|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
Quote:
Quote:
![]() Oggi ho passato un po' di negozi, mw e trony non hanno praticamente nulla delle ultime uscite almeno qui, fortunatamente al terzo sono riuscito a trovare la panasonic GX1, ma solo quella, le ultime olympus ancora non le hanno. Impressioni: provenendo da una canon l'interfaccia e' molto diversa, e non troppo intuitiva in alcune cose, tra cui la rotella per tempi e diaframma e' condivisa e si switcha da una all'altra con un tasto, il che non e' che mi ha fatto sprizzare di gioia... in compenso la messa a fuoco manuale con ghiera sull'obiettivo l'ho trovata comoda. Ho provato la versione senza powerzoom. MACRO: in AF ... beh... ci abbiamo provato ma siamo passati a fuoco manuale, con quest'ultimo mi sembra soddisfacente qui una foto di esempio, 28mm eq., f3,5 , t1/60, 1000 iso Per il resto, in mano sta' piuttosto comoda, e' incluso il paraluce e monta direttamente i filtri (cosa che non mi dispiace) OBIETTIVI: di serie mi han detto che c'e' solo quello fornito e un tele 45-200 che costa sui 350 euro, ma puo' montare i leica anche se non ho capito di preciso quali Conclusioni: dovro' sicuramente familiarizzare meglio coi controlli e tornare a provarla ma penso che possa rientrare nei candidati per la scelta finale, spero di riuscire a trovare qualche negozio che abbia anche le altre per poterle confrontare Ho dato un'occhio anche alla Canon EOS M, ma mi sembra sempre un po' troppo spartana nei controlli manuali, quindi scartata Ho chiesto di farmi dare un'occhiata anche alla G15 per curiosita'... mi ha colpito la ruvidita' notevole dello chassis ![]() In ultimo ho visto anche la fuji X10, che in macro non se la cava niente male, e penso sia da citare il "made in japan" che figura stampato sulla macchina Quindi per ora la scelta ricade fra: - panasonic GX1 - olympus E-PL5 / E-PM2 (ancora da vedere e valutare) - altro ??? se vi vengono in mente consigliate pure scartate per troppo pochi controlli manuali fisici: - canon eos m - sony nex-5n / nex-6 Della Nikon 1 V2 cosa mi dite ? anche se mi pare di capire che abbia un sensore piu' piccolo della GX1 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
|
FALSO! puoi settare manualmente tutto!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
intendo che puoi farlo solo dal touchscreen, ha solo il selettore delle modalita' che rimane fuori, o almeno e' quello che vedo
Non trovo ghiere o rotelle per la regolazione di tempi, diaframma e MF, se ci sono illuminatemi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
Panasonic GX1 vs Olympus E-PL5
Confrontando la GX1 e la E-PL5 noto queste differenze: ditemi se scrivo qualcosa di sbagliato:
- Entrambe possono montare gli stessi obiettivi per u4/3 olympus o panasonic senza bisogno di adattatori: giusto ? la E-PL5 : - ha il display orientabile - ha qualche modalita' scena in piu' (fuochi d'artificio, neve/spiaggia, ...) - e' piu' compatta come dimensioni - la batteria sembra durare di piu' 360 vs 310 scatti (standard CIPA) - lo stabilizzatore e' sulla macchina, e non sugli obiettivi olympus - non ha flash integrato, ma solo esterno(anche se viene fornito in kit il FL-LM1 su slitta) - raw 12bit - la ghiera di controllo e' condivisa con i tasti direzionali, come sull'attuale mia canon, e in certe situazioni credo sia piu' limitante di una ghiera a rotellina dedicata la GX1 : - parte da ISO 160 a differenza dell'altra che parte da ISO 200 - lo stabilizzatore e' sugli obiettivi panasonic, e non nel corpo - flash integrato + slitta - raw ??bit Mi sono dimenticato altre differenze rilevanti ? Ora una domanda: montando ottiche stabilizzate(tipo panasonic) sulla olympus che ha lo stabilizzatore nel corpo, possono crearsi problemi di qualche tipo ? In teoria no sulla E-PL5, se interpreto correttamente il manuale Quote:
- Un sensore stabilizzato sicuramente mi farebbe comodo visto che ho 2 tamron datati completamente manuali, e a quanto sembra esiste l'anello adattatore - Il display orientabile in qualche occasione anche quello torna utile - il flash solo esterno, significa che e' impossibile usarlo assieme a un mirino, a differenza della GX1 con cui si potrebbe usare mirino+flash integrato, e qui sono dubbioso se mi servira' davvero il mirino - sempre sul flash, non chiudendosi va smontato ogni volta o ci entra nella custodia? o e' meglio smontarlo comunque durante il trasporto ? - 200 ISO non sono un po' tanti come base di partenza ? Per ora, non ho altre domande, ma poi ci sara' anche tutto il discorso sulla scelta dell'obiettivo ![]() grazie a tutti anche solo per la pazienza di leggere i miei post non troppo sintetici ![]() Fatemi notare pure altre considerazioni o altro per cui una scelta sarebbe meglio dell'altra |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
sono 2 ottime macchine che condividono un parco ottiche maturo e a cui non manca nulla o quasi. l' olympus monta il nuovo sensore 16 mpx che equipaggia gia la om d ma con un software ancora piu' evoluto, probabilmente guadagna circa 1 stop in confronto al seppur ottimo sensore montato nella gx1, di contro, quest ultima ha piu' tasti, ghiere e un ergonomia decisamente migliore, in piu' ha il flash integrato e la slitta per il mirino. il sensore stabilizzato l' ho sempre trovato migliore di quello nelle ottiche, se non altro perche' stabilizza qualsiasi cosa tu metta davanti alla baionetta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 511
|
avevo letto il titolo del post
scelta compatta seria : Canon G15 vs Panasonic LX7 vs Nikon P7700 e sono entrato, ma mi pare di capire che la scelta è stata modificata su una mirrorless... potreste spiegarmi le reali differenze tra una compatta (nella fattispecie la lx7) e una mirrorless con ottica in kit?
__________________
Acer V3-571G, CPU i7-3610QM, GeForce GT 640M (2 Gb), RAM 8 Gb, SSD Samsung 840 256Gb, HD 750 Gb 5400 rpm, W10, Dell u2515h Asus X53SV-SX014V, CPU i5-2410M, GeForce GT 540M (1 Gb), RAM 4096 Mb, SSD Samsung 830 128 Gb, HD 500 Gb 5400 rpm, W10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
la E-PL5 :
- ha il display orientabile sulla mia e-pl2 è fisso, penso che ti tornerà comodo, in giro quando mi capita di fare foto altezza suolo o quasi, infatti, mi tocca farne almeno un paio prima di trovare l'immagine composta come volevo - ha qualche modalita' scena in piu' (fuochi d'artificio, neve/spiaggia, ...) io le ho usate veramente di rado, quella delle scene è una tacca sulla ghiera che salto sempre ![]() - la batteria sembra durare di piu' 360 vs 310 scatti (standard CIPA) vabbeh, dati di targa eh, significano tutto e niente, dipende dall'uso, io ho acquistato due batterie compatibili e settato il pulsante video (pallino rosso) per oscurare lo schermo quindi giro con la macchina praticamente sempre accesa e lcd spento fino a quando trovo qualcosa da fotografare ![]() Ora una domanda: montando ottiche stabilizzate(tipo panasonic) sulla olympus che ha lo stabilizzatore nel corpo, possono crearsi problemi di qualche tipo ? In teoria no sulla E-PL5, se interpreto correttamente il manuale ho il 14.42ii olympus e il 45-200pana, ti confermo che non ci sono problemi di alcun tipo, quando monto il pana semplicemente disabilito lo stabilizzatore sul corpo e uso quello dell'ottica. Da supermenu due click di jostick ![]() - il flash solo esterno, significa che e' impossibile usarlo assieme a un mirino, a differenza della GX1 con cui si potrebbe usare mirino+flash integrato, e qui sono dubbioso se mi servira' davvero il mirino - sempre sul flash, non chiudendosi va smontato ogni volta o ci entra nella custodia? o e' meglio smontarlo comunque durante il trasporto ? del mirino non so dirti nulla, ero tentato di acquistarlo ma