Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-08-2021, 14:56   #21
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8753
Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta Guarda i messaggi
Mah...un diesel ultratecnologico se si utilizzano le rinnovabili, se la gioca praticamente ad armi pari. Un motore a vapore a 3 stadi lo supera

Il problema della distribuzione è molto grave, specie se le reti sono vecchie. Un programma di miglioramento può a mio parere, se si lavora duro, ridurre della metà le perdite (quindi il 10% e non il 20). Ma per tutto il resto forse si raschia il 5-7%.

Non è affatto sbagliato il concetto delle rinnovabili con la colonnina sotto casa, perchè eliminano una enorme parte di questo problema, tuttavia il rendimento dei pannelli ad oggi è semplicemente patetico. Le case vecchie, inoltre non sono concepite con i posti auto.

Solo qualche pazzo in UE potrebbe pensare di eliminare le auto convenzionali nel 2035. Serviranno ALMENO 20 anni solo per ammodernare le reti e renderle efficienti con nuovi e sconosciuti picchi di richiesta

Sintetizzerei semplicemente con un "non siamo ancora pronti, questo è il futuro, ma NON il presente". Andiamo con calma, questo correre troppo su una tecnologia non matura e con le infrastrutture carenti è molto pericoloso. Un collasso delle reti elettriche farebbe più danni di 10 epidemie di covid

Per quanto riguarda l'inquinamento ad oggi secondo me non c'è differenza. Si usano materiali rari, costosi e che provocano gravi danni ambientali durante l'estrazione. Semplicemente la tecnologia non è pronta come dicevo prima. Deve evolversi parecchio e per molti anni
A parte il fatto che nessuno ha stabilito che dal 2035 tutte le auto convenzionali andranno sostituite con quelle elettriche, sono stati i costruttori stessi a dichiarare che dal 2035 smetteranno di produrre le termiche, che non significa che non potranno piu' circolare a partire da quella data.
Per quanto riguarda la rete elettrica le cose vanno analizzate da Paese a Paese, dove vivo io la EDF ( che é piu' o meno l'equivalente dell'enel) ha pubblicato uno studio che valida la possibilità di passare dal termico all'elettrico già nei prossimi 10 anni ed immagino che in molti altri Paesi dell'unione europea l'infrastruttura sia altrettanto compatibile, altrimenti gli industriali non si taglierebbero i coglioni da soli decidendo di produrre solo auto elettriche dal 2035.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 15:16   #22
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
A parte il fatto che nessuno ha stabilito che dal 2035 tutte le auto convenzionali andranno sostituite con quelle elettriche, sono stati i costruttori stessi a dichiarare che dal 2035 smetteranno di produrre le termiche, che non significa che non potranno piu' circolare a partire da quella data.
Per quanto riguarda la rete elettrica le cose vanno analizzate da Paese a Paese, dove vivo io la EDF ( che é piu' o meno l'equivalente dell'enel) ha pubblicato uno studio che valida la possibilità di passare dal termico all'elettrico già nei prossimi 10 anni ed immagino che in molti altri Paesi dell'unione europea l'infrastruttura sia altrettanto compatibile, altrimenti gli industriali non si taglierebbero i coglioni da soli decidendo di produrre solo auto elettriche dal 2035.
Quoto ed aggiungo che si tratta di una situazione in continua evoluzione e quindi non è possibile dare certe dinamiche future per scontate: leggo ad esempio sempre più spesso (anche tra le notizie di oggi su hwupgrade), che diverse società stanno investendo in rinnovabili x autoconsumare.

A fronte dell'investimento iniziale in pratica poi abbatteranno quasi completamente i costi di approvigionamento energetico ..e se questa politica dovesse diffondersi, vorrebbe dire che stimare crescite di fabbisogni energetici esponenziali rispetto ad oggi x la collettività potrebbe essere errato..

