|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Si, però è anche vero che ci sono decine di migliaia di tv e ricevitori che non hanno la compatibilità con il nuovo codec e sarebbero tagliati fuori, sono più propenso a pensare ad un'avvio in parallelo tipo come è accaduto nel passaggio da analogico a digitale.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
|
Uppo, se non contravvengo alle regole del forum, questa discussione per non aprirne una nuova.
Un TV in casa è saltato ed il vecchio di casa la sera non ha più lo scatolotto con cui seguire i suoi programmi (ne usa una a rotella con collegato un decoder...ahaha). Tutto contento mi ha mostrato un 19" in offerta ma ho storto il naso sapendo che dal 2015 c'era il discorso DVB-T2 e non vedevo info in merito sul modello (non segnalato adeguatamente). Ci sono novità su questo T2, l'obbligo della presenza nei venduti dal 1/1/15 c'è ancora? La tecnologia entra in atto? Se prendo un DVB non T2 cosa perderà mio padre in futuro? Grazie per le eventuali risposte. ![]()
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
|
Nessuno?
![]()
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bologna
Messaggi: 796
|
Quote:
http://www.tomshw.it/cont/news/dvb-t...e/57042/1.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
Come del resto ancora non c'è alcun obbligo per le emittenti di passaggio al DVB-T2. Compralo DVB-T2 (anche se ancora nessun emittente lo utilizza in Italia, il DVB-T2 è retrocompatibile al 100 % col DVB-T), altrimenti avresti un televisore tecnologicamente vecchio e dificilmente rivendibile in futuro, logico il tentativo delle catene di elettronica di consumo di smaltire scorte non più vendibili per legge da gennaio 2015, ormai ci sono poche decine di Euro di differenza come prezzo.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 02-11-2014 alle 16:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bologna
Messaggi: 796
|
Quote:
un tv di due anni è vecchio a prescindere, t1 o t2 che sia. Poi, seriamente, chi è che prende un 19 in offerta con l'idea di poterlo rivendere??? Cioè, ho un Samsung a 129 in offerta. Fra due anni costerà probabilmente 99 da nuovo. Da usato cosa può valere? Un terzo? Delle due conviene proprio prenderlo in sconto con la scusa del vecchio standard... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
|
Innanzitutto grazie per le repliche.
![]() Non siamo soliti vendere i televisori, li si cambia quando si rompono o per forzate necessità (tipo il TV/Monitor del PC più ampio per dovere)...però è pur vero che prendendo un T e non un T2 ci si tira mezza, piccola, zappa sui piedi. Io più che altro mi ero fermato al discorso codec che è stato trattato, in parte, ad inizio topic quindi inizio anno. Non è cambiato nulla? All'atto meramente pratico non avere il T2 cosa potrebbe comportare? Meno canali? Minore qualità di immagine (derivante dal codec ![]() Per ora il DVB-T2 è usato solo, ancora, da Europa7 quindi paytv? Grazie ancora ragazzi. ![]()
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. Ultima modifica di TonyVe : 02-11-2014 alle 17:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bologna
Messaggi: 796
|
Quote:
"Il "nuovo" standard, che promette migliori prestazioni su tutti i fronti, dovrebbe essere supportato dai decoder venduti dal gennaio 2015 - come previsto dall'AGCOM. Il problema è che si rischia un altro caos perché non sono state stabilite le codifiche che dovrebbero essere incluse." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
|
Sì.
![]() Anche perché seguo sempre entrambe le testate, lo avevo già letto in passato e anche dopo il tuo intervento. Era giugno, oggi siamo a novembre, fra due mesi è il 2015...magari è cambiato qualcosa, ma se mi replichi così evidentemente non è cambiato nulla. ![]() Allora faccio un'altra domanda: Comprare un TV sulla fascia 250€ (i vari Samsung, LG et similia) che comprende il T2 che garanzie dà in termini codec che ancora nulla è stato programmato? Cioè, tecnicamente un venduto per T2 poi gestirà qualsiasi codec verrà "legiferato" oppure sarà alla mercé del produttore? ![]()
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
Per il discorso rivendibilità, io non sono un commerciante e non ho alcun interesse economico nel settore, ma può capitare di dovere rivendere un tv, un componente video od hi-fi ecc perchè sbagliato come acquisto, per insoddisfazione ecc al limite anche per una improvvisa e sopravvenuta difficoltà economica. Non è che acquisto oggi un televisore con l'idea di rivenderlo in futuro. Nel mio caso dopo 4 anni ho regalato un Sharp da 32' alla mamma di un amico sia per passaggio al plasma LG (che si vede molto meglio), sia per invendibilità. TonyVE, non è cambiato nulla rispetto ad inizio 2014, non avere il T2 non fa alcuna differenza all'atto pratico col T dal punto di vista tecnico. Anzi, Europa7, che trasmetteva col DVB-T2 dal 2012, ha cessato o comunque sta cessando le trasmissioni. Ad