Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2023, 19:17   #21
abbatheking
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Si, ma vedi, il nucleare ha comunque grossissimi problemi.
Tanto per cominciare i tempi di realizzazione: possiamo costruire reattori mediamente efficiente e con misure di sicurezza relativamente buone in pochi anni, oppure reattori più efficienti e sicuri in due decenni. Poi c'è il discorso NIMBY, il mantenimento delle scorie, l'approvvigionamento idrico, il reperimento del combustibile, ecc...
Ora come ora risolvere questi problemi in meno di 30 anni la vedo duretta. Senza contare che non risolveremmo determinati problemi: dipendenza dall'estero sia per la costruzione (se acquistiamo reattori francesi o coreani) che per l'uranio (che mi risulta essere in gran parte in territorio russo), relativamente scarsa modulabilità, resilienza a piccoli e grandi guasti.

Potrei dire cose simili anche del fotovoltaico e delle altre FER, volevo solo far capire che è tutto molto complicato.

By(t)e
Complicato sicuramente sì ma il freno maggiore, al momento, sono proprio i nimby. A tutto il resto c'è soluzione.
Ossia, nel momento in cui ci sia una volontà comune di costruire 4 o 5 centrali, i problemi residui sarebbero sormontabili.
Tempi: il primo reattore potrebbe richiedere anche 20 anni ma gli altri arriverebbero subito dopo in cascata in quanto non è necessario terminare per forza il primo per procedere con gli altri.
Scorie: la soluzione va comunque trovata perché già ora stiamo pagando una multa annuale per non aver ancora un deposito nazionale.
L'approvvigionamento idrico è un non problema: ci sono refrigeranti alternativi e abbiamo migliaia di chilometri di coste da sfruttare. Volendo acqua demineralizzata si potrebbe sfruttare parte dell'energia per trattare le acque.
Il combustibile è presente in quantità più che sufficienti e a fine vita della centrale rappresenta un costo tra il 5 ed il 10% del totale quindi si può prenderlo da chiunque lo venda. I maggiori produttori sono Kazakistan, Canada e Australia.
La modulabilità è un altro non problema: i reattori nucleari sono fatti per funzionare sempre al massimo; per questo basterebbero 4 o 5 centrali.
La resilienza ai guasti è un altro non problema: i guasti sono inevitabili nel tempo; bisogna mettersi l'anima in pace e capire che in ogni caso è preferibile avere un guasto in una centrale nucleare ad alto coefficiente di sicurezza piuttosto che guasti in centrali a carbone o altro tipo di combustibile fossile.
La Francia ha subito molti fermo-macchina (oltre che per i rinvii causa Covid) anche perché non opera le sue centrali a pieno regime. Stante il fatto che non ha causato morti o inquinamento come invece è accaduto in una miniera di carbone in India.

Insomma il grosso problema è essere d'accordo a considerare il nucleare una più che valida alternativa per almeno parte del base load.
abbatheking è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2023, 19:56   #22
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11587
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Il problema sta qui. Stante che siamo a corto sia di risorse che di tempo, è fondamentale capire qual è la strada migliore da intraprendere. La problematica è molto complessa, perché oltre a problematiche tecniche ed economiche, incidono anche fattori geopolitici e sociali che sono ancora più difficili da valutare, sia nel breve che nel lungo termine.
Sono molto scettico verso chi promuove soluzioni semplici a problemi così complessi, e questo forse è il più complesso mai affrontato dall'umanità.

By(t)e
Senza contare che le scelte si fanno prima guardando posizioni ideologiche che solo POI si cerca di giustificare razionalmente.
Ma alla fine la scelta è puramente politica...in barba a quello che la scienza e la tecnologia suggeriscono.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2023, 08:37   #23
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Senza contare che le scelte si fanno prima guardando posizioni ideologiche che solo POI si cerca di giustificare razionalmente.
Ma alla fine la scelta è puramente politica...in barba a quello che la scienza e la tecnologia suggeriscono.
Io sarei anche d'accordo, ma la scienza non si occupa di politica. E se costruire una centrale è un fatto puramente tecnico, trovare il fornitore della tecnologia, la sua migliore collocazione, reperire il combustibile, è un fatto molto politico. Che va al di là delle mere problematiche NIMBY.
Come detto io non sono (più) aprioristicamente contro il nucleare, ma (temo) siamo arrivati un po' troppo lunghi.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2023, 16:36   #24
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11587
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Io sarei anche d'accordo, ma la scienza non si occupa di politica. E se costruire una centrale è un fatto puramente tecnico, trovare il fornitore della tecnologia, la sua migliore collocazione, reperire il combustibile, è un fatto molto politico. Che va al di là delle mere problematiche NIMBY.
Come detto io non sono (più) aprioristicamente contro il nucleare, ma (temo) siamo arrivati un po' troppo lunghi.

By(t)e
E' quello che dico alla fine l'adozione di una tecnologia o meglio di un mix di tecnologie spesso ha poco a che vedere con le evidenze scientifiche, ma con il consenso e questo apre la porta a vaccate colossali perchè tra l'elettorato pochissimi sono in grado veramente di capire scelte complesse come quelle energetiche, ma sono aperti a qualsiasi tipo di "emozione".
Sono scelte che dovrebbero essere sottratte all'approvazione diretta dell'elettorato come alcune materie che per costituzione saggiamente sono escluse dai referendum...
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2023, 21:18   #25
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9258
"autonoma e funzionante" è la versione sgangherata che qualche IA ha fornito di questo articolo?

https://www.qualenergia.it/articoli/...be-funzionare/
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1