|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Cavolo, mica m'ero accorto che c'era il sorgente completo del calcolatore online!!
Cioè, non è proprio tutta la pagina (ovviamente manca la parte che mi interessa, la tabella finale...), però almeno ora ho un po' di formule con cui giocare!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Qui:
Codice:
$LASTSEC = $SEC - 1; $dvdt = $VEL[$SEC] - $VEL[$LASTSEC]; $ACCELRATE[$SEC] = $dvdt * (141732/63360); $MEANVEL[$SEC] = ($VEL[$SEC] + $VEL[$LASTSEC])/2; # meters/sec quel fattore 141732/63360 serve, com'è spiegato altrove, perchè nel file la velocità è specificata in miglia orarie e bisogna convertirla in m/s. Non so come si arrivi a quel numero, andrò a fiducia...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Il tempo non c'entra niente, hai riportato per un'energia una formula che va come una massa per una velocità al cubo: è sbagliata ed è diversa da quella che c'è sul sito. Quella che c'è sul sito è la formula corretta ed è la stessa che ti hanno scritto polteus e Athon.
Quote:
Ultima modifica di litocat : 11-07-2014 alle 13:01. |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
m(r)(Vi-Vi-1) * [(Vi + Vi-1)/2] mi sono confuso con la formula (5) che finisce con: [(Vi + Vi-1)/2] ^2 Quindi non è: m*r*(v2-v1) * ((v2+v1)/2)^2 ma m*r*(v2-v1) * ((v2+v1)/2) che in realtà sarebbe uguale a: m*r*(v2-v1)/(t2-t1) * ((v2+v1)/2) cioè massa * accelerazione * velocità cioè forza * velocità cioè potenza e la potenza, come dicevamo, qui è uguale all'energia (magia! Comunque, ho messo insieme un po' di linee di codice raccattate qua e là, ora me le dovrei studiare, ma devo andà via... Codice:
$zCW = $cgiVals{'cw'}; # curb weight
$CW = $zCW;
if ($cwunit eq 'lb') { $CW = $zCW/2.20462262 };
$TESTMASS = $CW + $PAYLOAD;
$zROTFACTOR = $cgiVals{'rot'}; # rotational inertia factor
$ROTFACTOR = $zROTFACTOR;
$INERMASS = ($ROTFACTOR * $CW) + $PAYLOAD;
$dvdt = $VEL[$SEC] - $VEL[$LASTSEC];
$INERFORCE = $INERMASS * $dvdt + $TESTMASS * 9.806 * sin($zGRADE);
$INERPOWER[$SEC] = $INERFORCE * $MEANVEL[$SEC];
$BRAKEFORCE = $INERFORCE + $AEROFORCE + $ROLLFORCE; #Sum is always negative
$BRAKEPOWER[$SEC] = $BRAKEFORCE * $MEANVEL[$SEC];
Fregandomene della pendenza: $INERPOWER[$SEC] = $INERFORCE * $MEANVEL[$SEC] = $INERMASS * $dvdt * $MEANVEL[$SEC] = ( ($ROTFACTOR * $CW) + $PAYLOAD) * $dvdt * $MEANVEL[$SEC] = ( ($ROTFACTOR * $CW) + $PAYLOAD) * ( $VEL[$SEC] - $VEL[$LASTSEC]) * $MEANVEL[$SEC] Domani ficco tutto in excel e vediamo.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 11-07-2014 alle 09:15. |
|
|
|
|
|
|
#25 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di litocat : 09-07-2014 alle 21:36. |
||
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Sì, il valore di inertia energy è dato da $INERPOWER, polteus non ha riportato quella linea di codice a caso. Ma non torna nemmeno a me il valore riportato nella tabella generata dal sito.
