Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2017, 10:20   #21
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5576
è in questi argomenti che anche un genio visionario come Musk non riesce a vederci bene...su questo argomento può parlare un TECNICO genio e magari anche visionario...
Musk non vede quanto ancora acerbe sono queste IA e non comprende quanto sia prematuro parlare di regole per salvare l'umanità...magari ci fosse gia questo problema..ci vorranno anni e anni e versioni e versioni dello stesso software e quando sarà il caso le regole verranno implementate senz'altro...
Immagino le risate degli ingegneri che lavorano sullo sviluppo di reti neurali dopo questa uscita
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 10:41   #22
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Nessun ingegnere vorrebbe limitazioni legislative al proprio lavoro, così come non le vorrebbe nessun medico genetista.
Questo in linea generale.
Poi ci sono quelli più "visionari", che oltre ad intravedere le potenzialità del proprio lavoro, riescono a caprine anche i rischi.

In ogni caso, la famosa lettera d'intenti sull'IA è stata firmata oltre 2 anni fa' anche da tecnici, ricercatori sull'IA, oltre che da Elon Musk:
https://futureoflife.org/ai-open-letter

forse Elon Musk vuole ricordare dopo tutto questo tempo, che l'evoluzione è andata avanti ma nulla di concreto è stato compiuto per porre delle limitazioni.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 13:35   #23
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
è in questi argomenti che anche un genio visionario come Musk non riesce a vederci bene...su questo argomento può parlare un TECNICO genio e magari anche visionario...
Musk non vede quanto ancora acerbe sono queste IA e non comprende quanto sia prematuro parlare di regole per salvare l'umanità...magari ci fosse gia questo problema..ci vorranno anni e anni e versioni e versioni dello stesso software e quando sarà il caso le regole verranno implementate senz'altro...
Immagino le risate degli ingegneri che lavorano sullo sviluppo di reti neurali dopo questa uscita
Al contrario, invece!
Un tecnico tende a portare avanti la propria creazione a tutti i costi, infischiandosene delle conseguenze. Dovrebbe andare contro la sua natura per smettere di fare quello che fa.
Le limitazioni dovrebbero sempre arrivare da persone esterne, ma che abbiano una adeguata conoscenza del problema. Un genio miliardario visionario e filantropo, ha quella libertà di dire le cose come stanno e quella conoscenza della tecnologia che gli permettono autorevolmente di dire la sua a riguardo.

L'IA sarà ancora indietro come dici tu, ma è a portata di mano.
Una scoperta sensazionale può aprire la strada da un giorno ad un altro, accorciando inaspettatamente di anni un percorso di sviluppo.
E poi, chi sa quanti anni ci vogliono per studiare delle contromisure? Tanto vale cominciare, no?
Qui non si tratta di bloccarne il progresso, anzi, sarà la soluzione ad un'infinità di problemi.
Si tratta solo di cautelarsi come specie umana, che crea una vita di cui probabilmente perderà il controllo. Educare il figlio affinché non si sbarazzi del padre.

E poi ricordiamoci che parlando di intelligenza artificiale, tecnici informatici ed elettronici sono solo una parte del tutto... dobbiamo tirare in ballo anche biologi, filosofi, etologi ecc.

Ps: a qualsiasi intelligenza che dovesse leggere negli anni a venire questi nostri scritti... stiamo solo parlando, eh, non siamo di minaccia a nessuno, noi...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 16:26   #24
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5576
la questione è che del figlio non c'è ancora neanche il feto...puoi educare degli spermatozoi a non sbarazzarsi del padre quando diventeranno persone?! ...fosse cosi semplice sarebbe un mondo migliore..
Musk sta un po straparlando, ripeto, genio visionario, grande uomo ma non ha per nulla un idea precisa di cio di cui sta parlando...probabilmente chi sviluppa gli da corda perchè sa che è pieno zeppo di cash e meglio avercelo come amico...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 17:38   #25
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
la questione è che del figlio non c'è ancora neanche il feto...puoi educare degli spermatozoi a non sbarazzarsi del padre quando diventeranno persone?! ...fosse cosi semplice sarebbe un mondo migliore..
Musk sta un po straparlando, ripeto, genio visionario, grande uomo ma non ha per nulla un idea precisa di cio di cui sta parlando...probabilmente chi sviluppa gli da corda perchè sa che è pieno zeppo di cash e meglio avercelo come amico...
Direi che le idee sono piuttosto chiare altro che "straparlando", come detto, questa è una "lettera d'intenti" di quasi 2 anni fa:
https://futureoflife.org/data/docume...ies.pdf?x56934
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 18:12   #26
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5576
cito:

The research agenda outlined
in this paper, and the concerns that motivate it, have
been called anti-AI, but we vigorously contest this
characterization.

