Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2018, 09:08   #21
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
@RAEL70 credo di averlo visto almeno un paio di volte, ma non in questo secolo, quindi vado un po' a memoria. Il film...

>non racconta una storia come normalmente la si intende, mancano in particolare significative interazioni umane
Definisci "raccontare una storia in modo normale" e "significative interazioni umane" per cortesia.

Quest'ultime esistono e sono fondamentali, altro che poco significative; sul raccontare una storia in modo normale non riesco davvero a comprendere il concetto: ogni artista racconta le cose con il proprio stile.
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
c'é un' unico piano di fruizione (alcuni testi possono esser letti su diversi piani a seconda degli interessi e del livello culturale del lettore (*))
Neanche per sogno.
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
>la narrazione è volutamente oscura, l'autore invita al gioco lo spettatore, il divertimento del gioco sta nell' indovinare di cosa parla il film.
A Kubrick non gliene fregava nulla di giochetti e trabocchetti: ha raccontato la storia esattamente come la "vedeva" senza mai prendere in giro il pubblico.
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
>visto il film, indovinato di cosa parla (magari sbirciando la soluzione) il puzzle è risolto, il gioco può essere cercare riferimenti nascosti (credo che sia il gioco che stai ora giocando tu)
Indovinare di cosa parla?
Sbirciare la soluzione?
Giocare a trovare i riferimenti nascosti?
Io sto giocando?

Lascio perdere. Con questo thread ho voluto solo dare visibilità a quello che ritengo essere un evento cinematografico imperdibile, tutto il resto è frutto della tua immaginazione.
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
sia la interpretazione trascendente (l'interazione con una entità sovrannaturale) che quella "laica" (l'interazione con una entità aliena comunque appartenente all'universo materiale), intrigano lo spettatore che abbia qualcosa di irrisolto con la trascendenza, difficilmente (per intenderci) intrigano più di tanto il materialista.
Non c'è nulla di esplicitamente sovrannaturale o extraterrestre nel film: la differenza la fa la prospettiva che si adotta.

Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
le innovazioni epocali sono sul piano visivo e musicale
Parlando di film (e non di libri) ritengo che sia un punto d'immenso valore.
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
sul piano visivo siamo tuttavia talmente sopraffatti dai successivi 50 anni di produzioni, tutte condizionate dall' estetica inventata da Kubric che non riusciamo ormai più a stupirci guardando qualcosa che per noi ormai è scontato solo sforzandoci di immaginare che nel 1969 era una novità assoluta
Non esiste un film come 2001, neanche cinquant'anni dopo (poteva esserlo "Interstellar" ma non lo è stato).
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
sul piano musicale Kubric scoprì quella che per noi oggi è l'acqua calda: lo spazio è bello, la musica giusta per accompagnarci nello spazio deve essere bella e rilassante... chiedete ai vostri zii (o nonni) cosa li avesse colpiti di più... credo che più di uno vi nominerà il walzer di Strauss... (per non parlare delle mitiche prime battute di "Così parlò Zarathustra", casualmente anche quelle di uno Strauss). Anche qui per capire bisognerebbe non aver visto prima Guerre Stellari (che è di 10 anni dopo...)
Mi spiace ma credo che tu non sappia di cosa stai parlando.
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali
Conclusione capisco che possa appassionare (come avrai capito sono io il materialista cui alludevo, la trascendenza di qualsiasi genere non mi attira), capisco anche che sia un materiale complesso in cui può esser divertente scavare e scavare, ma in fondo siamo nel 2018, possiamo anche andare oltre, per i sentieri dell' estetica cinematografica aperti da Kubrick, ma anche dagli altri che son venuti dopo... C'é chi dice che il cinema moderno sia nato con Kubrick 50 anni fa, può darsi, io credo che il cinema contemporaneo sia nato con Tarantino e con i fratelli Cohen trenta anni dopo... A proposito: storicamente la fantascienza è stata uno dei generi cui si alludeva con il termine pulp fiction...
Il problema è che 2001 è contemporaneo più che mai esattamente come la Divina Commedia.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2018, 09:12   #22
icecube_HU
Member
 
L'Avatar di icecube_HU
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 71
La cosa più sconcertante per me è che "in ogni dove" si dice che il racconto "La sentinella" ha ispirato il film, mentre io non ho trovato alcuna analogia tra i due !! (anche se il racconto l'ho letto "in un altro secolo", come dice un altro utente !)

