Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2019, 15:29   #21
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4153
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Le centrali a fusione al momento sono fantascienza alla pari di queste solar farm orbitali.
Anche se fossero tecnicamente realizzabili ho seri dubbi che siano più economiche del fotovoltaico / eolico + batterie a parità di Output.
Il costo del fotovoltaico sarà ridicolmente basso nel 2050.
Il mercato dell'energia segue una funzione economica, come ogni mercato libero.
Non è il costo del pannello in sè a pesare sulle centrali solari orbitanti, bensì tutti i costi annessi. Se un pannello fotovoltaico messo in orbita produce 6 volte l'energia di un pannello sulla superficie terrestre, fidati che è senz'altro più economico mettere 6 pannelli sulla Terra piuttosto che uno solo in orbita...soprattutto se, come dici tu, andando avanti il prezzo dei pannelli si abbasserà.
Sono piuttosto fiducioso che quando entreranno in servizio le prime centrali a fusione (si parla di un 30-40 anni...speriamo prima ) si farà veramente un salto in avanti nel produrre energia, sia da un punto di vista della quantità sia della qualità, cioè senza inquinamento nè fregature sul lungo termine (scorie).
Ovvio che bisogna cercare di migliorare, anche se a piccoli passi, tuttavia tutte le più recenti "novità" non sono altro che escamotage per far girare l'economia più che per creare un vero e proprio vantaggio per l'ambiente/l'utente.
Tra l'altro al momento l'ideale non sarebbe il sostituire in toto tutta l'attuale filiera dell'energia, bensì spingere verso una maggiore diversificazione sia dal punto di vista della produzione sia da quello del consumo.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 15:42   #22
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Non è il costo del pannello in sè a pesare sulle centrali solari orbitanti, bensì tutti i costi annessi. Se un pannello fotovoltaico messo in orbita produce 6 volte l'energia di un pannello sulla superficie terrestre, fidati che è senz'altro più economico mettere 6 pannelli sulla Terra piuttosto che uno solo in orbita...soprattutto se, come dici tu, andando avanti il prezzo dei pannelli si abbasserà.
Sono piuttosto fiducioso che quando entreranno in servizio le prime centrali a fusione (si parla di un 30-40 anni...speriamo prima ) si farà veramente un salto in avanti nel produrre energia, sia da un punto di vista della quantità sia della qualità, cioè senza inquinamento nè fregature sul lungo termine (scorie).
Ovvio che bisogna cercare di migliorare, anche se a piccoli passi, tuttavia tutte le più recenti "novità" non sono altro che escamotage per far girare l'economia più che per creare un vero e proprio vantaggio per l'ambiente/l'utente.
Tra l'altro al momento l'ideale non sarebbe il sostituire in toto tutta l'attuale filiera dell'energia, bensì spingere verso una maggiore diversificazione sia dal punto di vista della produzione sia da quello del consumo.
Ma infatti sono perfettamente d'accordo.
Mi riferivo a centrali fotovoltaiche classiche ben aderenti alla terra ferma.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 15:45   #23
freccia1969
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 7
Non sono un ingegnere, ma visto così a primo impatto mi sembra una follia
freccia1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 16:07   #24
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4292
Affascinante, anche se preferirei cominciare col coprire di pannelli solari tutte le superfici disponibili come i tetti di case e capannoni.
Quote:
Originariamente inviato da GabrySP Guarda i messaggi
l'energia che serve per portare migliaia di T in orbita è superiore a quella che la fantomatica centrale potrà mai produrre
a parte che si stima siano 1000 tonnellate, ma come arrivi a questa conclusione? da che dati sei partito e che calcoli hai fatto per dire che si produce meno energia di quanta ne serva per costruire la centrale in orbita?

Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Sinceramente è prima cosa che ho pensato... Si parla di inquinamento elettromagnetico (si parlava...) e questi si mettono a trasferire correte elettrica via etere...? Bho...
Una cosa è certa, se decidono di farlo, possiamo friggere tutti a loro frega un ca++o come sempre...
le microonde sarebbero inviate a stazioni di ricezione a terra in territorio cinese, non certo in tutta l'atmosfera.

Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Che io sappia il costo per trasportare la massa necessaria in orbita e le inefficienze nella conversione e nel trasferimento dell'energia dall'orbita alla superficie rendono completamente assurdo questo tipo di progetto. Per lo stesso prezzo probabilmente si potrebbe costruire una solar farm classica con potenza 50x, più batterie stazionarie.
certo, però sarebbe suscettibile al clima come nuvole e pioggia oltre che a disastri naturali.
Nell'articolo si parla di funzionamento efficiente per il 99% del tempo, io penso intenda il tempo in cui sono nella parte di orbita che porta la centrale tra la terra e il sole.
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 16:54   #25
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
La Cina è già leader per l'installazione di centrali solari, specie nei deserti.

Ora stanno lavorando sul prototipo di centrale orbitante, e non sono i soli:
https://www.smh.com.au/world/asia/pl...14-p50xtg.html
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 17:15   #26
randy88
Senior Member
 
L'Avatar di randy88
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
La Cina è già leader per l'installazione di centrali solari, specie nei deserti.

