|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Qua centrano un obiettivo a 400 km di distanza! Inoltre bisogna contare la divergenza, a 500 m il puntatore un laser scrauso diventa largo mezzo metro, in più bisogna contare la diffusione della luce che dovrebbe fare in modo che il laser non debba essere puntato esattamente sul rov ma anche solo nelle vicinanze. Fisicamente impossibile? Eppure se hanno fatto una trasmissione laser dallo spazio alla terra ferma attraversando tutta l'atmosfera potrebbe funzionare anche in acqua. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Da completo profano mi vien da pensare: il sistema di guida sarà su una barca -presumo- quindi basta un'onda per perdere il collegamento. Altrimenti si deve progettare un sistema che preveda e corregga attivamente la posizione relativa del rover con l'apparato laser.
A 100 metri di distanza, per garantire che il laser punti entro un area di 1 metro di diametro il puntatore può spostarsi dall'asse rover-"barca" al massimo di un quarto di grado. Sempre a 100 metri, una oscillazione di 10 gradi porterebbe il laser a puntare a 17 metri di distanza.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Per questo, dopo aver stabilizzato il trasmettitore e eliminato i movimento della barca, bisognerebbe capire se lo scattering contribuisce (e quindi stimare quanto contribuisce) ad ampliare l'area utile in cui si potrebbe muovere il rov senza perdere il segnale, anche se tutto ciò immagino sia fortemente dipendente dalla qualità dell'acqua. Fantascienza? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 648
|
Essendo un primo progetto inizierei con un rover dipendente da cavo per aria/energia/connessione e mi accontenterei di una profondità inferiore. Poi con l'esperienza potrai migliorarlo/creare nuovi prototipi etc. Se invece tutto il punto di questo thread è sognare ad occhi aperti procedi pure e magari valuta la possibilità di utilizzare una propulsione nucleare, ho sentito che i materiali per realizzarla li vendono nei supermercati ormai!
![]()
__________________
Feedback vendite> Quiro, alma77, Maninabox, danyrace, franzgranata, dabro, paolouchiha, MacLinuxWinUser, We3D, uazzamerican, ... e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quote:
Se sei la Nasa ti puoi permettere di puntare a un satellite a 400km. Saresti in grado di costruire qualcosa che possa navigare in una piscina? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Quote:
Volendo fare qualcosa estremamente semplice via cavo non dovrebbe essere troppo difficile e neanche troppo costoso, l'unica cosa è che partendo da zero bisognerebbe perderci veramente un sacco di tempo. ROV come già detto non credo che esistano wireless, però secondo me il laser blu-violetto, o addirittura un potente led, è una strada percorribile a meno dei problemi di puntamento. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
Per il resto concordo con Klawd3, meglio iniziare con un rov "da piscina" e poi man mano migliorarlo e aggiungerci feature. A mio parere comunque è un pò fantascienza per noi pensare di costruire un rov che arrivi a 500m di profondità, non tanto per le capacità di chi lo costruisce ma piu per i soldi che ci vorrebbero per acquistare componenti e materiali. Il laser secondo me continua ad essere una cosa non fattibile, in quanto come già detto da Pavlat certi giocattolini sono belli e potenti ma costano piu di una casa, se poi hai il budget a disposizione vai sicuro e acquista.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Tornando all'ipotesi wireless, facendo un paragone molto approssimativo ho letto che un Wi-Fi "normale" riesce a penetrare 1-2 cm sotto il livello dell'acqua salata, qualcosa in più nell'acqua dolce. Il trasmettitore ha una potenza però di 1/2 Watt mentre un led di potenza con cui illuminare il fondale anche 20 Watt. Non ho trovato un grafico dell'assorbanza che arrivi a 10 mm ( la lunghezza d'onda del wireless), ma ipotizzando una condotta lineare verso destra nel grafico di sopra si può stimare (sempre molto grossolanamente e riferendosi all'acqua dolce...) che l'assorbanza del blu è circa 4 ordini di grandezza inferiore a quella delle onde wifi a 2,5 ghz, il che dovrebbe assicurare una potenza sufficiente a rendere visibile da un sensore la pulsazione del led in acqua anche da 100 m ad occhio. L'affievolimento del segnale del led dovrebbe essere compensato dalla quasi assenza del rumore di fondo presente a queste profondità, condizione assente in aria ad esempio dove il rumore proviene da tutte le direzioni. Mi sono sicuramente spinto troppo oltre con le ipotesi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
|
Quote:
c'è un motivo per cui l'unico modo trovato per trasmettere wireless sott'acqua sono le radio elf nonostante i miliardi di euro investiti in queste ricerche durante la guerra fredda
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
edit Quote:
Tipo qual è l'assorbanza delle onde elf? E' impensabile trasmettere in frequenza elf dati digitali, giusto? Ha a che fare con il teorema di Shannon? http://it.wikipedia.org/wiki/Capacit...hannon-Hartley Grazie Ultima modifica di cicciopasticcio1 : 28-03-2013 alle 11:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Qua dice che l'intensità viene ridotta del 50% su un percorso di 250 m per la lunghezza d'onda di 420 nm. Che è ben diverso da un decimo a 100 m! Anche mettendo in conto la diffusione e l'ingrandimento del fascio non si potrebbe compensare aumentando la potenza del diodo led, o riducendo l'angolo di illuminazione? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quote:
Pope R. M., Fry E. S. (1997). "Absorption spectrum (380–700 nm) of pure water. II. Integrating cavity measurements". Applied Optics (Optical Society of America) 36 (33): 8710–8723. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Invece è un bel po' variabile a seconda della qualità dell'acqua, come fa vedere questo grafico che rappresenta l'assorbanza rilevata per vari campioni d'acqua. Il minimo a 420 nm viene spostato e/o alzato in modo apparentemente casuale.. ed il caso migliore dà 0.09 m^-1, il peggiore 2 m^-1. Effettivamente è molto alta... http://books.google.it/books?id=C5kR...page&q&f=false |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Ricapitolando, riguardo la parte wireless:
Rimangono due strade:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Gente vorrei tanto essere al vostro posto...avere solo il dubbio cavo/wifi
Io penso ai dettagli di un progetto di questo tipo e mi confondo solo a pensare ai pressacavo ![]()
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
![]() Propongo di creare un team e costruirlo insieme..poi dividiamo il ricavato..le spese invece sele accolla ciccio.. ![]()
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Quote:
![]() tornando seri. In qualche fiera di OffShore mi é capitato di vedere cavi misti con canali in rame e fibra ottica. Se il progetto intero rimane un esercizio di stile, un cavo di questo tipo potrebbe veicolare allo stesso tempo comandi in downlink verso il ROV e immagini in uplink verso l´unitá di controllo.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.