Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2021, 17:42   #21
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si beh direi che il sensore da reflex avendo a disposizione ottiche e superficie di ben altro livello non necessita di magheggi di sorta.
Per la questione smartphone, proprio per il fatto che i dati del sensore vengono pesantemente elaborati, immagino che sia più utile avere i dati derivanti da una matrice definita piuttosto che il segnale unico derivante da un fotorecettore più grosso.
Ipotesi eh.. poi non so scendere nel tecnico più di tanto
Sicuramente il software beneficia del fatto di poter confrontare il segnale di più pixel adiacenti, ma il limite quale è? Una matrice 4x4, 8x8, 16x16???

Perchè un calcolo sia affidabile deve avere anche dei dati utilizzabili, se una matrice da 16x16 contiene tutti dati diversi, quale viene considerato valido?

Dico tutti dati diversi perchè evidentemente i pixel di un sensore così denso ricevono e mandano in uscita dati tutti diversi, un po' perchè ricevono effettivamente un segnale diverso, ma maggiormente perchè il rumore elettronico crea interferenza e se un singolo punto di colore omogeneo viene spalmato su più pixel che danno un risultato diverso, che colore viene fuori?

Vabbè lascio il campo a chi queste cose le studia e mette in campo, ma ad oggi le foto dei cellulari sono belle fintanto che le si guardano sullo schermo, se si fa sul serio, meglio lasciare perdere.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2021, 18:15   #22
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Sicuramente il software beneficia del fatto di poter confrontare il segnale di più pixel adiacenti, ma il limite quale è? Una matrice 4x4, 8x8, 16x16???

Perchè un calcolo sia affidabile deve avere anche dei dati utilizzabili, se una matrice da 16x16 contiene tutti dati diversi, quale viene considerato valido?

Dico tutti dati diversi perchè evidentemente i pixel di un sensore così denso ricevono e mandano in uscita dati tutti diversi, un po' perchè ricevono effettivamente un segnale diverso, ma maggiormente perchè il rumore elettronico crea interferenza e se un singolo punto di colore omogeneo viene spalmato su più pixel che danno un risultato diverso, che colore viene fuori?

Vabbè lascio il campo a chi queste cose le studia e mette in campo, ma ad oggi le foto dei cellulari sono belle fintanto che le si guardano sullo schermo, se si fa sul serio, meglio lasciare perdere.
Come detto non so rispondere a livello tecnico.
Penso che il software ricavi più informazioni elaborando i dati di una matrice 16x16 dove i punti hanno una posizione nota e definita, anche in relazione alle matrici vicine.
Chiaro che si parla di algoritmi piuttosto complessi che necessitano di un certo tipo di dati..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2021, 18:19   #23
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Come detto non so rispondere a livello tecnico.
Penso che il software ricavi più informazioni elaborando i dati di una matrice 16x16 dove i punti hanno una posizione nota e definita, anche in relazione alle matrici vicine.
Chiaro che si parla di algoritmi piuttosto complessi che necessitano di un certo tipo di dati..
A livello teorico i dati da una matrice 16x16 possono essere migliori se e solo se sono coerenti, ma nel caso di un sensore dove per natura sono inficiati dalla minore luce catturata, dal maggiore rumore elettronico, credo possano avere solo un senso relativo, alla fine il software farà dei calcoli basandosi su dati non certi.

Boh!
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2021, 19:20   #24
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A livello teorico i dati da una matrice 16x16 possono essere migliori se e solo se sono coerenti, ma nel caso di un sensore dove per natura sono inficiati dalla minore luce catturata, dal maggiore rumore elettronico, credo possano avere solo un senso relativo, alla fine il software farà dei calcoli basandosi su dati non certi.

Boh!
Questo è in generale vero.
Ma è anche vero che il software con algoritmi complessi è in grado di valutare e correggere tutta una serie di alterazioni e disturbi noti e misurabili anche sulla base dei dati rilevati dai pixel vicini.
Chiaro che parlo di elaborazione parecchio avanzata che va ben oltre la "formuletta".

