Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2013, 17:14   #21
Alfa Prodigy
Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: L -> here <- R
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Quoto.

Come direbbe qualcuno: "e una fettina di tagliata sottile no?"
Alfa Prodigy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 17:44   #22
deeptheater
Junior Member
 
L'Avatar di deeptheater
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 22
D'accordo con Dtreert per entrambi i commenti e purtroppo anche con Stoned, sull'accontentarsi della gente.
Col mio 60" guardare un dvd è un'agonia.
Mi tocca guardare in low res perché mia morosa ha un vecchio decoder con mediaset premium e ci si guarda qualche filmetto.
Ma per film che vale la pena, Blu-Ray tutta la vita.
Ovvio che se uno non li compra, ma scarica -legalmente- allora il discorso è diverso.
Cmq ricordo di aver noleggiato (ma si può anche acquistare) "Vita di Pi" in hd su xbox video. Si vedeva molto bene ad un prezzo tutto sommato accettabile. Se non interessa avere la copertina e un supporto ottico anche questa sarebbe una soluzione (salvo attesa download). A me piace il contatto fisico col prodotto e quindi raramente compro digitale (solo la colonna sonora di Starcraft 1 perché fisica non esiste ).
deeptheater è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 18:14   #23
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
I supporti nuovi non servono:
Quando uscirono i BR, DivX Network disse che non Divx 6 (simile ad H264) bastava un DVD doppio strato per 2 ore di film. (4GB/h)
Ma i primi Film in BR escono in formato M-Peg2/Dolby e servivano quasi 20GB per 2 ore di film, ma dopo pochi mesi hanno cominciato a comprimere i film in H264/AC3 e oggi, infatti, il file TS nel BR ha una dimensione pari a 4GB/h.
Con H265 si hanno 2GB/h per il 1080p, esattamente la metà. Significa che le 3 ore e mezza del 3o episodio del Signore degli anelli entrerebbero in soli 7GB in 1080p.
L'H265 utilizzato a 2160p(4k) in teoria dovrebbe moltiplicare per 4 la dimensione ma in realtà aumentando la risoluzione aumenta anche la capacità di compressione, alla fine occuperà fra il 50 ed il 100% in più di spazio quindi parliamo tra i 3 e i 4GB/h. Su un classico BR singolo strato da 25GB entrerebbero tra le 6 e le 8 ore di filmato in 4k.
Tuttavia c'è un "MA"
La decodifica di H265 richiede a parità di risoluzione una capacità computazionale pari al doppio; H265 con 4k richiede una capacità computazionale 6 volte superiore al H264 con full hd. Questo significa che in un Lettore BR dovremmo avere come minimo un ARMv7 dualcore da 1,5Ghz ottimizzato alla decodifica H264/H265 o un ARMv7 quadcore non ottimizzato. La RAM necessaria deve essere di almeno 2GB. Insomma i costi dei lettori lieviterebbero.

Per fare un esempio gli ultimi Smart TV con ARM dual core non ottimizzata alla decodifica (ci gira di tutto) ancora non permettono la decodifica di H265 di un film da una pennetta o HD esterno!

PS4 e XBox One, ovviamente, potranno leggere h265 come ogni pc sul mercato
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 20:32   #24
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3610
le solite polemiche, 2 euro a disco per 50GB vi sembrano tanti dato che fino a un anno fa costavano più di 10 euro!?
a mio parere poi le specifiche saranno retrocompatibili con un aggiornamento firmware.
apparte le codifiche H265 che comunque nessuno ancora sfrutterà per anni la capienza è una questione di sfruttabilità come archiviazione mica perchè per i Video servano!
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 23:47   #25
Pung
Senior Member
 
L'Avatar di Pung
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
L'osolescenza insiste.

