Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2002, 11:34   #21
Cyber4
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 97
Re

Abbiate pazienza ma ognuno di noi è influenzato dalle proprie esperienze personali e io quando avevo Ati, tralasciando le performance , avevo diversi problemini con dei giochi. Adesso quegli stessi giochi vanno splendidamente con la sk Nidia senza bisogno di nessuna patch e il tutto andava bene anche con i driver della MSI i vecchi 27.50 (adesso ho i 29.42).
E sapete quanto è importante che funzioni tutto quando uno gioca tutti i santi giorni a tanti giochi diversi (come il sottoscritto).
Ok io avevo il Radeon il primo Chipset High-End di Ati con driver a quel tempo davvero poco ottimizzati ma da quello che mi dice un mio amico che ha una 8500le non è cambiato molto.

P.S.: Sono d'accordo anchio: meglio l'arrosto del fumo su questo non ci piove. Per l'argomento driver mi sono reso benissimo conto del grosso miglioramento portato dai Catalyst l'ho potuto verificare dall'amico con la 8500le di cui sopra. QUINDI NON GIUDICATEMI UN PRO' NVIDIA A TUTTI I COSTI PER FAVORE.
Cyber4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2002, 13:10   #22
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re

Quote:
Originariamente inviato da Cyber4
[b]Abbiate pazienza ma ognuno di noi è influenzato dalle proprie esperienze personali
Sicuramente, è un fattore umano. Soltanto cerchiamo di dare il giusto peso alle cose.

[b]
Quote:
e io quando avevo Ati, tralasciando le performance , avevo diversi problemini con dei giochi.
E' noto a tutti che i driver Ati hanno avuto problemi nelle prime release...

[b]
Quote:
Adesso quegli stessi giochi vanno splendidamente con la sk Nidia senza bisogno di nessuna patch e il tutto andava bene anche con i driver della MSI i vecchi 27.50 (adesso ho i 29.42).
Infatti è anche noto che nVidia rilascia dei buoni driver. Ma agli inizi ha avuto gli stessi problemi di Ati; difatti la regina della stabilità e compatibilità era la 3DFX...

[b]
Quote:
E sapete quanto è importante che funzioni tutto quando uno gioca tutti i santi giorni a tanti giochi diversi (come il sottoscritto).
Sicuramente. Anche a me darebbe fastidio avere problemi con le applicazioni che utilizzo tutti i giorni, in particolare quelli che uso per lavoro. E' per questo che dalla mia vecchia S3 Virge sono passato alla Voodoo3 3000, che tutt'ora utilizzo e di cui sono pienamente soddisfatto (sempre per quel che ci faccio... )

[b]
Quote:
Ok io avevo il Radeon il primo Chipset High-End di Ati con driver a quel tempo davvero poco ottimizzati ma da quello che mi dice un mio amico che ha una 8500le non è cambiato molto.
Mah. La maggior parte dei commenti, a riguardo, ribadisce il contrario. C'è una parte che si lamenta ancora, ma da qualche mese i nuovi driver che Ati ha messo a disposizione della sua clientela sembra che abbiano riscosso il benestare dei più...

[b]
Quote:
P.S.: Sono d'accordo anchio: meglio l'arrosto del fumo su questo non ci piove. Per l'argomento driver mi sono reso benissimo conto del grosso miglioramento portato dai Catalyst l'ho potuto verificare dall'amico con la 8500le di cui sopra.
Bene. Sono contento che tu abbia potuto verificarlo di persona.

[b]
Quote:
QUINDI NON GIUDICATEMI UN PRO' NVIDIA A TUTTI I COSTI PER FAVORE.
Beh, concedici almeno le attenuanti, dato il contenuto dei tuoi primi messaggi...

Io, ad esempio, sono sicuramente stato tacciato d'essere filo-Amd, anti-Intel, anti-nVdia, pro-Ati, ecc. ecc., a causa del contenuto dei messaggi che ho scritto fino ad ora, sebbene abbia cercato di imperniare i discorsi su fatti e conseguenze logiche ampiamente verificabili.

Ad esempio, a casa ho un Athlon XP 1600+, che ho comprato perché nelle applicazioni che uso normalmente mi offre delle prestazioni impareggiabili ad un costo molto ridotto. Faccio il programmatore (principalmente Delphi) e quindi uso spesso dei compilatori; sviluppo applicazioni che s'interfacciano con dei server SQL (Interbase in primis); nel poco tempo libero che ho, mi dedico agli emulatori.

