|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
il mio dubbio e' che siano poco affidabili un po' come lo sono i dvd registrabili.
ho visto delle prove anni fa e praticamente su tutti i dvd registrati c'erano errori. secondo me va bene per buttarci su film e mp3, roba che se si rovina qualche byte non da' grossi problemi, ma per backup "seri" se e' vero che si parla di settore enterprise mi sa che continueranno con i nastri, che ormai hanno affidabilita' invidiabile. Ultima modifica di massimo79m : 11-03-2014 alle 18:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Costo del masterizzatore?
Costo del supporto? Velocità di masterizzazione? Durata nel tempo del supporto masterizzato? Senza queste risposte è dura fare congetture. Certo che battere gli HD sarà quantomeno difficile, sono comodi, veloci, affidabili e relativamente poco costosi.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 186
|
Solo per home enterteintment
Non masterizzo un dvd da anni, anche perché quando vai a recuperarli per necessità, spesso scopri di aver perso i dati perché i dischi non sono più leggibili. Invece lo vedrei bene nel campo audio video domestico. I film preferisco averli su blu-ray che in formato digitale, anche perché quest'ultimo non segue nessuno standard. Anche i servizi di VOD spesso hanno risoluzioni hd non proprio hd e audio scandalosi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7277
|
Quote:
Poi boh, io credo ancora che sarebbe meglio avere almeno un secondo backup su supporti ottici, perché alla fine quando si ha la copia su hdd esterno si tende poi a cancellare quello dell'hdd principale, e ho già conosciuto troppa gente che "oddio mi è cascato l'hard disk esterno e ho perso 10 anni di salvataggi". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Se lo scopo di questo nuovo formato di dischi è quello di prendere il posto dei DVD-R/RW (i BD-R contiamoli come MAI usciti!) ovvero far concorrenza alle chiavine dovrebbe per lo meno essere più piccolo è più resistente... non esiste che si riga o peggio cade e si perdono 300 GB di dati
![]() Un form factor interessante è l'UMD della PSP... 3" di diametro e con il caddy così i dati sono molto più al sicuro... chi se ne frega della compatibilità con il CD! Un altro problema grosso è la masterizzazione non può starci ore... e poi magari bruciare il disco! Non si potrebbe portare in uso home il sistema che viene usato per creare i dischi in ambito professionale? I BD dei film non sono mica "masterizzati", vero? Credo siano in un certo senso... "stampati" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
|
Ma a nessuno è mai capitato di aver fulminato un HDD? Sembra che gli hard disk meccanici siano infallibili. A me ne sono morti molti, in tutta la mia carriera, almeno una decina. Alcuni hanno iniziato a fare strani rumori, altri non si accendevano più, altri fulminati (proprio la circuiteria puzzava di bruciato)
Io, come backup, masterizzo tutto su Bluray. Ho due lettori, uno esterno (molto vecchio e che legge "male") e uno interno nuovo. Masterizzo con quello nuovo a 4X, e, per riprova, copio il tutto da quello vecchio a su PC (backup di progetti professionali 3D) In questo modo, se anche quello vecchio mi copia tutto il materiale, sono sicuro che la copia è andata a buon fine. Ok, non proprio veloce come sistema, ma credo che anche a distanza di anni, questi saranno leggibili. Io invece ho paura degli hhd meccanici, causa appunto del fatto che c'è in ballo circuiti e componenti molto delicati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Io per i dati importanti (foto figli) tengo triplice copia su HD di modelli con anni diversi.
Che si rompano tutti e 3 sarebbe una sfiga incredibile, anche perchè 2 su 3 non sono costantemente collegati. Al di la di ciò, e qui mi gratto generosamente le balle, non mi si è mai rotto un HD. Forse li ho sempre cambiati prima della obsolescenza. Ricordo di aver venduto qui sul mervcatino 2 seagate barracuda da 80GB l'uno. Da allora gli altri li ho sempre tenuti. Ho 2 HD da 1TB l'uno, uno da 160 GB (che praticamente non uso piu), un esterno da 320 GB, un nuovo esterno da 500 GB (regalatomi) e un SSD da 120 GB. Tutti WD tranne 1 TB che è samsung (un dannatissimo F3 che vibra da fare schifo) e l'ssd è un samsung 840 liscio.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
![]() e pensare che mi ritenevo paranoico ![]() ![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
ti consiglierei di fare attenzione, e se ti e' possibile di ricopiare i dati ogni tot anni dai vecchi dischi a quelli nuovi, il dvd-r non e' molto affidabile sul lungo periodo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 1059
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 1059
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
|
Ma mettiamo che ne so, un corto circuito, una sovralimentazione, un filo scoperto... possono essere mille i motivi per il quale un componente elettrico può saltare. Tra due anni, cambi casa, cambi ciabatta, etc... Con un DVD o BR (da quello che ho capito i BR sembrano più duraturi) se fai la controprova e, per i dati importanti, masterizzi due copie (come già faccio) se li tieni in un fascicolatore per CD, custoditi a temperatura ambiente (non in cantina con umidità del 95%) al massimo (credo) non ti leggerà alcuni files. No credo che il DVD o BR che sia diventerà completamente illeggibile. Non credete?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
|
domthewizard, sai perchè faccio così? Perchè all'inizio masterizzavo con il mio primo BR esterno USB 2.0 della buffalo. Sembrava che andasse tutto bene, poi mi sono accorto che altri lettori BR non leggevano quel BR che, il masterizzatore esterno, invece, leggeva. Così ora masterizzo tutto con quello interno (LG credo) e faccio la controprova copiando dal BR (col masterizzatore esterno su in HHD. Se tutto file liscio, allora posso essere tranquillo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
|
Poi certo, il processo di masterizzazione e verifica copia è, indiscutibilmente, un po' lunghetto. A volte ho parecchie centinaia di GB da archiviare (10-12 BR). Ci impiego anche un giorno. Però lo faccio una volta al mese o ogni due mesi. Mi metto il cuore in pace e, con pazienza, dedico un giorno a questa operazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
|
Da tempo sento la necessità di un dispositivo di archiviazione capiante, na solo 300gb mi sembrano ancora decisamente troppo pochi.