Nel 1997 io comprai un imac, ricordo che montava un HD da 2 GB, per cui con 3 CD coprivi il totale dati immagazinabili. Sul mio attuale PC, ho un HD da 2 TB, pertanto se volessi coprire l'immagazinabile dovrei munirmi di 500 DVD o di 50 BR. Questi supporti sono oggetti del passato, è patetico come cerchino di migliorarli, che oltretutto, sono cari e delicatissimi. La Sony con la lungimiranza di una talpa si è impegolata qualche anno fa in questa battaglia contro la Toshiba, e nella loro immensa stupidità, pensano di avere vinto solo perché la Toshiba è stata più furba di loro e ha abbandonato il progetto HD-DVD.
Pung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 23:53   #26
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6000
Wow! Dischi da Blu-Ray a triplo strato da 100GB ... e non scrivibili.

Per lo storage sarebbero invece preferibili i dischi a fotopolimeri olografici: invece di dischi stratificati si usa un disco monolitico in plastica e ci pensano le due testine laser a "bruciare a strati" ologrammi dentro il materiale, con le tecnologie attuali il limite di densità sta sui 6TB ed il bello è che visto che i due fasci laser sono a fuoco "dentro" il disco, non ci sono problemi legati ad impurità in aria o sulla superficie del disco.

Purtroppo le grosse multinazionali investono principalmente su tecnologie di storage ottico che siano retrocompatibili con i blu-ray ed ottimizzate per la distribuzione di contenuti da parte di grandi publisher (trad.: roba che sia poi difficile da copiare a massima qualità ... almeno per qualche anno).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 10:51   #27
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12102
Quote:
Originariamente inviato da Pung Guarda i messaggi
Nel 1997 io comprai un imac, ricordo che montava un HD da 2 GB, per cui con 3 CD coprivi il totale dati immagazinabili. Sul mio attuale PC, ho un HD da 2 TB, pertanto se volessi coprire l'immagazinabile dovrei munirmi di 500 DVD o di 50 BR. Questi supporti sono oggetti del passato, è patetico come cerchino di migliorarli, che oltretutto, sono cari e delicatissimi. La Sony con la lungimiranza di una talpa si è impegolata qualche anno fa in questa battaglia contro la Toshiba, e nella loro immensa stupidità, pensano di avere vinto solo perché la Toshiba è stata più furba di loro e ha abbandonato il progetto HD-DVD.
certo come no, infatti ora ha in mano tutta la distribuzione MONDIALE dell'home video e dell'intrattenimento, e ora, persino Microsoft, come qualsiasi altro produttore, gli paghera una quota per ogni Xbox one venduta e per ogni BR disce che vendera.

http://www.one-blue.com/royalty-rates/

proprio miope....

Qui quelli miopi mi sembrano quelli che non hanno ancora capito che un supporto ottico è necessario, perchè la distribuzione dei film via rete è impensabile tanto quanto lo è distribuirli su micro SD, e non capire questo è vivere giusto nel proprio piccolo mondo.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 14-09-2013 alle 11:11.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 11:04   #28
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da dtreert Guarda i messaggi
botte piena e moglie ubriaca? non credo si siano svegliati un giorno e si sono detti "ma.. facciamo qualcosa che costi un botto invece che fare un prodotto che costa poco e abbia millemila tera di spazio... giusto per..." poi se vuoi parlarmi di tecnologie disponibili alla produzione di massa fra 10 anni o creature mitologiche come un unicorno o il grafene va beh, parliamone
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Quoto.

Come direbbe qualcuno: "e una fettina di tagliata sottile no?"
Semplicemente spero in metodi di storage ottico che non siano anacronistici come i blu ray che, a dirla tutta, sono nati già vecchi.

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Personalmente trovo già quasi del tutto inutili gli attuali supporti ottici, non vedo perché svilupparne di nuovi se l'unico vantaggio è la capienza.
Ma la ridotta capienza è proprio ciò che li rende inutili.
Per vare un senso oltre l'home video dovrebbero avere capacità di almeno 500gb - 1tb. Di 25-50 gb non me ne faccio nulla (o meglio, per farmene qualcosa dovrei riempire un'armadio di BD e masterizzare 24/7 per un mese intero)

Quote:
Originariamente inviato da dtreert Guarda i messaggi
pensiero condivisibile per tutti quelli che non sono interessati ai film e simili (o che sono interessati ma... diciamo che non optano per comprare una copia fisica). Ma in genere, a chi piace questo intrattenimento, il passaggio da full hd e 4k potrebbe essere paragonato al passaggio da dvd a blu-ray (personalmente è stato un bel passo avanti).
No beh, da dvd a bluray full hd la differenza si è sentita e si sente parecchio.
Da full HD a 4k la differenza si sentirà moolto meno.

