Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2016, 00:15   #21
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da Matt88 Guarda i messaggi
Riciclo questo post, cosi non creo troppa entropia:

Piccola introduzione: diciamo che sono amante della fotografia da qualche anno; mi sono fatto pure un corso per imparare a scattare e imparare ad avere un "occhio fotografico", partendo dal presupporto che una reflex non l'avevo all'epoca e non l'ho tutt'ora, quindi è stato un corso un po' teorico su certi aspetti dato che certe funzionalità pratiche non l'ho potuto testare sul campo avendo solo una classica compatta.

Ora passiamo alla mia domanda-esigenza: vorrei comprarmi una fotocamera che posso fare un po' tutto. Avevo pensato però, a parte il budget, prendermi una reflex per me è impegnativa anche per cosa la userei e per i miei scopi. Dato che mi piacerebbe per l'esterno, escursionismo, vacanze ed altro; insomma fare scatti buoni in qualsiasi condizione.

Mi piacerebbe portarla in giro per fare foto all'esterno, qualche scatto interne ci potrebbe stare ma non è l'obiettivo primario del mio acquisto; sono un amante del trekking/escursionismo quindi sia per macro che per panorami ed affini.
In più, l'ultima esigenza, che sappia fare delle foto decenti con scarsa luminosità, mi piacerebbe catturare effetti notturni.

Ora so già che sono un po' le pretese; avevo escluso la reflex perchè vorrei portarmela sempre dietro con me e che non ingombri troppo, tra obiettivi ed altro. So benissimo che se andiamo sul comparto mirroless o compatta/bridge perdiamo in qualità su certi aspetti ma sono disposto ovviamente a spenderci un po' di più per avere un po' di quello che ho chiesto.

Budget sui 300/400 euro può essere buono?

Mi sono fatto un giro su internet, ho letto qualcosa sul trekking ed affini e ho trovato questi modelli, giusto per citarli:
Canon G7X
Canon G16
Sony Alpha 5000

Citatene pure altri, sono qui per questo.

Mi potete dare una indirizzo voi più chiaro? Ovviamente anche chiarimenti se ho detto qualche cavolata.

Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e buona giornata!
dalle tue esigenze mi sembra che stia cercando una compatta premium. E' uscito proprio adesso un articolo che farebbe al caso tuo: http://www.dpreview.com/reviews/2016...t-zoom-cameras
In sostanza prende in esame tutti i modelli che potrebbero interessarti. Io farei subito una prima scrematura escludendo le fotocamere con sensore <1" (tipo la G16 che hai citato).

Per quanto riguarda l'obiettivo 16-50 PZ, ho letto che non è eccelso, molte lenti integrate di compatte sono decisamente di qualità superiore. Inoltre in condizioni di poca luce con un'apertura da f/3.5 finirebbe per ridurre moltissimo il vantaggio dato dalla dimensione di un sensore aps-c, per cui prenderei anche questo in considerazione.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2016, 19:50   #22
wildwestride
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 420
Il problema di chi va a camminare 5/6 ore in montagna come me non ha tempo di stare li a smanettare 2 ore su tutte le impostazioni per fare una bella foto. QUindi per forza abbiamo bisogno di una punta e scatta con ingombri decenti (visto che abbiamo già tanto altro da portarci dietro.
Quindi quale sarebbe secondo voi la miglior compatta punta e scatta (guardando alla qualità delle foto) ?
wildwestride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2016, 21:05   #23
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
perfino la reflex fullframe pro in Auto si comporta come tutte le altre: decide lei come impostare i parametri

quindi alla fin fine una vale l'altra, purchè, come suggerito abbia un bel comparto tecnico

ecco perchè una foto scattata in Auto con la reflex pro è migliore della stessa scattata sempre in Auto con la compattina da 200 euro