Ora stanno lavorando sul prototipo di centrale orbitante, e non sono i soli:
https://www.smh.com.au/world/asia/pl...14-p50xtg.html
Nessuno lo mette in dubbio, ma cazzo, se si parla di solare allora facciamola "semplice":
Hai 100 miliardi(cifra sparata a caso, ma qualcosa mi sa che considerando anche i costi accessori, la spesa non sarà tanto minore) da investire sul solare? Bene, tappezza tutta la Cina di pannelli solari(tetti, deserti, ecc...) e nel giro di 4-5 anni risolvi il problema dell'approvvigionamento energetico.

Se vuoi andare nello spazio con le mega-tecnologie per trovare fonti di energia pulita, allora mettici qualche soldo in più e vai sulla Luna ad estrarre Elio 3.
__________________
Xbox Serie X
Gamepass: Randy Stalker
randy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 17:17   #27
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5547
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
La Cina è già leader per l'installazione di centrali solari, specie nei deserti.

Ora stanno lavorando sul prototipo di centrale orbitante, e non sono i soli:
https://www.smh.com.au/world/asia/pl...14-p50xtg.html
Costruire un centrale solare in orbita significa essere avanti di almeno 20 anni sugli altri stati per l'installazione di una base permanente sulla luna.
Costerebbe meno inviare energia sulla luna, ed avresti una fonte energetica affidabile per trasformare i prodotti per la costruzione direttamente sul posto.
Onestamente vedere un raggio che invia energia sulla terra mi fa un po strano, a meno non abbiano un sistema di trasmissione talmente preciso e con poca incidenza dalle interferenze atmosferiche ( pulviscolo, vapore ecc) tale di avere una resa almeno del 50% ( e si passerebbe da un rapporto di 1 a 6 ad uno di 1 a 3 sul rendimento della centrale in orbita)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 18:43   #28
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1319
Mentre vi indicano il cielo zitti zitti si comprano l'Africa, ma anche l'Europa... in Spagna hanno appena bloccato i conti di tutti i cinesi che non sanno dimostrare la provenienza dei loro dinero. Ho visto dipendenti cinesi prendersi a schiaffi da soli e altri in ginocchio per le strade come punizione e i figli di questi imprenditori komunisti ad affittare a Londra 1400 sterlina a settimana. Per me ci stanno prendendo solo per il culo.
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 19:10   #29
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20073
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
I motivi lo dice l'articolo: "fornire energia in maniera affidabile per il 99% ...

Riguardo il costo del trasporto del materiale nello spazio sicuramente sarà elevatissimo, ma dipende anche che vita operativa avrà

....Il problema principale tecnologico a mio avviso è il come trasferire l'energia senza perdere troppo e possibilmente senza inquinare troppo o fare altri casini.
quoto tutto.
progetto molto più concreto e realizzabile (con tecnologie già note da decenni) che non centrali a fusione o altre fantasie.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 19:44   #30
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da randy88 Guarda i messaggi
Nessuno lo mette in dubbio, ma cazzo, se si parla di solare allora facciamola "semplice":
Hai 100 miliardi(cifra sparata a caso, ma qualcosa mi sa che considerando anche i costi accessori, la spesa non sarà tanto minore) da investire sul solare? Bene, tappezza tutta la Cina di pannelli solari(tetti, deserti, ecc...) e nel giro di 4-5 anni risolvi il problema dell'approvvigionamento energetico.

Se vuoi andare nello spazio con le mega-tecnologie per trovare fonti di energia pulita, allora mettici qualche soldo in più e vai sulla Luna ad estrarre Elio 3.
La Cina ha previsto una spesa di 145 miliardi di $ per il solo solare nel piano quinquennale 2016-2020. Direi che può bastare.

Probabilmente vanno sulla Luna per l'Elio 3 o magari solo per il prestigio.

Per fare un esempio:
http://english.cas.cn/newsroom/news/...8_202592.shtml

Non so' quale sarà l'investimento per questo solare "orbitale", magari il tutto potrebbe arenarsi tra qualche anno dopo aver verificato che il prototipo in piccola scala non è vantaggioso, ma la Cina sta' perseguendo diverse strade per la produzione energetica, praticamente non stanno escludendo nulla.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 20:22   #31
Ultravincent
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 478
Come molti hanno detto, trasportare energia (con le tecnologie attuali) dallo spazio alla terra e' una boiata pazzesca...

Credo che la risposta sia molto piu' semplice. Quelle centrali non sono per la terra, ma per rifornire satelliti e future installazioni spaziali.
I cinesi puntano molto sul dominio spaziale e questo sarebbe un primo passo. Credo che la replica degli americani non si fara' attendere
Ultravincent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 09:53   #32
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20073
Quote:
Originariamente inviato da Ultravincent Guarda i messaggi
Come molti hanno detto, trasportare energia (con le tecnologie attuali) dallo spazio alla terra e' una boiata pazzesca...
...
Credo che la replica degli americani non si fara' attendere
anche perchè un "coso" che spara energia a terra è usabile anche per scopi "diversi"... (007 docet)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caria, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1