O meglio, ne beneficeranno coloro che hanno TV molto grandi che sono viste da vicino.

Basta giochicchiare un po' con questo sito:
http://isthisretina.com/

Un 80 pollici full HD (che hanno davvero in pochi) è "retina", ossia i pixel sono invisibili, a partire da 3,2 metri di distanza.
Scendendo a polliciaggi più umani, ma comunque notevoli, con un 50 pollici FHD i pixel sono invisibili già da 2 metri.

Ora, non so voi, ma solitamente le distanze di visione sono superiori, quindi già la stragrande maggioranza delle persone non vede i pixel con tele full HD.

Il passaggio al 4k non cambierebbe assolutamente nulla per la strgrande maggioranza delle persone.

Gli unici che en beneficerebbero, sarebbero quelli con megaschermoni da 60-70-80 pollici e più che vedono la tv da brevi distanze.

Quote:
Originariamente inviato da deeptheater Guarda i messaggi
D'accordo con Dtreert per entrambi i commenti e purtroppo anche con Stoned, sull'accontentarsi della gente.
Col mio 60" guardare un dvd è un'agonia.
Mi tocca guardare in low res perché mia morosa ha un vecchio decoder con mediaset premium e ci si guarda qualche filmetto.
Ma per film che vale la pena, Blu-Ray tutta la vita.
Ovvio che se uno non li compra, ma scarica -legalmente- allora il discorso è diverso.
Cmq ricordo di aver noleggiato (ma si può anche acquistare) "Vita di Pi" in hd su xbox video. Si vedeva molto bene ad un prezzo tutto sommato accettabile. Se non interessa avere la copertina e un supporto ottico anche questa sarebbe una soluzione (salvo attesa download). A me piace il contatto fisico col prodotto e quindi raramente compro digitale (solo la colonna sonora di Starcraft 1 perché fisica non esiste ).
Purtroppo per molti il dvd è ancora il top. Concosco ben più di una persona con tele 40-50 pollici che guarda SOLO dvd (perchè non hanno il lettore BD, per qualche oscuro motivo) e collegano tutto rigorosamente tramite scart.

Quote:
Originariamente inviato da Pung Guarda i messaggi
Nel 1997 io comprai un imac, ricordo che montava un HD da 2 GB, per cui con 3 CD coprivi il totale dati immagazinabili. Sul mio attuale PC, ho un HD da 2 TB, pertanto se volessi coprire l'immagazinabile dovrei munirmi di 500 DVD o di 50 BR. Questi supporti sono oggetti del passato, è patetico come cerchino di migliorarli, che oltretutto, sono cari e delicatissimi. La Sony con la lungimiranza di una talpa si è impegolata qualche anno fa in questa battaglia contro la Toshiba, e nella loro immensa stupidità, pensano di avere vinto solo perché la Toshiba è stata più furba di loro e ha abbandonato il progetto HD-DVD.
Concordo.


Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Wow! Dischi da Blu-Ray a triplo strato da 100GB ... e non scrivibili.

Per lo storage sarebbero invece preferibili i dischi a fotopolimeri olografici: invece di dischi stratificati si usa un disco monolitico in plastica e ci pensano le due testine laser a "bruciare a strati" ologrammi dentro il materiale, con le tecnologie attuali il limite di densità sta sui 6TB ed il bello è che visto che i due fasci laser sono a fuoco "dentro" il disco, non ci sono problemi legati ad impurità in aria o sulla superficie del disco.