IMHO
- fissati un budget
- confronta le schede tecniche di 4-5 modelli
- confronta le foto online degli stessi
- fai un salto in negozio e cerca di provarle in mano da accese
- scegli in base ad una classifica punto per punto tutta tua



ciao ciao

P.S.
se si sposta la ghiera su P non smanetti nulla, imposti gli iso e sei a posto
se invece la sposti su A o S smanetti poco di più, diaframma od otturatore a seconda del tipo di foto che vuoi fare

quindi in ogni caso non è che devi star li a cambiare ogni momento millemila parametri eh
certo che in Auto, punti, scatti e via pronti per un'altra foto.... ma sarebbe come guidare una macchina con l'autopilota girando solamente il volante: ti perdi gran parte del divertimento
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2016, 12:15   #24
wildwestride
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
perfino la reflex fullframe pro in Auto si comporta come tutte le altre: decide lei come impostare i parametri

quindi alla fin fine una vale l'altra, purchè, come suggerito abbia un bel comparto tecnico

ecco perchè una foto scattata in Auto con la reflex pro è migliore della stessa scattata sempre in Auto con la compattina da 200 euro

IMHO
- fissati un budget
- confronta le schede tecniche di 4-5 modelli
- confronta le foto online degli stessi
- fai un salto in negozio e cerca di provarle in mano da accese
- scegli in base ad una classifica punto per punto tutta tua



ciao ciao

P.S.
se si sposta la ghiera su P non smanetti nulla, imposti gli iso e sei a posto
se invece la sposti su A o S smanetti poco di più, diaframma od otturatore a seconda del tipo di foto che vuoi fare

quindi in ogni caso non è che devi star li a cambiare ogni momento millemila parametri eh
certo che in Auto, punti, scatti e via pronti per un'altra foto.... ma sarebbe come guidare una macchina con l'autopilota girando solamente il volante: ti perdi gran parte del divertimento
Ciao, con il CAI non posso fermarmi sempre a regolare le impostazioni altrimenti mi linciano. A volte sono costretto a fotografare mentre cammino, vedi tu ....

Ho già selezionato alcuni modelli anche grazie al tuo prezioso aiuto in piu occasioni ...
Quella che fa foto piu nitide tra sx720 hs, hx90v e tz80 secondo alcuni confronti è la sony. Pero la canon mi intriga per i 40x ottici e anche perché finora ho già avuto una sony di cui non mi sono trovato male. Vorrei prenderne una per i viaggi con tanto zoom e una di qualità per interni. Pensavo alla canon g7x o rx1x per gli interni e feste in genere, mentre per viaggio la hx90v o sx720 hs. Che dite ?
wildwestride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2016, 13:12   #25
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
photokina in corso d'opera, io darei un'occhiata a cosa viene presentato e quando è previsto l'arrivo in negozio

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2016, 13:55   #26
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da wildwestride Guarda i messaggi
Vorrei prenderne una per i viaggi con tanto zoom e una di qualità per interni. Pensavo alla canon g7x o rx1x per gli interni e feste in genere, mentre per viaggio la hx90v o sx720 hs. Che dite ?
Per la rx1 ti devi svenare ^^

Comunque al posto di prendere due fotocamere potresti considerare modelli tipo la rx10 (se l'ingombro non è troppo un problema). Avresti tutte le caratteristiche che cerchi in una sola macchina.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2016, 14:02   #27
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
secondo me intendeva rx100, a comprare una rx1r/mk2 oltre a svenarsi bisogna avere le idee molto chiare sul tipo di foto che si vuole scattare/ottenere col mezzo

poi dato che citava la g7x come alternativa, credo intendesse proprio rx100


ottima macchina la rx10, ad ogni modo

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2016, 16:35   #28
wildwestride
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 420
e della nuova LUMIX DMC-LX15 che ne dite ?
In casa sony si sa niente ?
wildwestride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2016, 20:47   #29
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
pana interessante, molto interessante

sony http://www.fotografidigitali.it/news...-4k_64651.html

purtroppo ancora non mi ci sono messo a spulciare il photokina come meriterebbe quindi mi baso su quanto viene ripubblicato qui su hwu (neanche dpreview sto seguendo in questi giorni )

so che hanno presentato la oly omd em1 mk2, macchina che mi incuriosisce non poco, ma ancora non ho letto nulla, magari domani provo a dedicarmici un pochetto

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2016, 20:19   #30
AdeptusAstartes
Senior Member
 