Il titolo del racconto racchiude l'idea di base, poi sviluppata nel testo, di cui non c'è traccia nel film, e che ricordo mi mise i brividi al momento della lettura:
Spoiler:

Sulla luna viene scoperta una piramide di cristallo, di chiara origine artificiale, protetta da un campo di forza che la rende inavvicinabile. Gli uomini cercano in ogni modo di infrangere il campo di forza, fin quando ci riescono con una bomba atomica...
Una civiltà ben più progredita della nostra era passata vicino alla Terra milioni di anni fa, rilevando le prime forme elementari di vita, lasciando (appunto) questa specie di sentinella...

Ma perchè:
1) sulla luna e non sulla Terra ?
2) perchè protetta dal campo di forza ?
In fondo al racconto si trovano le risposte...

La civiltà xtraterrestre non voleva star lì ad aspettare... , ma voleva essere "avvertita" quando i terrestri sarebbero stati abbastanza evoluti da avere la tecnologia sufficiente per:
1) intraprendere i viaggi spaziali;
2) conoscere l'energia atomica;
A quel punto la Terra sarebbe stata abbastanza interessante da.... ESSERE CONQUISTATA !!!

Che analogie ci vedete con 2001 ???
(piramide di cristallo/monolite mi sembra un po' poco...)


N.B.: sul capolavoro assoluto che è il film, e sull'evento di cui si dà rilevanza, ovviamente non si discute !!!
icecube_HU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2018, 09:33   #23
Davide9
Senior Member
 
L'Avatar di Davide9
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
>sul piano musicale Kubric scoprì quella che per noi oggi è l'acqua calda: lo spazio è bello, la musica giusta per accompagnarci nello spazio deve essere bella e rilassante... chiedete ai vostri zii (o nonni) cosa li avesse colpiti di più... credo che più di uno vi nominerà il walzer di Strauss... (per non parlare delle mitiche prime battute di "Così parlò Zarathustra", casualmente anche quelle di uno Strauss). Anche qui per capire bisognerebbe non aver visto prima Guerre Stellari (che è di 10 anni dopo...)
Presente, non ho visto Guerre Stellari (hanno provato a farmelo vedere un paio di amici e anche mia mamma, ogni volta mi addormento)
Sarò strano io ma lo spazio a me non sembra bello per niente, mi da una angoscia terrificante il pensiero.
Capisco comunque che certe sequenze possano essere piacevoli, a me "piacerebbe" la sequenza psichedelica appena prima del finale ad esempio, ma tutto in questo film è talmente tirato, "spalmato come troppo poco burro su una fetta di pane troppo grossa" (per usare una espressione presa da LOTR che trovo molto efficace in certe situazioni :P ) da perdere ogni efficacia qualsiasi valore emotivo/estetico voglia avere.

Comunque, credo di non aver visto nessun altro film di Kubrick, solo questo, ma è di questo che stiamo parlando e non capisco cosa intendi dicendo
Quote:
sul piano visivo siamo tuttavia talmente sopraffatti dai successivi 50 anni di produzioni, tutte condizionate dall' estetica inventata da Kubric che non riusciamo ormai più a stupirci guardando qualcosa che per noi ormai è scontato
non lo so, io quando ho guardato 2001 mi sono stupito e non l'ho trovato nemmeno lontanamente simile a nient'altro, non credo assolutamente che un film come questo oggi sia scontato, quindi in questo senso non sono d'accordo con quanto dici...
__________________
Davide9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2018, 16:33   #24
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3351
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
(...)Mi spiace ma credo che tu non sappia di cosa stai parlando. (...) 2001 è contemporaneo più che mai ...
Ritorno solo per darti atto di aver letto le tue risposte, purtroppo le nostre posizioni sono così lontane su ciascuno dei 9 punti elencati che approfondire la discussione dopo aver preso atto ciascuno del punto di vista dell' altro credo che sarebbe inutile.

Del resto credo che la divergenza nasca più da come ci poniamo di fronte ad un' opera d'arte... per carità Kubrick sarà pure attualissimo ma -ahinoi - la vita è troppo breve per vedere dieci volte lo stesso film.

__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2018, 16:43   #25
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3351
Quote:
Originariamente inviato da Davide9 Guarda i messaggi
... io quando ho guardato 2001 mi sono stupito e non l'ho trovato nemmeno lontanamente simile a nient'altro,...
Mi riferivo all' estetica visiva al modo di rappresentare le astronavi, gli interni ecc.

