|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3186
|
Windows 95 l'ho saltato, ma il 98 furoreggia ancora in casa mia, con giochi vintage. Massima soddisfazione
![]()
__________________
PC 1: i5 7600k @4.4-RAM 16 DDR4 2800mhz-EVGA GTX1080-S.Blaster Z+Logitech Z906-Monit BenQ EX2780Q PC 2: Ryzen 5 3600-RAM 16 DDR4 2800mhz - Gigabyte GTX4060-S.Blaster XG5+Creative T3-Monit BenQ vz2770 PC Retro: Athlon 3400-Radeon7500 (64MB)-Monit.CRT-Win 98 SE Console: NES-SNES-Saturn-WII U-N3DS-GBA-N64-N.Switch-Dreamcast-PS2-PS3-PS4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 410
|
Passato per Windows 3.11 (o qualcosa di simile, non ricordo bene) a Windows 95, poi 98, ME, XP, 7, 8.1 e purtroppo Windows 10 (the spyware OS).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Rigorosamente piu' che altro perche' Win 95 su un 386SX o un DX piu' lento sarebbe comunque molto pesante. Sul DX40, "in teoria" il 386 piu' veloce costruito, l' o.s. gira in modo "accettabile" ma sarebbe meglio insieme a componenti di alto livello per l'epoca come una FPU, una scheda video che abbia l'accelerazione grafica per l'interfaccia (le ultime ISA piu' orientate ai 486 che non ai 386), tanta ram (quanta se ne puo' mettere) e possibilmente un hard disk che di solito non potrebbe superare i 504MB per un 386 standard.
Diciamo che Windows 95 soffre anche su un 486DX2 ma non e' nemmeno una scheggia su un DX4-100 se intendiamo poi anche "lavorare seriamente" con l'o.s, tra cui suite di produttività, programmazione, cad etc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Il computer successivo fu un K6-2 350. Un bel salto ma molto meno potente di quello che avrei immaginato e con il senno di poi superfluo anch'esso. Alla fine negli anni ho rivalutato che se non fosse stato per i giochi 3D e l'avvento di internet oggigiorno anche un computer 386 con msdos e stampante ad aghi basterebbe. Comunque il DX4-100 nella versione Overdrive con dissipatore incorporato gia' installato e regolatore di tensione per le schede madri che davano 5V e quindi necessitavano di abbassarne la tensione, ce l'ho, comprato e testato tempo fa su schede madri con il mitico slot VLB. Quello che davvero assieme alla cache interna del 486 faceva la differenza. Ultima modifica di 386DX40 : 26-08-2020 alle 10:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22044
|
Io pure prima, saltando o quasi win95 e passando direttamente a nt4, proseguendo poi con win2k, xp ecc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22044
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22044
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3668
|
lo screen saver funziona ancora oggi
scaricatelo dal mio Drive https://drive.google.com/file/d/1UEI...6IV3w5L5PJcQV/ qui invece c'è tutto il cabinet con anche gli altri screensavers https://drive.google.com/file/d/1mdt...P1lpaswzFYNBo/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 92
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.