oggi nessuno trasmette in T2, solo la RAI sperimentalmente. Dato che nessuno trasmette regolarmente in T2, è prematuro un discorso sulle codifiche hardware che saranno adottate in futuro e sulla loro tempistica. Mi pare che solo alcuni Samsung di fascia alta abbiano il sinto DVB-T2 col codec aggiornabile in futuro (H.265), ovviamente spendendo soldi aggiuntivi (e non costa poco). Non ho neanche mai visto un tuner esterno DVB-T2 nei negozi, sono ancora tutti DVB-T. Tieni presente che i decoder esterni DTT sono tutti di bassa qualità, sono cineserie con l'alimentazione sottodimensionata ed hanno uno scaler interno peggiore rispetto ai sintonizzatori interni dei tv, ecco perchè consiglio di prenderlo col DVB-T2. Si prevede che i codec hardware per il DVB-T2 non matureranno prima di 2-3 anni, quindi non hai garanzie comprando DB-T2 oggi. Ma è pur vero che tra 59 gg i DVB-T non potranno più essere venduti per legge, ecco perchè è assurdo comprare DVB-T ora, a meno che il risparmio non sia consistente. Tieni anche presente che se acquisti un tv col DVB-T c'è da aggiungere il costo futuro del decoder esterno in DVB-T2, a meno che il televisore non si rompa prima. tieni inoltre presente quanto segue: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=755 Quote:
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 02-11-2014 alle 23:22. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
|
Allo stato attuale delle cose, se uno non può permettersi il Top Samsung (per esempio) che ha già l'HEVC (h.265)....qualsiasi cosa comperi con sigla DVB-T2 alla fine non avrà alcun salto in avanti se non include ciò che servirà in futuro.
Perché non è di certo garantito che un Samsung da 250€ che detiene il T2 sia adeguato per il futuro, idem gli LG da 200/250€, che hanno il T2 ma non so trovare con quali funzioni concrete in termini di codec. Di certo conviene attendere gennaio 2015 per un acquisto "sicuro" con il T2 ma questo non dà alcuna garanzia. Ottimo, ironicamente parlando. Grazie. ![]()
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. Ultima modifica di TonyVe : 03-11-2014 alle 12:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
No, secondo me conviene aspettare il 2017-18, dato che la decodifica hardware legata all'HEVC si prevede che non sarà matura prima di 2-3 anni.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
|
Ecco, quindi al "vecchio" di casa (che comunque è un radioamatore, non proprio a digiuno sul discorso)...tocca prendersi un TV (col T2) ma che alla fine al 99,9% non sarà un T2 completo per il futuro.
Pazienza, purtroppo se il TV si è rotto c'è poco da fare.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
Si sa, in Italia il consumatore è sempre abbandonato a sé stesso, solo chi non compra mai niente può essere sicuro di non sbagliare...
C'è da dire però una cosa. Se l'incertezza sul futuro sconsiglia l'acquisto dei TV costosi che fra un po' di tempo potrebbero non andar più bene, io starei abbastanza tranquillo per quelli più piccoli: com'è stato giustamente detto, oggi se si è attenti si può prendere un full HD sui 20" con poco più di 100 euro e anche se un giorno cambieranno le modalità di trasmissione, non saranno stati soldi buttati, perché i TV odierni sono dei veri e propri centri multimediali... non servono solo per guardare i programmi televisivi ma anche per leggere file audio e video da chiavette USB (e gli ultimi leggono proprio tutto), guardare film in altissima qualità da lettori blu-ray e dvd, fungere da monitor per pc ecc... E tutto questo ormai lo fanno anche i TV più economici, anche non di marca (anzi quelli di sottomarche spesso fanno più cose di quelli di marca..). L'unico "sconsiglio" che dò è quello di prendere un HD-Ready: ormai fanno risparmiare solo pochi euro e, oltre alla risoluzione inferiore, hanno anche una minore versatilità sulle funzioni che elencavo prima |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
In caso di rottura del tv, specialmente se non si vedono molti dvd o blu-ray col televisore, conviene spenderci il meno possibile.
Tanto la qualità video delle emittenti (sia in chiaro che a pagamento) è mediocre. Il televisore definitivo non esiste, difficilmente dura più di 8-10 anni. Ed il DVB-T chissà quando verrà spento....... Comunque stiamo andando fuori argomento, per i tv c'è la sezione Monitor, Televisori e Videoproiettori.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 03-11-2014 alle 15:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
|
Vi ringrazio entrambi, per l'uso che ne fa lui gli basta vedere/sentire la TV mentre mette mano alle sue radio o lavori da garage. Per come mi avete raccontato la situazione...durerà a lungo il nuovo TV...a vedere l'UK mi fa pena l'Italia (per discorso TV/Digitale).
![]() Grazie.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. Ultima modifica di TonyVe : 03-11-2014 alle 15:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
|
Discussione istruttiva.