Il mio voleva essere il riconoscimento di una grandezza: nell' ambito della fantascienza c' é una cesura netta tra i film di "prima" e "dopo" 2001, forse per vedere la similitudine tra quelli venuti dopo bosognerebbe confrontarli mentalmente a quelli di prima.


Quote:
Originariamente inviato da Davide9 Guarda i messaggi
... non credo assolutamente che un film come questo oggi sia scontato, ...
Come detto sopra mi riferivo all'aspetto visivo, poi, per carità, ciascuno di noi è libero di restar folgorato come San paolo sulla via di Damasco per aver visto un film, magari di Kubrick, magari questo in particolare, e qualcun altro no...
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2018, 16:50   #26
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3351
Ok passatemi un post di allegerimento: l'omaggio a 2001 da parte dei più famosi nerd del terzo millennio: l'allegra banda di The Big Bang Theory.

(nella scena non sembra ma - nella finzione - ciascuno dei personaggi nel suo campo è una specie di genio)

https://youtu.be/NSFDp6DT7l0


__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 27-05-2018 alle 18:53.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2018, 18:37   #27
Davide9
Senior Member
 
L'Avatar di Davide9
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Come detto sopra mi riferivo all'aspetto visivo, poi, per carità, ciascuno di noi è libero di restar folgorato come San paolo sulla via di Damasco per aver visto un film, magari di Kubrick, magari questo in particolare, e qualcun altro no...
Il film non mi ha folgorato per niente, non mi è piaciuto molto e anche se non sono proprio materialista al 100% come te di sicuro non ho trovato nulla che mi interessasse particolarmente in questo film né nelle considerazioni a cui mi ha portato guardandolo.

Tutt'al più è talmente strano e particolare che mi diverte molto guardarlo insieme a persone che non l'hanno mai visto e vedere le loro reazioni

Nonostante questo non posso negare il fatto che mi ha sorpreso veramente tantissimo e credo che nessuno mai potrà vederlo senza rimanere sconcertato, perplesso e stupito. Poi che piaccia oppure no è un altro discorso ma l'effetto sorpresa è garantito, 2001 non diventerà mai scontato o banale

Invece parlando del puro e semplice aspetto visivo, non mi intendo abbastanza di film né in generale né di questo genere nello specifico quindi ti credo sulla parola
__________________
Davide9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 12:28   #28
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
https://www.warnerbros.it/blog/2001-...iugno-vederlo/
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 16:28   #29
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da icecube_HU Guarda i messaggi
La cosa più sconcertante per me è che "in ogni dove" si dice che il racconto "La sentinella" ha ispirato il film, mentre io non ho trovato alcuna analogia tra i due !! (anche se il racconto l'ho letto "in un altro secolo", come dice un altro utente !)

Il titolo del racconto racchiude l'idea di base, poi sviluppata nel testo, di cui non c'è traccia nel film, e che ricordo mi mise i brividi al momento della lettura:
Come ho già scritto "La Sentinella", scritto nel 1948 da A.C. Clarke, è stato solo uno dei principi ispiratori per Kubrick.

La maggior parte degli articoli riguardanti 2001 cita sempre questo racconto come se fosse la versione letteraria del film ma non è affatto così.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 16:31   #30
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Del resto credo che la divergenza nasca più da come ci poniamo di fronte ad un' opera d'arte... per carità Kubrick sarà pure attualissimo ma -ahinoi - la vita è troppo breve per vedere dieci volte lo stesso film.
Pensare che alcuni film li ho visti anche trenta e più volte ma forse hai ragione tu quando affermi che non ha senso sprecare un pomeriggio al cinema per vedere un film che si è già visto, nello stesso identico momento ne potresti vedere uno mai visto, contento tu, contenti tutti.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 18:22   #31
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
L'attesa aumenta...
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2018, 16:08   #32
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Il più grande film di tutti i tempi
Ok, gli appassionati del film farebbero bene a saltare questo post
Il resto è a vostro rischio e pericolo

Spoiler:

O forse il film più sopravvalutato di tutti i tempi ?
Il filmone amato dai critici che spaccano il capello in 4 sulle inquadrature, sul montaggio e la recitazione.
Tecnicamente eccellente, un capolavoro di ambientazione, delle immagini da lasciare senza fiato ancora adesso dopo 50 anni di effetti speciali.
Eppure l' elefante nella stanza è lì che ti guarda, mentre i critici con la lente di ingrandimento sbavano sulla perfetta cura dei dettagli, sull' orgia di particolari, sui molteplici livelli della narrazione.
La storia non c' è.
La narrazione è debole come un pacific rim qualsiasi, il ritmo è degno del peggior polpettone sovietico, il tutto semplicemente non sta in piedi, non ha senso compiuto.
Non è una questione di ermetismo, è che mancano proprio i pezzi per capire la storia, posso anche immaginare quello che voglio, tanto un' ipotesi vale l' altra, come quelle che girano sul web, ognuna diversa e tutte ugualmente valide, quando c' è un vuoto lo si può riempire con qualsiasi cosa.
Il ritmo ? degno di una marcia funebre, ci si può fare un sonnellino in mezzo tanto non ci si perde niente di informativo.
E' un film che è un po' come le opere di David Lynch, la gente è affascinata da quello che non si vede, resta lì e poi cerca di capire e riempire i vuoti immaginandosi misteri incredibili, quando invece semplicemente non c' è niente di misterioso, semplicemente non c' è nessuna idea dietro, non ci sono spiegazioni perché lo stesso Kubrick non ne aveva.
Bisogna affrontare la realtà, non ci sono misteri da risolvere, non ci sono riflessioni filosofiche profonde, ci sono soltanto immagini messe a caso come un trip LSD che non significano assolutamente nulla, il tutto spalmato per una abnorme lunghezza temporale.
Un capolavoro estetico e tecnico che poggia su una storia esile, banale e piena di buchi che vengono fatti passare per geniali ermetismi spalmata in una lunghezza imbarazzante al solo fine di far sembrare il film più importante.

__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2018, 21:07   #33
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
E' accaduto e mi rimarrà un ricordo indimenticabile

Pensavamo di essere solamente in due in sala e invece eravamo diciassette e, con mia grande sorpresa, più della metà non raggiungevano i trent'anni (c'erano anche dei ventenni).

Tra selfie con biglietti in prima vista e continui messaggi con il cellulare (ho dovuto sopportare anche questo), la visione è partita e ho visto il film come mai mi era accaduto.

Ho notato che questa versione non è HDR e che i colori miglioreranno sicuramente nella versione casalinga mentre l'audio, per certi versi, riesce ancora a compensare la maestosità delle immagini sebbene risulti essere un semplice stereofonico.

Inusuale davvero il comportamento del pubblico durante la visione: nessun rumore, niente sgranocchiamenti di patatine o altro, silenzio assoluto.

Al termine sono rimasto stupefatto osservando che nessuno si stava alzando: tutti a discutere e a scambiarsi opinioni.

Ci vorrebbero altri eventi di questo tipo durante la stagione cinematografica e forse una buona parte del pubblico giovane potrebbe riconsiderare il Cinema in modo decisamente differente.

Un pomeriggio indelebile.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 06:09   #34
halduemilauno
Senior Member
 
L'Avatar di halduemilauno
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Bellissimo.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer.
halduemilauno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 06:12   #35
halduemilauno
Senior Member
 
L'Avatar di halduemilauno
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ok, gli appassionati del film farebbero bene a saltare questo post
Il resto è a vostro rischio e pericolo

Spoiler:

O forse il film più sopravvalutato di tutti i tempi ?
Il filmone amato dai critici che spaccano il capello in 4 sulle inquadrature, sul montaggio e la recitazione.
Tecnicamente eccellente, un capolavoro di ambientazione, delle immagini da lasciare senza fiato ancora adesso dopo 50 anni di effetti speciali.
Eppure l' elefante nella stanza è lì che ti guarda, mentre i critici con la lente di ingrandimento sbavano sulla perfetta cura dei dettagli, sull' orgia di particolari, sui molteplici livelli della narrazione.
La storia non c' è.
La narrazione è debole come un pacific rim qualsiasi, il ritmo è degno del peggior polpettone sovietico, il tutto semplicemente non sta in piedi, non ha senso compiuto.
Non è una questione di ermetismo, è che mancano proprio i pezzi per capire la storia, posso anche immaginare quello che voglio, tanto un' ipotesi vale l' altra, come quelle che girano sul web, ognuna diversa e tutte ugualmente valide, quando c' è un vuoto lo si può riempire con qualsiasi cosa.
Il ritmo ? degno di una marcia funebre, ci si può fare un sonnellino in mezzo tanto non ci si perde niente di informativo.
E' un film che è un po' come le opere di David Lynch, la gente è affascinata da quello che non si vede, resta lì e poi cerca di capire e riempire i vuoti immaginandosi misteri incredibili, quando invece semplicemente non c' è niente di misterioso, semplicemente non c' è nessuna idea dietro, non ci sono spiegazioni perché lo stesso Kubrick non ne aveva.
Bisogna affrontare la realtà, non ci sono misteri da risolvere, non ci sono riflessioni filosofiche profonde, ci sono soltanto immagini messe a caso come un trip LSD che non significano assolutamente nulla, il tutto spalmato per una abnorme lunghezza temporale.
Un capolavoro estetico e tecnico che poggia su una storia esile, banale e piena di buchi che vengono fatti passare per geniali ermetismi spalmata in una lunghezza imbarazzante al solo fine di far sembrare il film più importante.