Sono tutte applicazioni per cui l'architettura del Pentium 4 non può dare il meglio di sé, anzi: quasi sempre si trova in difficoltà. E questo lo posso valutare benissimo andando a lavoro, dove abbiamo un P4, ma che anche col doppio della memoria mi costringe a delle fastidiose attese quando debbo ricompilare interamente l'applicazione o debbo lanciare degli script SQL che aggiornano il database. Idem con gli emulatori che ho provato.

Le prove che ho eseguito non fanno che confermare quello che già avevo avuto modo di appurare leggendomi tutta la documentazione tecnica dei due processori. Infatti, quando escono dei nuovi processori, scarico sempre tutto quello che posso trovare, compresi i corposi manuali pubblicati dalle case madri, perché mi piace letteralmente divorare e assimilare ogni informazione che riesco a recuperare sul loro conto.

Per questo quando era arrivato il momento di fare l'upgrade, anziché passare al P4 ho preferito investire meglio i miei soldi sull'Athlon XP...

Però al lavoro o alla gente che viene a chiedermi dei consigli su cosa comprare, chiedo sempre prima l'uso che intende fare del computer.

Così viene fuori che all'utente "pinco pallino" che vuole spendere poco, consiglio un Intel Celeron. A chi vuole spendere poco, ma vorrebbe qualcosina di più (ergo: vuole anche giocare un po'), consiglio un Duron o un Athlon. Al professionista che ha bisogno di lavorare con Photoshop e Premiere, consiglio un Pentium 4 con le RIMM. A chi predilige giocare con i titoli più disparati, consiglio un Athlon XP. E così via: una soluzione ad hoc in base alle proprie esigenze. Idem per la schede grafiche e per qualsiasi altra cosa e di cui ho buone cognizioni...

Potrei benissimo consigliare solamente Duron o Athlon, ma intaccherei sicuramente il prestigio che mi sono costruito in tutti questi anni.

Se poi vogliamo parlare liberamente dell'architettura delle CPU, delle GPU, ecc, come facciamo qui nel forum, allora siamo liberi di esprimere le idee che ci siamo fatti in questi anni, a patto che argomentiamo sostanziosamente le nostre ragioni. Altrimenti si finisce sempre col solito W nVidia, M Amd, ecc. ecc. che riducono sensibilmente la qualità delle discussioni, fomentando delle sterili faide...

Spero di essere stato abbastanza chiaro...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2002, 14:17   #23
Cyber4
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 97
Re

Sei stato chiaro ma è inevitabile che oggi come oggi si possano fare solo supposizioni sull'NV30 senza dati alla mano da esporre nel Forum. Le mie sono solo previsioni senz'altro confutabili in base a determinati fattori.
E un minimo di influenza c'è l'ha il fatto che Nvidia prima del 9700
è sempre stata Leader del settore.
Non dimentichiamoci cmq troppo in fretta che quasi tutte le caratteristiche del primo chipset di Ati erano una copia migliorata
di quelle del Geforce 2 GTS.
Cyber4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2002, 15:18   #24
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re

Quote:
Originariamente inviato da Cyber4
[b]Sei stato chiaro ma è inevitabile che oggi come oggi si possano fare solo supposizioni sull'NV30 senza dati alla mano da esporre nel Forum.
In effetti il problema è che non ci sono proprio numeri sull'NV30...

[b]
Quote:
Le mie sono solo previsioni senz'altro confutabili in base a determinati fattori.
Infatti. Meglio aspettare un po' e vedere se arrivano altre informazioni...

[b]
Quote:
E un minimo di influenza c'è l'ha il fatto che Nvidia prima del 9700 è sempre stata Leader del settore.
Se è per questo, anche la 3DFX era sempre stata la leader prima d'essere sorpassata e poi fagocitata da nVdia...

[b]
Quote:
Non dimentichiamoci cmq troppo in fretta che quasi tutte le caratteristiche del primo chipset di Ati erano una copia migliorata di quelle del Geforce 2 GTS.
(quasi) Idem per i primi chip video nVdia rispetto a quelli 3DFX. Poi con la serie GeForce ha proseguito per la sua strada...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2002, 15:39   #25
Cyber4
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 97
Re

Volevo sapere Cdimauro cosa ne pensi del 3dlabs P10.
Non sono molto informato su questo chip ma dal poco che ho letto dicono che avrà caratteridtiche interessanti ma come prestazioni in fps sarà un pò deficitario come il Parhelia.
Cyber4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2002, 16:23   #26
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sulla carta il P10 è una vera rivoluzione.

