|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Ormai anche i militari vanno sparendo, il futuro per la terra è riservato a pochi uomini che saranno gli unici abitanti (perchè anche a fare una rivoluzione contro le multinazionali che speranze si avrebbe contro i droni?). Non è uno scenario remoto questo, fin quando avrà soldi da spendere un uomo è una vacca da mungere, ma a chi interesserebbe il benessere di una marea di popolazione senza reddito? |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 53
|
Quote:
nessuna impresa assume personale "a scopi umanitari".. e se una impresa comincia a cercare nuovo personale lo fa con l'idea che i profitti saranno comunque maggiori dell'aumento delle spese. Ford aveva avuto l'idea che i suoi operai fossero in grado di comprare le auto che producevano.. la sua idea non era che TUTTI dovessero essere suoi operai. per gli altri 9/10 delle persone.. c'è qualcuno/ente/governo a cui importa DAVVERO dove andranno? L'umanità con la sua "civiltà" crede di essersi separata dalle "leggi della natura", ma alla fine siamo sempre in mezzo a una giungla. Tuttora ci sono prede e predatori. La cosa buffa è che sono della stessa specie. Quelli con più possibilità di adattamento sopravvivono. |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11715
|
Il paradosso che si verificherà è un'altro le macchine non comprano gli iphone che producono ma lo fanno per un mercato di massa fatto di classe media.
Quando l'ultimo lavoratore verrà licenziato chi comprerà quei prodotti? |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 9
|
Finché non ci saranno più abbastanza stipendiati...
Finché non ci saranno più abbastanza stipendiati per comprare quello che i robot producono. La rivoluzione robotica dovrebbe servire a sollevare l'umanità dalla gogna del lavoro non mettere sul lastrico le famiglie e scatenare una guerra al ribasso dei salari. È il sogno dell'elite economica, ma dovrebbe essere l'incubo dei molti.
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11113
|
Ok, i robot andranno a fare shopping al posto delle persone...
Una fabbrica che produce milioni di smartphone all'anno a chi li vendera'? Troppe variabili in gioco... Reddito di cittadinanza, aumento (o diminuzione) della popolazione mondiale, nuove "schiavitu'"... Il mondo va molto in fretta, pure troppo e non sono particolarmente ottimista... L'operatore di call center, ammesso che arrivi a 800 euro al mese affittera' una casa, comprera' da mangiare, vestiti, benzina... un robot potra' consumare al posto suo? O si ridurra' la produzione? E se si riduce la produzione, a che cavolo servono milioni di robot? I robot richiedono risorse naturali che saranno sempre piu' difficili da reperire, ci saranno sempre piu' scarti di lavorazione e rifiuti tossici... Boh...
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Con le 2 passate rivoluzioni industriali le ore di lavoro sono crollate in pochi anni. da 80 alle 60 ore settimanali con la 1a rivoluzione, da 60 a 40 con la 2a rivoluzione. La 3a (anche se i "manager" la chiamano 4a ma dal punto di vista antropologico sarà la 3a) per forza di cose comporterà una riduzione del quantitativo di ore/settimanali.
L'ideale sarebbe che il G20 cominciasse a progettare una riduzione comune e programmata da 40 a 20 entro il 2050 a parità di salario mensile. La riduzione di orario è già nelle corde delle imprese, ma senza una regolamentazione cominceranno a spopolare i contratti part-time (vedi Amazzon) ma anche dimezzamenti dei salari. Alle multinazionali interessa il breve e medio termine, non gli frega niente di quello che sarà fra 40'anni, la maggior parte dei manager sarà morta o in pensione. Per loro è interesse guadagnare il più possibile oggi, poi se fra 40'anni non ci sarà più nessuno che comprerà i suoi prodotti chissene frega sarà un problema per chi ci sara allora. E' compito dei governi vedere a lungo termine per evitare una crisi senza precedenti con una disoccupazione oltre il 50%, una occupazione sotto il 30% e conseguente crollo dei consumi che potrà esserci fra 30/40 anni se le cose non cambiano.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 53
|
il sogno dell'elite economica è lo stesso sogno di tutti: fare più grana possibile. Se domani il vostro capo vi viene a dire "oh! ho deciso di pagarti 6000 euro in più al mese, così tanto perché sei tu", vorrei proprio sapere chi risponderebbe "ma andiamo no no, piuttosto assuma un'altra persona e sfamerà un'altra famiglia". Alla fine ognuno guarda il suo. La differenza con l'elite economica sta solo nel numero di zeri a destra del 6..
La rivoluzione robotica sta già sollevando dalla gogna del lavoro.. ma il lavoro a che serve? a portare a casa i soldi. E a cosa servono i soldi? a comprare cibo e cose. E dove si va a comprarle? dove costano meno a pari qualità percepita, così spendendo meno se ne possono comprare di più. Se lo fanno le famiglie, perché se lo fanno anche le imprese, sono solo loro gli stronzi? Il problema di fondo non sono le imprese, né i robot, né il lavoro, è la naturale umana sete di potere, che ha creato il denaro come entità che la soddisfi. |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11715
|
Quote:
Se non gli piacciono le condizioni cambiano paese. Ci sarà sempre lo stato che giocherà al dumping sociale. |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2272
|
a parte le sagge ,e quelle meno,deduzioni già espresse
farei notare che stiamo parlando di processi esponenziali; di evoluzione dell'ai,della potenza di calcolo, di prezzo dei robot ciò significa che il 2030 quel 6% diventerà il 30% è qualcosa che ti arriva adosso come un treno ma mentre si sta avvicinando diventa un jet, e quando ti è a un passo è un missile. Anche con una classe politica ben disposta ad affrontare il problema, non eviteremo l'impatto catastrofico.