L'Avatar di AdeptusAstartes
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 743
tutto dipende dai compromessi: piccole dimensioni, qualità degli scatti e zoom insieme non si incastrano, ad uno dei tre devi rinunciare, quanto dipende da quanto vuoi spendere

Qualità e zoom -> Sony rx10 o Pana Fz1000 - 2000
Compatta e qualità -> Sony rx100, Pana Lx15
Compatta e zoom (qualità un gradino pu' bassa ma discreta)-> Pana ZS100

Poi hai cose particolari come
sony rx1 -> top della qualità e compatta, però focale fissa a 35mm e costa non poco
mirrorless con ottica compatta: sacrifichi zoon e un pò le dimensioni (salvo ottiche fisse grandangolari) per avere qualità ottima

Io personalmente continuo a sperare in uno stravolgimento delle leggi dell'ottica che mi permetta di avere un 24-300 nel corpo di una rx100 con sensore apsc
__________________
Case:Be Quiet 801 Alim:Corsair HX750i MB: MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI CPU:AMD Ryzen 7 7800X3D COOLER:Noctua NH-D15 chromax.black MEM:32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL30 CL15 GPU:Gigabyte 2070 Super OC HD: Samsung 980 PRO M.2 2TB Scheda Audio:Creative Sound Blaster X3 Schermo:LG 32GK850F
AdeptusAstartes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 12:14   #31
danielep83
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 3
Lasciate stare le compatte.

Mah, le compatte saranno pure compatte, ma non hanno una cosa fondamentale... il mirino.
Per la mia esperienza di fotografia in montagna, io ho provato due canon: La compatta PowerShot GX280 HS e la mirrorless Eos M10.

Sono tutte e due ottime macchine, ma ognuna con i suoi pro e i suoi contro.
La compatta ha un'obbietivo e un buon zoom integrato, ha poco peso e ingombro; mentre la M10 ha una qualità d'immagine decisamente superiore e in più come tutte le mirrorless, la possibilità di utilizzare diversi obbiettivi. In montagna per esempio è necessario avere un grandangolo! non può mancare.
Avendole usate tutte e due devo dire che non avevo valutato bene il fattore riflesso del sole, e mi sono pentito di aver preso la M10, in qaunto non ha un mirino, come per la compatta, e se sei al sole in montagna, con il riflesso della neve o delle rocce, non vedi come viene la foto, in quanto lo schermo viene oscurato dal sole. Con la PowerShot riuscivo a fare foto in ambienti completamente bui senza alcun problema di messa a fuoco, mentre con la M10 già quando è scuro non va in focus e non scatta. Potrebbe essere qualche impostazione da settare meglio e che non conosco, sta di fatto che non sono riuscito a fare foto al buio con la M10. Per non parlare poi del flash della M10, a mio parere fatto malissimo, a me fa un effetto ombra perchè l'obiettivo lo copre.

Consiglio. Cercate una macchina che permette di innescare un mirino esterno, da poter montare e installare alla bisogna, regolabile in verticale, così se siete unti di crema solare non sporcate troppo. Non sono tanto esperto di altre marche, ma della canon sto valutando la possibilità di prendere la M3 che permette di montarne uno. Mi piacerebbe tanto prendere l'ultima versione la M5 ma ha il mirino integrato, e non fa tanto per me che faccio trekking. Spero esca presto la M6, che ho sentito permetterà come per la M3 il mirino montabile e regolabile. Comunque sia, mai senza mirino e grandangolo !

Ecco la Canon Eos M3 che sto valutando di acquistare, con mirino (circa 700 euro tra macchina, solo corpo e mirino)


Ultima modifica di danielep83 : 10-02-2017 alle 12:32. Motivo: integrazione
danielep83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2017, 15:16   #32
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da danielep83 Guarda i messaggi
Mah, le compatte saranno pure compatte, ma non hanno una cosa fondamentale... il mirino.
Ce l'hanno la maggior parte, quelle serie. La compatta che hai citato è lontana anni luce da una rx100, da una fz1000, o simili (qualitativamente molto più vicine alle mirrorless).

Sul grandangolo ti do ragione, l'obiettivo intercambiabile offre più flessibilità. L'unica compatta con un ultragrandangolare è la Nikon DL18-50.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v