|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
pensa che nonostante io programmi in un ambiente completamente ad oggetti, non ne ho mai avuto la necessità di implementarne dei miei: mah... forse scrivo programmi troppo banali ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Sinceramente con MFC mi sono trovato a definire molto spesso oggetti derivati da oggetti del framework (è una cosa molto comune, si chiama subclassing) per aggiungerne funzionalità e gestirne i messaggi... Non perchè scrivi programmi banali (non è detto che un programma non banale necessiti per forza di oggetti), ma perchè probabilmente ciò che scrivi si appoggia principalmente all'interfaccia per cui gli oggetti sono già definiti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
e allora significa che spremo bene ciò che ho a disposizione; almeno credo, certo, finchè dura cioè: fino a che mi va di lusso
poi magari se ne riparlerà..... devo ammettere che non è facile slegarsi dalla programmazione procedurale o "top down" del vecchio C; sono nato su questo linguaggio penso sia solo una questione di mentalità ![]() cmq, sto provando ad aggiungere, per curiosità, il metodo "Resize" ad un componente di tipo TImage: ne è sprovvisto se la storia non diviene troppo lunga inizierò anch'io questa avventura ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Dovrebbe bastare derivare pubblicamente la tua classe da TImage ed aggiungere resize come metodo pubblico...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
e sicuramente potrei chiamare il nuovo metodo Resize() con:
Image1->Resize(320,240); oppure volendo eliminare una componente nel colore RGB di una immagine potrei scrivere: Image1->RGB_TieniSolo(B); etc...etc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Sì !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
sai, lo faccio già tutto il santo giorno ed alla sera divento pigro sono convinto che se usassi per un pò BCB (magari lo hai già fatto) ti accorgeresti che non è poi tanto male BCB mi piace in quanto digerisce di tutto, lo trovo un ambiente molto aperto alle personalizzazioni però ti faccio una domanda per la quale non ho ancora ben colto: non ho capito che distinzione faccia BCB tra un componente ed una classe, di primo acchito a me paiono la stessa cosa se non chè, un componente possiede una parte grafica, una classe penso di no, nonostante entrambi posseggano metodi proprietà ed eventi: di questi ultimi non ne sono sicuro per quanto riguarda le classi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Lo scopo principale degli oggetti non è solo la personalizzazione, ma la possibilità di riutilizzare facilmente il codice dell'oggetto...
Non mi sembra di aver detto che non è un buon ambiente, anzi lo apprezzo molto ![]() Sicuramente un componente è una classe, ma è anche un "tasto" da mettere nella toolbar...per poterlo inserire in maniera visuale nell'applicazione... Sinceramente non conoscendo bene l'ambiente non so come si realizzano... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
per la creazione di componenti BCB ti crea un ambiente guidato del tipo:
Nuovo->Componente hanno lavorato veramente molto bene i signori della Borland, magari avessi scritto io un tale ambiente eh, ci vogliono altre conoscenze ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
![]() Come diceva cionci comunque gli oggetti vanno bene non solo per la personalizzazione. Sono comodi per definire comportamenti generali (ad esempio quando fai una funzione che usa uno stream, va bene con qualsiasi stream, che sia la console, un file, un socket ), e senza necessariamente dover definirne di nuovi In C++ inoltre sono usati spesso come funzioni in cui si ha bisogno di una "memoria locale" alla funzione stessa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
però mi sto accorgendo che aggiungendo nuovi comportamenti ad oggetti già predefiniti da altri, sta diventando anche una mia necessità ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Se ti interessa vedere le potenzialità degli oggetti....ecco qua un bel link che parla dei design patterns... I design patterns sono linee guida per la creazione di classi e gerarchie di classi che devono espletare alcune particolari funzioni... I diagrammi che vedi nel link sono fatti in UML...
http://home.earthlink.net/~huston2/dp/patterns.html Ti posso fare un semplice esempio in cui usare una gerarchia di classi è fondamentale... Pensa di dover fare un software di disegno tipo Corel Draw... I vari oggetti che puoi emttere sulo schermo saranno generalizzati da una classe drawObject... Tutti i vari oggetti deriveranno direttamente o indirettamente da drawObject... Ad esempio Ellipse, Text, Rectangle deriveranno direttamente da drawObject... Circle deriverà da Ellipse... RoundedRectangle (rettangolo con gli spigoli arrotondati) e Box (quadrato) deriveranno da Rectangle...ad esempio da ogni componente puoi far derivare una altro componente che ha l'interno riempito... In questo modo quando dovrà essere applicata una funzione su un qualsiasi oggetto basterà applicarla su drawObject... Ad esempio : Codice:
void Commands::Remove(drawObject *d, drawPage *p) { objData data = p->FindObject(d); p->RemoveObject(data); } Inoltre grazie all'"information hiding" (cioè il tenere private all'interno delle classi le variabili membro) si ha anche una certa indipendenza sull'implementazione di drawPage (posto che anche drawPage potrebbe essere una gerarchia di classi)... Ad esempio da questa funzione non si vede come vengono memorizzati gli oggetti...potrebbe essere una lista, uno stack (utile in questi casi, perchè per un buon 50% dei casi si andrà a lavorare sull'ultimo oggetto creato) o un vettore dinamico... |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
moooolto interessante, altrochè se mi interessa, se può semplificarti la vita
![]() quando hai parlato di "subclassing" o termine similare è la medesima cosa di "discendenza"? oppure "discendenza" è un termine usato per indicare che una proprietà o metodo che appertengono si ad un oggetto ben definito ma che per similitudine può essere usato anche per altri tipi di oggetto? pardon se la domanda è un pò strana ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Il subclassing è la derivazione di un oggetto del framework per aggiungerci funzionalità...
Discendenza non l'ho mai sentito dire... La classe derivata dall'oggetto del framework ne eridita dati e metodi (a seconda del tipo di derivazione)... |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
più propriamente "descendant"; la documetazione di BCB è strapiena di questo termine e inizio a pensare che sia la medesima cosa di "derivata" come sostieni tu ![]() cmq, mi sto muovendo: con calma ma mi sto muovendo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:34.