|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2386
|
Per quelli che vorrebbero i pacchi batterie sostitutivi pronti in area di servizio. Ma avete fatto due conti? Quanto è grande un pacco batterie? Quanto pesa? Quante auto si fermano in un benzinaio in una giornata? Che spazio dovrebbe avere a disposizione quel benzinaio solo per stoccarle? Che attrezzi per spostarle? E che di potenza dovrebbe disporre per mettere tutte quelle smontate in ricarica? Un autogrill d'estate dovrebbe avere una centrale elettrica e lo spazio di una logistica, oltre a decine di operatori. Uno "swap" costerebbe una fucilata per essere sostenible. Dai siamo seri. Allora perché non dal salumiere? Mi da due etti di cotto, tre di coppa e un pacco da 50 che vado al mare. È venuto da 52, che faccio lascio? Va bene le idee ma bisogna anche essere realisti.
Ultima modifica di ramses77 : 15-03-2020 alle 22:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Mi sembra che l'articolo dia un'po troppe cose per scontato. Che le esenzioni fiscali rimarranno tali, che il costo dell'energia non aumenti (già ora caricare da colonnine è conveniente quanto girare a GPL/Gas), che gli incentivi rimangano.
Che poi, ci dimentichiamo sempre che gli 'incentivi' non sono altro che i soldi delle nostre tasse, che invece di essere usati per cose utili, vengono usati per ingrassare le tasche dei produttori di auto. Inoltre, prendere ad esempio un auto con 330km di autonomia (che reali saranno forse 250) fa sorridere. E' come dire che un auto a benzina fa 27km/l reali. No, le auto elettriche non sono ancora paragonabili a quelle convenzionali, mi dispiace. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
|
Quindi, senza nemmeno stare a fare i calcoli, si evince dallo studio che la rivoluzione elettrica non farà risparmiare una cippa al consumatore ma semplicemente prenderà gli stessi soldi che spendeva prima e li darà tutti subito al produttore invece di spenderli spalmati in x anni per le manutenzioni...
Tra le altre cose riducendo gli introiti di stato e indotto (meccanici, bolli ecc) Ma che affarone!
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quote:
Secondo me occorre cambiare il modo di pensare il rifornimento. Inanzitutto l'auto deve essere caricata a casa, comunque quando non serve. Detto questo se si ha bisogno di una ricarica significa che si sta facendo un lungo viaggio per cui la singola carica non è bastata quindi fermarsi 20-30minuti (ma non di più) ogni 2-3ore diventa una sosta accettabile anzi consigliabile. La stazione di servizio quindi andrebbe vista come una tappa per i lunghi viaggi, tipo autogrill. Dovrebbe avere parecchi posti a ricaricare in modo da non creare code ed un'area ristoro dove ristorarsi, pisciare e farsi un panino di merd@. Perchè è così che i teslari vanno avanti, un panino di merd@ dopo l'altro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
Quote:
Inoltre, oltre ai costi pagati direttamente, presenti nel calcolo, occorre aggiungere i costi nascosti ovvero le esternalità negative (inquinamento ambientale, cambiamento climatico, malattie e morti, etc.) pagati da tutta la comunità, ma soprattutto dalle generazioni future. Considerando tutti i fattori, quanto ci costa veramente un auto con motore termico? Link1 Link2 Link3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Pradamano (UD)
Messaggi: 26
|
Eh niente, a quanto pare tutti volete vivere nell'inquinamento.
L'elettrico è comunque una tecnologia piuttosto giovane, diamole tempo e migliorerà sicuramente. Oppure ci si scorda come erano le auto endotermiche 30 anni fà? Facevano 8-10 km/l, puzzavano da morire e tagliandi ogni 5000km... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Treviso
Messaggi: 153
|
Quote:
La mia domanda resta sempre legata alle batterie ma non per l'autonomia: le case automobilistiche mica sono stupide, se hanno sfornato un modello con quell'autonomia è perché sanno che c'è un adeguato bacino (leggi tragitto casa-lavoro o commisisoni, per esempio). Queste benedette batterie saranno sostituibili? E a che prezzo? Perché considerando l'usura che può avere un motore elettrico, può fare la differenza tra AMMAZZARE il mercato dell'usato (e tutti quelli che NON vogliono o non possono spendere cifre oggettivamente elevate per quello che altro non è che un mezzo di trasporto) oppure rendere la trazione elettrica veramente a portata di tutti, e da questo punto di vista la standardizzazione del pacco batteria giocherebbe un ruolo non trascurabile...
__________________
Il CALORE è il NEMICO, il RUMORE l'OSTACOLO!
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Facendo pochi km...... sarò sui 7000 annui, in 5 anni dovrei arrivare a 200.000km circa con la mia Polo...... li dovrò decidere se usato termico (per spendere poco fino all'ibrido/elettrico o passare ad un ibrido... non penso che l'elettrico sarà gia competitivo come costi/prestazioni con il benzina per chi fa pochi km....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
200k cosa vuoi cambiare che ha appena finito il rodaggio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6114
|
Quote:
Poi sono tutte stime, che fra l'altro tengono conto di incentivi ecc, che magari tra due anni non ci saranno. Incentivi poi, che vengono ricavati dalle tasse, quindi ciò che risparmi a destra lo paghi a sinistra. Smettiamo di parlare di convenienza dell'elettrico, perché non lo è e non lo sarà ancora per molto. Diciamo l'unica cosa sensata: compratelo per l'ambiente, se potete permettervelo, altri motivi non ci sono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:01.