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele. CMR 2.0 tornante - AMIGA 600 |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Ho parlato di G20, l'EU tutta si adeguerà e alla fine saranno d'accordo 41 paesi, i più industrializzati e più grandi. Essi rappresentano anche il 90% della popolazione mondiale. Quindi sarebbe un accordo che funzionerebbe!
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11715
|
Ma se non riusciamo nemmeno a metterci d'accordo in Europa...con paesi come Irlanda e Lussemburgo che fanno del dumping fiscale la loro maggiore attrattiva...cosa vorresti fare tu con i G20? Non hanno mai risolto nulla grandi discorsi programmatici che servono a nascondere egoismi nazionali.
Ultima modifica di azi_muth : 15-09-2016 alle 21:14. |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11715
|
edited
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
Quote:
infatti mi sembra si parli del 50% entro il 2050. ora, credo proprio che uno scenario che prevede circa 4 miliardi di persone a spasso non sia ipotizzabile per ovvi motivi. non ci si arriverà nemmeno. ne per il 50% a spasso ne per gli altri. speriamo bene
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Quote:
Ed in un mondo così piccolo e che lo sarà sempre di più credi che se in Irlanda si lavorasse 40 ore e in Germania 20 gli Irlandesi rimarrebbero in Irlanda? ci sarebbe una emigrazione di massa di quasi tutti i giovani. Poi il dumping fiscale può essere fatto per quei paesi piccoli con una popolazione ancora più piccola. Credi che i 4.5mln di irlandesi e il mezzo milione di lussemburghesi possa coprire il fabbisogno lavorativo del mondo anche se estremamente ridotto dalla tecnologia? La China ha ridotto da 60 a 45 ore settimanali negli ultimi 15 anni, e arriverà a 40 entro il 2020, che sono scemi secondo te? O forse per evitare che i giovani scappino dalla Cina. Stessa cosa il Giappone è passato da 50 a 45 ore per evitare le emigrazioni verso la Corea del Sud.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6169
|
I robot non rubano posti di lavoro, con il sistema economico attuale quei posti andrebbero persi comunque verso altri paesi o verrebbero assegnati ad immigrati disposti a lavorare a paghe più basse.
Il problema vero sta nel sistema economico e sociale che per varie ragioni è rimasto fermo a situazioni passate perchè a qualcuno fa comodo così. Semplicemente in troppi paesi si continua a puntare sul basso costo della manodopera invece che sul creare maggior valore aggiunto (cosa più difficile e che andrebbe a toccare posizioni consolidate). Se a questo si aggiunge che con la morte delle ideologie non ci sono più politici che pensano più in la del prossimo turno elettorale diventa difficile dare il via alle riforme che sarebbero necessarie. |
|
|
|
|
|
#37 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
Quote:
è dagli anni 70 che si fanno accordi sul clima eppure: Quote:
scusami eh... ![]() p.s: e proprio oggi è stato dato il via libera alla mega-centrale nucleare in gran bretagna finanziata da francia e cina.
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 Ultima modifica di maxsy : 16-09-2016 alle 00:05. |
||
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
|
Quote:
E L'unico accordo che cambierà qualcosa in futuro è stato raggiunto meno di un anno fa, tutti i precedenti hanno limitato molto leggermente i danni, ma solo con l'ultimo accordo ci sara una inversione di tendenza che in ogni caso avverrà nel secolo prossimo (entro il 2100, con questo accordo, si punta ad un ulteriore aumento della temperatura di massimo 2 gradi). Riguardo alla centrale inglese, la Gran Bretagna negli ultimi 5 anni ha dismesso 2 centrali per vecchiaia e ne dismetterà tante altre nei prossimi anni, questa nuova andrà a coprire solo una piccola parte del nucleare dismesso. In ogni caso sebbene sia contrario la nucleare, esso non partecipa alla mutazione del clima.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Come già detto da altri, il problema è il sistema economico e sociale. Il lavoro non è il fine, ma un mezzo per guadagnare soldi, con cui comprare ciò che serve.
Mi sembra evidente che questo modello non possa andare d'accordo con un futuro sempre più automatizzato. Certo, poi ci sono ancora quelli che pensano che 2-3 miliardi di persone possano diventare tutti programmatori, o quei 2 lavori che rimarranno nei prossimi anni, ma è un caso a parte. |
|
|
|
|
|
#40 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 260
|
tutto questo era stato già da anni pronosticato dal guru del movimento zeitgeist il quale aveva detto che la rivoluzione AI avrebbe inizialmente tolto il lavoro ma che questo fatto non sarebbe stato negativo perchè i lavori passati ai robot sono quelli più deprimenti per l'uomo, fece qualche esempio: i bancari che mettono in ordine alfabetico gli archivi, i portalettere, tutti quelli insomma che svolgono o lavori ripetitivi o pericolosi per arrivare ai colletti bianchi ecc. insomma molti sarebbero stati sollevati dal dover fare dei lavori non adatti all'uomo e liberi così di sviluppare creatività, relax, hobby ecc. naturalmente coloro che perderanno il lavoro dovranno comunque essere messi in grado di vivere decentemente magari col reddito di cittadinanza...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:20.




















