|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Sei più veloce quando sfrutti optane, altrimenti sei ben lontano dalle prestazioni di un SSD. E nel sequenziale questi modelli cache sono ben più lenti di un SSD NVME di fascia alta. E 80 euro per pochi giga direi che è tutt'altro che mainstream. Comunque il prezzo di listino degli Optane 32GB è di 77$, che tradotti in euro e aggiunte le tasse credo arrivino intorno agli 85€ (nella speranza che il prezzo su strada scenda un po'). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
access time read: SLC 20us, MLC 70us, Optane SSD 6us. endurance: SLC 100k cicli, MLC 3-5k cicli, Optane 11K cicli Quote:
il ping eseguito dai 2 core ZEN appartenenti a 2 CCX distinti e collegati tramite l'infinity fabric richiede 100ns. Teoricamente Optane può davvero operare con access time dell'ordine dei ns (seppur centinaia) e potrà farlo in configurazione dimm... come SSD è un grosso spreco, e imho non ha granchè senso, visto che le differenze con un meno costoso SSD SLC sarebbero ulteriormente mitigate.... (ad onor del vero nei carichi consumer non ci sono neppure differenze tangibili tra un TLC SATA e un 960 pro) Quote:
Inoltre tutti i benchmark visti in giro, non sono fatti con alcun criterio.... ovvero i recensori a torto, pensano che i sistemi che non hanno sistemi di cache dedicati, non traggono beneficio da più runs.. Ultima modifica di tuttodigitale : 30-05-2017 alle 22:01. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:08.