|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5
|
Le centrali nucleari sono ottime con il fotovoltaico nel periodo caldo.
Il problema delle centrali nucleari che quando fa caldo (molto) il reattore non si raffredda a sufficienza, e per evitare una simpatica fusione si abbassa il rendimento, quindi di giorno che fa caldo c'è il fotovoltaico e di notte si va di homer 😁, poi esiste le batterie che sono ottime per sovrastare I picchi di consumo, stabilizzando la richiesta della rete quasi nell'immediato |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
|
Una soluzione potrebbe essere la produzione di idrogeno, non so però quanto sia modulabile.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 752
|
Che siano Bitcoin o idrogeno il problema é lo stesso. Se devo far lavorare le macchine un numero limitato di ore anziché h24, il "prodotto finale" rischia di costare molto di piú anche a bassi prezzi dell'energia. E questo perché va considerato l'investimento per l'infrastruttura e i costi fissi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
|
Quote:
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 752
|
Va bene. Ma rimane costoso indipendentemente da come spalmi I costi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 665
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
In Francia, l’autorità per la sicurezza nucleare (ASN) e le autorità ambientali impongono limitimassimi di temperatura dell’acqua rilasciata nei fiumi o laghi, limiti all’incremento della temperatura rispetto a quella prelevata. Questi limiti variano da centrale a centrale, ma sono tipicamente intorno a:
Per rispettare i limiti ambientali sulle temperature massime di scarico, EDF su richiesta dell'autorità, deve quindi limitare la produzione in alcune centrali (come quelle lungo il Rodano o la Garonna) devono ridurre la potenza, quindi producono meno calore da smaltire. Le centrali costruite vicino al mare hanno limitazioni più lasche per via del maggior volume di acqua disponibile.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 05-07-2025 alle 21:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
L'acqua è mantenuta in pressione a 155 bar per evitare l'ebollizione.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 665
|
Lo so benissimo, stavo rispondendo al simpaticone che ha detto che il reattore fonde in estate perché le temperature sono troppo alte
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.