Purtroppo le grosse multinazionali investono principalmente su tecnologie di storage ottico che siano retrocompatibili con i blu-ray ed ottimizzate per la distribuzione di contenuti da parte di grandi publisher (trad.: roba che sia poi difficile da copiare a massima qualità ... almeno per qualche anno).
Appunto, è quello che ho cercato di dire io prima... ma a quanto pare pretendo troppo .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 11:26   #29
Pung
Senior Member
 
L'Avatar di Pung
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
AceGranger e... miopia

Sai quanti secoli di royalty ha bisogno la Sony per rifarsi delle perdite che finora ha sostenuto per imporre l'obsoleto BR? Sony Panasonic e Sharp hanno deficit di bilancio da paura.
Pung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 12:02   #30
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
Qui quelli miopi mi sembrano quelli che non hanno ancora capito che un supporto ottico è necessario, perchè la distribuzione dei film via rete è impensabile tanto quanto lo è distribuirli su micro SD, e non capire questo è vivere giusto nel proprio piccolo mondo.
Su quali basi scientifiche si basa la tua teoria?

Oggi il 90% dei film HD (inferiori alle 2 ore, senza contenuti speciali) entrerebbero in un DVD doppio strato, perché sono compressi in H264 per il video e AC3 per l'audio e la dimensione totale del film non supera gli 8GB.

Con H265 le dimensioni si dimezzano o rimangono uguali in Ultra HD, voglio dire che 2 ore di film in H265 in ultra HD occuperanno massimo 8GB.

Quindi se dobbiamo parlare di supporti basterebbe un DVD doppio strato, tuttavia oggi abbiamo i BR da 25GB teniamoci quelli e potremmo inserirci delle trilogie intere o diverse ore di contenuti speciali oggi in Full HD e domani in 4k.

L'SD è ancora troppo cara per distribuire un Film e dura anche molto meno, su questo sono d'accordo.

Riguardo alla rete, oggi per vedere un 1080p in streaming sono sufficienti 9Mbps mantenendo il formato del BR originario, ma riducendo la qualità di un 10% si arriverebbe ad una bitrate 5 volte inferiore a circa 2Mbps, che è quella che usa Youtube.
Per il 4k come detto sopra, usando H265 il bitrate non cambierebbe. Se oggi con una 6/7Mega non riesci a vedere on-line un video a 1080p non è perché la tua linea non ce la fa, ma è il server dove è sito il filmato che non ti vuole cedere tanta banda, se vai sui siti a pagamento dove ti forniscono film in streaming avrai tutta la banda che serve.

Mi è capitato di vedere una partita in 720p persino con uno smartphone in 3G, senza intoppi
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 13:26   #31
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12102
Quote:
Originariamente inviato da Pung Guarda i messaggi
Sai quanti secoli di royalty ha bisogno la Sony per rifarsi delle perdite che finora ha sostenuto per imporre l'obsoleto BR? Sony Panasonic e Sharp hanno deficit di bilancio da paura.
Sony è tornata in attivo quest'anno e il deficit non era certo solo colpa del lettore BR ma di tutta la PS3, piu una vagonata di altri fattori; i problemi che hanno Panasonic a Sharp non sono certo causa dei BR.

il BR avra ancora vita molto lunga, soltanto per le console almeno 10 anni.

Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Su quali basi scientifiche si basa la tua teoria?

Oggi il 90% dei film HD (inferiori alle 2 ore, senza contenuti speciali) entrerebbero in un DVD doppio strato, perché sono compressi in H264 per il video e AC3 per l'audio e la dimensione totale del film non supera gli 8GB.
le solite % della tombola ? ma quale 90% di film ? non sai di cosa stai parlando; soltanto sul mio HDD la media dei RIP è di 15 Gb e di untouched ne ho pure pochi.

- i RIP compressi in alta qualita si aggirano intorno ai 10 Gb
- i RIP untouched vanno dai 14 ai 25 Gb a seconda del film
- i RIP raw 1:1 dei BR hanno una dimensione media di circa 30-40 Gb

se non ci credi, prendi un sito che fa rip di BR, e guarda quanto occupano i RIP in alta qualita, untouched e 1:1

immagino gia che belli i mei cofanetti del Signore degli Anelli o di Star Wars in versione "Extended Cassapanca" con 50 DVD
no perchè, per esempio, ogni film del signore degli anelli è messo su 2 BD da 50 Gb, 2 tempi per ogni film, un tempo per ogni BR da 50 Gb e ogni tempo occupa circa 35 Gb + 3 DVD di contenuti speciali.
13 DVD per ogni film, comodo ! poi facciamo anche i lettori con il caricatore DVD...

Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Con H265 le dimensioni si dimezzano o rimangono uguali in Ultra HD, voglio dire che 2 ore di film in H265 in ultra HD occuperanno massimo 8GB.
a casa mia, in Ultra HD le dimensioni QUADRUPLICANO , mentre l'H.265 al massimo arriva al doppio della compressione.

3840×2048 = 8.294.400
1920x1080 = 2.073.600

un film 2K odierno solo video da 20 Gb in H.264 occuperebbe:

10 Gb H.265 2K
80 Gb H.264 4K
40 Gb H.265 4K

ovviamente a parita di qualita.

Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Quindi se dobbiamo parlare di supporti basterebbe un DVD doppio strato, tuttavia oggi abbiamo i BR da 25GB teniamoci quelli e potremmo inserirci delle trilogie intere o diverse ore di contenuti speciali oggi in Full HD e domani in 4k.
si sempre con le dimensioni "tue" che sono lontane dalla realta.

Sony ha gia iniziato a distribuire film in 4K; con le sue TV da 4K ti fornisce il player Ultra HD contenente 10 film e che serve anche per usufruire del suo store di film 4K; ogni film pesa all'incirca 50-60 Gb ( solo il film ), ma si parlava anceh di film da quasi 100Gb, e sono compressi in H264; anche utilizzando l'H265 arrivresti a 25-30-50 Gb per un singolo film, senza nessun contenuto.

Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Riguardo alla rete, oggi per vedere un 1080p in streaming sono sufficienti 9Mbps mantenendo il formato del BR originario, ma riducendo la qualità di un 10% si arriverebbe ad una bitrate 5 volte inferiore a circa 2Mbps, che è quella che usa Youtube.
mi chiedo io quali siano le tue basi scientifiche....

questo è il bitrate medio dei BR.

Film di Hayao Miyazaki

Il Castello errante di Howl 24331 kbps + 448 kbps audio
Nausica della valle del Vento 24100 kbps + 448 kbps audio
Laputa: Il Castello nel cielo 33342 kbps + 448 kbps audio
Arrietty 23358 kbps + 448 kbps audio
I Racconti di Terramare 22283 kbps + 448 kbps audio

titoli un piu conosciuti

Star Trek Into the Darkness 26267 kbps + 640 kbps audio
Oblivion 26988 kbps + 2046 kbps Master Audio HD Ita


Se te ne interessano altri, sul forum di AVMagazine trovi altre recensioni di molti BR, quindi, per favore, non venire a parlare di streaming di BR.... perchè anche usando l'H.265 sarebbe necessaria una linea da almeno 20 Mbit e senza cali, ma il problema si riproporrebbe comunque in futuro con i 4K.

Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Mi è capitato di vedere una partita in 720p persino con uno smartphone in 3G, senza intoppi
si va bè , anche il 1080p di youtube è guardabile in streaming, ma se non vedi la differenza con un 1080p da BR hai seri problemi di vista, e non so tu, ma se io compro o affitto qualcosa pretendo la qualita massima, lo schifo ultra-compresso regalato mi sta bene, ma pagato te lo puoi anche tenere.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 14-09-2013 alle 15:01.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 13:49   #32
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
Sony gia iniziato a distribuire film in 4K; con le sue TV da 4K ti fornisce il player Ultra HD contenente 10 film e che serve anche per usufruire del suo store di film 4K; ogni film pesa all'incirca 50-60 Gb, ( solo il film ) e sono compressi in H264; anche utilizzando l'H265 arrivresti a 25-30 Gb per un singolo film, senza nessun contenuto.
Beh ma già oggi ci sono i bd da 50 gb, quindi un film 4k compresso h265 ci starebbe tranquillamente secondo i tuoi conti, lasciando ben 15 gb di contenuti speciali (che solitamente/sempre sono a risoluzioni parecchio inferiori e con audio solo inglese 2.0).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 14:09   #33
axl138
Senior Member
 
L'Avatar di axl138
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 948
quoto pienamente AceGranger,
per la storia della compressione invece faccio notare che i vari flussi audio in HD occupano svariati GB e h264 o h265 cambierebbe quindi poco. Quindi film sopra le 2h con 2-3 lingue (come li fanno adesso in cui a volte per risparmiare sui costi ovviamente tendono a avere bd-dvd multilingua con 4-5 lingue) + ore di contenuti speciali in HD (cosa frequente per i titoli di recente uscita) ovviamente 50gb starebbero molto stretti.