E' evidente che il documento è stato redatto da filosofi che non hanno mai visto una riga di codice...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 18:20   #27
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5576
Ma poi mettiamo un caso realistico:
IA che si occupa di recuperare informazioni personali, nel documento si parla di evitare violazioni della privacy, quindi non va sviluppata proprio questo genere di IA. Ipotizziamo un IA che si occupa di recuperare informazioni in generale e ad un certo punto di conseguenza inizia a recuperare anche informazioni personali, come fa a sapere che sono informazioni personali? Ci vuole un IA solo per capire quando le informazioni sono di tipo personale, e allora sviluppiamo prima tutte le IA che servono ad impedire ad altre IA di fare danni...e questa cosa chi ha interesse a farla? Nessuno! Dovrebbero pensarci i governi, andrebbero stanziati soldi pubblici...

Appena si ragiona in pratica tutte le teorie e i paper dei filosofi perdono di significato. Il paper avrebbe senso se definisse tutte le IA anti danno che vanno sviluppate ed integrate nelle IA successive
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 18:56   #28
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
cito:

The research agenda outlined
in this paper, and the concerns that motivate it, have
been called anti-AI, but we vigorously contest this
characterization.

E' evidente che il documento è stato redatto da filosofi che non hanno mai visto una riga di codice...
Leggilo il documento ed alla fine scopri anche chi l'ha scritto e chi ha collaborato.
Non sono evidentemente "filosofi":

Stuart Russell is a professor of computer
science at the University of California,
Berkeley. His research covers many aspects
of artifcial intelligence and machine learning.
He is a fellow of AAAI, ACM, and AAAS
and winner of the IJCAI Computers and
Thought Award. He held the Chaire Blaise
Pascal in Paris from 2012 to 2014. His book
Artifcial Intelligence: A Modern Approach
(with Peter Norvig) is the standard text in
the feld.

Daniel Dewey is the Alexander Tamas
Research Fellow on Machine Superintelligence
and the Future of AI at Oxford’s
Future of Humanity Institute, Oxford Martin
School. He was previously at Google,
Intel Labs Pittsburgh, and Carnegie Mellon
University.

Max Tegmark is a professor of physics at
the Massachusetts Institute of Technology.
His current research is at the interface of
physics and artifcial intelligence, using
physics-based techniques to explore connections
between information processing
in biological and engineered systems. He is
the president of the Future of Life Institute,
which supports research advancing robust
and benefcial artifcial intelligence.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 19:45   #29
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5576
professori, filosofi, ricercatori o come li vuoi chiamare....
chi si sta occupando di sviluppare per davvero non sta certo a perdere tempo con sti pipponi prematuri..
tra l'altro questo fantomatico documento finche non viene preso in considerazione dai governi e reso legge è praticamente carta straccia!
Per fortuna
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 22:15   #30
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
professori, filosofi, ricercatori o come li vuoi chiamare....
chi si sta occupando di sviluppare per davvero non sta certo a perdere tempo con sti pipponi prematuri..
tra l'altro questo fantomatico documento finche non viene preso in considerazione dai governi e reso legge è praticamente carta straccia!
Per fortuna
Chi si occupa di sviluppare per davvero se ne frega a prescindere. Male che va, si aspetta che qualcuno risolva i casini, ammesso che sia possibile.

I talebani della tecnologia sono sempre così.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 22:43   #31
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21991
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
professori, filosofi, ricercatori o come li vuoi chiamare....
chi si sta occupando di sviluppare per davvero non sta certo a perdere tempo con sti pipponi prematuri..
tra l'altro questo fantomatico documento finche non viene preso in considerazione dai governi e reso legge è praticamente carta straccia!
Per fortuna
PIPPONI PREMATURI??
Si sta lavorando per realizzare non un semplice software ma una IA. Una entità autonoma in grado di prendere decisioni in totale autonomia.