La società in questione a regime autoprodurrà 4 mw se non ricordo male ..che quindi vanno sottratti alle richieste alla rete del GSE, stesso dicasi per le società altre società che faranno scelte simili o anche per le abitazioni di nuova costruzione che in Europa dal primo gennaio di quest'anno dovranno essere a bassissimo impatto energetico: i cosiddetti edifici NZEB.
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 16:15   #23
Revolution_92
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
non credo che sia una moda del momento. la mobilitazione è troppo grande.
credo sia una cosa graduale, un passaggio che si fara' mano a mano. energia per bisogno, anno dopo anno, con nuove fonti di energia e nuove tecniche.
si chiama progresso, per tutte le cose è sempre stato cosi...
Sarà interessante vedere tra 10 anni come sarà la situazione delle ecologiche batterie a litio.

Il progresso non si fa mobilitandosi il progresso si fa lavorando duro;
Il progresso non si fa parlando ma investendo nella ricerca, quella silenziosa che non ha bisogno di grandi annunci ma di fatti;
Oggi viviamo nell'epoca degli annunci dei grandi proclama... ma quando bisogna attivarsi e lavorare quanti realmente ci sono?

Se si volesse fare realmente qualcosa si taglierebbe sui bisogni. Ma quanti ambientalisti o difensori del verde sono disposti a rinunciare ai benefit della scienza e della tecnica davvero?

Il progresso non cade dal cielo.

Se avessimo una fonte di energia illimitata potremmo anche continuare con il petrolio...

Il problema non è il vettore ma la fonte di energia.

Se avessi una fonte illimitata potrei catturare anidride carbonica (e tutti gli altri inquinanti) dall'aria e trasformarla in un vettore (combustibile) da utilizzare in un ciclo virtuoso nel quale si recupera quanto si immette.

È un esempio paradossale ma immaginiamo di avere una fonte di energia illimitata e che produrre combustibili fossili fosse possibile anche ad efficienze bassissime (estraendo gli inquinanti dall'aria)... Che problema ci sarebbe? Tanto ho energia gratis... (parlo per assurdo, analizzando un paradosso)

Cioè ripeto il problema non è il vettore (batteria, petrolio, gas, idrogeno, etc.) Il problema è la fonte di energia e... ahimè nessuno parla di questo...

Quindi si è una moda perchè di scienza, analisi strategica e pianificazione c'è ben poco. Si naviga a vista per proclama.
Revolution_92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 17:24   #24
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta Guarda i messaggi
Mah...un diesel ultratecnologico se si utilizzano le rinnovabili, se la gioca praticamente ad armi pari. Un motore a vapore a 3 stadi lo supera

Il problema della distribuzione è molto grave, specie se le reti sono vecchie. Un programma di miglioramento può a mio parere, se si lavora duro, ridurre della metà le perdite (quindi il 10% e non il 20). Ma per tutto il resto forse si raschia il 5-7%.

Non è affatto sbagliato il concetto delle rinnovabili con la colonnina sotto casa, perchè eliminano una enorme parte di questo problema, tuttavia il rendimento dei pannelli ad oggi è semplicemente patetico. Le case vecchie, inoltre non sono concepite con i posti auto.

Solo qualche pazzo in UE potrebbe pensare di eliminare le auto convenzionali nel 2035. Serviranno ALMENO 20 anni solo per ammodernare le reti e renderle efficienti con nuovi e sconosciuti picchi di richiesta

Sintetizzerei semplicemente con un "non siamo ancora pronti, questo è il futuro, ma NON il presente". Andiamo con calma, questo correre troppo su una tecnologia non matura e con le infrastrutture carenti è molto pericoloso. Un collasso delle reti elettriche farebbe più danni di 10 epidemie di covid

Per quanto riguarda l'inquinamento ad oggi secondo me non c'è differenza. Si usano materiali rari, costosi e che provocano gravi danni ambientali durante l'estrazione. Semplicemente la tecnologia non è pronta come dicevo prima. Deve evolversi parecchio e per molti anni
E' prevista la cessazione della vendita delle auto endotermiche nel 2035.