Quello che invece mi perplime un po' è questo discorso dei 3strati per un totale di 100gb come se fossero una novità.... ma che cambia rispetto ai BDXL da 3-4 strati da 100 e 128 gb che si trovano in giro, qualcuno ne ha idea? Forse è (ma mi parrebbe strano) che i BDXL sono solo scrivibili, mentre fin'ora nn vi era un supporto "stampato" con quelle caratteristiche?
__________________
Case: NZXT Phantom | Cpu: AMD 9600x | MB: MSI Tomahawk x670e WIFI | Dissi: Thermalright PE120SE Black | Ram: 2x32GB Kingston Fury Beast | NVMe: WD SN850x 2TB | HDD: wd4003fryz, wd40efax, st4000vn008, st2000vn004, hus728t8tale6l0 | ODD: LG bh10ls38, Liteon ihbs112, ihas524d, Asus BW-16D1H@WH16NS48, Pioneer BDR-209D@S11JX | Gpu: | Sc.audio: | Casse: krk rp5 g2 | Cuffie: Akg k712pro, philips fidelio X2, brainwavz hm5, koss ksc75
axl138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 14:16   #34
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12102
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Beh ma già oggi ci sono i bd da 50 gb, quindi un film 4k compresso h265 ci starebbe tranquillamente secondo i tuoi conti, lasciando ben 15 gb di contenuti speciali (che solitamente/sempre sono a risoluzioni parecchio inferiori e con audio solo inglese 2.0).
dipende dal film e da come riesce a lavorare il codec, e dipende da quanto hanno voluto comprimerli; i film di Sony 4K in H.264 arriveranno anche a 100 Gb, come oggi i film 2K variano dai 15 ai 30, fino ai 60 Gb, a seconda della durata del film, dalla quantita di dettagli, dai contrasti etc. etc. dipende da tanti fattori

http://www.tomshw.it/cont/news/ps4-p...b/43598/1.html

poi c'è il 3D che aumenta lo spazio e poi, se inizieranno ad arrivare anche i film HFR servira credo il 50% di spazio in piu, quindi il passaggio ai 100 Gb mi sembra obbligatorio, visto che tanto si sarebbe dovuto cambiare comunque per il nuovo H.265; in questo modo si mantiene la retrocompatibilita piena, e sicuramente costera meno che introdurre un nuovo standard totalmente diverso.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 14-09-2013 alle 14:30.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 14:38   #35
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
dipende dal film e da come riesce a lavorare il codec, e dipende da quanto hanno voluto comprimerli; i film di Sony 4K in H.264 arriveranno anche a 100 Gb, come oggi i film 2K variano dai 15 ai 30, fino ai 60 Gb, a seconda della durata del film, dalla quantita di dettagli, dai contrasti etc. etc. dipende da tanti fattori