Nasce già vecchio come il Blu Ray IMHO, dovrebbero partire da almeno 1tb a disco per avere senso. Per non parlare della scarsa affidabilità dei supporti ottici, qualche mese fa ho fatto un censimento dei miei vecchi CD e DVD masterizzati (ma anche originali), e ne funzionava uno su 10.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO Ultima modifica di Bestio : 13-03-2014 alle 05:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Per masterizzare 150GB sono richiesti 40 minuti, effettivamente non sono pochi. Sull'accesso dei dati invece non vedo problemi, sono usati per l'archiviazione. Il fatto che verranno usate per sostituire i "vecchi" nastri magnetici dovrebbe essere garanzia di affidabilità e costi di GB ridotti rispetto agli HDD. Quote:
Le memorie NAND costano si o no 0,4€/GB, mentre per i BD-R siamo intorno ai 0,038€/GB, ma gli HDD raggiungono anche i 0,031 €/GB. Questo formato per imporsi, deve avere un prezzo al GB allineato, se non addirittura più basso dei nastri DAT 0,034€/GB (contro gli 0,08 €/GB di un HDD enterprise), che sono riscrivibili a differenza di questi Archival Disc Quote:
La cartuccia credo che sia parte integrante dello standard Quote:
Creare la matrice richiede costi non indifferenti, giustificabili solo da tirature adeguate. E un disco dati, non richiede chissà quante copie per proteggere le informazioni in esse contenute e possibilmente su supporti di tipologia diversa. Ultima modifica di tuttodigitale : 13-03-2014 alle 06:15. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Quanti dischi di questo tipo hai fulminato? Usati in quel modo, è davvero difficile romperli. C'è anche da dire che tenendo di DVD al buio e in luoghi senza troppa escursione termica la loro durata non è così bassa. Io uso ancora DVD masterizzati quasi 10 anni fa, da cui quando necessario riesco a trasferire ancora i dati senza problemi. E sia i BR che questi supporti dovrebbero essere molto più durevoli da questo punto di vista. Comunque ripeto, il successo nel mondo consumer di questi supporti dipenderà dal prezzo a cui si troveranno sul mercato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
|
Vero che è difficile se hai un HHD da 1 tera, lo metti in archivio e lo tieni li, in un armadietto tirandolo fuori una volta all'anno se va bene. Ma, c'è sempre la possibilità che si "fulmini, guasti, saltino le testine etc...
Capisci che archiviare così tanti dati, magari anche sensibili su un solo supporto, almeno a me, fa tanta paura, moooolta paura. Almeno di non fare, anche qui, una duplice copia di HDD. Io inufficio ho fatto così. Oltre a duplice copia di BR, ho copiato TUTTI ma proprio tutti i BR professionali su un HHD da 2 TB. =) Chiamatemi pure paranoico, in questo caso ci sta XD Io credo che i supporti come DVD, BR e questi, benchè forse in diminuzione rispetto al passato (HDD , chiavette da 128GB-256 GB abbastanza economiche) sono sempre un valido supporto e non credo moriranno così facilmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quote:
I vecchi DVD masterizzati li ho, anni fa, spostati tutti su HD e poi backuppato su altro HD. Oramai per me il backup consiste in migrazioni di dati su HD piu nuovi. Con le foto dei figli non si scherza e per il momento il "monte foto/video" è pari a 120 GB tutto sommato non problematico come dimensione da gestirse su HD differenti. Poi ognuno ha le sue esigenze, disponibilità, paranoie ![]()
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Stesso fai con l'hard disk: accumuli i dati nel disco del tuo PC e saltuariamente (una volta ogni paio di giorni, una volta a settimana...) prendi e trasferisci il tutto. Farlo una volta all'anno sarebbe un po'... senza senso. Che poi come tutte le cose si possano rompere, è ovvio. Che utilizzarlo nel modo in cui ho scritto sopra riduca queste possibilità al minimo è però altrettanto vero. Un disco che scrive praticamente solo in sequenziale, aggiungendo la stragrande maggioranza delle volte i dati in modo sequenziale, praticamente non viene mai messo sotto sforzo, e in queste condizioni è davvero difficile che possa rompersi qualcosa. Ovvio poi che se si tratta di dati importanti, averne una sola copia significa essersela andata a cercare in caso di problemi. Ma per quei dati che necessitano di tanto spazio e non valga la pena di avere copie ridondanti (tanto se li perdo posso in qualche modo recuperarli o posso rinunciarci, al più è una bella scocciatura ma nulla di irreparabile), allora la soluzione hard disk usato come dicevo è tutt'altro che malvagia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:07.