Il che significa che il parco circolante, all'attuale ritmo di ricambio ed incremento delle vendite di auto elettriche, non verrà sostituito prima del 2040 se non 2050.

Fermo restando che nelle grandi città il blocco del traffico per certe categorie di veicoli avverrà molto prima (ci sono già le roadmap di alcune municipalità), mentre in altri casi potrebbero far coincidere il blocco delle vendite anche con il blocco della circolazione (improbabile, ma qualche Stato ci sta' pensando)

Poi non so', se è davvero "correre", programmare gli interventi da oggi a 15-20 anni, che comprendono anche il potenziamento dell'infrastruttura elettrica e la distribuzione transnazionale.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 17:53   #25
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Non per fare polemica, solo a scopo informativo, avresti qualcosa da farci leggere a proposito di questi dati?
Puoi fare tranquillamente delle ricerche punto su punto, non ho certo fatto calcoli di elevata precisione, ma sono concetti ben noti a chiunque conosca le basi dell'elettrotenica e dell'elettronica. Il problema infatti è che ci sono davvero troppi passaggi. Chi vuole parlare di rinnovabili ovunque, non si rende conto forse che ne aggiunge altri peggiorando il rendimento.

Vedrai che i dati sono indicativamente quelli. Nulla di occultato, nulla che chiunque non possa vedere con i propri occhi

Del resto abbiamo dei folli che vorrebbero convertire corrente elettrica in idrogeno con le tecnologie attuali....diamine...ma come si può parlare di impatto ambientale basso con quei rendimenti? Alle leggi della fisica non si sfugge..diciamo che c'è molta propaganda e pochi fatti.
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 18:04   #26
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8753
Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta Guarda i messaggi
Puoi fare tranquillamente delle ricerche punto su punto, non ho certo fatto calcoli di elevata precisione, ma sono concetti ben noti a chiunque conosca le basi dell'elettrotenica e dell'elettronica. Il problema infatti è che ci sono davvero troppi passaggi. Chi vuole parlare di rinnovabili ovunque, non si rende conto forse che ne aggiunge altri peggiorando il rendimento.

Vedrai che i dati sono indicativamente quelli. Nulla di occultato, nulla che chiunque non possa vedere con i propri occhi

Del resto abbiamo dei folli che vorrebbero convertire corrente elettrica in idrogeno con le tecnologie attuali....diamine...ma come si può parlare di impatto ambientale basso con quei rendimenti? Alle leggi della fisica non si sfugge..diciamo che c'è molta propaganda e pochi fatti.
E decine di scienziati e ingegneri plurilaureati affermano il contrario con tanto di studi pubblicati e consultabili sul web. Le leggi della fisica forse vanno contestualizzate e i dati analizzati con esattezza, se ti basi sui dati di 15 anni fà e sulle infrastrutture dei Paesi poveri allora forse hai ragione.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 18:12   #27
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Ho approfondito in pausa pranzo il discorso della perdita di efficienza e da questi 3 documenti-articoli che allego sotto, leggo che le perdite sono nell'ordine del 6% complessivo in tutta la rete distributiva con una media europea al 6,7%.
Dagli articoli che leggo inoltre si evidenzia che con le rinnovabili non sarà necessario trasportare l'energia per km come avviene adesso dato che si possono costruire impianti in modo molto più capillare, quindi banalmente l'energia dovrà percorrere meno strada fino agli utilizzatori finali.
Una perdita di efficenza potrà esserci quando e se si utilizzerà energià stoccata in batterie ed in quel caso mi sembrava di aver letto di un 15% circa di calo in efficienza.
Poi bisogna considerare che queste tecnologie sono solo all'inizio quindi inevitabilmente tutti gli investimenti che si stanno facendo non potranno che migliorare la situazione ed inoltre l'utilizzo delle rinnovabili comporterà inevitabili lavori sulla rete che quindi ne aumenteranno ulteriormente l'efficienza.

