|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Arezzo
Messaggi: 1281
|
ho bisogni di altri programmi per fare cio?
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: (Potenza)
Messaggi: 4660
|
Ma perchè quando registro con iuvcr mi va a rallentatore quello che registro?
Quando scelgo i compressori ce ne stanno alcuni rossi e alcuni verdi,li ho provati quasi tutti,a volte funzionanao e avolte mi bloccano il programma(indipendentemente che scelga uno verde o rosso!)e cmq non sono mai riuscito a scendere sotto gli 11mb al min! Voi che compressore usate? Ci sono opzioni particolari da usare con questo compressore(o col programma intero)? Come si fa a registrare direttamente in divx? se scelgo codec divx tra i compressori non funziona!
__________________
AMD A10 6700 || dissi Mugen3 || Asrock a88 fm2+ || Ram:2x4GB G.Skill 2133 || Samsung 840 evo 128GB || Asus 24' Led || Case CM N300 || Notebook: Santech v3510 (t9500-4GB-hd:100GB@7200rpm-8600GT-3dmark05:6900)|| Non fate affari con gli utenti Spytek e betick!!! |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 1298
|
primo in qualsiasi programma compreso il virtual dub e l'avi io devi settare i frame (di partenza almeno nel virtualdub sono a 15)
bada che siano a 25, secondo tranne che col dvx3.11 (pirata e comunque vecchio) non puoi acquisire al volo con i dvx (specie se acquisisci a risoluzioni elevate) il motivo non esiste un processore tanto potente da riuscire a farlo al volo (pensa che sul mio athlon xp 1800+ il virtual dub senza filtri mi converte un avi in dvx 5 con circa 20 fps (come potresti farlo al volo perderesti troppi frame, il prog infatti si blocca appena vede che si perdono tropi frame consecutivi), terzo se rallenta puo darsi che hai perso dei frame (guarda quando acquisisci la voce drop), molte volte ciò puo dipendere anche dalla sorgente (vhs rovinate) se se ne perde uno al minuto non fa niente ma se se ne perdono tanti di fila scatticchia (o addirittura il video si blocca e si perde la sincronia audio), quarto acquisire in dvx al volo è una stronzata si perde troppa qualità (al limite se hai problemi di spazio prova ad acquisire in dv selezionabile in verde dal menu dei codec, devi per vederlo però tenere installato un player dvd, il rate è di 3,6 mb al secondo , poi lo puoi convertire in dvx con flask mpeg o xmpeg molto velocemente, sul mio processore quasi in tempo reale, oppure se devi deinterlacciare come si deve devi usare il virtual dub tramite una catena avisinth col dvd2avi. in ultimo se installi il codec huffyyuv (che ti consiglio in quanto loss less, in + tranquillamente processabile dal virtual dub) basta selezionarlo nella voce codec dovrebbe essere in rosso ma qui per 20 minuti ci voglino 10 e passa giga dipende dal tipo di filmato dalla sorgente, più pulita è meno occupa, (attento anche ai custom format non tutte le schede supportano determinate risoluzioni). |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: (Potenza)
Messaggi: 4660
|
Quote:
però una volta ero riuscito a registrare bene ,diciamo buona qualità e circa 29 frame al sec,con il codec dei WDm che non mi ricordo come si chiama ed era ottimo perchè occupava poco(11mb al min)..... ma da quel momento in poi il codec non ha più funzionato,e se lo scelgo si blocca tutto il programma. Invece se scelgo gli altri compressori,il filmato occupa di più e mi va a 3-4 frame,cioè a rallentatore,con una grossa perdita di frame!
__________________
AMD A10 6700 || dissi Mugen3 || Asrock a88 fm2+ || Ram:2x4GB G.Skill 2133 || Samsung 840 evo 128GB || Asus 24' Led || Case CM N300 || Notebook: Santech v3510 (t9500-4GB-hd:100GB@7200rpm-8600GT-3dmark05:6900)|| Non fate affari con gli utenti Spytek e betick!!! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:30.



















