Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2018, 11:51   #21
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Certo, la difficoltà aumenta (e con questa costi e ritardi), ma il limite non si vede ancora.
Non farti spaventare dai numeri, anche perchè i numeri sono solo nomi commerciali variano da fonderia a fonderia.
Già osservare le distanze reali offre un'idea più chiara delle dimensioni, ma anche qui tutto può cambiare se si trova la tecnologia giusta.

La cosa che può fare un po' riflettere è come, dopo anni di immobilismo (quanto sono durati i 28nm?) oggi sembra si possa procedere alle velocità di un tempo: in breve abbiamo avuto i 14nn, i 10nm e a breve i 7nm (oddio, da verificare se anche le differenze tra i processi sono quelle di un tempo o hanno solo annacquato il brodo).
Le tecnologie attuali evidentemente hanno consentito il balzo, e hanno dei margini di miglioramento. Quando queste tecnologie saranno state ben spremute (non tanto a breve, dato che i processi EUV inizieranno ad essere operativi con i 7nm), forse avremo i nuovi "28nm", ossia un nodo di processo con il quale si avrà una certa stagnazione.
la velocità di un tempo forse no, per diversi motivi.
Primo fra tutti, come hanno giustamente sottolineato sono per lo più nomi commerciali: i 7nm di GF saranno poco più densi del processo Intel 10nm. E' da considerarsi il primo vero shrink dei 14nm Finfet.

La prima generazione a 10nm ,stando a quanto dichiarato da Intel, avrà prestazioni inferiori ai 14nm++. Solo in seguito si avranno step evolutivi. GF invece si attende miglioramenti enormi rispetto ai suoi 14/12nm finfet.

l'EUV, sarà introdotto da GF con gradualità...e non si attendono miglioramenti diretti delle prestazioni (questi saranno dovuti essenzialmente al miglioramento delle rese grazie alla riduzione delle fasi di lavorazione)..ci saranno almeno 3 generazioni di 7nm....quindi un nuovo processo lo si vedrà, nella migliore delle ipotesi, solo nel 2021 (o meglio ci saranno i primi tape-out)....da li in poi si spera che le cose diventeranno più semplici...

Ultima modifica di tuttodigitale : 09-05-2018 alle 11:55.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 12:08   #22
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
TSMC non accenna a rallentare:
https://www.anandtech.com/show/12727...formance-gains
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 12:17   #23
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
insomma....se leggi bene con i 5nm ci si attende un risparmio energetico di gran lunga inferiore alla riduzione dell'area...ovvero per far funzionare una CPU/GPU alle stesse temperature con dissipatori normali, sarà difficile addirittura mantenere lo stesso clock, figuriamoci se è possibile mantenere invariati i consumi e avere quel +15% (teorico) di prestazioni...questi 5nm sulla carta portano gli stessi miglioramenti avuti con il passaggio dai 28 ai 20nm....sostanzialmente direi un processo che permette di tagliare i costi, ma non lo vedo adatto per soluzioni ad alte prestazioni in sostituzione ai 7nm.. Spero di sbagliarmi.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 12:24   #24
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Ma il 45% di riduzione d'area è un'ulteriore vantaggio rispetto ai 7nm in mass production entro la fine di quest'anno, e lo otterranno già entro il 2020.

Significa che il "vantaggio" di 6 mesi rispetto a Intel e GF con i 7nm, con i 5nm, diventerà di almeno 1 anno.
Vantaggio inteso come "economia di scala", perchè consumi e prestazioni sono sempre relativi al tipologia di prodotto.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 12:25   #25
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Praticamente usciranno assieme a Zen2
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 13:03   #26
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ma il 45% di riduzione d'area è un'ulteriore vantaggio rispetto ai 7nm in mass production entro la fine di quest'anno, e lo otterranno già entro il 2020.
la riduzione dell'area è solo un aspetto....Non penso che TSMC fosse in vantaggio con i 20nm solo perchè il suo processo aveva una densità doppia rispetto ai 22nm FINFET di Intel.....quel processo ha dato non pochi grattacapi anche per i SoC.

anche i 14nm++ Intel, sacrificano la densità....ma mica sono peggiori dei 14nm originali....

la cosa curiosa, che GF dal passaggio dai 14nm ai 7nm si attende un miglioramento delle prestazioni che è uguale a quello che si attende TSMC dai 16nm ai 5nm....sono numeri che valgono relativamente poco se non si conoscono le condizioni in cui si hanno questi miglioramenti..Ma ripeto il concetto...aumentare la densità di potenza a parità di clock è una regressione, non certo un miglioramento, soprattutto se teniamo presente che la frequenza di clock massima raggiungibile è un parametro importante da cui dipende in misura importante le prestazioni nel ST delle CPU.

Ultima modifica di tuttodigitale : 09-05-2018 alle 13:10.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Roborock Saros 10 e 10R: i robot aspirap...
Assetto Corsa EVO 0.3 rilasciato: debutt...
Dongfeng si presenta all'Italia: tutti i...
PlayStation 5 Slim con lettore Blu-ray s...
Windows 10: supporto esteso gratuito in ...
Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro ufficiali: disp...
Advanced Shader Delivery per combattere ...
Il calore di una vetreria riciclato per ...
Amazon non si ritiene colpevole ma paga ...
Xiaomi 17 Series è ufficiale: i P...
ROG Xbox Ally e Ally X: Microsoft e ASUS...
Amazon taglia i prezzi della serie LG OL...
DMA, Bruxelles risponde ad Apple: "...
Memorie che consumano dieci volte meno: ...
DEEBOT T30C OMNI a 399€ su Amazon non ha...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1