|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6151
|
Quote:
http://www.avforums.com/threads/the-...#post-17039450 Il motivo è spiegato più in dettaglio qui sotto,quando mostrano come può essere implementato l'OLED "bianco". http://informationdisplay.org/IDArch...atterning.aspx Se ci si pensa, lo schema "con un unico OLED bianco per pixel" ha molto più senso perche permette di abbassare i costi di produzione ed a parità di tecnologia di produrre display molto più grandi. I consumi sono mediamente maggiori, ma la compensazione del maggior degrado del blu (perchè quella è inevitabile) è più facile da gestire (specialmente se si usa la combinazione "giallo+blu" per il bianco). Non so se le ultime implementazioni arrivano ad avere quattro "subpixel bianchi" ma ne dubito, perche verrebbero meno alcuni dei vantaggi in produzione (niente maschera di separazione, oled più grande e meno vulnerabile a piccoli difetti, ecc.). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 864
|
Il secondo link è molto interessante ma non spiega come farebbe il pannello WRGB ad illuminare selettivamente i singoli filtri per fare i colori. Inoltre, si basa su uno scritto del 2005 (un po datato) e dice secondo me erroneamente che ha un lifetime minore del RGB samsung, quando invece sappamo che è proprio quest'ultimo che ha problemi di degrado del blu. Nel sistema Kodak/LG invece tale colore non esiste e quindi non puo' deteriorarsi! (è un bianco filtrato a blu)
Su avmagazine abbiamo sviscerato a lungo la cosa e siamo giunti alla conclusione che il pannello LG riesca ad illuminare selettivamente l'oled dietro al singolo sub-pixel colorato |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.