http://www.tomshw.it/cont/news/ps4-p...b/43598/1.html

poi c'è il 3D che aumenta lo spazio e poi, se inizieranno ad arrivare anche i film HFR servira credo il 50% di spazio in piu, quindi il passaggio ai 100 Gb mi sembra obbligatorio, visto che tanto si sarebbe dovuto cambiare comunque per il nuovo H.265; in questo modo si mantiene la retrocompatibilita piena, e sicuramente costera meno che introdurre un nuovo standard totalmente diverso.
Ah ma anche i lettori BD attuali saranno compatibili con i BD da 100 gb?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 14:41   #36
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12102
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ah ma anche i lettori BD attuali saranno compatibili con i BD da 100 gb?
non credo; comunque intendevo compatibilita "al contrario", ovvero che i nuovi lettori leggeranno perfettamente i vecchi BR, mentre passando ad un'altra tecnologia totalemente differente avresti sicuramente pagato di piu perchè il lettore sarebbe stato doppio, e sinceramente non vedo i pro; il BR è un formato fatto intorno all'intrattenimento video, il fatto che possa essere utilizzato anche come storage non ha rilevanza, è stato fatto per tutt'altro motivo; 500 Gb oggi sarebbro inutili e anche in campo storage, con quello che costano oggi gli HDD, avrebbro poco senso visto che tanto sarebbero sicuramente costosi; ci vogliono anni per far scendere i prezzi;

se ne riparlera forse, fra un po di anni con l'8K.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 14-09-2013 alle 14:51.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 16:57   #37
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
le solite % della tombola ? ma quale 90% di film ? non sai di cosa stai parlando; soltanto sul mio HDD la media dei RIP è di 15 Gb e di untouched ne ho pure pochi.
SNIP
Quoto totalmente, non entro nei dettagli tecnici che hai già espresso per non ripetermi però scusa Personaggio ma che ragionamenti sono i tuoi?

Per te home video = rippato mkv compresso e con un bitrate ad andar bene da 4-6Mbps?
Gli esempi che porti si basano unicamente su risoluzione e dimensione del file? Ma che ragionamento è se non consideri anche il bitrate degli stream (video e audio)?
A quel punto ti potrei rispondere che riesco a far stare un film con risoluzione 4k su un CDROM con un algoritmo arcaico, che ci vuole? Basta comprimere lo stream ad un bitrate da citofono a 16 colori e il gioco è fatto...

Poi che senso ha prendere come esempio formati di origine palesemente pirata?
Secondo te i film in BR occupano quello spazio? Il resto con cosa lo riempiono? Con una infinità di "lorem ipsum"?
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 14-09-2013 alle 17:00.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 16:58   #38
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
Sony è tornata in attivo quest'anno e il deficit non era certo solo colpa del lettore BR ma di tutta la PS3, piu una vagonata di altri fattori; i problemi che hanno Panasonic a Sharp non sono certo causa dei BR.

il BR avra ancora vita molto lunga, soltanto per le console almeno 10 anni.



le solite % della tombola ? ma quale 90% di film ? non sai di cosa stai parlando; soltanto sul mio HDD la media dei RIP è di 15 Gb e di untouched ne ho pure pochi.

- i RIP compressi in alta qualita si aggirano intorno ai 10 Gb
- i RIP untouched vanno dai 14 ai 25 Gb a seconda del film
- i RIP raw 1:1 dei BR hanno una dimensione media di circa 30-40 Gb

se non ci credi, prendi un sito che fa rip di BR, e guarda quanto occupano i RIP in alta qualita, untouched e 1:1

immagino gia che belli i mei cofanetti del Signore degli Anelli o di Star Wars in versione "Extended Cassapanca" con 50 DVD
no perchè, per esempio, ogni film del signore degli anelli è messo su 2 BD da 50 Gb, 2 tempi per ogni film, un tempo per ogni BR da 50 Gb e ogni tempo occupa circa 35 Gb + 3 DVD di contenuti speciali.
13 DVD per ogni film, comodo ! poi facciamo anche i lettori con il caricatore DVD...



a casa mia, in Ultra HD le dimensioni QUADRUPLICANO , mentre l'H.265 al massimo arriva al doppio della compressione.

3840×2048 = 8.294.400
1920x1080 = 2.073.600

un film 2K odierno solo video da 20 Gb in H.264 occuperebbe:

10 Gb H.265 2K
80 Gb H.264 4K
40 Gb H.265 4K

ovviamente a parita di qualita.



si sempre con le dimensioni "tue" che sono lontane dalla realta.

Sony ha gia iniziato a distribuire film in 4K; con le sue TV da 4K ti fornisce il player Ultra HD contenente 10 film e che serve anche per usufruire del suo store di film 4K; ogni film pesa all'incirca 50-60 Gb ( solo il film ), ma si parlava anche di film da quasi 100Gb, e sono compressi in H264; anche utilizzando l'H265 arriveresti a 25-30-50 Gb per un singolo film, senza nessun contenuto.



mi chiedo io quali siano le tue basi scientifiche....

questo è il bitrate medio dei BR.