Fonti:
1. https://www.reteasset.it/quanta-ener...-trasmissione/
2. https://www.enea.it/it/seguici/docum...ergia/reti.pdf
3. https://it.wikipedia.org/wiki/Trasmi...ttrica#Perdite

Le perdite di rete complessive, sono ben presenti nelle voci di bolletta e calcolate li. Ho stimato circa il 15%-20% ma è confermato dai dati sorgenia

https://www.sorgenia.it/guida-energi...etta-elettrica

Ritengo che i dati wikipedia parlino solo dei due passaggi principali AT-MT, non di quello BT (comunque sia, non è corretto). Va da se che dove le distanze si riducono, calano le perdite.

Tuttavia, gli altri documenti si riferiscono su per giù a reti di distribuzione complesse (reti a maglia) con distributori di carico corrispondenti ai nodi.
Sono state concepite decenni fa, ma semplicemente IMPENSABILI per complessità e costi. Bisognerebbe rivedere praticamente tutto da zero, non oso immaginare lo sforzo nel fare una cosa del genere ex novo.

Data l'aggiunta di impianti sparpagliati si va verso uno schema di distribuzione di quel tipo ma è una cosa MOLTO lontana da quella teoretica. E' come aggiungere stanze su stanze ad una casa in modo disordinato, non c'è un progetto base che preveda la massima efficienza.

Le rinnovabili hanno già un rendimento pessimo, i sistemi di stoccaggio che tirano via l'altro 15% sono davvero inconcepibili. Non si possono sostenere prezzi del genere nel mercato.

Sapevi che i produttori di pannelli fotovoltaici ormai sono tutti cinesi? I tedeschi non ce la fanno più a competere per i costi elettrici. Ebbene quegli ecologici pannelli vengono fuori con energia A CARBONE. C'è tanta tanta ipocrisia.

Ad oggi si sta pensando ad efficientare il modello già presente, il resto sono progetti futuristici
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 18:27   #28
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4436
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Biden lo sa come producono energia in America vero ?

45% Gas e 25% carbone :-D
ostia uno dei pochi che ci acchiappa qualcosa gli hanno detto di tutto

Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Ho approfondito in pausa pranzo il discorso della perdita di efficienza e da questi 3 documenti-articoli che allego sotto, leggo che le perdite sono nell'ordine del 6% complessivo in tutta la rete distributiva con una media europea al 6,7%.
Dagli articoli che leggo inoltre si evidenzia che con le rinnovabili non sarà necessario trasportare l'energia per km come avviene adesso dato che si possono costruire impianti in modo molto più capillare, quindi banalmente l'energia dovrà percorrere meno strada fino agli utilizzatori finali.
Una perdita di efficenza potrà esserci quando e se si utilizzerà energià stoccata in batterie ed in quel caso mi sembrava di aver letto di un 15% circa di calo in efficienza.
Poi bisogna considerare che queste tecnologie sono solo all'inizio quindi inevitabilmente tutti gli investimenti che si stanno facendo non potranno che migliorare la situazione ed inoltre l'utilizzo delle rinnovabili comporterà inevitabili lavori sulla rete che quindi ne aumenteranno ulteriormente l'efficienza.

