Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Per me di Tablet con Win8 se ne vedranno più x86 che ARM.
|
si, ma quando il mercato "novita'" si sara' stabilizzato; io sono piu' propenso per un 50/50, dettato soprattutto da prezzo (win costa di piu' perche' ha bisogno di HW piu' corrazato)
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
A dover temere non è il mondo x86, ma semmai ARM.
|
no
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Il mercato vuole dei PC, che siano però economici e portabili.
Per il mercato l'importante è la compatibilità colle proprie applicazioni che sono state sviluppate per x86, il resto sono solo esercizi di stile.
|
si
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Poco importa se la batteria dura solo 4 ore o usarle il touch è una tortura.
Quello che conta è che ci girino!!
|
no, importa anche dell'autonomia e dell'interfaccia, ecco perche' i sistemi tablet win saranno piu' costosi; piu' batteria e probabilmente interfacce avanzate (kinect, non per altro, ma MS si sta' sforzando parecchio su questo fronte, e mentre su un desk o un note se ne puo' fare a meno, su un tablet diventa un'interessante alternativa).
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Lo dimostra il destino di Linux.
Più veloce, più economico, più sicuro, più completo, più facile da usare, più compatibile con l'hardware, che gira ottimamente anche su hardware obsoleto e più bello esteticamente.
|
in sequenza: no, si, ni, no, no, no, ni, si.
il mondo linux e bello ma allo stesso tempo non e' facile, proprio per via della sua flessibilita'; a differenza di iOS e' molto piu' personalizzabile sia lato HW che SW, a differenza di win e' piu' personalizzabile in SW, ma il problema principale rimane il supporto HW-SW. i driver per far funzionare le periferiche sono di assoluta necessita', e riuscire ad avere un driver efficente e stabile su HW recente e' difficile se non impossibile... bisogna aspettare, e pure parecchio; questo lede la sua facilita' di utilizzo per gli informatizzati medi, mentre per i normali utenti e' gia' difficile su altri sistemi che hanno supporto HW-SW, figuriamoci se non glie lo dai nemmeno.
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Non ha mai raggiunto il mercato mainstream perché non ci girano i giochi e le applicazioni sviluppate su Winzoz.
E lo dico, non da Linuxaro, ma da tecnico e sistemista Windows!!
|
si, questo e' verissimo, ma e' anche vero che non ci girano molti software ed hardware professionali come girano su altri sistemi (dovuto piu' che altro al rapido rinnovamento dettato dal mercato... linux paga sempre un buon lasso di tempo di ritardo).
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Il mercato vuole un Tablet su cui far girare le applicazioni per Windows x86, che costi meno di 300€.
|
si, ma non lo otterra' con windows...
lasciando stare il fatto che i tablet arm sui 300 euro di oggi sono strapagati per via dell'hype, per windowsX86 questo si appesantisce da una licenza a pagamento e da un sistema X86, dov'e' necessario un HW adeguato avere caratteristiche buone.
un android gira con 256MB di ram che divide tra' programmi e paginazione (si, una ciofeca, ma almeno 3 o 4 applicazioni semplici ci girano), con un winx86 e' necessario un HDD vero (non una rom o uno storage) e almeno 2GB di ram solo per la paginazione... quindi a 300 euro no winX86, ma credo nemmeno un win/arm.
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Non frega niente dell'autonomia di 12 ore, del peso piuma o dello spessore ridotto.
Persino la potenza passa in secondo piano di fronte alla compatibilità.
|
no, ed e' l'esempio dei netbook.
e' vero, si cerca la compatibilita', ma anche il fatto di riuscire a farle girare, certe cose... oltretutto visto che questi sistemi sono puntati piu' su web-apps e multimedialita'.. java succhia e html5 non lo e' da meno, per non parlare di flash (anche se ormai non sara' piu' sviluppato).
se non hai HW non hai l'effettiva possibilita' di sfruttare la macchina, e per avere HW il consumo sale, quindi il tutto dev'essere dimensionato per questo.
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Lo dimostra il boom di vendite dei Netbook. Delle chiaviche che non toccherei nemmeno con un palo di due metri, ma che hanno venduto più di ogni altra cosa prima d'ora (nel mondo dell'informatica intendo).
Perché?
