|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 5945
|
Questo è interessante, ci vedo una sorta di denuncia alle istituzioni che permettono queste migrazioni come a volerci rendere più stupidi, in modo da controllarci meglio
ma non tengono conto del fatto che le persone che arrivano qui col tempo potrebbero diventare più intelligenti frequentando scuole o ambienti con più stimoli. L'intelligenza non è genetica, credo....spero. Comunque ho notato che recentemente le risposte di Chatgpt sono parecchio migliorate rispetto al passato, spesso si inventa ancora le cose quando non conosce un argomento anzichè ammettere di non conoscerlo, ma le sue risposte sono molto più lunghe e articolate, decisamente molto più simile ad un essere umano. Se continua di questo passo, presto potremmo davvero appendere il cervello al chiodo, per chi ancora può vantarsene di averne uno.
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP) |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||
Member
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 228
|
cominciamo bene, dai.
Quote:
non nella persona singola, non durante l'aspettativa media di vita, ma nei secoli, o millenni si. non so tu, ma io il coccige non lo uso molto... Quote:
mettiamo il caso due scolari ai quali è stata richiesta una ricerca su manzoni. uno si sbatte, cerca su libri e internet, apprende, e alla fine scrive di suo pugno la ricerca. l'altro invece scrive su chatgpt "fammi una ricerca su manzoni", la stampa e poi va a dormire. di nuovo, l'allenamento del cervello è utile alla sua salute, l'inattività peggiora lo stato. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
equazioni differerenziali e risoluzioni di integrali ricordo a malepena che esistono. a prescindere da questo. se non mi ricordo la sintassi di qualche linguaggio di programmazione. 1) lo cerco sul manuale -> ci impiego un'ora, ma poi me lo ricordo 2) lo google -> ci impiego 10 minuti (per trovare la pagina giusta), ma poi me lo ricordo o, alla peggio, ricordo dove ho trovato la soluzione 3) lo chiedo a chatgpt -> ci impiego 5 secondi ma, nove volte su dieci, la prossima volta che devo usare lo stesso comando glielo devo richiedere. Ultima modifica di randorama : 15-11-2024 alle 16:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5101
|
Quote:
Ti riporto un passo dell'articolo che ti avevo linkato: Quote:
Quote:
Ho l'impressione che tu non riesca a capire quello che scrivo ... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5101
|
Quote:
![]() Adesso dovrei capire perché proprio la A è quella giusta (almeno in alcuni casi, difficile capire quali).
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7822
|
Quote:
Ti faccio un esempio: se io mi alleno per giorni e giorni col cubo di rubik alla fine creo degli automatismi per cui riesco a risolverlo quasi a intuito, in automatico. Ma ciò mi ha reso più intelligente? No, semplicemente ho allenato i miei percorsi logici a svolgere un compito quasi senza l'intervento della coscienza cosa che rende il tutto molto rapido e veloce ma non per forza mi rende intelligente. La riprova è che una persona molto allenata come dici te e agile mentalmente non per forza è particolarmente capace o impara più velocemente una materia che fino a quel momento non ha mai trattato. Quote:
Quote:
Quote:
Ammesso che tutto l'esempio che hai fatto alleni qualcosa al punto di fare una qualche differenza è una differenza piuttosto trascurabile se non nulla che è più apparenza che una capacità che faccia una reale differenza nel mondo reale. In un mondo in cui l'informazione è di veloce accesso è inefficiente pensare a una logica in cui debba ricordarmi le nozioni imparandole a memoria. È molto più importante allenare la capacità di trovare una soluzione efficiente al mio problema partendo da zero e la capacità di verificare tale soluzione. Quote:
Oppure mi vuoi dire che la generazione di mio padre dove la terza media era qualcosa di importante era così più intelligente e capace dell'attuale generazione? Dai su... Questi studi sul QI sono fuffa semplicemente perché si basano su approssimazioni alquanto dubbie e misure che sono vagamente sperimentali ma che lasciano spazio a numerosi dubbi sulla loro effettiva validità statistica e anche di misura. Ci aggiungo anche che la valutazione del QI medio è tra l'altro a sua volta una misura molto poco efficiente per valutare l'andamento dell'umanità perché il progresso tecnologico umano è stato guidato da meno dell'1% della popolazione quindi paradossalmente anche se realmente ci fosse un peggioramento medio cosa di cui ho seri dubbi basterebbe che comunque emergesse meno dell'1% di una generazione con un QI "normale" per mantenere l'attuale tasso di progresso tecnologico. Altro aspetto non di poco conto è ammesso che il QI si stia abbassando determinarne la causa. Tutt'altro che scontato ad esempio ricollegarlo alla tecnologia anzi ho provato a documentarmi e c'è chi invece sostiene dipenda come per i fenomeni di decrescita demografica dal crescente benessere medio. In estrema sintesi la diminuzione della necessità per sopravvivere rende meno necessarie certe caratteristiche. Insomma un bel puzzle che mi sembra troppo semplice risolvere dicendo che è colpa del tablet a scuola o della IA. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7822