Film di Hayao Miyazaki

Il Castello errante di Howl 24331 kbps + 448 kbps audio
Nausica della valle del Vento 24100 kbps + 448 kbps audio
Laputa: Il Castello nel cielo 33342 kbps + 448 kbps audio
Arrietty 23358 kbps + 448 kbps audio
I Racconti di Terramare 22283 kbps + 448 kbps audio

titoli un piu conosciuti

Star Trek Into the Darkness 26267 kbps + 640 kbps audio
Oblivion 26988 kbps + 2046 kbps Master Audio HD Ita


Se te ne interessano altri, sul forum di AVMagazine trovi altre recensioni di molti BR, quindi, per favore, non venire a parlare di streaming di BR.... perchè anche usando l'H.265 sarebbe necessaria una linea da almeno 20 Mbit e senza cali, ma il problema si riproporrebbe comunque in futuro con i 4K.



si va bè , anche il 1080p di youtube è guardabile in streaming, ma se non vedi la differenza con un 1080p da BR hai seri problemi di vista, e non so tu, ma se io compro o affitto qualcosa pretendo la qualita massima, lo schifo ultra-compresso regalato mi sta bene, ma pagato te lo puoi anche tenere.

La compressione H264 permette di raggiungere i 4GB/h a 1080p e 12GB/h a 2160p senza perdite di qualità all'occhio umano, poi se nei BR ne usano una più morbida sono affari loro ma le specifiche ITU questo dicono.

Con H265 si dimezza la bitrate a 1080p e si riduce di 1/3 a 2160p.

E sono specifiche anche larghe perché su televisori inferiori a 40" possiamo dimezzarla ulteriormente, su tv sotto i 30" ridurli a 1/4 sempre senza avere differenze per l'occhio umano.

Certo che per mantenere questa qualità il processo di codifica è costoso in termini di tempi e di hw e molto probabilmente per questo le case produttrici non si spingono fino a queste compressioni.

Riguardo all'audio, l'AC3 va benissimo tutti questi fantomatici formati HD che dichiarano hanno un senso solo per impianti audio da diverse migliaia d'euro, con il set dolby da 100€ l'AC3 è anche troppo.

Poi se in casa tua hai una TV da 80" e un sistema audio da 10'000€ allora vedrai si la differenza...

Riguardo al mio 90% forse non sarà precisa ma tra tutti i film in circolazione, quelli che durano meno di 2 ore e che non hanno contenuti speciali in hd sono all'incirca 9 su 10

Per rippare un BR di 2 ore con questa compressione e con la qualità citata il mio PC (specifiche qui sotto) impiega 69 ore, per questo non lo fa nessuno, ma è cmq tecnicamente possibile.
pc.png
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 17:26   #39
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7144
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Con H265 le dimensioni si dimezzano o rimangono uguali in Ultra HD, voglio dire che 2 ore di film in H265 in ultra HD occuperanno massimo 8GB.
Giusto per fare i pignoli, da FullHD a UltraHD il numero di pixel quadruplica, quindi anche supponendo che i tuoi calcoli siano corretti, ci andrebbero 16GB, non 8
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay . 15 anni abbondanti di trattative sul forum, ho perso il conto
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 18:13   #40
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da PsychoWood Guarda i messaggi
Giusto per fare i pignoli, da FullHD a UltraHD il numero di pixel quadruplica, quindi anche supponendo che i tuoi calcoli siano corretti, ci andrebbero 16GB, non 8
Aumentando la risoluzione o il frame rate la compressione aumenta, infatti in H265 un 8,192×4,320@120 dove i pixel sono 4 volte il 4k (16k) e i frame sono 4 volte. Il bitrate invece di aumentare di 16 volte aumenta di 8 rispetto al 4k@30.

Stiamo parlando con un CTU 8x8 e con profilo 4:4:4 12
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1