Per dire, sul mio cel c'è un sensore da 48mpx che produce foto effettive da 12mpx.
Se faccio una foto in questo modo e la paragono con una fatta dallo stesso sensore a 48mpx e poi scalata a 12 con metodo bicubico si vede bene come la prima prodotta di default dal telefono sia decisamente migliore
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2021, 10:58   #25
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A livello teorico i dati da una matrice 16x16 possono essere migliori se e solo se sono coerenti, ma nel caso di un sensore dove per natura sono inficiati dalla minore luce catturata, dal maggiore rumore elettronico, credo possano avere solo un senso relativo, alla fine il software farà dei calcoli basandosi su dati non certi.

Boh!
il discorso temo sia da una parte complesso dall'altra parte in realtà semplice

prima cosa bisogna vedere se il pixel binning viene fatto via hardware o via software. Via hardware significa che l'output di più pixel viene aggregato e di conseguenza non ci sono grandi differenze rispetto a leggere un pixel unico ("non ci sono grandi differenze" => non significa che non ce ne siano, ma sono trascurabili ai fini del discorso che stiamo facendo).

via software (ovvero DOPO che c'è stato il passaggio dall'ADC) il discorso non cambia molto per lo meno se hai una profondità di colore / amplificazione sufficienti a non "bucare" il valore. Spiego:
un pixel unico che legge il valore 25 o 4 pixel che leggono 21 28 31 20 con il pixel binning sono la stessa cosa: la media dei 4 pixel è sempre 25
potresti avere un problema (che però vale solo in condizioni limite, tipo nelle ombre in condizioni di scarsa illuminazione) se vai sotto la soglia minima di attivazione del singolo pixel. Un pixel unico magari ti legge 1, ma i 4 pixel ti leggono 0. Però ripeto è un caso limite

credo che l'unico dato rilevante sia che i sensori che usano il pixel binning performano comunque bene a livello di rumore / gamma dinamica / basse luci. Poi ovviamente DIPENDE, ad es. l'Huawei Mate 40 Pro usa il pixel binning e ha performance stellari mentre l'S21 Ultra usa anche lui il pixel binning ma è un po' più indietro in termini di rumore / gamma dinamica / basse luci (cmq alte performance eh, ma non come l'Huawei).

insomma, la tecnica funziona, poi ovviamente dipende dall'implementazione;
come diceva demon77 al di là del marketing (non sappiamo se è nato prima l'uovo o la gallina ma sappiamo di sicuro che è nata prima la rincorsa ai megapixel per ragioni di marketing; solo dopo sono arrivate le tecniche per sfruttarli bene) un sensore a risoluzione più alta + una buona implementazione del pixel binning ti dà maggiore flessibilità:
in condizioni di buona luce puoi scattare a risoluzione più alta (se vuoi stampare / se vuoi ingrandire dopo / se vuoi ridurre la risoluzione dopo ottenendo un'immagine comunque con un dettaglio superiore) o puoi usare la maggiore risoluzione avere uno zoom ottico che non sgrana;
quando invece ti serve gamma dinamica / poco rumore / sensibilità al buio subentra il pixel binning

poi dopo questa lunga discussione andrà a finire che quando uscirà 'sto cazzo di sensore da 200 mpixel DXOmark lo segherà perché avrà delle performance orribili
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2021, 11:10   #26
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Imho il livello di queste tecniche per "mitigare" l' assenza di quello spazio necessario a investire tutto il know-how hardware che c'e' in una macchina dedicata, e' interessante sul piano tecnico ma farei fatica a trovare una reale motivazione quando esistono dispositivi dedicati che non necessitano nemmeno presumo di tante logiche. Se un consumatore e' cosi' appassionato di fotografia da necessitare la qualità vera e propria del pixel rispetto alla realtà, esistono una marea di opzioni alternative mentre il modulo camera su un dispositivo non nato come fotocamera ma che l' ha integrata come "feature", giustamente migliorerà con il tempo ma le aspettative che nel consumatore sembrano spesso crearsi "pensionerebbero quasi" ogni altro dispositivo dalle compatte con sensore da 1" vero alle reflex da n mila euro.
E quanti consumatori poi davvero elaboreranno / valuteranno i loro scatti con software dedicati invece di guardarli un paio di secondi sul display OLED del telefono? A prescindere dai test reali imho l' autoconvincimento e' piu' forte di ogni benchmark sintentico alla fine, e il vecchio sarà quasi sempre visto obsoleto a favore del nuovo.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2021, 17:22   #27
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
il discorso temo sia da una parte complesso dall'altra parte in realtà semplice