|
Quote:
La scuola per come è adesso è semplicemente nozionistica ed inefficiente. Impari la nozione, risolvi il problema a mano o con qualsiasi altro mezzo e passi all'argomento successivo di fatto rimuovendo dalla memoria tutto ciò che hai fatto (o gran parte). Per questo ritengo che cambi poco... più che insegnarmi come risolvere un differenziale per poi non metterci più le mani e perdere tale nozione nel giro di poco insegniamo ai ragazzi come trovare soluzioni senza dover avere nozioni o formule imparate a memoria. La scuola nozionistica porta a ragazzi che poi salvo avere il problema esattamente come incontrato a scuola sono incapaci di trovare soluzioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7822
|
Quote:
Quote:
Tutto questo però non è prerogativa semplicemente della scrittura ma della complessità intrinseca dell'esercizio. Qualsiasi altro esercizio similmente complesso avrebbe gli stessi risultati. Quote:
Quote:
Quote:
Nel mondo della fantascienza i Borg sono quanto di più vicino a una società ideale per forza di cose. Come ho scritto altrove uno dei misteri della singolarità tecnologica e la nascita di una ASI senziente è capire se avremo creato uno strumento oppure il prossimo passo evolutivo. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
l'idea che quanto appreso, con qualunque metodo, rimanga in secula seculorum è una pia illusione; senza esercizio costante quasi tutto si perde. edit: tanto per curiosità: tu, oggi, saresti in grado di risolvere un integrale col metodo di sostituzione? Ultima modifica di randorama : 16-11-2024 alle 12:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7822
|
Quote:
Ad esempio da ragazzino sapevo sciare molto bene, poi per 20 anni non sono andato a sciare e ci sono tornato recentemente. Praticamente ho quasi ricominciato da zero ma se la prima volta ci ho messo anni a imparare ora sono tornato a un livello sufficiente per fare quasi qualsiasi pista nell'arco di relativamente poco. Stessa cosa vale per molte altre abilità se le hai imparate bene ovviamente se per 20 anni non le usi ci perdi la pratica ma reimpararle è relativamente semplice. Secondo me il problema è che nel mondo odierno pensare di imparare bene tutto quello che ti può servire è fantascienza. Ammesso di avere la migliore delle scuole, nel migliore degli ambienti comunque non riusciresti a coprire tutto. Quindi secondo me è più importante insegnare una base solida poi piuttosto che focalizzarsi sul nozionistico insegnare a trovare soluzioni su un argomento che non conosci. Quote:
La differenza che secondo me è importante è che se prendessi due persone identiche a me che non hanno idea di come risolvere un integrale quello con PC probabilmente riesce a risolverlo, verificare la risoluzione con più fonti e darmi una risposta in 5 minuti. Quello senza probabilmente ci metterebbe giorni di studio o comunque molto tempo, mi darebbe una risposta probabilmente corretta ma da verificare e con un margine di errore molto più elevato. Per questo dico che bisogna fare i conti col mondo reale... a me non serve uno che mi sappia spiegare il perché e per come si risolve quell'integrale nel mondo del lavoro. A me serve uno che mi risolve l'integrale nel minor tempo possibile, con il minor numero di errori possibili e il minor costo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
Quote:
io se sto fermo per un mese "perdo" minimo 30 vasche di piscina (e devo sputare sangue per un altro mese per riprendermele); non è che per le abilità "intellettuali" il discorso è diverso. Quote:
Quote:
Quote:
il punto che ti sfugge, altrettabti banalmente, è che quello che non ha usato la IA può cominciare a farlo senza alcun problema; chi l'ha usata, se gliela togli quasi sicuramente è fregato. poi, come ho già detto, sono io il primo ad usarla; ma mi rendo perfettamente conto che, dopo che il problema è stato brillantemente risolto, a me non rimane nulla. dai dai e dai.... alla fine finisco col perdere l'equivalente mentale delle 30 vasche. e, alla lunga, temo che non basti un mese per "tornare in forma" Ultima modifica di randorama : 16-11-2024 alle 13:24. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7822
|
Quote:
Mio padre nato in una colonica dove al tempo non avevano nemmeno la corrente aveva delle abilità come coltivare, allevare ecc... ecc... che io oggi non saprei da che parte rifarmi. Per lui erano necessità, per me c'è esselunga a casa. Allo stesso modo ti dico ha veramente senso tentare di imparare tutto nozionisticamente quando, sapendo usare a modo, esistono tool che mi risolvono il problema? Alla fine mi sembra che ci aggrappiamo caparbiamente a quello che è il nostro passato e a come era la scuola per noi senza capire che le cose sono cambiate, che le esigenze sono diverse e quello che per noi era necessario per un ragazzo di oggi non lo è più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5101
|
Quote:
Se in Svezia si sono accorti che la semplice interazione con un tablet e/o smartphone portava a risultati più scadenti nonostante gli studenti imparassero le stesse nozioni, significa che anche il metodo fa la differenza! Lo scrivi tu stesso: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Spero che tu non auspichi una simile fine per l'umanità, perché tanto vale finirla qui con una bella gruerra atomica globale! P.S. Da wikipedia: "I Ba'ku sono una specie umanoide che, prima di stabilirsi sul pianeta omonimo, ha rischiato l'autodistruzione a causa di una guerra. Nel 2066 un piccolo gruppo di superstiti ha colonizzato il pianeta. A causa degli effetti delle radiazioni metafasiche del pianeta – che rallentano o annullano l'invecchiamento – i Ba'ku hanno deciso di dedicarsi alle arti e all'artigianato con ritmi di vita molto lenti e rilassati, e scelgono di non usare la tecnologia avanzata" Tra una prospettiva Borg vs Ba'ku scelgo senza alcuna ombra di dubbio i Ba'ku, anche per un arco di vita temporale con media di ott'antanni ![]()
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) Ultima modifica di euscar : 16-11-2024 alle 15:16. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
è come dire: oggi c'è l'esselunga e mi torna comodo andarci, ma comunque in caso di necessità, sono capace di coltivare/cacciare quello che mi serve. o, ancora: l'automobile mi torna utile per fare 100 km (magari per arrivare alla partenza del percorso di montagna che mi faccio a piedi). però, se la uso anche per andare a prendere il caffè al bar a 500 metri da casa, finisce che divento un ciccione molliccio. ma il punto davvero dolente temo sia un altro. se la calcolatrice mi serve per evitare di perdere tempo che posso dedicare a cose più proficue (come sfruttare il risultato che fa al posto mio), ben venga. qui ho l'impressione che il "più proficuo" proprio manchi. Ultima modifica di randorama : 16-11-2024 alle 16:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7822
|
Quote:
Realisticamente invece appartengo alla corrente di Beckett e quindi penso che abbiamo visioni del mondo talmente distanti che non possiamo trovarci d'accordo mai. Tornando al tuo esempio trovo i Borg preferibili perché alla fine la società dei Ba'ku è felice semplicemente in virtù di una transitoria situazione al di fuori del loro controllo. Se un giorno per un qualsiasi evento venisse meno la radiazione che li mantiene giovani e sani in eterno tornerebbero a scannarsi. Nel loro modello non c'è evoluzione ma solo torpore. Sono fermi nel tempo ad attendere gli eventi. I Borg invece per quanto mostruosi hanno dato una loro risposta ai conflitti. La mente alveare di fatto elimina qualsiasi conflittualità a prescindere dagli eventi e sono determinati ad evolversi in quanto la tecnologia è essa stessa parte della loro natura. Tornando a noi la storia insegna che solo dopo eventi particolarmente distruttivi o periodi particolarmente oscuri l'umanità ha avuto salti in avanti importanti con un salto non solo tecnologico ma anche di qualità della vita e questo la dice lunga di come in un mondo come quello dei Ba'ku sostanzialmente tutto sarebbe paralizzato e fermo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7822
|
Quote:
Quote:
Ovviamente sia chiaro non è una domanda a te personalmente ma non è così scontata nella risposta. Quote:
Certo è anche vero che dipende anche dal contesto... ad esempio se è una valutazione solo tua perché stai facendo qualcosa a casa o comunque per te stesso oppure stai facendo qualcosa per altri e quindi sei soggetto alla valutazione altrui. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7822
|
Quote:
La metafora in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano. Perché quella che hai usato non lo è affatto almeno nei termini e modi che hai usato tu. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
[quote=Darkon;48650193]Magari impara cos'è una metafora:
La metafora in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano. quindi "io in matematica impare a calcolarmi le radici quadrate e non a usare la calcolatrice così come nella vita imparo a coltivare la frutta anzichè comprarla al supermercato" non è una metafora. è curiosa questa cosa, perchè proprio il nostro amico chatgpt la pensa diversamente. "io in matematica impare a calcolarmi le radici quadrate e non a usare la calcolatrice così come nella vita imparo a coltivare la frutta anzichè comprarla al supermercato" che figura retorica potrebbe essere ? Questa frase utilizza una analogia come figura retorica. Si tratta di un confronto tra due situazioni apparentemente diverse (imparare a calcolare radici quadrate a mano e coltivare la frutta) per sottolineare un principio comune: il valore dell'impegno diretto e dell'autosufficienza rispetto all'uso di scorciatoie. Se poi si volesse sottolineare il parallelismo tra matematica e vita in senso ampio (che era esattemente il caso, ndr), potrebbe rientrare anche nella metafora per il legame implicito tra le due attività. Quote:
Ultima modifica di randorama : 17-11-2024 alle 12:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5101
|
Anche se non rivolte direttamente a me, mi andava di rispondere a queste tue domande.
Quote:
![]() Ma immagino che il 90% ed oltre delle persone che vivono in città sarebbero nel panico dopo una sola settimana, non appena esaurite le loro scorte. Quote:
Quote:
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29.