Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2014, 19:08   #21
Esavoc
Senior Member
 
L'Avatar di Esavoc
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
Si, però è anche vero che ci sono decine di migliaia di tv e ricevitori che non hanno la compatibilità con il nuovo codec e sarebbero tagliati fuori, sono più propenso a pensare ad un'avvio in parallelo tipo come è accaduto nel passaggio da analogico a digitale.
__________________
no pain, no gain
Esavoc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2014, 13:07   #22
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
Uppo, se non contravvengo alle regole del forum, questa discussione per non aprirne una nuova.

Un TV in casa è saltato ed il vecchio di casa la sera non ha più lo scatolotto con cui seguire i suoi programmi (ne usa una a rotella con collegato un decoder...ahaha).
Tutto contento mi ha mostrato un 19" in offerta ma ho storto il naso sapendo che dal 2015 c'era il discorso DVB-T2 e non vedevo info in merito sul modello (non segnalato adeguatamente).

Ci sono novità su questo T2, l'obbligo della presenza nei venduti dal 1/1/15 c'è ancora? La tecnologia entra in atto?
Se prendo un DVB non T2 cosa perderà mio padre in futuro?

Grazie per le eventuali risposte.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 09:03   #23
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
Nessuno?
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 15:28   #24
Alessiuccio
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bologna
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da TonyVe Guarda i messaggi
Ci sono novità su questo T2, l'obbligo della presenza nei venduti dal 1/1/15 c'è ancora? La tecnologia entra in atto?
Se prendo un DVB non T2 cosa perderà mio padre in futuro?

Grazie per le eventuali risposte.
Direi che puoi stare tranquillo...

http://www.tomshw.it/cont/news/dvb-t...e/57042/1.html
Alessiuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 15:55   #25
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da TonyVe Guarda i messaggi
Ci sono novità su questo T2, l'obbligo della presenza nei venduti dal 1/1/15 c'è ancora? La tecnologia entra in atto?
Se prendo un DVB non T2 cosa perderà mio padre in futuro?
L'obbligo c'è sempre, non è che un legge dello Stato sia stata abrogata per fare un piacere a qualcuno.
Come del resto ancora non c'è alcun obbligo per le emittenti di passaggio al DVB-T2.

Compralo DVB-T2 (anche se ancora nessun emittente lo utilizza in Italia, il DVB-T2 è retrocompatibile al 100 % col DVB-T), altrimenti avresti un televisore tecnologicamente vecchio e dificilmente rivendibile in futuro, logico il tentativo delle catene di elettronica di consumo di smaltire scorte non più vendibili per legge da gennaio 2015, ormai ci sono poche decine di Euro di differenza come prezzo.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 02-11-2014 alle 16:01.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 16:16   #26
Alessiuccio
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bologna
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da Adric Guarda i messaggi
altrimenti avresti un televisore tecnologicamente vecchio e dificilmente rivendibile in futuro
Scusa se mi permetto, dico la mia andando contro il mio interesse dato che di lavoro vendo proprio tv...

un tv di due anni è vecchio a prescindere, t1 o t2 che sia. Poi, seriamente, chi è che prende un 19 in offerta con l'idea di poterlo rivendere??? Cioè, ho un Samsung a 129 in offerta. Fra due anni costerà probabilmente 99 da nuovo. Da usato cosa può valere? Un terzo? Delle due conviene proprio prenderlo in sconto con la scusa del vecchio standard...
Alessiuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 16:58   #27
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
Innanzitutto grazie per le repliche.

Non siamo soliti vendere i televisori, li si cambia quando si rompono o per forzate necessità (tipo il TV/Monitor del PC più ampio per dovere)...però è pur vero che prendendo un T e non un T2 ci si tira mezza, piccola, zappa sui piedi.

Io più che altro mi ero fermato al discorso codec che è stato trattato, in parte, ad inizio topic quindi inizio anno. Non è cambiato nulla?
All'atto meramente pratico non avere il T2 cosa potrebbe comportare? Meno canali? Minore qualità di immagine (derivante dal codec )?
Per ora il DVB-T2 è usato solo, ancora, da Europa7 quindi paytv?

