|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
Che ricordiamo non essere una s.p.a. quindi non necessita di utili per giustificare una spesa.
Vediamo, siamo: gli unici ad aver rispettato il 3% da Monti, nella media dell'ue in quanto a spesa pubblica, contributore netto... smettiamola con l'autorazzismo. Il problema dell'Italia sono gli interessi sul debito ed il debito privato. Ultima modifica di OttoVon : 12-03-2018 alle 08:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@Ottovon
Il discorso che tu fai su investimenti aveva senso forse 100 anni fa, oggi è un po' anacronistico e facilmente aggirabile. Il problema non è tanto investire, quanto farlo in qualcosa di utile e che effettivamente comporti una circolazione di moneta e quindi consumi. Se io domani costruisco una strada che non serve a nessuno, avrò dato lavoro a 100 persone per un mese, queste potranno avere un po' di reddito (quindi spesa e aumento del PIL), ma finiti quei soldi saranno di nuovo a chiedere un lavoro o un sussidio. A noi rimarrà un ulteriore debito che ci porteremo avanti per X decenni e sul quale pagheranno un interesse per chissà quanto tempo indefinito i nostri eredi. Quindi non è che la spesa sia sempre una soluzione, specie se non genera un lavoro continuo e costante nel tempo. A meno di voler pensare che le persone possano mettere in stand-by la propria esistenza quando l'economia non va avanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
La nazionalizzazione delle aziende è fatto attualissimo ovunque tranne che da noi.
Ripeto che la mala gestione è una questione diversa, come può essere costruire una strada che nessuno usa o una fontana che viene ogni anno cambiata. L'unico modo per uscirne sugli interessi è avere una BC statale (al più autonoma certo non indipendente), una moneta propria e un giorno possedere il 100% del debito. Come un'altra economia con il DP più alto del mondo. Se tassi, tagli e non offri lavoro ben remunerato non puoi farcela. Se resti legato ad economia forte, oltre ad essere la tua concorrente diretta in europa, finisci schiacciato. Perché loro vendono senza rivalutare, cosa che hanno fatto da SEMPRE su tutte le valute del mondo. Per quanto riguarda il "legarsi" ad un economia più forte consiglio Anschluss di Giacché. Ultima modifica di OttoVon : 12-03-2018 alle 10:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
La blockchain pubblica (ad esempio bitcoin o ethereum) attualmente non è stata mai crackata da nessuno (avete idea di quanta potenza di calcolo ci vuole?
![]() Relativamente all'anonimato si può anche semplicemente utilizzare l'identificazione come tale e non associandola al voto, esempio pratico: si inseriscono le credenziali solo per accedetere all'interfaccia per il voto ma il voto non sarebbe collegato all'identità della persona. Se poi si avesse ancora qualche dubbio si potrebbe effettuare un mix delle votazioni direttamente sulla blockchain. Il passaggio dal voto cartaceo al voto elettronico non comporterebbe sostanzialmente nessuna differenza in termini di pil, in un mondo altamente globalizzato e non più basato su economie locali/di prossimità difficilmente si avrebbe quell'effetto di cui si parla sopra... il voto cartaceo se dobbiamo dirla in parole povere "arricchisce" solamente i tipografi (e poi sarebbe anche il caso di capire entro quanto tempo questi saranno pagati, come anche gli scrutatori, visto che non sono pagati al termine delle elezioni). Altra cosa, il debito pubblico di un paese sovrano non sarà mai un problema... quindi vernire a parlare di interssi sul debito pubblico ridotti solamente dall'entrata dell'euro e di debito privato italiano (quando è uno dei più bassi in europa) non ha assolutamente senso con l'argomento. Ultima modifica di Ryddyck : 12-03-2018 alle 10:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
Quote:
Il punto è tornare sovrani e non cederne ulteriormente, di sovranità. La blockchain statale potrà anche essere il futuro, ma rispondevo a chi parlava di costi insostenibili per le attuali elezioni. Lamentandosi dell'Italia ed, implicitamente, elogiando la democratica Sierra Leone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Ma non è solo un problema di costi, perché poi si sa che magari per realizzare una blockchain arriverà l'azienda di turno che chiederà chissà quanti soldi quando sarebbe possibile realizzarla adesso con pochi strmenti e conoscenza base, ma anche anacronistico.
Diciamocelo l'Italia non è sicuramente il massimo per digitalizzazione e innovazione tecnologica, è un paese abbastanza "vecchio" ancorato a sistemi del passato, da questo punto di vista paesi che fino a ieri non avevano una infrastruttura pubblica si ritroveranno ad attuare soluzioni tecnologicamente più avanzate ad un costo inferiore sia di attuazione che sociale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1467
|
Quote:
![]()
__________________
Trattative concluse con successo con: exces, JollyRoger85, Piripikkio, spectrum 48k Steam Profile Blocks. They all saw blocks. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1867
|
Quote:
Quote:
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:18.