Le sue caratteristiche peculari sono le seguenti:

1) 256 unità di elaborazione in floating point che lavorano in parallelo e che sono totalmente programmabili. In pratica, mentre le unità vertex e pixel shader hanno delle unità "fisse", cioé dedicate alla elaborazione di particolari compiti (con le DirectX 9, comunque c'è più libertà in tal senso), quelle presenti nel P10 sono da considerare quasi come delle CPU che debbono eseguire un programma.

2) Grazie al punto 1) non ci sono più vincoli dunque né la forzata aderenza a particolari versioni delle DirectX/OpenGL o altro: per rendere il chip compatibile DirectX 9, ad esempio, è sufficiente scrivere il driver in modo che carichi nel chip la sequenza di istruzioni tale a programmare le unità in modo da svolgere il lavoro necessario.

3) Presenza di un gestore della memoria video virtuale. Attualmente, come sappiamo, per ottenere il massimo delle performance tutte le texture debbono essere caricate in memoria al momento del rendering. Con la P10 questo non è più strettamente necessario, perché si può tenere anche tutto in memoria (e in teoria anche su hd, anche se è sconsigliabile): è poi il gestore della memoria, solo al momento in cui viene richiesto, a caricare i pezzi di texture necessari per il completamento dell'operazione. In pratica, se utilizzo una texture 2048x2048 a 32 bit, non sempre è necessaria caricarla tutta in memoria video, perché magari ne è visualizzata solo una parte. Il gestore di memoria si assume quindi l'onere di caricare solo quella richiesta, tenendo traccia, e caricando gli altri pezzi solo al momento giusto. Il limite attuale, se non ricordo male, è di circa 16Gb di memoria video virtuale: abbastanza per le normale applicazioni, mi pare.

Queste sono le caratteristiche che più m'hanno colpito e che ricordo bene. Ce ne saranno altre, ma al momento non mi vengono in mente.

Il problema di una simile architettura è che solo la stesura di driver altamente ottimizzati permetterà di sfruttarla appieno. Per adesso le performance non fanno gridare al miracolo. Vedremo in futuro.

Anche la Parhelia sulla carta doveva essere una rivoluzione, ma si è rivelato un fiasco (a parte la qualità video, ma non è tutto). La Matrox ha sbagliato perché non ha implementato nessuna tecnica di Surface Removing, un controller di memoria intelligente e un sistema di caching interno. Tutte cose presenti nelle altre schede e che influiscono molto nelle performance.

Col P10, invece, non sono questi problemi, come ho già avuto modo di spiegare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2002, 16:50   #27
Manwë
Senior Member
 
L'Avatar di Manwë
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Taniquetil
Messaggi: 7813
Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da ciocia
[b]Dall'articolo:
E' bene non dimenticare che passeranno alcuni mesi prima che i videogames presentati facciano pieno utilizzo delle nuove API Microsoft: sarà la stagione natalizia dell'anno 2003 quella che vedrà in commercio il maggior numero di giochi DirectX 9
---------------
Ci credo poco...per me si va al 2004!!
Da quanto tempo sono uscite le dx8.1?
Quanti giochi che sfruttano bene le dx8.1?
Gli stessi UT2003 e U2 sfrutteranno solo in parte le dx8.1!! E Doom3? se non sbaglio sara' basato sulle 8.1
Il problema e' che questi 2 motori grafici saranno alla base di molti giochi che dovranno uscire nei prossimi 3 anni

DOOM 3 gira con le OPENGL !!!!! Carmack non farà mai giochi con quello skifo di Direct X siano esse le 8.1 o 9.0

Opensource RULEZ
__________________
AMD Ryzen 9 7950X @6GHz • Arctic Liquid Freezer II 360 • Asus ROG STRIX X670E-E • Corsair Vengeance RGB 6000MTs C30 32GB • Asus Prime RTX 4070S OC • Creative Labs Sound Blaster Z SE ͏• WD Black SN850X 2TB • Corsair RM1000X • Corsair 5000D Airflow ͏• Samsung Odyssey G27 @240Hz 32"
Manwë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Ritorno di fiamma per Windows 7: la quot...
Robot aspirapolvere e lavapavimenti Drea...
Apple non ci sta: la replica che smonta ...
Samsung e SK hynix con OpenAI per Starga...
Amazon sorprende con le nuove offerte: K...
5 articoli sotto i 40€, perfetti per un ...
Polestar 3 MY2026: architettura a 800V e...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1