|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1083
|
Per non parlare del caso in cui stai memorizzando un valore che può essere sia positivo che negativo. prendi le temperature, c'è lo zero, il -1 e c'è il null quando quel giorno la misura non è arrivata.
Oppure stai misurando delle fluttuazioni in delta di qualche valore, anche lì zero vuol dire che non c'è variazione rispetto al giorno prima, null che non ha (ancora una volta) la misura, ecc. insomma, il null è un non-valore e ha il suo perché, bisogna farsene una ragione e gestirlo come si deve. E' time consuming? anche fare del codice senza bug è time consuming, devi fare quella roba brutta che corrisponde al nome di test (e prepararti i dati per poterlo fare, ecc. ecc.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:37.