Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2014, 18:16   #21
massimo79m
Senior Member
 
L'Avatar di massimo79m
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
il mio dubbio e' che siano poco affidabili un po' come lo sono i dvd registrabili.
ho visto delle prove anni fa e praticamente su tutti i dvd registrati c'erano errori.
secondo me va bene per buttarci su film e mp3, roba che se si rovina qualche byte non da' grossi problemi, ma per backup "seri" se e' vero che si parla di settore enterprise mi sa che continueranno con i nastri, che ormai hanno affidabilita' invidiabile.

Ultima modifica di massimo79m : 11-03-2014 alle 18:20.
massimo79m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2014, 21:01   #22
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Costo del masterizzatore?
Costo del supporto?
Velocità di masterizzazione?
Durata nel tempo del supporto masterizzato?

Senza queste risposte è dura fare congetture.
Certo che battere gli HD sarà quantomeno difficile, sono comodi, veloci, affidabili e relativamente poco costosi.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 09:09   #23
pistu_foghecc
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 186
Solo per home enterteintment

Non masterizzo un dvd da anni, anche perché quando vai a recuperarli per necessità, spesso scopri di aver perso i dati perché i dischi non sono più leggibili. Invece lo vedrei bene nel campo audio video domestico. I film preferisco averli su blu-ray che in formato digitale, anche perché quest'ultimo non segue nessuno standard. Anche i servizi di VOD spesso hanno risoluzioni hd non proprio hd e audio scandalosi.
pistu_foghecc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 09:39   #24
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da The_misterious Guarda i messaggi
quello che non dice la news, e che dicono altre news, è che è destinato al mercato enterprise.
Questo mi ricorda la news sui nuovi data center di facebook a base blu-ray, di cui questi dischi ne potrebbero essere la naturale evoluzione...

Poi boh, io credo ancora che sarebbe meglio avere almeno un secondo backup su supporti ottici, perché alla fine quando si ha la copia su hdd esterno si tende poi a cancellare quello dell'hdd principale, e ho già conosciuto troppa gente che "oddio mi è cascato l'hard disk esterno e ho perso 10 anni di salvataggi".
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 10:57   #25
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Se lo scopo di questo nuovo formato di dischi è quello di prendere il posto dei DVD-R/RW (i BD-R contiamoli come MAI usciti!) ovvero far concorrenza alle chiavine dovrebbe per lo meno essere più piccolo è più resistente... non esiste che si riga o peggio cade e si perdono 300 GB di dati

Un form factor interessante è l'UMD della PSP... 3" di diametro e con il caddy così i dati sono molto più al sicuro... chi se ne frega della compatibilità con il CD!

Un altro problema grosso è la masterizzazione non può starci ore... e poi magari bruciare il disco! Non si potrebbe portare in uso home il sistema che viene usato per creare i dischi in ambito professionale? I BD dei film non sono mica "masterizzati", vero? Credo siano in un certo senso... "stampati"
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 13:16   #26
cecofuli
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
Ma a nessuno è mai capitato di aver fulminato un HDD? Sembra che gli hard disk meccanici siano infallibili. A me ne sono morti molti, in tutta la mia carriera, almeno una decina. Alcuni hanno iniziato a fare strani rumori, altri non si accendevano più, altri fulminati (proprio la circuiteria puzzava di bruciato)
Io, come backup, masterizzo tutto su Bluray. Ho due lettori, uno esterno (molto vecchio e che legge "male") e uno interno nuovo. Masterizzo con quello nuovo a 4X, e, per riprova, copio il tutto da quello vecchio a su PC (backup di progetti professionali 3D) In questo modo, se anche quello vecchio mi copia tutto il materiale, sono sicuro che la copia è andata a buon fine. Ok, non proprio veloce come sistema, ma credo che anche a distanza di anni, questi saranno leggibili. Io invece ho paura degli hhd meccanici, causa appunto del fatto che c'è in ballo circuiti e componenti molto delicati.
cecofuli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 16:12   #27
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Io per i dati importanti (foto figli) tengo triplice copia su HD di modelli con anni diversi.
Che si rompano tutti e 3 sarebbe una sfiga incredibile, anche perchè 2 su 3 non sono costantemente collegati.

Al di la di ciò, e qui mi gratto generosamente le balle, non mi si è mai rotto un HD.
Forse li ho sempre cambiati prima della obsolescenza.
Ricordo di aver venduto qui sul mervcatino 2 seagate barracuda da 80GB l'uno.
Da allora gli altri li ho sempre tenuti.
Ho 2 HD da 1TB l'uno, uno da 160 GB (che praticamente non uso piu), un esterno da 320 GB, un nuovo esterno da 500 GB (regalatomi) e un SSD da 120 GB.

