Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2013, 15:36   #21
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Avatar0 Guarda i messaggi
Quindi fare foto a Vercelli durante la nebbia sarebbe uno scandalo per un fotografo giusto ? Qualcosa di cui vergognarsi a pubblicarla immagino.

Nel momento in cui modifichi un raw tutto quello che fai è dargli una tua interpretazione personale e "artistica", anche con le correzioni più insignificanti.
Nessuno dice che il risultato finale non "catturi meglio l' occhio" dello scatto di partenza, ma è qualcosa di artefatto in ogni caso.

Proprio qui su hwu c' era la notizia del vincitore di un concorso che è stato squalificato perché aveva rimosso una busta di plastica svolazzante, che non dava affatto fastidio, durante uno scatto a un barcone di profughi o roba simile.
Anche fare una macro con profondità di campo ridotta è un'artefatto fotografico creato al solo scopo di far risaltare un particolare a scelta del fotografo.
Qual'è la differenza nel farlo al computer o farlo in analogico?
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 15:43   #22
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Anche fare una macro con profondità di campo ridotta è un'artefatto fotografico creato al solo scopo di far risaltare un particolare a scelta del fotografo.
Qual è la differenza nel farlo al computer o farlo in analogico?
Nessuna

Inoltre, dato che il mondo è a colori, il bianco e nero è una cosa da condannare, giusto?
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 15:44   #23
Avatar0
Senior Member
 
L'Avatar di Avatar0
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3882
Quote:
Originariamente inviato da Ev3r_H4cK_M4rC0 Guarda i messaggi
@ avatar 0

giusto ma sei sicuro che i nostri occhi vedano la realtà... tu ritocchi la foto non per renderla copia del reale ma per renderla identica a ciò che hai visto te... basta leggere un libro di anatomia senza andare a leggere cose più pensanti come alcuni tomi universitari di neuroscenze per vedere come facendo una piccola analogia con i computer si nota uno dei problemi del nostro cervello:
gli occhi riceveno mettiamo 4Gb di informazioni (sono numeri indicativi diciamo molte informazioni) la nostra retina ne riesce a codificare solo la metà +o- e il nervo ottico ancora meno, la quantità "di dati" che arrivano al cervello è ridotta di almeno 10 volte. il cervello quindi usa la memoria per finire l'immagine e voilà che il nostro cervello non vede tutta la realtà...
quindi possiamo dire che il ritocco non è una brutta cosa sempre se non si esagera e se il fine è riprodurre quel che si vede...
se ci pensi bene il processo è rindondante, e in realtà così come l'immagine ritoccata non è come vediamo noi il vero paesaggio ma è fatta in modo che quando arriva al cervello a mozzichi e bocconi il cervello la ricompone simile. E tutto quello che rovina un processo facilmente riproducibile è la memoria, senza quella la foto per noi sarabbe identica alla realtà
Mi sto proprio sforzando di trovare un senso a ciò che dici, ma come diceva Vasco Rossi, un senso non ce l' ha.

Sul fatto che i nostri occhi facciano da pesante filtro alla realtà non c' è dubbio e basta andare ad indagare nel mondo animale per capirlo.

Ma da qui a dire che ognuno vede cose diverse...
Vediamo "quasi" tutti, salvo problemi visivi, le stesse identiche immagini, che poi il cervello le elabori e si focalizzi solo su certi aspetti, che possano maggiormente catturare l' attenzione, anziché su altri non ha nulla a che vedere con l' immagine che il nostro occhio cattura.

E soprattutto che dopo svariate ore/giorni dal momento dello scatto uno riesca ad elaborare ciò che ha visto lui "dal vero" con il fotoritocco
Guarda che mica stiam parlando di fotografare emozioni o stati d' animo o ancor peggio ricordi eh

Quindi mi stai dicendo che le macchine fotografiche(pur con i loro limiti), inventate dall' uomo nei limiti dell' occhio umano, non riproducono la realtà che vediamo ma qualcosa che per forza di cose lo devi ritoccare per essere reale ?

Lasciali stare i libri di neuroscienza ti prego...

PS: i miei commenti non hanno nulla a che vedere col "lavoro" (beati loro) che stanno svolgendo quelli di Wildmobil, anzi apprezzo e ammiro molto il loro sforzo e la loro passione. E' ovviamente un discorso più generale, che specialmente quando si tratta di scatti naturalistici non posso non tirare fuori.
Avatar0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 20:49   #24
B|a{S}tO
Senior Member
 
L'Avatar di B|a{S}tO
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Salerno
Messaggi: 1924
ecco la nostra post-produzione

Salve cari lettori di hwupgrade, sono Alcide di Wildmobil. Grazie mille dei commenti e delle critiche, sulla nostra pagina facebook abbiamo pubblicato il raw originale per poter valutare al meglio il nostro lavoro di post produzione, eccovi il link: https://www.facebook.com/pages/Wildmobil/341508762617458

saluti!
B|a{S}tO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 23:32   #25
fed_cas
Senior Member
 