prima cosa bisogna vedere se il pixel binning viene fatto via hardware o via software. Via hardware significa che l'output di più pixel viene aggregato e di conseguenza non ci sono grandi differenze rispetto a leggere un pixel unico ("non ci sono grandi differenze" => non significa che non ce ne siano, ma sono trascurabili ai fini del discorso che stiamo facendo).

via software (ovvero DOPO che c'è stato il passaggio dall'ADC) il discorso non cambia molto per lo meno se hai una profondità di colore / amplificazione sufficienti a non "bucare" il valore. Spiego:
un pixel unico che legge il valore 25 o 4 pixel che leggono 21 28 31 20 con il pixel binning sono la stessa cosa: la media dei 4 pixel è sempre 25
potresti avere un problema (che però vale solo in condizioni limite, tipo nelle ombre in condizioni di scarsa illuminazione) se vai sotto la soglia minima di attivazione del singolo pixel. Un pixel unico magari ti legge 1, ma i 4 pixel ti leggono 0. Però ripeto è un caso limite

credo che l'unico dato rilevante sia che i sensori che usano il pixel binning performano comunque bene a livello di rumore / gamma dinamica / basse luci. Poi ovviamente DIPENDE, ad es. l'Huawei Mate 40 Pro usa il pixel binning e ha performance stellari mentre l'S21 Ultra usa anche lui il pixel binning ma è un po' più indietro in termini di rumore / gamma dinamica / basse luci (cmq alte performance eh, ma non come l'Huawei).

insomma, la tecnica funziona, poi ovviamente dipende dall'implementazione;
come diceva demon77 al di là del marketing (non sappiamo se è nato prima l'uovo o la gallina ma sappiamo di sicuro che è nata prima la rincorsa ai megapixel per ragioni di marketing; solo dopo sono arrivate le tecniche per sfruttarli bene) un sensore a risoluzione più alta + una buona implementazione del pixel binning ti dà maggiore flessibilità:
in condizioni di buona luce puoi scattare a risoluzione più alta (se vuoi stampare / se vuoi ingrandire dopo / se vuoi ridurre la risoluzione dopo ottenendo un'immagine comunque con un dettaglio superiore) o puoi usare la maggiore risoluzione avere uno zoom ottico che non sgrana;
quando invece ti serve gamma dinamica / poco rumore / sensibilità al buio subentra il pixel binning

poi dopo questa lunga discussione andrà a finire che quando uscirà 'sto cazzo di sensore da 200 mpixel DXOmark lo segherà perché avrà delle performance orribili
A parte che stai facendo un discorso quasi nonsense, è certo che questa fotocamera non arriverà mai a risolvere 200MP, ma nemmeno 50, per cui il discorso ingrandimento o zoom va a farsi benedire subito.

Poi come ho già avuto modo di dirti, il discorso non è sulla qualità della fotocamera di un telefonino che farà foto migliori della precedente da 100MP, ma che rapportata a quella da 12MP di un iPhone, faceva foto uguali, per cui i 100MP servivano a niente, così come questi 200.

Poi alla fine questo passa il convento e mi importa anche poco, ma si fa per parlare.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2021, 19:18   #28
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Poi come ho già avuto modo di dirti, il discorso non è sulla qualità della fotocamera di un telefonino che farà foto migliori della precedente da 100MP, ma che rapportata a quella da 12MP di un iPhone, faceva foto uguali, per cui i 100MP servivano a niente, così come questi 200.

Poi alla fine questo passa il convento e mi importa anche poco, ma si fa per parlare.
Vero anche però che dai rumors pare che anche la mela adotterà sensori ad alta risoluzione di prossimi modelli.
Se ne deduce che probabilmente si va proprio a puntare su queste tecniche di over sampling intelligente per aggirare i limiti imposti per una fotocamera da smartphone.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1