al momento costa troppo per lo sfizio in quanto è quasi un anno che vado di lcd senza troppi problemi (a parte angolazioni corpo-fotocamera particolari che col mirino comunque non risolverei) il flash invece mi è comodo, ma nella mia è inglobato a scomparsa sul corpo macchina, togli metti su slitta a caldo non so quanto sia comodo, diciamo che in condizioni di scarsa luce lo tieni li abilitato o disabilitato a seconda del caso e fai prima - 200 ISO non sono un po' tanti come base di partenza ? in effetti è una curiosità che mi sono posto anch'io su come mai non si parta da iso inferiori, ma c'è sicuramente un perchè costruttivo più che di software Per ora, non ho altre domande, ma poi ci sara' anche tutto il discorso sulla scelta dell'obiettivo ![]() prima cosa sarebbe da valutare cosa ti serve, detto questo e pour parler, IMHO andrei di acquisto solo corpo e-pl5 con obbiettivi panasonic, per quel poco che ho provato, sia in mano che in foto meglio di olympus. Ma prendila come considerazione mooolto personale Quote:
per la e-pl5 dipende poi dall'ottica kit, se 14-42ii o 14-150 ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 08-03-2013 alle 10:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 511
|
Quote:
1) costa (almeno) 200€ in più con uno zoom meno versatile 2) pesa di più 3) è più grossa ecc... io vorrei capire qual è la reale discriminante nella scelta, dal punto di vista delle limitazioni fotografiche, lasciando perdere la qualità dell'immagine, sicuramente migliore su una mirrorless
__________________
Acer V3-571G, CPU i7-3610QM, GeForce GT 640M (2 Gb), RAM 8 Gb, SSD Samsung 840 256Gb, HD 750 Gb 5400 rpm, W10, Dell u2515h Asus X53SV-SX014V, CPU i5-2410M, GeForce GT 540M (1 Gb), RAM 4096 Mb, SSD Samsung 830 128 Gb, HD 500 Gb 5400 rpm, W10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
penso che l'unica reale discriminante sia l'utilizzo che si pensa di farne
già la lx7 di per sè è un'ottima macchina per chi proviene dalla compattina da 100 euro ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
|
la E-PL5 ha il devastane sensore della OMD non puoi certo confrontarla con la vecchia GX1!
te l'avevo già detto mi pare. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
Obiettivi
intanto grazie a tutti dei consigli,
Quote:
Quote:
Premessa 1: la mia priorita' sono i grangangoli ampi, poi macro e infine tele tutto sufficentemente luminoso da scattare di giorno senza treppiede e con iso a valori umani Premessa 2: le ottiche, almeno in teoria, dovrebbero restarmi per sempre, anche se in un futuro dovessi cambiare corpo macchina quindi preferisco spendere i soldi che devo per un buon obiettivo ma 1 volta sola per quelle focali ![]() L'intenzione e' di prendere la E-PL5 senza l'obiettivo kit 14-42 che mi pare non faccia esattamente al caso mio, se non ho capito male le lunghezze focali sarebbero un po' corte per riuscire bene nelle macro arrivando a 84mm equiv. Poi se mi potete fare un po' piu' chiarezza sulle focali delle macro vi ringrazio Con la mia sono abituato che la messa a fuoco parte a 0cm in supermacro e 2-3cm in macro, quindi non ho ben presente cosa possano fare gli obiettivi delle u4/3. Qui qualche esempio che ho scattato con la canon (sono dei crop 100%) Farfalla crop 336mm eq. - 1/320 - f5.3 - iso200 - distanza 1mt abbondante Fiorellino crop 28mm eq. - 1/400 - f5.6 - iso100 - distanza 1cm circa in supermacro Fiore soffione intera - crop 28mm eq. - f8 - iso100 - distanza pochi cm Quindi come primo obiettivo multiuso ero orientato sull'olympus 12-50mm f3,5/6,3, o in alternativa sul panasonic 14-45 f3,5/5,6, ma tenderei a preferire il primo per l'angolo di visione piu' ampio(84 vs 75, a focale minima) e perche' ha anche piu' zoom, infine ho letto che il 12-50 e' tropicalizzato(qualcuno conferma?) Appena vinco il superenalotto(se lo giocassi ![]() Ai 14-140 f4/5,8(panasonic) e 14-150 f4/5,6(olympus), penso sia preferibile prendere piu' avanti un tele dedicato tipo il 45-200 f4/5,6 di panasonic In ultimo, non c'e' da dimenticare che possiedo gia un obiettivo tamron SP adaptall 2, modello 52B, tele-macro 1:2,5 90mm f2,5/32, che in teoria con 35 euro di adattatore e' montabile, e visto che la E-PL5 e' stabilizzata nel sensore, non dovrei avere troppi problemi Quindi di nuovo a voi la parola ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