Grazie ancora ragazzi.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.

Ultima modifica di TonyVe : 02-11-2014 alle 17:02.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 17:02   #28
Alessiuccio
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bologna
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da TonyVe Guarda i messaggi
Io più che altro mi ero fermato al discorso codec che è stato trattato, in parte, ad inizio topic quindi inizio anno. Non è cambiato nulla?
ma il link che ho messo l'hai guardato?

"Il "nuovo" standard, che promette migliori prestazioni su tutti i fronti, dovrebbe essere supportato dai decoder venduti dal gennaio 2015 - come previsto dall'AGCOM. Il problema è che si rischia un altro caos perché non sono state stabilite le codifiche che dovrebbero essere incluse."
Alessiuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 17:23   #29
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
Sì.
Anche perché seguo sempre entrambe le testate, lo avevo già letto in passato e anche dopo il tuo intervento. Era giugno, oggi siamo a novembre, fra due mesi è il 2015...magari è cambiato qualcosa, ma se mi replichi così evidentemente non è cambiato nulla.

Allora faccio un'altra domanda:
Comprare un TV sulla fascia 250€ (i vari Samsung, LG et similia) che comprende il T2 che garanzie dà in termini codec che ancora nulla è stato programmato? Cioè, tecnicamente un venduto per T2 poi gestirà qualsiasi codec verrà "legiferato" oppure sarà alla mercé del produttore?

__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 22:01   #30
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da Alessiuccio Guarda i messaggi
Scusa se mi permetto, dico la mia andando contro il mio interesse dato che di lavoro vendo proprio tv...

un tv di due anni è vecchio a prescindere, t1 o t2 che sia. Poi, seriamente, chi è che prende un 19 in offerta con l'idea di poterlo rivendere??? Cioè, ho un Samsung a 129 in offerta. Fra due anni costerà probabilmente 99 da nuovo. Da usato cosa può valere? Un terzo? Delle due conviene proprio prenderlo in sconto con la scusa del vecchio standard...
Nessun problema, ma siccome ho moderato la sezione Monitor dal 2004 al 2006 su Hardware Upgrade, sull'argomento non sono proprio l'ultimo arrivato (ed il thread l'ho aperto io).

Per il discorso rivendibilità, io non sono un commerciante e non ho alcun interesse economico nel settore, ma può capitare di dovere rivendere un tv, un componente video od hi-fi ecc perchè sbagliato come acquisto, per insoddisfazione ecc al limite anche per una improvvisa e sopravvenuta difficoltà economica. Non è che acquisto oggi un televisore con l'idea di rivenderlo in futuro.
Nel mio caso dopo 4 anni ho regalato un Sharp da 32' alla mamma di un amico sia per passaggio al plasma LG (che si vede molto meglio), sia per invendibilità.

TonyVE, non è cambiato nulla rispetto ad inizio 2014, non avere il T2 non fa alcuna differenza all'atto pratico col T dal punto di vista tecnico.
Anzi, Europa7, che trasmetteva col DVB-T2 dal 2012, ha cessato o comunque sta cessando le trasmissioni. Ad oggi nessuno trasmette in T2, solo la RAI sperimentalmente. Dato che nessuno trasmette regolarmente in T2, è prematuro un discorso sulle codifiche hardware che saranno adottate in futuro e sulla loro tempistica.

Mi pare che solo alcuni Samsung di fascia alta abbiano il sinto DVB-T2 col codec aggiornabile in futuro (H.265), ovviamente spendendo soldi aggiuntivi (e non costa poco).
Non ho neanche mai visto un tuner esterno DVB-T2 nei negozi, sono ancora tutti DVB-T.
Tieni presente che i decoder esterni DTT sono tutti di bassa qualità, sono cineserie con l'alimentazione sottodimensionata ed hanno uno scaler interno peggiore rispetto ai sintonizzatori interni dei tv, ecco perchè consiglio di prenderlo col DVB-T2.
Si prevede che i codec hardware per il DVB-T2 non matureranno prima di 2-3 anni, quindi non hai garanzie comprando DB-T2 oggi. Ma è pur vero che tra 59 gg i DVB-T non potranno più essere venduti per legge, ecco perchè è assurdo comprare DVB-T ora, a meno che il risparmio non sia consistente. Tieni anche presente che se acquisti un tv col DVB-T c'è da aggiungere il costo futuro del decoder esterno in DVB-T2, a meno che il televisore non si rompa prima.