Fonti:
1. https://www.reteasset.it/quanta-ener...-trasmissione/
2. https://www.enea.it/it/seguici/docum...ergia/reti.pdf
3. https://it.wikipedia.org/wiki/Trasmi...ttrica#Perdite
Seee... magari
Soltanto in un normale trafo di media->bassa, le perdite nel ferro sono dell'ordine del 3%
E' sufficiente passare fra 2 trafo (per esempio dal campo fotovoltaico vicino a te, a casa tua, parlo di fare 100 metri eh), che sei già al 6%
Figurati poi le perdite in quelli di alta e altissima, perdite nel rame, distanza, ecc
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 18:42   #29
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta Guarda i messaggi
Le perdite di rete complessive, sono ben presenti nelle voci di bolletta e calcolate li. Ho stimato circa il 15%-20% ma è confermato dai dati sorgenia

https://www.sorgenia.it/guida-energi...etta-elettrica

Ritengo che i dati wikipedia parlino solo dei due passaggi principali AT-MT, non di quello BT (comunque sia, non è corretto). Va da se che dove le distanze si riducono, calano le perdite.

Tuttavia, gli altri documenti si riferiscono su per giù a reti di distribuzione complesse (reti a maglia) con distributori di carico corrispondenti ai nodi.
Sono state concepite decenni fa, ma semplicemente IMPENSABILI per complessità e costi. Bisognerebbe rivedere praticamente tutto da zero, non oso immaginare lo sforzo nel fare una cosa del genere ex novo.

Data l'aggiunta di impianti sparpagliati si va verso uno schema di distribuzione di quel tipo ma è una cosa MOLTO lontana da quella teoretica. E' come aggiungere stanze su stanze ad una casa in modo disordinato, non c'è un progetto base che preveda la massima efficienza.

Le rinnovabili hanno già un rendimento pessimo, i sistemi di stoccaggio che tirano via l'altro 15% sono davvero inconcepibili. Non si possono sostenere prezzi del genere nel mercato.

Sapevi che i produttori di pannelli fotovoltaici ormai sono tutti cinesi? I tedeschi non ce la fanno più a competere per i costi elettrici. Ebbene quegli ecologici pannelli vengono fuori con energia A CARBONE. C'è tanta tanta ipocrisia.

Ad oggi si sta pensando ad efficientare il modello già presente, il resto sono progetti futuristici
Abbi pazienza ma siamo alle solite.. venite qua a postare, commentare, affermare, denigrare senza farmi leggere una ceppa.. Io di articoli te ne ho postati 3 da fonti diverse nei quali si analizzava il sistema di distribuzione nel suo complesso e che guarda caso riportano tutti il 6% circa di perdite misurate.. il dato quindi probabilmente è attendibile tu che dici?
O mi fai leggere dei report a sostegno di qeullo che dici, oppure x quello che mi rigurda puoi fare anche a meno di scrivere.
Poi a proposito dei pannelli solari, come del resto delle batterie non dimentichiamoci che siamo agli inizi, è normale che la Cina si sia affermata viste le loro politiche commerciali ma poi le situazioni evolvono; stai tranquillo che se voglio pannelli di qualità non li vado a prendere in Cina: cerco su google: "produttori pannelli solari migliori", primo risultato QUI.
  • Stati Uniti
  • Giappone
  • Corea
  • Germania
  • Italia

Idem x le batterie, leggi QUI
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU

Ultima modifica di massimilianonball : 06-08-2021 alle 18:45.
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 19:27   #30
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
Quote:
Originariamente inviato da demonsmaycry84 Guarda i messaggi
bisogna iniziare come è stato fatto. E' inutile dire e sentirsi dire sempre non siamo pronti e ci sono problemi qui problemi là....bhè tutti i problemi si risolvono se cè una scadenza altrimenti ciucciano solo soldi e finiscono in bolle di sapone.
Anche l'america non era pronta per fare la bomba atomica o per andare sulla luna ma con un obbiettivo magia le cose si fanno...partire già con queste idee di fallimento è un insulto alla capacità del cervello umano di ognuno di noi.
I problemi si risolvono col tempo. Il progetto manhattan vedeva i migliori fisici del tempo con fondi pressochè illimitati. Nonostante questo ci mise quasi 5 anni per raggiungere l'obiettivo che era solo DISTRUGGERE, con 130.000 persone impiegate. Praticamente ogni forza planetaria della fisica, si dedicò solo a quello.