Perché erano compatibili con le applicazioni che già il pubblico conosceva e costavano il giusto!!
|
hanno venduto finche' le abitudini e la tecnologia non si e' evoluta;
quando su YT giravano video da 240/320 e i film erano rip in divx, i flash erano ancora leggeri, la gente si accontentava, anche solo con risoluzioni di 800x460; oggi solo i sistemi superiori riescono a dare la giusta esperienza di utilizzo, ma non si possono chiamare netbook degli affaretti sottodimensionati da 450 euro... un portatile base costa 290 euro e fa' tutto meglio di un netbook, e' solo piu' grande; a 450 si hanno sistemi notebook ottimamente dimensionati per l'uso normale...
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Il fattore reattività è comunque importante, lo dimostra il crollo di vendite di architetture Atom quando non è stato più possibile metterci WinXP ma Microzoz ha obbligato a venderli con Seven, ottimo sistema su una CPU moderna, ma praticamente inusabile su di un Atom!
|
appunto.
Quote:
Originariamente inviato da Pozzame
Anche il successo degli iCosi è stato in gran parte dovuto alla fluidità dell'interfaccia, più che agli altri fattori.
|
fashion... a mio avviso sono molto meno usabili della concorrenza.
Quote:
Originariamente inviato da BlueGhost
LOL Piccola parentesi: i Netbook non hanno venduto perchè ci girano le applicazioni windows, hanno venduto perchè sono piccoli, relativamente leggeri e poco ingombranti, oltre a fare molto bene quello per il quale sono progettati: Navigare, chattare, eventualmente leggere qualche documento, in mobilità e senza un Notebook 15". Un netbook entra tranquillamente in una borsa da donna, per esempio (di quelle decenti ovviamente). Non sono il massimo della tecnologia ed è impossibile eseguire cerrte cose su quell'HW, ma tutto quello eh richiede un HW migliore solitamente richiede anche uno schermo più grande
Inoltre Windows vende meglio anche perchè è molto più User Friendly di praticamente tutte le distro Unix/Linux. Quando ho messo Ubuntu alla mia ragazza (su un Netbook tra l'altro) c'è voluto un po' per fargli capire certe cose.
|
lo era all'inizio; oggi il minimo per l'uso e' un netbook con accellerazione grafica (ion o brazos) e con una risoluzione di almeno 1024x600; questo sposta il prezzo ad oltre i 350 euro, e al netbook rimane ben poco dei suoi punti forti.
esistono netbook con ARM, da 130 euro (ne ho visto uno della toshiba), ma stanno sugli scaffali per 2 motivi:
montano linux e non sono compatibili X86, ossia sono inservibili per la quasi totalita' delle persone.
i netbook non hanno venduto fino a che la gente non ha visto XP sullo schermo... l'eeePC con xandros lo compravano in ben poche persone (e poi piallavano quella disastrosa distro per metterci XP o una distro piu' usabile, ma parliamo comunque di persone che sapevano fare; l'utenza media snobbava quei cosi).
Quote:
Originariamente inviato da Scezzy
Inoltre Windows vende meglio anche perchè è molto più User Friendly di praticamente tutte le distro Unix/Linux.
Se questo non e' un flame! Windows vende solo perche' gli utonti si sono abituati ad un unico sistema operativo in questi anni. Per fortuna un po' alla volta ci pensa Microsoft ad autodistruggersi...
|
in realta' windows e' molto migliorato nel tempo (sopratutto se lo sai accarezzare), e linux soffre di ritardi apocalittici in molti aspetti...
poi, vuoi il mercato, vuoi le politiche...
sinceramente sul mio net ho win solo perche' i flash su linux girano uno schifo... ma realmente... soffro tremendamente per questo, e sono costretto ad avere linux su SD per riuscire ad usare il net per altri scopi oltre a flash (su SD win e' troppo limitato).
Quote:
Originariamente inviato da eaman
Probabilmente perche' lei era abituata a windows.
Se prendi qualcuno con alfabetizzazione informatica zero e' piu' facile insegnargli a usare un sistema Linux che Windows. Anche con gli anziani.
Ho degli utenti dell'est Europa che neanche si sono accorti di essere passati da win a linux: desktop con LXDE con icona di skype, chrome, "spegni il sistema" e non mi hanno mai piu' chiesto nulla.
Ovvio che se un utente e' abituato a un ambiente e si ritrova in qualcosa di diverso inizalmente e' spaesato.
|
qui non si parla di persone che usano il PC, si parla di persone che usano 3 o 4 applicazioni, ed e' diverso.