![]() E per il tipo d'uso che faccio forse non sarebbe neanche la scelta migliore ho avuto modo di provare anche il pana 14-42 p-ois che è motorizzato e non mi ci sono trovato per niente bene, quindi i motorizzati li sconsiglio a priori. Poi de gustibus eh! al momento quello che mi piacerebbe avere sarebbe: leica 25 f1.4 pana 14-140 f4-5.8 pana 100-300 f4-5.6 invece dato che nemmeno io azzecco mai i numeri giusti di qualsiasi gioco ![]() se vuoi farti un'idea anche degli ingombri prova qui http://www.four-thirds.org/en/special/matching.html, vedrai che ti diverti anche ![]() in quanto alle macro, dipende che tipo di macro vuoi fare, lenti specifiche ti permettono solo una distanza di fuoco minima inferiore ai medio-tele normali per le supermacro, beh, basta un anello di inversione anche sulla modesta kit 14-42: http://www.flickr.com/photos/6664324...n/photostream/ (http://it.wikipedia.org/wiki/Chrysoperla_carnea) le lenti buone costano, e parecchio, purtroppo ![]() ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
ma mediocri in base a quali valori assoluti ? ho avuto sia il 14 42 prima e seconda versione, il pana 45 200 e il pana 100 300 e nessuna di queste era mediocre, anzi....
appena ho 2 minuti tiro fuori qualcosa e la posto, soprattutto del 45 200 e del 100 300 che su gh2 erano davvero ottimi e costando tutto sommato il giusto p.s. 45 200: ![]() 45 200 ( o 100 300 ) @3200 iso su gh2: ![]() Ultima modifica di torgianf : 08-03-2013 alle 20:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
io non sputo certo nel piatto perchè ho proprio 14-42ii + 45-200
ma nel confrontro 14-42 vs 14-45 IMHO meglio secondo, idem in quello 45-200 vs 100-300 anche se i mm cambiano maggiormente, ovviamente se non sei d'accordo pace, fa lo stesso ![]() ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
ah quindi parlavi di grafici.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
La tentazione . . .
Buonasera,
oggi ho provato la E-PL5 col 12-42 in kit, anche se non ho potuto portare a casa foto per esaminarle. L'interfaccia, previo breve scorrimento del manuale, mi sembra abbastanza intuitiva, anche se i bottoni sono davvero piccoli. Il selettore delle modalita' e' meno "duro" da girare di quello della GX1(che facevo quasi fatica a ruotarlo), e mi sembra fatto un po' meglio. Una cosa interessante, la macchina scatta anche a sensore scoperto(senza ottica) quindi per logica puo' funzionare anche con gli obiettivi datati privi di contatti. L'impressione che mi ha dato e': modello interessante Poi, in altro negozio, sono riuscito a vedere anche il 12-50, ma con la regola "guardare non scattare" ![]() A tale obiettivo ... era attacata una OM-D E-M5... che una volta presa in mano mi ha dato un'impressione molto buona, e per 1050 euro del kit(nota: c'e' il mirino incluso, e sia corpo che obiettivo sono resistenti a sabbia e spruzzi, cosa che desidero da anni...) mi tenta Che dite ? risparmio ancora un (bel) po' e punto alla om-d cosi' poi vado piu' tranquillo in montagna sotto la neve, spiaggia, dighe ... o mi conviene restare sulla E-PL5 che col 12-50(o 14-45, hanno prezzi simili) non spendo comunque meno di 800 euro ? la e-pl5 c'e' solo in kit col 14-42 al momento ![]() edit: la e-m5 col 12-50 la trovo a 980 euro su internet
__________________
Ultima modifica di Arki : 11-03-2013 alle 14:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.