Quanto ad andare sulla luna, tutto partì da Von Braun sotto il regime nazista e ci vollero LUSTRI per poter ottenere ciò che si sperava, nonchè compromessi con un ex ufficiale delle SS

E' un esempio pratico dei compromessi a volte necessari e altre inaccettabili

Creare è cosa molto molto più complessa e problematica, specie quando ci si muove su una società già impostata in un certo modo.
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 19:38   #31
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Abbi pazienza ma siamo alle solite.. venite qua a postare, commentare, affermare, denigrare senza farmi leggere una ceppa.. Io di articoli te ne ho postati 3 da fonti diverse nei quali si analizzava il sistema di distribuzione nel suo complesso e che guarda caso riportano tutti il 6% circa di perdite misurate.. il dato quindi probabilmente è attendibile tu che dici?
O mi fai leggere dei report a sostegno di qeullo che dici, oppure x quello che mi rigurda puoi fare anche a meno di scrivere.
Poi a proposito dei pannelli solari, come del resto delle batterie non dimentichiamoci che siamo agli inizi, è normale che la Cina si sia affermata viste le loro politiche commerciali ma poi le situazioni evolvono; stai tranquillo che se voglio pannelli di qualità non li vado a prendere in Cina: cerco su google: "produttori pannelli solari migliori", primo risultato QUI.
  • Stati Uniti
  • Giappone
  • Corea
  • Germania
  • Italia

Idem x le batterie, leggi QUI
Leggi tranquillamente i dati riportati al link in precedenza, nonchè quelli dell'autorità per l'energia che stabilisce poi le tariffe in bolletta per tali perdite.

Posso aggiungere un link Arera, pdf pagina 17

https://www.arera.it/it/docs/20/449-20.htm#


Detto, contieni le tue parole. Non sarai tu a dire chi debba scrivere o quando debba farlo. Ciò ti sia chiaro, non mi interessano le risse da bar.
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 19:42   #32
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Metà delle nuove vendite a zero emissioni, pioggia di incentivi

Se gli incentivi, fossero incentivanti, alias veramente Interessanti anche in Italia..........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 19:42   #33
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
ostia uno dei pochi che ci acchiappa qualcosa gli hanno detto di tutto


Seee... magari
Soltanto in un normale trafo di media->bassa, le perdite nel ferro sono dell'ordine del 3%
E' sufficiente passare fra 2 trafo (per esempio dal campo fotovoltaico vicino a te, a casa tua, parlo di fare 100 metri eh), che sei già al 6%
Figurati poi le perdite in quelli di alta e altissima, perdite nel rame, distanza, ecc
Se ne va il 3% con una prolunga di casa troppo caricata...non so come si possa fare a spiegarlo. Io ritengo che quelle perdite dichiarate, riguardino soltanto la distribuzione primaria, ma in effetti non è specificato.

Chiaramente dipende anche da quanto è caricata la rete. Eccessi di carico portano perdite molto maggiori. Lasciando perdere perdite induttive e capacitive, mi chiedevo se sono cambiate le leggi di Ohm
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 19:47   #34
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
E decine di scienziati e ingegneri plurilaureati affermano il contrario con tanto di studi pubblicati e consultabili sul web. Le leggi della fisica forse vanno contestualizzate e i dati analizzati con esattezza, se ti basi sui dati di 15 anni fà e sulle infrastrutture dei Paesi poveri allora forse hai ragione.
Francamente di tutto ciò che hai detto si capisce pochino.

Ma giustamente affermi che si debba contestualizzare..facciamolo

E' facile citare l'efficienza di un motore elettrico al 98% in condizioni ottimali di raffreddamento (magari pure ventilato), giri e senza variazioni di carico. Poi va montato su un'auto dove i giri non sono costanti, salite discese, fa caldo, fa freddo, ecc. L'efficienza non sarà mai quella teoretica.