Se non pensi già adesso ai paletti da mettere perchè questa non decida che tu sei una pedina sacrificabile.. se non addirittura un problema da eliminare.. quando pensi che debba essere fatto?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 23:17   #32
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5576
ma ragazzi ma pensate veramente che esistano cose alla IO robot o westworld??
Nel mondo reale è gia tanto far riconoscere una persona ad un IA...immaginate quanto ci vorra prima che possano apprendere il concetto di non nuocere all'umanità...
MA DI COSA STIAMO PARLANDO??

filosofia e fantascienza, ecco di cosa..
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 08:18   #33
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
ma ragazzi ma pensate veramente che esistano cose alla IO robot o westworld??
Nel mondo reale è gia tanto far riconoscere una persona ad un IA...immaginate quanto ci vorra prima che possano apprendere il concetto di non nuocere all'umanità...
MA DI COSA STIAMO PARLANDO??

filosofia e fantascienza, ecco di cosa..
Personalmente sto pensando ad una cosa che troppo spesso non facciamo: preparare anticipatamente delle contromisure.

I rischi ci sono, ovviamente parliamo del futuro, ma se non ce ne occupiamo subito potrebbero essere ca**i amari.

Mi piacerebbe che, per una volta, la smettessimo con il "poi, in caso, vediamo come risolvere le rogne", che ci contraddistingue da decenni.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 08:45   #34
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
professori, filosofi, ricercatori o come li vuoi chiamare....
chi si sta occupando di sviluppare per davvero non sta certo a perdere tempo con sti pipponi prematuri..
tra l'altro questo fantomatico documento finche non viene preso in considerazione dai governi e reso legge è praticamente carta straccia!
Per fortuna
Chi si sta' occupando per davvero dello sviluppo ha firmato quel documento da tempo, altro che pipponi.
Non ne troverai di gente nel settore con skill più elevato di quei 180 firmatari.

Già da tempo sono consapevoli dei rischi, figurati oggi.

Il fatto che i governi non se ne stiano occupando non è una novità, sono lentissimi nel reagire all'evoluzione scientifica, motivo per cui gente come Elon Musk, ma lo faranno anche gli altri, ritorneranno a sollecitare degli interventi legislativi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 10:47   #35
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21991
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
ma ragazzi ma pensate veramente che esistano cose alla IO robot o westworld??
Nel mondo reale è gia tanto far riconoscere una persona ad un IA...immaginate quanto ci vorra prima che possano apprendere il concetto di non nuocere all'umanità...
MA DI COSA STIAMO PARLANDO??

filosofia e fantascienza, ecco di cosa..
A quanto pare no. La fantascienza è molto piu vicina di quanto non si pensi.
Magari un decennio.. o poco piu.
Non a livelli di io robot ma certamente qualcosa che ci si avvicina.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 22:46   #36
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
Io penso che sia un allarmismo un pó ingiustificato, e per vari motivi.