tieni inoltre presente quanto segue:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=755
Quote:
Originariamente inviato da Adric Guarda i messaggi
Il grosso problema è che l'andamento dei costi di trasmissione televisiva e della disponibilità delle frequenze tv va in senso esattamente contrario al progresso hardware del 4K ed 8K.

Gia nel 2012 per legge in tutta Europa c'è stato il passaggio alla telefonia cellulare LTE (o 4G, e già si parla di 5G) della parte alta della banda UHF (61-69, ossia gli 800 MHz).
Se, come appare probabile, la conferenza internazionale dell'ITU l'anno prossimo (2015) sancirà il passaggio alla telefonia cellulare anche dei 700 Mhz (51-60 UHF) la drastica riduzione delle frequenze tv porterà sia alla chiusura di molte emittenti che al forte aumento dei costi di trasmissione già per il digitale terrestre a bassa risoluzione. Trasmissioni a 4K avrebbero costi astronomici, con necessità di forti investimenti ammortizzabili in non meno di 5 anni o più.
La situazione di saturazione c'è anche sulle frequenze satellitari, specie su HotBird e Astra.
L'unica banda potenziabile è quella via cavo (DVB-C), che in Italia da sempre non è praticamente utilizzata (anche perchè occupata da altri servizi, servirebbe un nuovo piano nazionale delle frequenze.....).

L'altro nodo legato sia al 4K che all'Oled è il DVB-T2.
Che sarà obbligatorio per i televisori in vendita dal 2015, ma non per le emittenti, la cui adozione, se da un lato ne garantirebbe la sopravvivenza perchè consente di far passare il doppio dei segnali sulla stessa frequenza e un' area di copertura dei ripetitori di 2 volte e mezzo maggiore rispetto a quella del DVB-T (160 Km contro 67), dall'altro costituisce un ulteriore aggravio di costo.
Quando verrà spento il DVB-T non lo sa ancora nessuno, in assenza di un obbligo di legge.
Si ipotizza tra il 2023 ed il 2026, non può esserci un altro switch-off a distanza troppo ravvicinata dal precedente. Dunque ci sarà una lunga convivenza forzata per diversi anni tra DVB-T2 e DVB-T, e faremo in tempo a cambiare un altro televisore per la metà del decennio prossimo.
Peraltro non ci sarà mai un DVB-T3 perchè col T2 siamo già ai limiti massimi di trasmissione (non ricordo se in base al teorema di Shannon o di Nyquist )
Ma è certo che i costi di trasmissione non si abbasseranno prima di diversi anni, a meno che la lobby europea degli operatori di telefonia mobile non esca sconfitta o comunque ridimensionata dai broadcasters tv pubblici e privati (improbabile).
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 02-11-2014 alle 23:22.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2014, 12:29   #31
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
Allo stato attuale delle cose, se uno non può permettersi il Top Samsung (per esempio) che ha già l'HEVC (h.265)....qualsiasi cosa comperi con sigla DVB-T2 alla fine non avrà alcun salto in avanti se non include ciò che servirà in futuro.
Perché non è di certo garantito che un Samsung da 250€ che detiene il T2 sia adeguato per il futuro, idem gli LG da 200/250€, che hanno il T2 ma non so trovare con quali funzioni concrete in termini di codec.

Di certo conviene attendere gennaio 2015 per un acquisto "sicuro" con il T2 ma questo non dà alcuna garanzia. Ottimo, ironicamente parlando.
Grazie.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.

Ultima modifica di TonyVe : 03-11-2014 alle 12:31.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2014, 13:44   #32
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
No, secondo me conviene aspettare il 2017-18, dato che la decodifica hardware legata all'HEVC si prevede che non sarà matura prima di 2-3 anni.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2014, 13:50   #33
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
Ecco, quindi al "vecchio" di casa (che comunque è un radioamatore, non proprio a digiuno sul discorso)...tocca prendersi un TV (col T2) ma che alla fine al 99,9% non sarà un T2 completo per il futuro.