L'Avatar di fed_cas
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lucca
Messaggi: 1302
dire che una foto non piace è un'opinione, dire cavolate (e quante ne ho lette!) è un altro discorso! finchè si fanno discorsi filosofici su cosa è arte e cosa no ci sono le opinioni, ma se si inizia a parlare di tecnica ci sono solo o cose giuste o cose sbagliate...

non quoto volutamente perchè non mi interessa criticare l'utente in particolare, cito solo perchè riassume un po' quello che hanno detto in molti:

"Se fai una foto con una buona macchina, la riproduzione cromatica è reale e corrisponde a quello che vedresti a occhio nudo."

andiamo per gradi:

"Se fai una foto con una buona macchina, la riproduzione cromatica è reale"

posso essere d'accordo fino all'output in analogico del sensore della fotocamera. Poi però mi devi spiegare come fai a guardare quell'output. Da quello che scrivete si capisce che non sapete assolutamente nulla di come funziona una reflex digitale nè cosa è un raw (mai fatto caso che se provate ad aprire un raw con photoshop non si apre e si apre invece camera raw? un raw non si può visualizzare su un monitor, va prima convertito in una immagine). Qual è l'immagine "reale" che tira fuori una "buona macchina fotografica"? Quella che vedi dopo lo scatto? (conversione jpeg postprocessata spesso anceh pesantemente). O quella, totalemtne diversa, che vedi in lightroom (altra conversione fatta con i profili colore di default di camera raw, che tralaltro sono diversi dai profili colore proprietari della fotocamera e credo anche che fossere diversi nelle vecchie versioni di camera raw... http://www.nikonschool.it/experience...meraraw3.php)? E il bilanciamento del bianco? tutti a misurare la temperatura della sorgente prima di ogni scatto? Se fate foto (spero di si almeno...) immagino che le vostre "foto non ritoccate" siano più precisamente "ritoccate a caso" dal sw della macchina e da camera raw...

tanto per essere chiari: una foto non postprocessata non esiste. Al massimo è una foto processata in maniera automatica. Le fotocamere non sono strumenti di misura.




E neanche i nostri occhi sono strumenti di misura:

"la riproduzione cromatica è reale e corrisponde a quello che vedresti a occhio nudo."

se pensate che quello che vediamo sia la realtà (nel senso, misura della intensità luminosa emessa in ogni frequenza) andatevi a leggere cosa è la luce e com'è la risposta in frequenza dell'occhio umano che è tutto meno che lineare: http://arredamentoxarredare.lacasagi...-la-casa/1246/ (primo link pescato a caso)
E già l'occhio quindi "scazza", poi tutto passa per il cervello che applica tutta una serie di compensazioni (buon divertimento: https://www.google.it/search?q=illus...fflb&gws_rd=cr ) e tenta di compensare anche in base alla temperature colore della sorgente che sta illuminando quello che guardiamo con risultati talmente variabili dalle condizioni da essere quasi aleatori... e queste sono le prime cose che mi vengono in mente per dire che "la riproduzione cromatica è reale e corrisponde a quello che vedresti a occhio nudo" è una frase che non ha assolutamente senso.


scusate il tono non totalmente pacato, ma non nascondo che l'arroganza non la sopporto, quando non si sa una cosa si sta zitti. La cosa assurda poi è che non è che siamo su un forum di integralisti di leica a pellicola o cose del genere, siamo su un forum di informatica cavolo sentire ancora certi discorsi sul postprocessing è assurdo davvero...
fed_cas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 10:49   #26
ombra666
Senior Member
 
L'Avatar di ombra666
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Piedmont +++++++++++++++++++ Più di 30 trattative positive concluse sul mercatino! +++++++++++++++++++
Messaggi: 4364
Ma dai ragazzi,e quasi impossibile rendere una foto esattamente come la si vede con i nostri occhi. Esempio più che banale, nelle situazione di controluce l'occhio umano riesce a compensare la sovraesposizione e vedi abbastanza bene sia il soggetto sia lo sfondo. Una macchina fotografica o ti brucia lo sfondo o vedi il soggetto nero. Esempio campato per aria, ma è così.
Poi il foto ritocco esisteva già in analogico,non così complesso, ma esisteva. È normale direi...
__________________
ombra666 | Le Mie Trattative
ombra666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 22:11   #27
MARROELLO
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da ombra666 Guarda i messaggi
quello che vorrei sapere è se chi critica e liquida così i due autori abbia mai posseduto una reflex...
Hai detto veramente tutto...
Ne ho così piene le scatole dei stupidini che scendono dai loro macchinoni con la Reflex FF ultimo modello e cominciano a scattare a raffica in automatico.
Ma evidentemente per te basta questo a saperne di fotografia. GIA GIA.
MARROELLO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 10:35   #28
sam_88
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1697
Ma chi lavora con le luci come lo GIUDICATE quindi? Un fotografo con una modella e 10 flash non sta alterando la percezione delle luci e dei colori?
Ognuno cerca di enfatizzare il proprio lavoro creativo come meglio può. Ogni foto può essere apprezzata o meno, ma di certo è arrogante denigrare l'abilità fotografica di un professionista/appassionato.
sam_88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1