Mi fa vedere che ho fatto bene quando, tre anni fa, ho comprato un nuovo TV per le sue caratteristiche audio/video ma senza troppo preoccuparmi che non avesse il DVB-T2 (che allora avevano in pochi), ipotizzando che fosse prematuro buttarcisi sopra per ragioni di probabile immaturità dei codec. E se non sono del tutto maturi neppure oggi ...
__________________
Lenovo Legion Pro 7i ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
LA SPEZIA: QUELLE ANTENNE PER IL 4G CHE OSCURANO LA TELEVISIONE.
La Spezia - Gli esperti lo avevano previsto sino dalla fine del 2012 che quando nelle nostre città fossero stati attivati i ripetitori degli impianti di telefonia mobile di quarta generazione, il cosiddetto 4G o Lte, che porta Internet in banda ultra larga in mobilità su chiavette, smartphone e tablet, alcuni canali televisivi del digitale terrestre sarebbero stati disturbati se non oscurati. La previsione si è dimostrata esatta e ora anche alla Spezia fioccano le proteste da parte di utenti che vedono fortemente disturbati alcuni canali televisivi. Due anni fa si era calcolato che in tutta Italia le utenze televisive delle abitazioni private danneggiate dalla banda larga sarebbero state circa 700 mila. Non è dato sapere chi abbia effettuato la stima, quanto mai empirica, in quando il disturbo dipende dalla vicinanza dei nuovi ripetitori che vengono installati a catena e coprono cinque-sei palazzi, quindi la loro presenza è capillare e risulta particolarmente nociva in una città come La Spezia dove le antenne condominiali sono molto poche, mentre danneggia meno le utenze nelle grandi città, più ricche di antenne condominiali, visto che il costo di adeguamento dell’antenna propria o condominiale è pressochè identico. Per conoscere meglio il problema ed i possibili rimedi, abbiamo sentito un esperto. «È vero, è in corso l’installazione in tutta la città dei nuovi piccoli ripetitori della banda ultra larga Tim che operano sulla frequenza degli 800 megahertz che è adiacente ad alcuni canali televisivi – spiega Marcello Baldini della ditta Fratelli Baldini di piazza Ramiro Ginocchio da cui si servono molti antennisti - e sono parecchi gli utenti televisivi che hanno lamentato disturbi nella ricezione di alcuni canali. Bisogna dire che il disturbo generato dagli impianti 4G non colpisce tutti gli apparecchi TV di una determinata zona, quindi pensiamo che, visto che i nuovi ripetitori sono installati o in fase di installazione su moltissimi condomini, il disturbo colpisca a macchia di leopardo. Oltre ad apposite antenne sono stati messi a punto dei filtri che bisogna collegare alla propria antenna. Un lavoro di per sè molto facile che ognuno potrebbe essere in grado di effettuare da solo, ma con le antenne sul tetto e per una maggiore sicurezza individuale è quasi inevitabile rivolgersi ad un antennista». Il costo, calcolato sui 30 euro per il filtro e sui 50 per l’intervento manuale, potrebbe aggirarsi sugli 80 euro ad antenna. «Certo i condomini dei palazzi che dispongono di antenna condominiale non si accorgeranno neppure della spesa – aggiunge Baldini - diverso per il singolo utente che dovrebbe affrontare l’intero costo. Il problema sta nascendo ora e sarebbe bene che, per venire incontro alle esigenze di una popolazione anziana con tanti pensionati al minimo, le associazioni di categoria degli antennisti, che già in passato si sono dimostrate disponibili, praticassero un prezzo politico a determinati utenti». Quindi tutto è nato dall’uso della frequenza 800, una delle tre su cui viene attivo in Italia il 4G, che è adiacente ad alcuni canali televisivi che vengono disturbati dai nuovi impianti, la cui attivazione su questa frequenza avviene soprattutto da parte di Wind , che è quella con le frequenze più vicine ai canali della tv digitale terrestre, ma anche da Tim e Vodafone . Alla Spezia i disturbi si stanno verificando proprio per i nuovi ripetitori Tim che, parziale ristoro, hanno un’ irradiazione elettromagnetica inferiore a quella delle grandi antenne che vanno a sostituire. (ilsecoloxix.it)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 830
|
ormai e' legge e' nel decreto mille proroghe e quindi dal 2017 solo vendita tv con T2 codec HEVC.... certo che calcolando che ora abbiamo solo 4 canali fullHD ( 1 rai e i 3 mediadset ) forse ci va bene fino al 2020 o oltre ?
in ogni caso i vecchi tv T2 (anche il mio sony del 2014 ! con T2 ma H.264) saranno da buttare o da mettere un decoder esterno , visto che NON sono aggiornabili dato che HW del tv non supporta sto codec HEVC ! quindi conviene secondo me poi uno fa come crede, se uno deve prendere un tv NUOVO che sia gia con sto codec T2 hevc ovvio nella parte decoder TV e NON solo nella parte multimedia (come fanno alcuni venditori furbi ! e non il vecchio H.264 . ciaoooo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.