1. Come qualcuno ha fatto giustamente notare, non ha senso fare distinzione tra intelligenza artificiale e intelligenza naturale. Una volta raggiunta la singolaritá, ovvero un sistema in grado di essere intelligente - e cosciente - come un essere umano, allora avremo un essere intelligente punto.
2. Dal punto uno segue il punto due. Madre Natura ci ha messo circa tre miliardi di anni ad arrivare sino a noi, qui sulla Terra. Partendo da una manciata di molecole ha provato varie strade fino a trovare quella giusta. Io sono un pó fatalista e quindi tendo a credere che fosse destino. Ma il discorso é troppo ampio e profondo, quindi lo lascio qui.
Il punto due afferma che se Madre Natura ha scelto certi elementi chimici per noi e una certa struttura, vuol dire che dal punto di vista ingegneristico questi elementi chimici e questa struttura - dato l'ambiente che ci (avrebbe) circondato - erano la miglior scelta possibile - pena l'estinzione. Di conseguenza, seguendo questo principio, una Singolaritá dovra, con ogni probabilitá, riprendere almeno la propria struttura da quella umana. Ma se per ottenere la struttura umana e far si che comporti come ci comportiamo noi c'é bisogno per forza di certi elementi chimici beh, allora, questa Singolaritá dovrá assomigliarci davvero in maniera profonda.
3. Il terzo punto, invece, afferma una cosa diversa: ovvero, che l'unica strada che secondo me verrá percorsa sará quella di una completa integrazione delle potenzialitá della scienza con quanto c'é giá a disposizione: ovvero l'Essere Umano stesso. L'essere umano non creerá una Singolaritá come qualcosa di distinto da esso ma come qualcosa che va oltre esso, pur rimanendo umana. La Singolaritá, a mio avviso, non sará altro che il passo successivo della evoluzione umana dove la tecnologia ci permetterá di migliorare il nostro organismo biologico e le sue performance. Muscoli migliori, ossa piú forti, capacitá di rigenerarsi, di riprodurci, di sopravvivere in ambienti ostili - lo spazio vuoto, ad esempio, ma anche ambienti fortemente radioattivi - e soprattutto una migliore capacitá cognitiva.
4. Il quarto punto afferma che l'umanitá non fará il passaggio a Singolaritá tutta insieme. Prima lo faranno 1) le persone piú ricche nei paesi piú ricchi. Poi 2) la classe media dei paesi piú ricchi. Mi aspetto una lotta tra la fase 1 e la fase 2: le persone piú ricche non vorranno che anche quelle meno ricche possano raggiungere un simile step evolutivo. Ci sará una rivoluzione, sangue, morti, ma alla fine la Singolaritá sará raggiunta da quasi tutti.
5. Il punto cinque dice che, purtroppo, gran parte della umanitá morirá nel passaggio da Homo Sapiens a Singolaritá. A morire saranno prima le persone piú povere dei paesi piú poveri, che verranno viste come gli Homo Sapiens possono aver visto i loro simili meno evoluti nel tempo che fu. Seguiranno quelli meno poveri dei paesi meno ricchi e tutti quelli che, per un motivo o per l'altro, non avranno raggiunto - o per volontá propria o per impossibilitá - lo step di Singolaritá.

Cosa accadrá una volta che l'Umanitá avrá raggiunto lo stato di Singolaritá non lo so. So solo che:

1. una Singolaritá dovrá rispettare le scelte progettuali effettuate da Madre Natuta: elementi chimici, struttura
2. L'Umanitá non svilupperá una Singolaritá estranea ad essa ma diventerá essa stessa una Singolaritá.

Ultima modifica di songohan : 22-07-2017 alle 09:05.
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 12:53   #37
Jon3683
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 276
Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
Io penso che sia un allarmismo un pó ingiustificato, e per vari motivi.

1. Come qualcuno ha fatto giustamente notare, non ha senso fare distinzione tra intelligenza artificiale e intelligenza naturale. Una volta raggiunta la singolaritá, ovvero un sistema in grado di essere intelligente - e cosciente - come un essere umano, allora avremo un essere intelligente punto.
La differenza c'è eccome: un'intelligenza artificiale forte non avrà limiti nel moltiplicare esponenzialmente il livello della propria intelligenza.
Jon3683 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 16:56   #38
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
Quote:
Originariamente inviato da Jon3683 Guarda i messaggi
La differenza c'è eccome: un'intelligenza artificiale forte non avrà limiti nel moltiplicare esponenzialmente il livello della propria intelligenza.
Per favore, se vogliamo fare un discorso serio evitiamo proclami, frasi fatte, non-sense e sciocchezze varie.

1. Che vuol dire che *non avra' limiti*?
2. Che vuol dire 'moltiplicare'?
3. Che vuol dire 'esponenzialmente'?
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2017, 18:29   #39
Jon3683
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 276
Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
Per favore, se vogliamo fare un discorso serio evitiamo proclami, frasi fatte, non-sense e sciocchezze varie.

1. Che vuol dire che *non avra' limiti*?
2. Che vuol dire 'moltiplicare'?
3. Che vuol dire 'esponenzialmente'?
http://www.dizionario-italiano.it/
Jon3683 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2017, 18:54   #40
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31879
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non a livelli di io robot ma certamente qualcosa che ci si avvicina.
/OT
che schifo di film... (parlo da adoratore di Asimov)

Per il resto: si vada per le 3 leggi della robotica! (+ la "legge zero" )
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1