L'ho letto...e son tutte stronzate.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer.
halduemilauno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2018, 06:44   #36
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Lunedì e Martedì primo posto negli incassi; niente male per un film di cinquanta anni fa.

Forse il pubblico ha fame di cinema di alto livello più di quanto le major immaginano...
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 05:26   #37
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3351
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ok, gli appassionati del film farebbero bene a saltare...
la cosa peggiore che potrebbe succedere ad un prete è scoprire, passati i cinquanta anni, che dio non esiste, e di avere sprecato la sua unica vita tra regole rinunce e restrizioni di ogni genere per un essere immaginario.

Come puoi usare una tale crudeltà ai fan di Kubrik? Presentarti qui come Fantozzi alla proiezione de La corazzata Potëmkin gridando ciò che tutti sanno ma che non hanno il coraggio di dire?

Cosa succederebbe alle loro menti se all'improvviso vedessero la Luce?
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 10:40   #38
magnusll
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 851
Guarda puoi tranquillamente dirmi che 2001 e' una cagata pazzesca. Ci sto. Purche' la conclusione arrivi al termine di 300 pagine di serrata e inappuntabile critica cinematografica.


... dove stanno le 300 pagine?
magnusll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 16:11   #39
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3351
Ma no, ma che cagata pazzesca, figurati!

Mi sembra che nei giorni scorsi ho già ammesso di averlo visto un paio di volte nello scorso millennio, ed almeno indirettamente l' ho indicato come "tra i primi 10 film di fantascienza" (*) e ne ho indicato anche alcuni pregi anche se - stranamente - il mio intervento laudativo non è stato recepito come tale.

Perfino come film più sopravvalutato della storia della fantascienza lo metterei al secondo posto, dopo il coevo Solaris (l'originale ovviamente), che vince anche come il più lento.

E poi sono di parte, come già detto per me il cinema contemporaneo inizia con Tarantino ed i fratelli Cohen, il che sarebbe come dire con una visione cinica e distaccata di ciò che è (l'umanità e la realtà fattuale del mondo) figurati quanto "mi acchiappa" una visione esegetica e meravigliata di ciò che non è (ineffabili entità immaginarie).






(*) testualmente: "fuori del genere "fantascienza" non credo che sia nemmeno tra i dieci film più grandi", invertendo la frase si deduce che fra i primi 10 di f.s. ci sta.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 07-06-2018 alle 16:16.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 18:19   #40
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
"Ognuno ha diritto alle proprie opinioni ma non ai propri fatti" e questo concetto può tranquillamente essere ribadito in questa sede.

Non voglio approfondire il discorso perché mi sembra facilmente comprensibile, piuttosto sarebbe opportuno capire perché 2001 è stato ed è ancora così tremendamente importante per la storia del Cinema.

2001 è divenuto, fin da subito, uno spartiacque, esattamente come la nascita di Cristo: avanti e dopo.

Alcuni fra i più grandi registi del XIX secolo si sono formati e sono stati profondamente influenzati dall'opera kubrickiana: Scorsese, Scott, Lucas, Nolan, Fincher, Cameron, Cuaron, Gilliam, Friedkin, Aronofsky, Spielberg*, Besson*, Malick* e altri che mi sto dimenticando sono tutti debitori a Stanley, per un motivo o per un altro.

Chi accusa 2001 di aver attuato una esegesi divina e/o spirituale dimostra, in modo lampante, di non aver compreso NULLA del film e del suo significato.

2001 è un film sull'Uomo e per l'Uomo e il rapporto tra Kubrick e Nietzsche è talmente forte che davvero mi sembra di dover spiegare l'addizione ad un bambino delle elementari.

Ho il massimo rispetto per le opinioni ma i fatti non dipendono mai da esse.

Ultima modifica di RAEL70 : 07-06-2018 alle 21:08. Motivo: * dimenticati
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v