Pazienza, purtroppo se il TV si è rotto c'è poco da fare.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2014, 14:52   #34
superexpert
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
Si sa, in Italia il consumatore è sempre abbandonato a sé stesso, solo chi non compra mai niente può essere sicuro di non sbagliare...

C'è da dire però una cosa.
Se l'incertezza sul futuro sconsiglia l'acquisto dei TV costosi che fra un po' di tempo potrebbero non andar più bene, io starei abbastanza tranquillo per quelli più piccoli: com'è stato giustamente detto, oggi se si è attenti si può prendere un full HD sui 20" con poco più di 100 euro e anche se un giorno cambieranno le modalità di trasmissione, non saranno stati soldi buttati, perché i TV odierni sono dei veri e propri centri multimediali... non servono solo per guardare i programmi televisivi ma anche per leggere file audio e video da chiavette USB (e gli ultimi leggono proprio tutto), guardare film in altissima qualità da lettori blu-ray e dvd, fungere da monitor per pc ecc...

E tutto questo ormai lo fanno anche i TV più economici, anche non di marca (anzi quelli di sottomarche spesso fanno più cose di quelli di marca..).

L'unico "sconsiglio" che dò è quello di prendere un HD-Ready: ormai fanno risparmiare solo pochi euro e, oltre alla risoluzione inferiore, hanno anche una minore versatilità sulle funzioni che elencavo prima
superexpert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2014, 14:57   #35
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
In caso di rottura del tv, specialmente se non si vedono molti dvd o blu-ray col televisore, conviene spenderci il meno possibile.
Tanto la qualità video delle emittenti (sia in chiaro che a pagamento) è mediocre.
Il televisore definitivo non esiste, difficilmente dura più di 8-10 anni.
Ed il DVB-T chissà quando verrà spento.......

Comunque stiamo andando fuori argomento, per i tv c'è la sezione Monitor, Televisori e Videoproiettori.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 03-11-2014 alle 15:31.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2014, 15:33   #36
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
Vi ringrazio entrambi, per l'uso che ne fa lui gli basta vedere/sentire la TV mentre mette mano alle sue radio o lavori da garage. Per come mi avete raccontato la situazione...durerà a lungo il nuovo TV...a vedere l'UK mi fa pena l'Italia (per discorso TV/Digitale).

Grazie.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.

Ultima modifica di TonyVe : 03-11-2014 alle 15:35.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 14:06   #37
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Discussione istruttiva.

Mi fa vedere che ho fatto bene quando, tre anni fa, ho comprato un nuovo TV per le sue caratteristiche audio/video ma senza troppo preoccuparmi che non avesse il DVB-T2 (che allora avevano in pochi), ipotizzando che fosse prematuro buttarcisi sopra per ragioni di probabile immaturità dei codec.
E se non sono del tutto maturi neppure oggi ...
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2014, 14:28   #38
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
LA SPEZIA: QUELLE ANTENNE PER IL 4G CHE OSCURANO LA TELEVISIONE.