Le cause automobilistiche citavano consumi di laboratorio, ora si citano i rendimenti da laboratorio. Ne l'uno nè l'altro sono affidabili. E nessuno afferma o potrà mai affermare il contrario, se non con le opportune omissioni
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 19:50   #35
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
E' prevista la cessazione della vendita delle auto endotermiche nel 2035.

Il che significa che il parco circolante, all'attuale ritmo di ricambio ed incremento delle vendite di auto elettriche, non verrà sostituito prima del 2040 se non 2050.

Fermo restando che nelle grandi città il blocco del traffico per certe categorie di veicoli avverrà molto prima (ci sono già le roadmap di alcune municipalità), mentre in altri casi potrebbero far coincidere il blocco delle vendite anche con il blocco della circolazione (improbabile, ma qualche Stato ci sta' pensando)

Poi non so', se è davvero "correre", programmare gli interventi da oggi a 15-20 anni, che comprendono anche il potenziamento dell'infrastruttura elettrica e la distribuzione transnazionale.
Se parli di rifare tutta la rete di distribuzione, con consumi in costante aumento, cui aggiungere la necessaria capacità produttiva ad oggi assente e i necessari sistemi di stoccaggio (se si utilizzano le rinnovabili) ad oggi neanche esistenti (se consideriamo la sostenibilità economica)..beh si...è correre molto oltre i propri limiti

Direi che siamo in anticipo di 10-15 anni. Ma voglio dire...ci mettono 4 secoli pure per cambiare i contatori nella realtà Italiana e magari pure greca, spagnola ecc. Fortunatamente quella proposta non è stata approvata e non credo lo sarà. Non è realistica per tutti
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 19:59   #36
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
A parte il fatto che nessuno ha stabilito che dal 2035 tutte le auto convenzionali andranno sostituite con quelle elettriche, sono stati i costruttori stessi a dichiarare che dal 2035 smetteranno di produrre le termiche, che non significa che non potranno piu' circolare a partire da quella data.
Per quanto riguarda la rete elettrica le cose vanno analizzate da Paese a Paese, dove vivo io la EDF ( che é piu' o meno l'equivalente dell'enel) ha pubblicato uno studio che valida la possibilità di passare dal termico all'elettrico già nei prossimi 10 anni ed immagino che in molti altri Paesi dell'unione europea l'infrastruttura sia altrettanto compatibile, altrimenti gli industriali non si taglierebbero i coglioni da soli decidendo di produrre solo auto elettriche dal 2035.
La francia ha reti diverse dalle nostre. Per lo più si produceva e ancora si produce col nucleare. Essendo a scarsissimo fattore di regolazione era necessario sin dai primi tempi una rete più complessa che prevedesse centrali con regolazione molto più rapida. E' uno schema che si applica ovunque, ma se produci al 75% con il nuclreare, la faccenda si complica. Certamente è una rete più capillare e con maggiori punti di distribuzione del carico. Ritengo sia più semplice da convertire (mio parere)

A questo si aggiunge BEN ALTRO...in EDF sarebbero ben felici di rifare la rete alla velocità del lampo, dato che sarebbe IDEALE ricaricare le auto elettriche di notte con l'energia di scarto dei reattori. Sai che bel balzo di rendimento (e di €€€), piuttosto che venderla a noi per le dighe a 4 denari fuori corso!

Sono ben motivati, visto che è sempre stato il tallone d'achielle dei reattori
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 19:59   #37
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta Guarda i messaggi
Detto, contieni le tue parole. Non sarai tu a dire chi debba scrivere o quando debba farlo. Ciò ti sia chiaro, non mi interessano le risse da bar.
Questa poi.. ..io ho scritto "..per quello che mi riguarda.." nel senso che continuando a postare senza documentazione a confutazione a me non interessa cosa scrivi, non ti ho certo detto cosa devi fare..