Tutti WD tranne 1 TB che è samsung (un dannatissimo F3 che vibra da fare schifo) e l'ssd è un samsung 840 liscio.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 16:29   #28
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da cecofuli Guarda i messaggi
Ma a nessuno è mai capitato di aver fulminato un HDD? Sembra che gli hard disk meccanici siano infallibili. A me ne sono morti molti, in tutta la mia carriera, almeno una decina. Alcuni hanno iniziato a fare strani rumori, altri non si accendevano più, altri fulminati (proprio la circuiteria puzzava di bruciato)
Io, come backup, masterizzo tutto su Bluray. Ho due lettori, uno esterno (molto vecchio e che legge "male") e uno interno nuovo. Masterizzo con quello nuovo a 4X, e, per riprova, copio il tutto da quello vecchio a su PC (backup di progetti professionali 3D) In questo modo, se anche quello vecchio mi copia tutto il materiale, sono sicuro che la copia è andata a buon fine. Ok, non proprio veloce come sistema, ma credo che anche a distanza di anni, questi saranno leggibili. Io invece ho paura degli hhd meccanici, causa appunto del fatto che c'è in ballo circuiti e componenti molto delicati.
utilizzo lo stesso sistema

e pensare che mi ritenevo paranoico
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 20:32   #29
massimo79m
Senior Member
 
L'Avatar di massimo79m
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
Quote:
Originariamente inviato da cecofuli Guarda i messaggi
Ok, non proprio veloce come sistema, ma credo che anche a distanza di anni, questi saranno leggibili.
ti consiglierei di fare attenzione, e se ti e' possibile di ricopiare i dati ogni tot anni dai vecchi dischi a quelli nuovi, il dvd-r non e' molto affidabile sul lungo periodo.
massimo79m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 20:59   #30
franzing
Senior Member
 
L'Avatar di franzing
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 1059
Quote:
Originariamente inviato da GabrySP Guarda i messaggi
Anacronismo level 9000

comunque vorrei conoscere il quoziente intellettivo di chi ha proposto un disco ottico a doppia faccia
Senza poter scrivere con un pennarello del disco, mi immagino già le cause legali di chi ha scambiato il CD del matrimonio con quello con la collezione di pornazzi
DVD doppia faccia sono stati in vendita per un po', non ricordo la marca, da qualche parte dovrei ancora averli. Ne avevo comprati un paio perchè costavano molto meno dei double layer, poi ho capito perchè, visto che saranno durati si e non un paio di mesi e poi erano illeggibili
franzing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 21:01   #31
franzing
Senior Member
 
L'Avatar di franzing
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 1059
Quote:
Originariamente inviato da cecofuli Guarda i messaggi
Ma a nessuno è mai capitato di aver fulminato un HDD? Sembra che gli hard disk meccanici siano infallibili. A me ne sono morti molti, in tutta la mia carriera, almeno una decina. Alcuni hanno iniziato a fare strani rumori, altri non si accendevano più, altri fulminati (proprio la circuiteria puzzava di bruciato)
A me è capitato finchè non ho cominciato ad usare ciabatte filtrate, dopodichè (sarà un caso) ma non ne ho più perso uno. L'unico che mi ha fatto penare è stato un seagate col famoso bug che bloccava il disco, ma l'ho resuscitato dopo quasi due anni
franzing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 22:52   #32
cecofuli
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
Ma mettiamo che ne so, un corto circuito, una sovralimentazione, un filo scoperto... possono essere mille i motivi per il quale un componente elettrico può saltare. Tra due anni, cambi casa, cambi ciabatta, etc... Con un DVD o BR (da quello che ho capito i BR sembrano più duraturi) se fai la controprova e, per i dati importanti, masterizzi due copie (come già faccio) se li tieni in un fascicolatore per CD, custoditi a temperatura ambiente (non in cantina con umidità del 95%) al massimo (credo) non ti leggerà alcuni files. No credo che il DVD o BR che sia diventerà completamente illeggibile. Non credete?
cecofuli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 22:55   #33
cecofuli
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
domthewizard, sai perchè faccio così? Perchè all'inizio masterizzavo con il mio primo BR esterno USB 2.0 della buffalo. Sembrava che andasse tutto bene, poi mi sono accorto che altri lettori BR non leggevano quel BR che, il masterizzatore esterno, invece, leggeva. Così ora masterizzo tutto con quello interno (LG credo) e faccio la controprova copiando dal BR (col masterizzatore esterno su in HHD. Se tutto file liscio, allora posso essere tranquillo.
cecofuli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 22:58   #34
cecofuli
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
Poi certo, il processo di masterizzazione e verifica copia è, indiscutibilmente, un po' lunghetto. A volte ho parecchie centinaia di GB da archiviare (10-12 BR). Ci impiego anche un giorno. Però lo faccio una volta al mese o ogni due mesi. Mi metto il cuore in pace e, con pazienza, dedico un giorno a questa operazione.
cecofuli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 05:10   #35
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Da tempo sento la necessità di un dispositivo di archiviazione capiante, na solo 300gb mi sembrano ancora decisamente troppo pochi.
Nasce già vecchio come il Blu Ray IMHO, dovrebbero partire da almeno 1tb a disco per avere senso.