Quote:
Ultima modifica di litocat : 09-07-2014 alle 21:42. |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Il primo non era un errore: era una domanda. "Cosa devo graficare"?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Ho scoperto una cosa interessante ma bizzarra:
Codice:
inertia energy (J) inertia energy /speed (=force) force/accel (=mass) mass/1673 1820,49014 2468,068072 3.346,00 2,00 5461,47042 2468,068072 1.673,00 1,00 9102,4507 2468,068072 1.673,00 1,00 12743,43098 2468,068072 1.673,00 1,00 16384,41126 2468,068072 1.673,00 1,00 20025,39154 2468,068072 1.673,00 1,00 16850,81783 1794,958598 1.408,84 0,84 16324,22977 1570,588773 1.561,47 0,93 12562,8865 1121,849124 1.394,17 0,83 5235,789824 448,7396495 956,00 0,57 -6096,719505 -523,5295911 23.422,00 14,00 -5095,366342 -448,7396495 1.544,31 0,92 -3330,04257 -299,1597663 1.338,40 0,80 Poi divido la forza d'inerzia per l'accelerazione, e dovrei ottenere la massa (terza colonna). Ma, come si vede, la massa risulta non costante (???). E' vero che il più delle volte è uguale o simile a 1673, che è il valore che avevo inserito, ma a volte è anche molto diversa: nella quarta colonna ho messo il rapporto tra massa calcolata e massa inserita: varia tra 0,57 e 14!! L'espressione della massa nelle formule sopra è: $INERMASS = ($ROTFACTOR * $CW) + $PAYLOAD; CW è la Curb Mass, cioè la massa del veicolo; Payload è il carico. L'unica cosa che potrebbe cambiare forse è il $ROTFACTOR, cioè il fattore che "converte" l'energia rotazionale delle ruote in energia cinetica dell'auto... Oppure potrebbe essere "colpa" dei cambi di pendenza?!? $INERFORCE = $INERMASS * $dvdt + $TESTMASS * 9.806 * sin($zGRADE); Boh, che dite? Un'altra cosa interessante/utile che ho scoperto è che questi conteggi si possono fare sia in termini di energia cinetica 1/2 * m * v^2 che di "energia inerziale" m*a*v/t, perchè risulta che la seconda non è altro che la variazione della prima (certo che è ovvio... adesso che l'ho scritto io, vero? In formule, considerando l'incremento di velocità invece della derivata, e la velocità media tra i due istanti: 0,5 m v2^2 - 0,5 m v1^2 = (m * (v2-v1)/(t2-t1) *(v2+v1)/2) / (t2-t1) Che, essendo t2=t1+1, diventa: 0,5 m v2^2 - 0,5 m v1^2 = m * (v2-v1) *(v2+v1)/2 Armeggiando un po': 0,5 m (v2^2-v1^2) = m * (v2-v1)(v2+v1)/2 0,5 m (v2^2-v1^2) = m/2 * (v2-v1)(v2+v1) 0,5 m (v2^2-v1^2) = 0,5 m * (v2-v1)(v2+v1) 0,5 m (v2^2-v1^2) = 0,5 m * (v2^2-v1^2) 'mbe' potevate dirmelo subito no? Quindi, riassumendo, l'energia recuperabile in frenata, nel vuoto, è l'energia d'inerzia negativa, cioè le variazioni negative di energia cinetica, mentre nella realtà bisogna sottrargli l'energia persa a causa di attrito delle ruote e resistenza dell'aria. Poi vedremo di scoprire il mistero della massa variabile... Intanto però posso finalmente farmi da solo il calcolo percentuale dell'energia recuperabile nei vari percorsi... e addirittura in un mio qualunque percorso registrato col GPS!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 11-07-2014 alle 10:48. |
|
|
|
|
|
#29 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di litocat : 11-07-2014 alle 12:53. |
|||||
|
|
|
|
|
#30 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
Quote:
La risposta di Athlon, come tutte quelle che ha dato, non serve a niente per rispondere alla domanda iniziale: Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|||
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
Ultima modifica di hibone : 11-07-2014 alle 14:43. |
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#33 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
sempre che poi riesci a capire il codice usato, ed estrarre le formule corrette. in alternativa potresti pensare di applicarti. Quote:
tu usi la quantità x1 = (v2-v1)^2 mentre quella corretta è x2 = ((v2^2)-(v1^2)) se: v2 = 5 v1 = 4 ottieni che x1 = 1 ma x2 = 9 quindi ci sono buone probabilità che utilizzando la formula suggerita da Athlon i valori ti escano più precisi di prima. hai provato a verificare se con la formula corretta suggerita da Athlon i valori ti escono corretti (almeno in prima approssimazione)? Ultima modifica di hibone : 11-07-2014 alle 18:35. |
||
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
che io ricordi la resistenza serie equivalente varia con la frequenza operativa, ma se non erro un kers dovrebbe erogare corrente continua. Pulsata al limite. A basse frequenze non dovrebbe essere trascurabile anche per alte correnti? le celle al litio però non richiedono un controllo accurato sulla corrente di carica? Lo chiedo perchè mi è capitato di lavorare con soluzioni di tipo energy harvesting, e su quel fronte i super cap risultavano più congeniali per la misura dell'energia residua. |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Sei davvero molto bravo e gentile e i tuoi messggi sono molto utili e apprezzati.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:45.





