Ti avevo chiesto infatti di argomentare le tue affemazioni sull'efficienza di elettriche e sistemi di distribuzione nelle quali terminavi stimando un'efficienza del 25% "praticamente al ridosso delle termiche" (parole tue), il link di Sorgenia che hai postato non contiene nulla del genere limitandosi a consierazioni generali principalmente legate all'utenza finale: non c'è traccia della quantificazione sulla perdita di efficienza che hai fatto te..
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 22:29   #38
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4436
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Abbi pazienza ma siamo alle solite.. venite qua a postare, commentare, affermare, denigrare senza farmi leggere una ceppa.. Io di articoli te ne ho postati 3 da fonti diverse nei quali si analizzava il sistema di distribuzione nel suo complesso e che guarda caso riportano tutti il 6% circa di perdite misurate.. il dato quindi probabilmente è attendibile tu che dici?
O mi fai leggere dei report a sostegno di qeullo che dici, oppure x quello che mi rigurda puoi fare anche a meno di scrivere.
Poi a proposito dei pannelli solari, come del resto delle batterie non dimentichiamoci che siamo agli inizi, è normale che la Cina si sia affermata viste le loro politiche commerciali ma poi le situazioni evolvono; stai tranquillo che se voglio pannelli di qualità non li vado a prendere in Cina: cerco su google: "produttori pannelli solari migliori", primo risultato QUI.
  • Stati Uniti
  • Giappone
  • Corea
  • Germania
  • Italia

Idem x le batterie, leggi QUI
Puoi postare tutto quello che vuoi ma dovresti leggerlo e capirlo.

Prendo wiki:
La rete italiana, ha disperso -secondo TERNA- circa il 6,2% dell'energia elettrica richiesta nel 2007,

Ecco, Terna si occupa solo di alta e altissima, è cosa nota e arcinota.
Quindi probabilmente parla solo perdite nei cavi di alta.
E qui mi fermo perchè è inutile proseguire.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2021, 23:57   #39
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12914
quanti sogni che leggo in queste pagine.. miliardi di pannelli fotovoltaici che sbucano dal giorno alla notte e illuminano d'immenso il mondo..
che bello sognare che le pile ci salveranno.. mai pensare che basta usare di meno l'auto e sistemare la sovrapopolazione per avere un filino meno problemi.. ma si.. FV.. la soluzione di tutti i problemi :-D si.. bello il forum

poi guardi la curva di crescita e ti rendi conto che è ipocrisia
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2021, 00:42   #40
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12914
in merito alle perdite, le perdite stabilite da Arera per il transito da Centrale a BT sono del 10,2% dell'energia immessa in rete.

c'è poco da fare anche se uno fa i calcoli con i trafo (di qualità non ciofeche) effettivamente ci stiamo sul 10% da produzione in MT->AAT->MT->BT
se invece si produce in BT perchè un impianto piccino allora siamo attorno ai 14-15% di perdite in tutta la catena senza considerare eventuali perdite per conversione AC/DC/AC su cavi sottomarini o DC/AC/DC nel caso di produzione in DC e consegna a stazioni di ricarica in DC

ma che il motore termico sia meno efficiente di quello elettrico non ci piove.. solo che non c'è energia elettrica per tutti.. tutto qua.. il termico arriva tranquillamente attorno ai 33% di efficienza la dove l'elettrico passa l'85% in scioltezza ma il problema è ben più grande di quel poco che inquinano le auto.. e mettere una toppa su un buco da 2 cm quando la diga si sta spezzando in due per altre cause è inutile.. ma gli umani si rincuorano perchè potranno dire di averci provato.. intanto navi a gasolio portano prodotti cinesi in italia inquinando i mari.. ebeti bruciano boschi in europa e nel mondo producendo più inquinamento in pochi giorni di quanto le auto fanno in un anno.. e tutto va bene..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1