|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2190
|
No.
C'è scritto che ne ha consumata meno? No C'è scritto che è più leggero? Si |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7264
|
Quote:
Io ho inteso che genera piu potenza a parità di peso, ERGO a parità di potenza pesa meno, ERGO consuma meno. Poi oh...
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2190
|
Per quale motivo dovrebbe consumare meno a parità di potenza se è più leggero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
|
carino, fa figo.. è da WOW.. ma non cambia una cippa..
restano quintali di batterie per pochi km.. devono migliorare lo stoccaggio dell'energia elettrica in modo da poter stoccare 200 kWh comodamente con 100-150 kg di batterie e allora finalmente il problema si sposterà verso le infrastrutture di carica che oggi richiedono investimenti enormi..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5359
|
Quote:
Questo in teoria, ma in pratica dovrebbe avere un rendimento energetico minore data sia dalla caratteristiche costruttive, ma soprattutto dalle masse in rotazione con elevatissimo raggio ( quindi maggior spreco di energia). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14076
|
Quote:
Anzi, per assurdo potrebbe anche avere un rendimento peggiore e consumare di più...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
|
Quote:
spesso per consumare meno le apparecchiature sono più grandi in modo da ridurre le perdite.. nel campo dei trasformatori più pesa e più normalmente è efficiente.. non puoi fare un paragone simile.. pesa di meno = consuma di meno un cavo più sottile ha più perdite e quindi consuma di più tanto per dire.. un cavo che si scalda di più perchè ha meno dissipazione pesa di meno ma consuma di più perchè le perdite salgono anche con l'aumento della temperatura etc.. non è "ERGO" .. è "POTREBBE" e visto che l'articolo non riporta i consumi e che il motore nasce per le AMG direi che se hanno evitato il riferimento è perchè.. consuma ben di più.. ma il vantaggio è il peso.. e possono mettere 2-3 motori di quel tipo in un veicolo ad alte prestazioni dove dell'efficienza interessa solo a chi non la comprerà quella vettura
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2190
|
Appunto
Poi leggendo l'altro link (quello "tecnico") si parla di possibilità di utilizzo di cavi rettangolari per gli avvolgimenti (che consentono un maggior passaggio di corrente, ergo una resistenza più bassa, ergo un miglior rendimento) ma il tutto è controbilanciato dalla maggior inerzia della massa rotante dato il maggior diametro (che poi è il motivo della maggior coppia erogata). Quindi se va bene è un pari quanto a rendimento. Se poi invece vogliamo dire che la macchina su cui è montato consuma meno perché è più leggero potrebbe essere anche vero se non fosse che il peso del motore elettrico è trascurabile rispetto al peso della vettura completa di batterie. I vantaggi potrebbero essere altri, dipende come verranno sfruttati, dal costo effettivo e dalla durata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
|
Quote:
c'è il cosidetto effetto pelle e anche il campo magnetico è circolare e non a spigolo tanto che sui trasformatori più evoluti si tende a fare anche il pacco di lamierini con forma più arrotondato possibile e non più circolare per evitare di lasciare impurità nel campo magnetico chissà come mai in questo motore questo non è un problema
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21762
|
Quote:
..sono le batterie il problema.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
visto che con le batterie c'è stagnazione più totale cioè sta evolvendo solo il tempo di ricarica ma non la quantità di energia (spropositata) da immagazzinare, è bene che cerchino di inventare motori o sistemi installati su automobili che richiedano metà energia rispetto agli attuali
così si avrà doppia autonomia a parità di peso e parità di potenza immessa nel sistema |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Legnano
Messaggi: 6074
|
Quote:
Se già un motore radiale ha efficenza del 90% ca, con questo assiale si arriva al 91, 92!?!?... cambia poconulla, poi bisogna vedere l' assorbimento generato dalla maggior potenza sprigionata, maggior forza centrifuga data dalle masse rotanti vuol dire maggior sollecitazioni e vibrazioni. Cosa serve maggior potenza se dimezzo l 'autonomia? è il cane che si morde la coda. Le batterie sono il problema, non i motori questo dal lontano 1889
__________________
i7 4790k @4.7ghz, MSI z87G43Gaming, G.SKILL Sniper16gb DDR3@2.66ghz, Zotac GTX1070 mini @+165core/450mem mhz, Samsung EVO960 512gb + Samsung QVO970 1tb, Corsair TX650, Win10 pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
|
Quote:
Quote:
La svolta per l'elettrico è arrivata solo negli anni '90 con la rivoluzione delle batterie al litio che ha reso possibile un'autonomia decente, pesi più contenuti e ricariche più rapide. Senza questa innovazione la mobilità elettrica di oggi non esisterebbe nemmeno, io credo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
|
Quote:
quindi è proprio nelle batterie che va risolto il problema.. un'auto a gasolio o a benzina stoccava 700 kWh e con un'efficienza del 40% li trasformava in 280 kWh utili quindi ci servono 200 kWh per fare quello che facevamo prima.. 1.200 km di autonomia se decidiamo che ce ne bastano 600 km allora 100 kWh vanno bene ma il problema è che l'efficienza di un motore elettrico è quasi irrilevante quando si parla di inerzia e coppia.. e anche lui fa pena quando dobbiamo accelerare, andare in salita, correre etc.. e la sua bellissima efficienza va a viole e quindi 600 km di autonomia diventano 300 in certe condizioni.. o se fa troppo freddo etc.. e quindi torniamo a prima.. 100 kWh di batteria in realtà non basta.. serve il doppio per avere quello che avevamo prima la tecnologia ha peggiorato il nostro modo di vivere l'auto e adesso starà alla tecnologia farci tornare allo stesso punto di prima e l'ho visto anche oggi con 200 km a benzina.. serbatoio al 50% e zero patemi.. ora il serbatoio è al 20%.. ho si e no ancora 70 km di autonomia ma non li vivo come quando ne ho 70 con l'elettrico perchè so che quando riprendo la macchina, che vado a destra o a sinistra becco un distributore e in 2 minuti riparto senza particolari grattacapi
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2381
|
Quote:
![]() Quote:
Comunque anche io sono rimasto spiazzato leggendo dei conduttori a sezione quadrata. L'unico vantaggio che mi viene in mente è che si riesce ad ottimizzare lo spazio, mi spiego peggio. P.es. in una scatola di 10x10x1 cm ci possono stare 100 biglie da 1 cm di diametro o 100 dadi da 1 cm di spigolo; nel primo caso, però, nella scatola rimane diverso spazio non utilizzabile per altre biglie, mentre nel secondo la scatola risulta piena al 100%. Nel motore in oggetto si traduce in una maggior quantità di rame nello stesso spazio. Il tutto IMHO
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2190
|
Anche a me è sembrato di capire che il vantaggio sia quello, a parità di sezione l'avvolgimento è più piatto, però il filo è a sezione rettangolare, non quadrata, almeno così è scritto.
Ultima modifica di gnpb : 19-07-2025 alle 09:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2381
|
Il concetto è analogo. Nell'esempio che ho fatto prima anziché i dadi da 1 cm di spigolo ci sarebbero delle tessere del domino da 2x1x0,5 cm, lo spazio viene comunque occupato tutto
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
|
Quote:
non so.. ripeto.. ricorderò male alla fine ma mi ricordo che non c'era un miglioramento in funzione dei maggiori costi del cavo e che quindi era inutile.. e siccome creare trasformatori con struttura "squadrata" era la norma si spiegava che la struttura "quasi-circolare" aveva vantaggi.. pesava di meno ed era più efficiente della vecchia struttura anche se costava di più la costruzione. sui trafo piccoli non si faceva ma su quelli grandi l'aumento di cisto nella realizzazione era giustificata dalla riduzione del costo del materiale e dall'aumento dell'efficienza forse oggi hanno scoperto qualcosa o quello che ho studiato all'epoca non era così valido in questo settore ma mi piacerebbe capire il rapporto prezzo/efficienza di quel trabiccolo e l'efficienza rispetto ad un motore con cavo tondo in relazione al costo
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7701
|
Quote:
Il resto sono tecnicismi per me inutili (e incomprensibili ![]() Quote:
![]() Ma questi due infestano in coppia tutti i forum italiani? manco fosse un lavoro a tempo pieno, dove lo trovano il tempo? Non saranno degli spambot pagati dalla cina? anzi delle farm vista la quantita disumana di minchiate che sparano ![]() ![]() ![]() Comunque tanto per rispondere alle minchiate loro e di altri qui: alla faccia della stagnazione nei motori termici: BYD ha già in vendita auto con efficienza termica del 43% (con il recupero dell'ibrido ovviamente molto di più), ma Geely la sta già superando arrivando al 48%: https://www.hdmotori.it/geely-motore...ermica-record/ prototipi di motori che superano il 50%: https://www.italianoenduro.com/2025/...ron-aerospace/ https://www.ilsole24ore.com/art/dies...rcento-ADvP34p l'unico a rendersi ridicolo è lui come al solito, TrattRolletto. ![]() E visto che si parla di motori potentissimi per supercar: Nessuno vuole le hypercar elettriche, sono come robot: parola di Koenigsegg https://www.hdmotori.it/nessuno-vuol...he-koenigsegg/ Rimac non ha venduto tutti i 150 esemplari della Nevera, un'hypercar elettrica... Ne avrebbe consegnate, ad oggi, solo 50. ![]() https://www.hdmotori.it/auto-articol...ar-elettriche/ tutte notizie che qui non arrivano, chissà come mai ![]() Ultima modifica di sbaffo : 20-07-2025 alle 09:50. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6033
|
Quote:
Si potrebber dire ,anche nella scienza, che tutto il male non viene per nuocere. Anche se in mani degli esseri umani, prettamente è per il male. Siamo una razza di assassini. Ci meritiamo di essere puniti da madre natura. ![]()
__________________
LG Oled 65C26LD + i9 99000KF + MSI Pro carbon Z390 + 2x8GB 3200 RAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27.