La Spezia - Gli esperti lo avevano previsto sino dalla fine del 2012 che quando nelle nostre città fossero stati attivati i ripetitori degli impianti di telefonia mobile di quarta generazione, il cosiddetto 4G o Lte, che porta Internet in banda ultra larga in mobilità su chiavette, smartphone e tablet, alcuni canali televisivi del digitale terrestre sarebbero stati disturbati se non oscurati. La previsione si è dimostrata esatta e ora anche alla Spezia fioccano le proteste da parte di utenti che vedono fortemente disturbati alcuni canali televisivi. Due anni fa si era calcolato che in tutta Italia le utenze televisive delle abitazioni private danneggiate dalla banda larga sarebbero state circa 700 mila.
Non è dato sapere chi abbia effettuato la stima, quanto mai empirica, in quando il disturbo dipende dalla vicinanza dei nuovi ripetitori che vengono installati a catena e coprono cinque-sei palazzi, quindi la loro presenza è capillare e risulta particolarmente nociva in una città come La Spezia dove le antenne condominiali sono molto poche, mentre danneggia meno le utenze nelle grandi città, più ricche di antenne condominiali, visto che il costo di adeguamento dell’antenna propria o condominiale è pressochè identico. Per conoscere meglio il problema ed i possibili rimedi, abbiamo sentito un esperto. «È vero, è in corso l’installazione in tutta la città dei nuovi piccoli ripetitori della banda ultra larga Tim che operano sulla frequenza degli 800 megahertz che è adiacente ad alcuni canali televisivi – spiega Marcello Baldini della ditta Fratelli Baldini di piazza Ramiro Ginocchio da cui si servono molti antennisti - e sono parecchi gli utenti televisivi che hanno lamentato disturbi nella ricezione di alcuni canali. Bisogna dire che il disturbo generato dagli impianti 4G non colpisce tutti gli apparecchi TV di una determinata zona, quindi pensiamo che, visto che i nuovi ripetitori sono installati o in fase di installazione su moltissimi condomini, il disturbo colpisca a macchia di leopardo. Oltre ad apposite antenne sono stati messi a punto dei filtri che bisogna collegare alla propria antenna. Un lavoro di per sè molto facile che ognuno potrebbe essere in grado di effettuare da solo, ma con le antenne sul tetto e per una maggiore sicurezza individuale è quasi inevitabile rivolgersi ad un antennista».
Il costo, calcolato sui 30 euro per il filtro e sui 50 per l’intervento manuale, potrebbe aggirarsi sugli 80 euro ad antenna. «Certo i condomini dei palazzi che dispongono di antenna condominiale non si accorgeranno neppure della spesa – aggiunge Baldini - diverso per il singolo utente che dovrebbe affrontare l’intero costo. Il problema sta nascendo ora e sarebbe bene che, per venire incontro alle esigenze di una popolazione anziana con tanti pensionati al minimo, le associazioni di categoria degli antennisti, che già in passato si sono dimostrate disponibili, praticassero un prezzo politico a determinati utenti». Quindi tutto è nato dall’uso della frequenza 800, una delle tre su cui viene attivo in Italia il 4G, che è adiacente ad alcuni canali televisivi che vengono disturbati dai nuovi impianti, la cui attivazione su questa frequenza avviene soprattutto da parte di Wind , che è quella con le frequenze più vicine ai canali della tv digitale terrestre, ma anche da Tim e Vodafone . Alla Spezia i disturbi si stanno verificando proprio per i nuovi ripetitori Tim che, parziale ristoro, hanno un’ irradiazione elettromagnetica inferiore a quella delle grandi antenne che vanno a sostituire.

(ilsecoloxix.it)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2014, 16:09   #39
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
Quote:
Originariamente inviato da Adric Guarda i messaggi
LA SPEZIA: QUELLE ANTENNE PER IL 4G CHE OSCURANO LA TELEVISIONE.

CUT

(ilsecoloxix.it)
è da circa 2 settimane che vedo i canali tv disturbati. adesso ho un perché.
coincidenza, proprio adesso che il 4G si sta espandendo.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2015, 08:53   #40
vale46pc
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 830
ormai e' legge e' nel decreto mille proroghe e quindi dal 2017 solo vendita tv con T2 codec HEVC.... certo che calcolando che ora abbiamo solo 4 canali fullHD ( 1 rai e i 3 mediadset ) forse ci va bene fino al 2020 o oltre ?

in ogni caso i vecchi tv T2 (anche il mio sony del 2014 ! con T2 ma H.264) saranno da buttare o da mettere un decoder esterno , visto che NON sono aggiornabili dato che HW del tv non supporta sto codec HEVC !

quindi conviene secondo me poi uno fa come crede, se uno deve prendere un tv NUOVO che sia gia con sto codec T2 hevc ovvio nella parte decoder TV e NON solo nella parte multimedia (come fanno alcuni venditori furbi ! e non il vecchio H.264 .


ciaoooo
vale46pc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v