Per non parlare della scarsa affidabilità dei supporti ottici, qualche mese fa ho fatto un censimento dei miei vecchi CD e DVD masterizzati (ma anche originali), e ne funzionava uno su 10.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 13-03-2014 alle 05:13.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 06:04   #36
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Già lo è:
dimentichiamoci dei dischi da 500gb e da 1tb, che non si sa nè se nè quando usciranno, ragioniamo con i 300gb.

Oggi con 90/100€ mi porto a casa un hdd da 3TB, per fare backup dei miei dati. Semplicemente lo collego al pc e faccio partire il copia-incolla (parlo di backup manuale base-base, niente robe automatizzate).
Ora posso andare a fare quel che mi pare e lasciare che il pc finisca la copia. Quando, dopo tot. ore la copia sarà terminata, semplicemente stacco il disco ed ecco il backup/archivio pronto.

Con questi dischi, dovrò prima di tutto suddividere i mei dati in porzioni da 150gb l'una (visto che sono a doppia faccia).
Poi, avvio la masterizzazione dei primi 150 gb, aspetto che finisca. Quanto ci metterà? Mezz'ora? Un'ora?
A masterizzazione finita estraggo il disco, lo giro, reinserisco e avvio la masterizzazione della seconda faccia. Aspetto un'altra mezz'ora/ora che finisca, estraggo il disco, etichetto e archivio.

Ripeto le azioni di cui sopra per altre DIECI volte, per arrivare a 3TB.

Non c'è paragone, mooooolto più comodo e veloce il disco e non fa nemmeno perdere tempo.

Non parliamo poi dell'accesso ai dati...
Considera che un Blu-ray viene scritto ad una velocità di 72MB/s CAV (medi 44,3MB), con questi nuovi dischi viene raddoppiata la densità, in altri termini la velocità di lettura dovrebbe raggiungere 102MB/s (62,4 MB/s medi).
Per masterizzare 150GB sono richiesti 40 minuti, effettivamente non sono pochi.

Sull'accesso dei dati invece non vedo problemi, sono usati per l'archiviazione.
Il fatto che verranno usate per sostituire i "vecchi" nastri magnetici dovrebbe essere garanzia di affidabilità e costi di GB ridotti rispetto agli HDD.

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Se lo scopo di questo nuovo formato di dischi è quello di prendere il posto dei DVD-R/RW (i BD-R contiamoli come MAI usciti!) ovvero far concorrenza alle chiavine dovrebbe per lo meno essere più piccolo è più resistente... non esiste che si riga o peggio cade e si perdono 300 GB di dati
fare concorrenza alle chiavine?
Le memorie NAND costano si o no 0,4€/GB, mentre per i BD-R siamo intorno ai 0,038€/GB, ma gli HDD raggiungono anche i 0,031 €/GB.
Questo formato per imporsi, deve avere un prezzo al GB allineato, se non addirittura più basso dei nastri DAT 0,034€/GB (contro gli 0,08 €/GB di un HDD enterprise), che sono riscrivibili a differenza di questi Archival Disc

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Un form factor interessante è l'UMD della PSP... 3" di diametro e con il caddy così i dati sono molto più al sicuro... chi se ne frega della compatibilità con il CD!
Sulle dimensioni non sono affatto d'accordo. La zona esterna è quella che contiene più informazioni.
La cartuccia credo che sia parte integrante dello standard

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Un altro problema grosso è la masterizzazione non può starci ore... e poi magari bruciare il disco! Non si potrebbe portare in uso home il sistema che viene usato per creare i dischi in ambito professionale? I BD dei film non sono mica "masterizzati", vero? Credo siano in un certo senso... "stampati"
SI vengono stampati...il problema che solo in una fase successiva viene creato il disco.
Creare la matrice richiede costi non indifferenti, giustificabili solo da tirature adeguate.
E un disco dati, non richiede chissà quante copie per proteggere le informazioni in esse contenute e possibilmente su supporti di tipologia diversa.

