quote:
Non c'è molta scelta, devi _imparare_ qualcosa, cosa che con i sistemi Windows non hai praticamente mai fatto, al di là delle tue impressioni (te lo dice un ex utente windows). Una volta che avrai "imparato", vedrai come è tutto estremamente banale e ovvio - anche fare cose di una complessità enorme. Ti consiglio di non pretendere di fare tutto subito con Linux (i divx funzionano ugualmente anche se fatti con WinXP), nel frattempo cerca di sapere qualcosa di più su ciò che hai sottomano. Voler mettere linux solo per fare i divx non ha senso ![]() Linux non tratta l'utente come un idiota, è anche questa la sua potenza. Citando qualcuno: Linux _è_ user friendly; è solo molto selettivo riguardo i suoi "user" ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
dunque diciamo una cosa: 3 anni fa io usavo linux come mio sistema operativo primario, tenendo windows 98 solo per giocare praticamente.
ho usato linux per circa 6 mesi e ne ero abbastanza soddisfatto, poi è arrivato il pc nuovo, ci ho installato sopra NT rimandando sempre l'installazione di linux e poi mi sono abituato male. a me non dispiace "smanettare" un po' con i file di configurazione però lo ripeto: manca il tempo. posso essere d'accordo sul fatto che non è tutto tempo perso perché cmq si impara qualcosa, però ho forse scelto il momento sbagliato per tornare a linux perché non ho davvero abbastanza tempo per sistemarlo per benino. per la faccenda del kernel non è che non lo so compilare, l'ho cambiato tante di quelle volte... è che l'ultimo della RH proprio non si compila, da errore il make. sono queste le cose che mi fanno girare le balle. io cosa ho sbagliato? niente... l'unico modo per compilare è quello di escludere man mano tutte le componenti che danno errore, peccato che poi nel kernel non rimanga più nulla... provo un altro kernel e allora vorrei installare le patch ma non si installano manco loro. EDIT: no ora le patch vanno, semplicemente lo script patch-kernel non funziona, allora che cavolo lo mettono a fare... mah |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 177
|
Quote:
$ cd usr/local/bin $ sudo knx-hdinstall E via, fa tutto lui..
__________________
Ce la farà il nostro Administrator a installare e configurare Gentoo??? Lo scopriremo nella prossima 3Dtata.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
la mia storia con linux è molto recente (l'ho installato durante le scorse vacanze di natale) ed ho iniziato con slackware (si si, slackware)... all'inizio non ci capivo niente, ero molto disorientato. La stessa cosa l'ho provata quando alla tenera età di 9 (nove) anni ho acceso il mio pc e mi è comparso, dopo una serie di righe per me allora sconosciute, il prompt di DOS 5, con l'unica differenza della mente più adatta ai cambiamenti: allora ho preso il manuale e mi sono messo a studiare; prima di diventare non dico esperto, ma sicuro di me con quel sistema operativo, è passato del tempo. La stessa cosa ho fatto con linux: mi sono fatto scaricare (ho un 56k a consumo) i 43 Mb di Appunti di Informatica Libera (5040 pagine) e sto studiando.. ciò non significa che io pretenda di fare dopo 4 mesi di utilizzo ciò che ho imparato in 11 anni coi sistemi DOS/Windows. Ma chi ha detto che linux è user friendly???? anche windows non è user friendly se pensiamo ai vari sistemi server quali Nt o 2000 e anche lì ci vuole tempo da dedicare allo studio. Ovviamente non si può pensare di passare la giornata a studiare come far girare un sistema linux (così come non la passavo 11 anni fa): tutti abbiamo una vita sociale e quindi il tempo lo si trova la sera dopo cena o quando se ne ha un po'... Non si deve però pretendere che si possa imparare senza studiare (o almeno leggere)!!!!
PS: sono sempre più convinto che l'informatica non sia for dummies ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Per Blind Guardian:
non condivido quello che pensi di linux, ma se vuoi un so semplice, solo per vedere divx/dvd/mp3 prova a guardare questo thread: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=429337 dovrai leggere un po' di docs, ma sembra che faccia al caso tuo: la installi (o la metti sui cd) e non te ne preoccupi piu'. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:39.