Ultima modifica di tuttodigitale : 13-03-2014 alle 06:15.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 11:02   #37
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da cecofuli Guarda i messaggi
Ma a nessuno è mai capitato di aver fulminato un HDD? Sembra che gli hard disk meccanici siano infallibili. A me ne sono morti molti, in tutta la mia carriera, almeno una decina. Alcuni hanno iniziato a fare strani rumori, altri non si accendevano più, altri fulminati (proprio la circuiteria puzzava di bruciato)
Devi considerare che qui si parla di archiviazione, quindi dovresti paragonare la durata a quei dischi che connetti saltuariamente al computer per fare il backup e non a quelli costantemente in uso su cui magari installavi il sistema operativo.
Quanti dischi di questo tipo hai fulminato? Usati in quel modo, è davvero difficile romperli.

C'è anche da dire che tenendo di DVD al buio e in luoghi senza troppa escursione termica la loro durata non è così bassa. Io uso ancora DVD masterizzati quasi 10 anni fa, da cui quando necessario riesco a trasferire ancora i dati senza problemi. E sia i BR che questi supporti dovrebbero essere molto più durevoli da questo punto di vista.

Comunque ripeto, il successo nel mondo consumer di questi supporti dipenderà dal prezzo a cui si troveranno sul mercato.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 11:23   #38
cecofuli
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 620
Vero che è difficile se hai un HHD da 1 tera, lo metti in archivio e lo tieni li, in un armadietto tirandolo fuori una volta all'anno se va bene. Ma, c'è sempre la possibilità che si "fulmini, guasti, saltino le testine etc...
Capisci che archiviare così tanti dati, magari anche sensibili su un solo supporto, almeno a me, fa tanta paura, moooolta paura. Almeno di non fare, anche qui, una duplice copia di HDD. Io inufficio ho fatto così. Oltre a duplice copia di BR, ho copiato TUTTI ma proprio tutti i BR professionali su un HHD da 2 TB. =) Chiamatemi pure paranoico, in questo caso ci sta XD
Io credo che i supporti come DVD, BR e questi, benchè forse in diminuzione rispetto al passato (HDD , chiavette da 128GB-256 GB abbastanza economiche) sono sempre un valido supporto e non credo moriranno così facilmente.
cecofuli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 11:27   #39
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
qualche mese fa ho fatto un censimento dei miei vecchi CD e DVD masterizzati (ma anche originali), e ne funzionava uno su 10.
E' questo problema, o comunque la paura che possa succedere che mi ha portato a non usare piu la masterizzazione come sistema di backup.
I vecchi DVD masterizzati li ho, anni fa, spostati tutti su HD e poi backuppato su altro HD.

Oramai per me il backup consiste in migrazioni di dati su HD piu nuovi.

Con le foto dei figli non si scherza e per il momento il "monte foto/video" è pari a 120 GB tutto sommato non problematico come dimensione da gestirse su HD differenti.

Poi ognuno ha le sue esigenze, disponibilità, paranoie
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 11:53   #40
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da cecofuli Guarda i messaggi
Vero che è difficile se hai un HHD da 1 tera, lo metti in archivio e lo tieni li, in un armadietto tirandolo fuori una volta all'anno se va bene. Ma, c'è sempre la possibilità che si "fulmini, guasti, saltino le testine etc... [...]
Senza arrivare a situazioni estreme, basta fare il paragone con il tipo di utilizzo che faresti di un supporto ottico, ossia accumulare un po' di dati e, raggiunta la quantità giusta, far partire la masterizzazione.
Stesso fai con l'hard disk: accumuli i dati nel disco del tuo PC e saltuariamente (una volta ogni paio di giorni, una volta a settimana...) prendi e trasferisci il tutto. Farlo una volta all'anno sarebbe un po'... senza senso.

Che poi come tutte le cose si possano rompere, è ovvio. Che utilizzarlo nel modo in cui ho scritto sopra riduca queste possibilità al minimo è però altrettanto vero.
Un disco che scrive praticamente solo in sequenziale, aggiungendo la stragrande maggioranza delle volte i dati in modo sequenziale, praticamente non viene mai messo sotto sforzo, e in queste condizioni è davvero difficile che possa rompersi qualcosa.

Ovvio poi che se si tratta di dati importanti, averne una sola copia significa essersela andata a cercare in caso di problemi.
Ma per quei dati che necessitano di tanto spazio e non valga la pena di avere copie ridondanti (tanto se li perdo posso in qualche modo recuperarli o posso rinunciarci, al più è una bella scocciatura ma nulla di irreparabile), allora la soluzione hard disk usato come dicevo è tutt'altro che malvagia.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1